
Orari di ricevimento
Tutti i giorni 9-18 su appuntamento da concordare per email.
Curriculum
L'attività di ricerca del Prof. Di Leonardo si concentra sullo studio dell’origine, delle conseguenze e delle applicazioni del movimento alla microscala. Per questo scopo il suo laboratorio sviluppa microscopi digitali che integrano componenti ottici e computer hardware e dove la luce viene utilizzata per l'imaging, la manipolazione e la fabbricazione di microsistemi in 3D. Nel 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica dall'Università dell’Aquila, dove ha condotto studi sperimentali e teorici sulla dinamica di liquidi sottoraffreddati e sulla transizione vetrosa. Dal 2002, come ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica delle Materia, svolge attività di ricerca sulla materia soffice presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza. Nel 2005 si trasferisce all'Università di Glasgow e il suo interesse si concentra sull’utilizzo della luce come strumento di manipolazione della materia su scala micrometrica. Rientrato a Roma si dedica alle applicazioni dell'intrappolamento ottico olografico per la meccanica statistica, la materia soffice e la microfluidica. Per questi studi riceve nel 2007 il premio “Le Scienze” e la medaglia del Presidente della Repubblica. A partire dal 2009 intraprende lo studio della propulsione flagellare concentrandosi in particolare sulla possibilità di sfruttare batteri autopropellenti come fonte di lavoro in dispositivi miniaturizzati. Per gli studi sui microdispositivi a propulsione batterica vince nel 2010 il primo bando FIRB Futuro in Ricerca del MIUR. Nel 2012 riceve uno Starting Grant dal Consiglio Europeo delle Ricerche (ERC) per lo studio della materia attiva mediante tecniche olografiche di frontiera. Nel 2017 vince un Proof of Concept Grant finanziato da ERC per lo sviluppo di un microscopio olografico per l’esplorazione immersiva di microsistemi dinamici in 3D. Nel 2019 riceve un Advanced Grant finanziato da ERC per un progetto che esplorerà la frontiera tra la fisica della materia attiva e la biologia sintetica. Dal 2020 è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Fisica dove dirige il Laboratorio di intrappolamento ottico e materia attiva.
Pubblicazioni e indici bibliometrici: Google Scholar, WoS
Pagina web del laboratorio: DiLeonardoLab