
Notizie
Anno a. 25-26
Il corso monografico triennale Lingua e comunicazione francese inizierà il 25/09/2025 e si svolgerà durante il primo semestre
Classe L16 : Merc. ore 18:00 aula "C", Giovedì ore 18:00 aula "C" e Venerdì ore 8:00 aula "C"
inizio 25 settembre 25
Classe L36 : Giovedì ore 18:00 aula "C" , Venerdì ore 8:00 aula "C"
inizio 25 settembre 25
Il corso sarà presentato nella prima lezione il giovedì 25 settembre.
Si consiglia vivamente di iniziare il lettorato prima del semestre in cui si svolge il corso monografico, per trarne il massimo beneficio e almeno per comprenderlo. Nel caso della Triennale, ciò significa l'anno precedente al corso monografico, perché il confronto con il corso monografico avviene nel primo semestre, e nel caso della Magistrale, almeno nel primo semestre dello stesso anno accademico del corso monografico.
Ricevimento studenti: Stanza n.6, 4° piano del Dipartimento di Scienze Politiche
Mercoledì, dalle 14.00 alle 17.30
Giovedì, dalle 14.00 alle 17.30
Venerdì, dalle 10.00 alle 13.00
È possibile fissare appuntamenti per i ricevimenti in altri orari, di persona o online.
Orari di ricevimento
stanza 332, edificio Marco Polo
Giovedì mattina e venerdì pomeriggio
altri ricevimenti su appuntamento
Curriculum
ULTIMI TITOLI
• Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/H1 - Lingua, letteratura e cultura francese, 2022
• Qualification aux fonctions de Professeur des universités (France), section 07 - Sciences du langage, n° 17107132122 du 27/01/2017
• Abilitazione a condurre ricerche (HDR) in arti e discipline umanistiche, Scienze del linguaggio, sostenuta il 14/09/2012 presso l'Università Paris Ouest Nanterre La Défense. Titolo : Vers une approche pluridimensionnelle de la variation, con il patrocinio della professoressa Françoise Gadet, con una giuria composta da Michelle Auzanneau, Jacqueline Billiez, Paul Cappeau, Jacques Durand, Françoise Gadet, Jérémie Kouadio N’Guessan
• Abilitazione all’insegnamento per professori di istruzione secondaria (CAPES) in Lettere Moderne, 2006
• Tesi di dottorato, sostenuta il 11/06/2002 presso l'Università Grenoble 3 : Description de la variation : Etudes transformationnelles des phrases du français de Côte d’Ivoire sotto la direzione congiunta dei professori Mireille Piot e Robert Chaudenson, con una giuria composta da Robert Chaudenson, Mwatha Musanji Ngalasso, Lélia Picabia, Mireille Piot. Lode all'unanimità, con invito alla pubblicazione
INTEGRAZIONE NEI GRUPPI DI RICERCA
• Dal 2004, ERSS (Équipe de Recherche en Syntaxe et Sémantique, CLLE (Cognition, Langues, Langage, Ergonomie), UMR 5263, Université Toulouse Jean Jaurès.
• Dal 2004, ILA (Institut de Linguistique Appliquée), Université Félix Houphouët-Boigny, Abidjan
• Dal 2004, Agence Universitaire de la Francophonie, « Langues pour le développement »
• Dal 2015, L3DL-CI (Laboratoire de Description, de Didactique et de Dynamique des Langues de Côte d’Ivoire)
LINEE DI RICERCA
• Vari studi sociolinguistici (norme, portata sociale della variazione, atteggiamenti e rappresentazioni, consapevolezza linguistica, consapevolezza linguistica)
• Analisi di diversi livelli di francese sub-sahariano (essenzialmente fonologia e sintassi): Senegal, Mali, Côte d’Ivoire, Burkina Faso, Centrafrique
• Confronto di francese e lingue in contatto (fonologia, lessico e sintassi)
• Storia della lingua francese in Africa
• Studi linguistici e sociolinguistici di lingue giovani ed emergenti