
Orari di ricevimento
È richiesta la prenotazione di un appuntamento via e-mail all’indirizzo: angela.cinalli@uniroma1.it.
Student Office Hours
Appointments must be requested via email at angela.cinalli@uniroma1.it.
Curriculum
Angela Cinalli è ricercatrice a tempo determinato -tipologia B- (RtdB) in Lingua e Letteratura Greca (L-FIL-LET/02) presso Sapienza, Università di Roma.
Si è laureata presso l'Università "G.D'Annunzio" di Chieti (2005) e ha conseguito il dottorato in Filologia e Storia del Mondo Antico presso l'Università Sapienza (2012). Si è specializzata in Paleografia Greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. È stata borsista presso l'École Française d'Athènes e ha ottenuto assegni di ricerca post-dottorali presso il Center for Epigraphical and Paleographical Studies, The Ohio State University (2013) e il Center for Hellenic Studies, Harvard University (2014). La collaborazione con il CHS Harvard, proseguita negli anni successivi alla Post-Doctoral Research Fellowship, ha offerto un solido quadro di continuità scientifica e accademica, all’interno del quale è maturato il progetto Marie-Skłodowska Curie Global Fellowship (PTANOIS POSIN project, nr. 843186), condotto in collaborazione tra Sapienza, Dipartimento di Scienze dell’Antichità e il CHS Harvard (aprile 2020-marzo 2023).
Nel 2021 ha ottenuto, con giudizio unanime della Commissione, l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professoressa di II fascia in Lingua e letteratura greca (Bando D.D. 2175/2018, Settore Concorsuale 10/D2, L-FIL-LET/02).
Svolge l'attività di peer reviewer per diverse riviste scientifiche (Greek and Roman Musical Studies, Mnemosyne; Rivista di Filologia Antica e Medievale, Axon) e istituzioni di ricerca.
La sua principale attività di ricerca, sviluppata nel quadro del progetto MSCA-IF-GF e sostenuta anche grazie al supporto dell'AIEGL Géza Alföldy Research Award (2018), è incentrata sullo studio delle arti performative e della letteratura itinerante di età ellenistica, con l'obiettivo di ricostruire attraverso le fonti epigrafiche, un capitolo fondamentale della storia della cultura e del costume, che pertiene al patrimonio letterario e para-letterario sommerso o perduto. Su questi temi ha pubblicato numerosi contributi e la monografia "ΠΤΑΝΟΙΣ ΠΟΣΙΝ. Poeti vaganti, intellettuali e musici del periodo ellenistico, I. Delo e le Cicladi", «Quaderni dei Seminari Romani di Cultura Greca» 31, Quasar ed., 2022, che ha ricevuto il Premio "Giancarlo Susini" VI edizione promosso da "Epigraphica. Periodico internazionale di epigrafia". Il secondo volume, dedicato alle testimonianze di età ellenistica della cultura itinerante provenienti dal santuario di Delfi, è in fase di preparazione, insieme ad altri contributi che riguardano le prassi e gli spazi performativi, la conservazione dei testi, la trasmissione della memoria culturale e la musica antica. In quest'ultimo ambito la ricerca beneficia anche della sua formazione musicale conseguita presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma.
Altre linee di ricerca, sviluppate attraverso collaborazioni e attività sul campo, riguardano le prassi epigrafiche e la cultura funeraria di Cirene e Cipro. Ha collaborato, con diversi studi e la pubblicazione di iscrizioni inedite derivanti da nuove scoperte e ricognizioni, alle Missioni Archeologiche in Cirenaica e Cipro condotte dall'Università "G. D'Annunzio" di Chieti. Nel 2015 ha pubblicato la monografia "Τὰ ξένια. La cerimonia ufficiale di ospitalità cittadina", «Collana Studi e Ricerche 27, Studi Umanistici – Antichistica», Sapienza Università Editrice, Roma.
Angela Cinalli is a is a Researcher in Greek Language and Literature (RtdB, L-FIL-LET/02) at Sapienza University.
She graduated from the University of "G. D’Annunzio" of Chieti in 2005 and earned her Ph.D. in Philology and History of the Ancient World from Sapienza University in 2012. She further specialized in Greek Paleography at the Vatican School of Paleography, Diplomatics, and Archival Studies.
Cinalli was awarded a research fellowship at the École Française d’Athènes and held postdoctoral research positions at the Center for Epigraphical and Paleographical Studies at The Ohio State University (2013) and the Center for Hellenic Studies, Harvard University (2014). Her collaboration with the CHS at Harvard continued beyond the initial postdoctoral appointment and laid the foundation for the Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship (PTANOIS POSIN project, no. 843186), conducted between April 2020 and March 2023 in cooperation between the Department of Ancient Sciences at Sapienza and the Center for Hellenic Studies.
In 2021, she was awarded the National Scientific Qualification (Abilitazione Scientifica Nazionale) for Associate Professorship (II Fascia) in Greek Language and Literature (Bando D.D. 2175/2018, Sector 10/D2, L-FIL-LET/02), with unanimous approval by the examining committee.
Cinalli serves as a peer reviewer for several academic journals and research institutions, including Greek and Roman Musical Studies, Mnemosyne, Rivista di Filologia Antica e Medievale, and Axon.
Her principal line of research—developed within the framework of the MSCA-IF-GF project and also supported by the AIEGL Géza Alföldy Research Award (2018)—focuses on the performative arts and itinerant literature of the Hellenistic period. Through epigraphic sources, her work aims to reconstruct a significant yet largely submerged chapter in the cultural and literary history of the ancient world. On these themes, she has authored numerous contributions, including the monograph ΠΤΑΝΟΙΣ ΠΟΣΙΝ. Poeti vaganti, intellettuali e musici del periodo ellenistico, I. Delo e le Cicladi («Quaderni dei Seminari Romani di Cultura Greca» 31, Quasar ed., 2022), which was awarded the sixth edition of the “Giancarlo Susini Prize” promoted by Epigraphica. Periodico internazionale di epigrafia.
She is currently preparing the second volume of the project, focused on itinerant cultural expressions of the Hellenistic period attested at the sanctuary of Delphi, alongside additional studies on performance practices and spaces, textual preservation, cultural memory transmission, and ancient music. In this latter field, her research also benefits from her musical education at the Conservatorio “S. Cecilia” in Rome.
Further research interests, developed through fieldwork and collaborative projects, concern epigraphic practices and funerary culture in Cyrene and Cyprus. Cinalli has contributed several studies and published inscriptions resulting from recent discoveries and surveys carried out within the archaeological missions of the University of "G. D'Annunzio" of Chieti in Cyrenaica and Cyprus.
In 2015, she published the monograph Τὰ ξένια. La cerimonia ufficiale di ospitalità cittadina (Collana Studi e Ricerche 27, Studi Umanistici – Antichistica, Sapienza University Press, Rome).