GIUSEPPE PARISE

Notizie

Corso

SIGMA  (Sicurezza Gestione e Manutenzione degli impianti elettrici)

MOS     (Maintenance Operation Safety of electrical power systems)

 

Il corso è finalizzato ad introdurre i criteri di progettazione permanente di sistemi elettrici complessi mirata alla continuità del servizio.

 

Esercizio dei sistemi elettrici complessi: sicurezza e gestione

Introduzione ai sistemi elettrici complessi per la continuità del servizio e alla progettazione permanente.

Manutenzione e Gestione: la globalizzazione dell’impiantistica elettrica: prevenzione infortuni in Europa ed in Nord America (legislazione di riferimento, norme EN 50110, CEI 11-27/1, NFPA70E, testo unico sulla sicurezza del lavoro). Competenza, addestramento ed idoneità per l’esecuzione dei lavori. Principi elettroforensi su incidenti di origine elettrica. Casi di incidenti fatali. Dispositivi di Protezione Individuali. I rischi elettrici e il rischio da arc-flash. Le soluzioni IEC/EU per i quadri elettrici di media e bassa tensione.

Procedure di esercizio, lavoro e manutenzione

Procedure per l’esercizio in sicurezza degli impianti elettrici: un linguaggio operativo per la formazione e la progettazione delle procedure. Nodi di sorgenti, di carico e nodi flottanti. Il Programma Parise e la logica degli stormi: i diagrammi di Eulero Venn, le tabelle di verità, le matrici operative e le mappe delle transizioni. Procedure per la messa in sicurezza. Procedure per l’integrità del sistema (continuità dell’alimentazione). Attività applicative. Esercitazione nella esecuzione pratica di procedure di sicurezza.

Casi notevoli di sistemi complessi

L’approccio darwiniano nella configurazione di un sistema complesso per la resilienza al funzionamento anomalo elettrico ed alle forze esterne (sisma, inondazioni, fulminazioni, elevate temperature). Trattazione di casi notevoli di sistemi complessi per la continuità del servizio: complessi ospedalieri, data center, porti, gallerie stradali.

 

The course is aimed at introducing the permanent design criteria of electrical complex systems aimed at continuity of service.

 

Operation of complex electrical systems: safety and management

Introduction to complex electrical systems for service continuity and permanent design.

Maintenance and Management: the globalization of electrical systems: accident prevention in Europe and North America (reference legislation, standards EN 50110, CEI 11-27/1, NFPA70E, Italian law on workplace safety). Competence, training and suitability for the execution of the works. Electroforensic principles on accidents of electrical origin. Cases of fatal accidents. Personal Protective Equipment. Electrical risks and the risk of arc flash. IEC/EU solutions for medium and low voltage electrical switchboards.

Operation, work and maintenance procedures

Procedures for the safe operation of electrical systems: an operating language for the training and design of procedures. Source nodes, load nodes and floating nodes. The Parise Program and flock logic: Euler Venn diagrams, truth tables, operational matrices and transition maps. Safety procedures. Procedures for system integrity (power continuity). Application activities. Practice in performing switching procedures.

Remarkable cases of complex systems

The Darwinian approach in the configuration of a complex system for resilience to anomalous electrical operation and external forces (earthquake, floods, lightning, high temperatures). Treatment of notable cases of complex systems for service continuity: hospital complexes, data centers, ports, road tunnels.

 

 

Orari di ricevimento

Su richiesta con email a giuseppe.parise@uniroma1.it

Curriculum

CURRICULUM VITAE PROF. ING. GIUSEPPE PARISE- IEEE Life Fellow

Giuseppe Parise, ha svolto attività di ricerca e assistenza didattica dal 1973 presso Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma con la qualifica di assistente supplente, borsista, contrattista, ed assistente ordinario fino alla nomina a professore associato nel 1980. Professore ordinario dal 2000, è stato fino al 31 ottobre 2017 docente di “Distribuzione ed Utilizzazione dell‘Energia Elettrica”, “Impianti elettrici di Distribuzione ed Utilizzazione” per la laurea magistrale di Ingegneria Elettrotecnica e “Sicurezza e Gestione dei sistemi elettrici” per la laurea magistrale di Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile.
Tiene attualmente, come professore a contratto, il corso di Sicurezza Gestione e Manutenzione degli Impianti Elettrici (SIGMA) presso Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma.
E’ membro esperto per gli impianti elettrici presso il Consiglio Superiore del Ministero dei Lavori Pubblici negli esami degli affari delle Sezioni e dell’Assemblea Generale del Consiglio e negli esami dei PFTE del PNRR in ambito del Comitato Speciale decreto-legge n. 77 del 31/5/2021 (anni 2021 – 2024). Avendo redatto il capitolo sugli impianti elettrici del Manuale di Ingegneria Civile Sezione Terza E.S.A.C. (Edizioni Scientifiche A. Cremonese) curato dal dott. Ing. Filippo Rossi, dal 1983 è invitato come esperto per gli impianti elettrici presso il Consiglio Superiore del Ministero dei Lavori Pubblici- Terza Sezione (Porti), di cui l’Ing. Rossi era presidente, dal 1990 per la Quarta Sezione (Elettrodotti e Dighe) e dal 1993 per la Quinta Sezione. Per i trienni 1993-95 e 2017-2019 è stato Consigliere Esperto - membro di diritto per gli impianti elettrici.
È membro della Commissione Permanente Gallerie ex art.4 D.l.264/2006 presso ANSFISA ed è stato membro dal 2017 al 2021 della commissione presso il Consiglio Superiore del Ministero dei Lavori Pubblici.
È socio AEI dal 1972 ed è stato per la Sezione di Roma AEIT: - consigliere delegato, - vice Presidente dal 2001-2006, - Presidente dal 2007-2009, 2016-2018, 2019-2021.
È Presidente Generale dell’AEIT Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, per il triennio 2023-2025.
E’ Presidente della Society ASTRI Associazione Scienze e Tecnologie per la Ricerca e l’Industria dell’AEIT, già vice-presidente, per due mandati. Per l’AEIT ha organizzato circa un centinaio di seminari.
È Vice Presidente del Comitato Elettrotecnico Italiano CEI, socio Promotore AEIT, già per il triennio 2022-2024 e per il triennio 2025-2027. Partecipa alle attività di sottocomitati quale il CEI 64.
E’ membro del CT 4.4 ‘’Gallerie’’ del PIARC Italia (Permanent International Association of Road Congresses)
È Life Fellow dell’IEEE IAS Institute of Electrical and Electronics Engineers (USA), Industrial Applications Society, è stato Chair della R8 Area IAS Europe, Middle Est, Africa, Chair dell’Italy Section IAS Chapter IA34 dell’IEEE, Advisor dello Student Branch Chapter dell’Università Sapienza, è chair del subcommittee IEEE IAS PSE Ports e del subcommittee Forensics. Partecipa alle attività di alcuni subcommittees dell’ANSI/IEEE /IAS. E’ membro dello Steering Committee IEEE Smart Lighting 2020-2023 (https://cmte.ieee.org/futuredirections/projects/smart-lighting/smart-lig...), membro della IEEE Fellow Society/Technical Council Evaluator - IEEE Industry Applications Society.
È Associate Board Member per l’ IAS dell’ IEEE Society on Social Implications of Technology (SSIT).
È stato Distinguished Lecturer dell’IEEE IAS per il 2019- 2021 (estensione per Covid).
È stato Member at Large nell’ Executive Board dell’IEEE-IAS, Associate Editor delle Transactions e del Magazine on Industry Applications dell’IEEE IAS, revisore di articoli,
È stato responsabile della Sezione Ingegneria Elettrica del dipartimento DIAEE, Sapienza. È stato coordinatore dell’Unità di Ricercatori di Roma del Gruppo Universitario Sistemi Elettrici per l'Energia GUSEE (2009-2012).
È stato presidente della Commissione Elettrica presso l’Ordine degli Ingegneri di Roma (1995-2010).
È stato perito della Camera Arbitrale presso l’Autorità per la vigilanza sui Lavori Pubblici.
È stato presidente della Commissione per l'accertamento dei requisiti tecnico-professionali dei responsabili delle aziende esercenti le attività contemplate dalla legge 5 marzo 1990 n° 46 - Sicurezza degli impianti - Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Roma (per tutto il periodo di vita della Commissione stessa).
È stato esperto per gli impianti elettrici presso il Comitato Tecnico del Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche dell'Abruzzo.
È stato dal 1999 al 2001 consulente esperto di impianti elettrici dell’Assessorato per la Salvaguardia e Cura della Salute della Regione Lazio.
Nell’ambito dell’attività di consulenza sui sistemi elettrici espletata per il Ministero dei Lavori Pubblici, ha partecipato all’esame di progetti di opere pubbliche e di disegni di legge inerenti il settore elettrico. In particolare si citano la partecipazione quale componente di Commissioni Ministeriali o della Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la stesura di : Capitolato Speciale Tipo Per Appalti Di Lavori Edilizi; Capitolato Speciale delle Infrastrutture Elettromeccaniche dei Porti (Macchine di sollevamento ed Impianti fissi); l’esame del progetto di massima delle opere di regolazione delle maree da realizzare alle tre bocche di porto della laguna di Venezia (MOSE - Salvaguardia di Venezia); l’esame del progetto dell’elettrodotto a 400 kV cc per il collegamento Italia- Grecia dell’Enel.; per la proposta del manuale contenenti i criteri per le visite ispettive da effettuarsi nelle gallerie stradali appartenenti alla rete nazionale ricadente nella rete trans-europea (ETRN) di lunghezza superiore a 500 m, per la stesura delle linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale (2017 https://www.mit.gov.it/node/5632, 2023-24), per la stesura delle Linee guida per il progetto di fattibilità tecnica ed economica PFTE - contenuti per gli impianti elettrici e speciali 2022, per la stesura delle linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale edizione 2023-2024.
Ha svolto e svolge consulenze tecniche per alcuni Enti dello Stato (ed ex Statali), quali ENEL/e-distribuzione, Acea/Areti, INAIL, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, l’Università degli Studi "la Sapienza" di Roma ed il Policlinico Umberto I, Ospedale Annunziata di Cosenza.
Dal 1984 al 1988 è stato membro del Gruppo di Lavoro della Commissione di Alta Vigilanza presso il Rettorato della Sapienza per la consulenza ed assistenza tecnica sugli adempimenti dei concessionari ITALPOSTE ed AERIMPIANTI nell'adeguamento a norme di sicurezza degli impianti elettrici degli edifici del Policlinico Umberto I e della Città Universitaria di Roma, nella ristrutturazione dell’ex Silvio Pellico per il nuovo Dipartimento di Informatica.
È stato componente dell’Organo Collegiale dell’Unità Organizzativa Eudossiana Facoltà di Ingegneria-Sapienza.
Il Prof. Parise è inscritto all'Ordine degli Ingegneri dal 29.1.1975 già con il numero 457 nell'albo della provincia di Cosenza e trasferito dal 10.3.1986 con il numero 13964 nell'albo della provincia di Roma e può svolgere le mansioni di coordinatore per la progettazione e per la esecuzione dei lavori.
È stato fino al 2000 di ruolo a tempo definito ed ha svolto attività di progettazione, direzione lavori e collaudo: per impianti elettrici e speciali dell’edilizia del terziario commerciale e residenziale e per il risparmio energetico, per gallerie ed intersezioni stradali, in ambito ospedaliero: per centri di elaborazione dati, in ambito portuale.
In particolare si citano lo studio dei piani generali di razionalizzazione e sviluppo dell'alimentazione di energia elettrica della Città Universitaria "La Sapienza" di Roma, del Policlinico Umberto I di Roma, della Facoltà di Ingegneria di via Eudossiana - Sapienza, del complesso di edifici della Camera dei Deputati, del complesso ospedaliero Annunziata di Cosenza, nonché il progetto degli impianti elettrici per il nuovo ospedale di Matera ed alcune progettazioni degli impianti elettrici e speciali per gli ospedali di Lucca. di Praia a Mare, di Cosenza e del Centro Ricerche del Campus Biomedico in Roma, del Polo Universitario Ex Snia Viscosa di Ingegneria.
Per la Camera dei Deputati ha progettato la configurazione e pianificazione della rete di distribuzione di energia elettrica MT /BT (sistema di 15 cabine elettriche con tre consegne di energia da sottostazioni indipendenti) ed altri impianti speciali.
Ha eseguito perizie tecniche (un centinaio) per problemi di sicurezza elettrica (infortuni e incendi) e per altre varie problematiche elettriche (disservizi di reti MT zona di Palestrina e Provincia di Grosseto; Centrale elettrica Isola del Giglio; Impianti di Dighe, Allevamenti Ittici, Trasmissioni TV della Provincia di Grosseto; servitù da elettrodotti; qualità di materiali; servizi di manutenzione, furti di energia, incendio Bassetti Roma e incendio Ostia Antica per Areti, Tribunale Spoleto, Tribunale di Perugia, Tribunale di Aosta).
Ha effettuato visite ispettive nel 2012 e 2014 per la ISRAC Laboratory Accreditation Authority ai laboratori in Haifa – Israele IEC (Israel Electric Corporation) Design and Development Lab - Grounding e IEC Central Lab Grounding.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Giuseppe Parise ha svolto attività di ricerca e assistenza didattica dal 1973 al 1980 presso la Cattedra di Applicazioni Elettriche nella Facoltà di Ingegneria di Roma con le qualifiche di borsista, addetto alle esercitazioni, assistente incaricato, contrattista quadriennale, assistente ordinario fino alla nomina di professore associato.
E’ stato professore associato per il raggruppamento Sistemi Elettrici per l’Energia dal 1980, nella Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma sulla disciplina Applicazioni Elettriche, quindi "Impianti Elettrici a Media e Bassa Tensione" poi “Distribuzione ed Utilizzazione dell‘Energia Elettrica”.
Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia è stato docente di “Distribuzione ed Utilizzazione dell‘Energia Elettrica” dal 1 novembre 2000 al 31 ottobre 2017 nella Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma” e “Impianti elettrici di Distribuzione ed Utilizzazione” per la laurea magistrale di Ingegneria Elettrotecnica e “ Sicurezza e Gestione dei sistemi elettrici” per la laurea magistrale di Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile.
Ha fondato il corso di Sicurezza Gestione e Manutenzione degli Impianti Elettrici (SIGMA) che attualmente tiene come professore a contratto art. 23.
E’ stato coordinatore della commissione didattica del corso di laurea magistrale di Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile.
E’ stato componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica e in Energia ed Ambiente presso il DIAEE dell’Università di Roma. E’ stato componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie per l’innovazione industriale presso il DIAEE dell’Università di Roma.
E’ stato presso altre sedi:
- professore incaricato di Energy conversion per l'a.a. 1979/1980 presso l'Università di Lagos (Nigeria).
- professore incaricato per l'a.a. 1985-86 del corso di Applicazioni Industriali Elettriche presso l'Università della Calabria.
- professore di Impianti Ospedalieri, Impianti elettrici presso la Facoltà di Ingegneria Biomedica dell’Università Campus Biomedico di Roma, corso che ha contribuito ad istituire.
E’ stato relatore o correlatore ed ha fornito assistenza a non meno di 300 tesi di laurea, componente della Commissione per l’esame di stato per l’abilitazione professionale degli ingegneri elettrotecnici ed elettrici.
Ha svolto attività didattica ed è stato componente del Collegio dei Docenti nel corso del Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica presso il DIAEE dell’Università di Roma.
Ha istituito e organizzato quale Direttore per gli 'anni accademici 1991, 1992 e 1993 il corso di perfezionamento in "Impianti elettrici utilizzatori" presso la Facoltà di Ingegneria di Roma "La Sapienza" .
E’ stato o è docente del:
- Master di secondo livello in Architettura Tecnologia ed Organizzazione dell’Ospedale, già corso di perfezionamento in Edilizia Ospedaliera presso il Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Facoltà di Ingegneria Sapienza.
- Corso di perfezionamento in igiene, architettura ed impiantistica sanitaria presso Università Cattolica del sacro Cuore – Policlinico Gemelli nelle varie edizioni
- Master in Sicurezza e Protezione, già Scuola di specializzazione dell’Università di Roma "La Sapienza", Palazzo Baleani.
- Master dell’Energia e dell’Ambiente già corso di formazione dell’Università di Roma "La Sapienza" per gli anni dal 1999 al 2006.
- Corso di Gestione, Manutenzione e Sicurezza degli Impianti Elettrici per il Master di II livello CNIM – Università di Roma “La Sapienza” 2006 e 2008.
- Master In Lighting Design Mld Sapienza Università di Roma.
- Master di secondo livello Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali - Sapienza Università di Roma.
Ha organizzato tutorial sulla Gestione, Manutenzione e Sicurezza degli Impianti Elettrici in Italia e all’estero:
1. The clearing procedures in electrical installations durante il 40^ annual meeting dell’IEEE-IAS, 2-6 ottobre 2005 ad Hong Kong- Cina.
2. Comprehensive Design Of Electrical Installations Integrating System Configuration And Operational Safety Aspects IEEE-IAS ICPS Technical Conference, May 6-9, 2007 Edmonton, Alberta (Canada)
3. Gestione Manutenzione Sicurezza Degli Impianti Elettrici, Universitad de Piura Faculdad de Ingenieria- Perù, 1,6,7,8 settembre 2007.
4. A Tutorial for Maintenance, Operations & Safety presentato al 2011 Industrial & Commercial Power Systems Technical Conference May 5, 2011 Hyatt Regency Newport Beach CA (USA)
5. Criterios De Diseño En Instalaciones Eléctricas Considerando: Riesgo Sísmicos; Aplicaciones En Centro De Cómputo Y Áreas Hospitalarias; Y Seguridad Eléctrica 22 y 23 de julio de 2015 IEEE Sección San Salvador, El Salvador .
6. Tutorial Electrical Safety and Switching Procedures and Practices May 9, 2019 IEEE/IAS 55th Industrial and Commercial Power Systems Technical Conference (I&CPS) Calgary AB- Canada

Ha organizzato ed organizza seminari e corsi sulla progettazione, collaudo ed esercizio degli impianti elettrici, sulla sicurezza e sulla prevenzione incendi degli impianti elettrici per numerosi Enti : - Scuola Antincendi di Roma del Corpo Nazionale dei VVF - Scuola di Applicazioni del Servizio Automobilistico dell'Esercito - Aeronautica Militare Ispettorato Logistico, - Arma Carabinieri Scuola Ufficiali -Unione Nazionale Consumatori, -Camere di Commercio di Pescara e del L'Aquila, - Selenia - Direzione Generale Protezione Civile e Servizi Antincendi - Ordine dei Geometri di Roma - G.A (G. C.) Congressi, Roma - Associazione Nazionale Costruttori di Impianti (ASSISTAL) - Edizioni D.E.I. Roma, - IN.PUT formazione informazione, Roma - Accademia Italiana dell'Anguilla – Agricenter Verona, - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato Generale, - Associazione fra gli Industriali della Provincia di Viterbo, - Direzione Generale delle Opere Marittime , Ministero dei lavori Pubblici - Istituto Italiano del rame Milano, - AEI Sezione Pugliese, - Bocchiotti Roma, - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - AIPCN-PIANC, - Albo delle Imprese Installatrici Elettriche Qualificate del Lazio, - Scuola di specializzazione in Sicurezza e Protezione , - Ordine degli Ingegneri di Roma, - UNAE, -ACEA, -AEIT, -CEI, - Nuova Solmine Stabilimento di Scarlino - IEEE Safety Workshop India (New Delhi, Mumbay).
Ha tenuto e tiene corsi professionali sulla Sicurezza dei cantieri: per la Facoltà di Ingegneria di Roma Sapienza, ENEL Civitavecchia, Banca d’Italia, CONI, FFSS, Ministero della Difesa, Provveditorato alle Opere Pubbliche del Lazio, IACP, ANAS, ARPA LAZIO, Camera dei Deputati, UNAE, CNIM.
Ha organizzato per gli anni 2001, 2002 2003 il convegno nazionale di Sicurezza Elettrica “Formazione nella scuola Sicurezza nella vita” presso l’Aula Magna dell’Università di Roma La Sapienza con ISPEL, CEI, Campus Biomedico di Roma, Ordine Ingegneri di Roma.

Ha avviato un rapporto accademico, scientifico e didattico con l’IEEE Institute of Electrical and Electronics Engineers (USA), Industrial Applications Society IAS ed organizza dal 1995 ad oggi seminari con eminenti relatori: David S. Baker, John Cooper, Shan Griffith, Erling Hesla , Bruce Mc Clung, Mark Halpin, H. Landis Floyd, Peter Sutherland, Benjamin (Ben) Chavdarian, WeiJen Lee, Chun-lien Su.
Ha organizzato conferenze internazionali: nella Sala delle colonne Palazzo Marini Camera Dei Deputati (2000 e 2003), nell’ Aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria di Roma, nella Sala del Cenacolo Palazzo Valdina della Camera dei Deputati a Roma, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica.

E’ stato coordinatore per l’Europa di due Working Group in ambito del comitato IEEE Codes & Standards ( P1605 e P1606 North American and European Electrical Installation Practices and Work Practices ), è Chair della R8 Area IAS Europe, Middle Est, Africa e dell’Italy Section IAS Chapter IA34 dell’IEEE.
E’ autore - dei quattro volumi di dispense di Distribuzione ed Utilizzazione dell’Energia Elettrica, - del capitolo sugli impianti elettrici del Manuale di Ingegneria Civile Sezione Terza E.S.A.C. (Edizioni Scientifiche A. Cremonese) 1983 e 1996 (Zanichelli ESAC), dei capitoli: Elettrotecnica ed Impianti elettrici del Manuale del Costruttore e del Geometra. (Edizioni Zanichelli- ESAC) 1997, - del capitolo 20 Infrastrutture elettriche in ambito portuale del Manuale di Ingegneria portuale e marittima, Ugo Tomasicchio Editoriale BIOS 1998 ed Hoepli 2011, - del capitolo 8 Opere elettromeccaniche dei sollevamenti, Fognature, Luigi Da Deppo Claudio Datei Ediz. Libreria Cortina Padova 1997 e 3^ edizione Padova 2000, 4^ edizione 2009, - del capitolo IX Normativa Tecnica Sezione impianti del Commentario MAGGIOLI sul T.U dell’edilizia.

ATTIVITA’ DI RICERCA

L'attività di studio e ricerca scientifica svolta da Giuseppe Parise, pur avendo avuto in generale una finalizzazione alla distribuzione ed utilizzazione dell’energia elettrica, ha analizzato negli anni, dal 1973 ad oggi, alcuni delle molteplici tematiche caratterizzanti le problematiche energetiche e di gestione della utilizzazione, l’analisi dei carichi elettrici, lo studio delle sovracorrenti e delle protezioni, lo studio delle reti di terra, lo studio della sicurezza elettrica. Tale attività si è estrinsecata in oltre 421 pubblicazioni.
I filoni di ricerca possono essere cosi sintetizzati:

1. analisi dei carichi e di insiemi di carichi elettrici: razionalizzazione dell’utilizzazione e risparmio energetico. In particolare si cita lo studio che ha portato al brevetto industriale nel 1978 dell’autolimitatore programmato, presentato nella Giornata di studio INTEL Milano 8-9 febbraio 1979 con un articolo "Limitazione della potenza massima impegnata nelle utenze elettrodomestiche: proposta di impiego di un dispositivo" non accettato per la pubblicazione dalla rivista Elettrotecnica né dall’Energia Elettrica e pubblicato solo 5 anni dopo con il titolo "Utenza elettrica domestica condominiale". L'Elettrotecnica n. 1, Gennaio 1983, articolo antesignano dell’attuale Domotica.
2. sistemi di protezione e controllo
3. studio del comportamento termico dei cavi di bassa tensione per la protezione dal sovraccarico
4. studio del corto circuito :
- messa a punto di un metodo di calcolo, il metodo delle correnti caratteristiche, oggetto di pubblicazioni internazionali, che consente di calcolare in maniera semplice le correnti di corto circuito ed in particolare l’andamento della corrente di corto circuito di interruzione. Il metodo è stato messo a punto con la finalità di un esame veloce di progettazioni di impianti elettrici sulla base della esigenza evidenziata con l’esperienza nel Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il metodo è ampliamente illustrato nel testo A Practical Guide to Short Circuit Calculations scritto da Conrad St. Pierre Hardcover – 2001 (disponibile sul web) e adottato dal software di calcolo EasyPower LLC | 7730 SW. Mohawk St, Tualatin, Oregon USA. Ha ricevuto il premio Power Systems Engineering Committee Prize Paper 2022 per l’articolo “The Method of "Characteristic" Currents and Countercurrents for Short-Circuits Diagnosis”
- studio della problematica del corto circuito minimo con la determinazione di alcune caratteristiche dell’arco elettrico su circuiti terminali. Una sintesi dei risultati è contenuta nell’articolo “Arcing fault in sub-distribution branch-circuits" che nella versione italiana era stato rifiutato dalla Energia Elettrica ed è stato presentato all’IEEE PES Winter Meeting New York, gennaio 1992; e pubblicato “without corrections” dall’ IEEE Transactions on Power Delivery, Vol 8, no 2, April 1993, pp 580-583. Per Giuseppe Parise è stato l’evento che lo ha indirizzato a partecipare in maniera preferenziale alle attività ed a pubblicare sulle riviste dell’IEEE.
- contributo alla valutazione dell’energia specifica passante
- studio di un modello per l’arco elettrico: -messa a punto di un modello di calcolo che ha ricevuto il premio 2005 Prize Paper Award for the Codes & Standards Committe da Awards and Recognition I&CPS Technical Conference in Deaborn-Detroit MI USA nel maggio 2006.
5. studio delle reti di terra sulla definizione delle interferenze tra impianti isolati o interconnessi, sulla modellazione degli impianti di terra e sulla misura delle tensioni di contatto e di passo. Tale attività di ricerca, documentata da 30 pubblicazioni dal 1982 al 2011, ha fornito un contributo alla definizione delle interferenze tra impianti recepita a livello normativo italiano nel capitolo 6 delle interferenze nelle Norme CEI 11-37, ed un contributo nella misura delle tensioni di contatto e di passo nella Norma CEI 64-14, art. 2.3.2.5, nel DK 4461 Ed II dell’Enel sugli impianti di terra delle cabine secondarie pag. 9-10, e nel documento Enel Distribuzione UTR LAM-COT Impianto di terra globale febbraio 2003.
E’ stato quindi responsabile scientifico dell’unità di Roma Sapienza nel progetto di ricerca CCSE (“D.M. 8 marzo 2006”) METERGLOB e l’estensore del documento base della linea guida, prodotta a conclusione del progetto ed ora allo studio dell’ente normatore italiano (CEI) per il recepimento. E’ stato promotore e coautore di 24 pubblicazioni internazionali a corollario dell’attività svolta nel progetto METERGLOB, dal 2012 al 2017.
6. analisi dei rischi elettrici e procedure di sicurezza:
- sistemi di protezione dallo shock elettrico e condizioni di sicurezza ed analisi dei rischi elettrici. Una pubblicazione sintesi del metodo di analisi ha ricevuto il premio 2004 Prize Paper Award for the Codes & Standards Committe dal Awards and Recognition I&C Power Systems Department presso l’IEEE/IAS (consegna maggio 2005 al convegno I&CPS Technical Conference in Saratoga Springs New York USA).
Per l’articolo Proposal For Harmonizing Global Electrical Safety Standards ha ricevuto il premio 2006 Prize Paper Award for the Codes & Standards Committee da Awards and Recognition I&CPS Technical Conference in Edmonton Canada nel maggio 2007.
- contributo alla gestione manutentiva degli impianti elettrici ed alla programmazione delle procedure di lavoro per le manovre in sicurezza: contributo alla gestione manutentiva degli impianti elettrici ed alla programmazione delle procedure di lavoro per le manovre in sicurezza (autore di 28 pubblicazioni internazionali). Il linguaggio e metodo messo a punto nel “Parise Program” è stato l’argomento di vari seminari e master in Italia e di cinque tutorial ad Hong Kong – China in ottobre 2005, ad Edmonton Canada in Maggio 2007, a Piura Perù in Settembre 2007 ed a Newport Beach CA (USA) nel maggio 2011, nel 2015 presso la Sezione IEEE in San Salvador, El Salvador.
Per questi contributi nel 2010 è stato elevato al grado di Fellow dell’ IEEE in particolare "for contributions to workplace safety through analysis of power system switching procedures".
Dal 2015 è Life Fellow.
- ottimizzazione degli impianti elettrici utilizzatori con un approccio darwiniano contro i funzionamenti anomali di origine elettrica e le sollecitazioni di forze e stress esterni quali sisma, incendio, condizioni ambientali estreme: criteri generali per la configurazione ed il dimensionamento degli impianti;
- criteri per il dimensionamento degli impianti in presenza di carichi non lineari
- analisi delle alimentazioni privilegiate per impianti con elevate esigenze di continuità, quali edifici istituzionali, ospedali e centri di calcolo/data center.
- criteri per la configurazione ed il dimensionamento per impianti a rischio sismico, oggetti di più di 20 pubblicazioni,
- criteri per la configurazione ed il dimensionamento per impianti elettrici nelle gallerie stradali, che sono stati implementati nella normativa italiana CEI 64-20 "Impianti elettrici nelle gallerie stradali",
- criteri per la configurazione ed il dimensionamento di impianti elettrici utilizzatori speciali ed organizzati in aree di assorbimento ed in particolare in ambito portuale e di impianti
- criteri per la configurazione dell’impianto di protezione dalle scariche atmosferiche per complessi di edifici: - contributo alla definizione di nuovi criteri per il posizionamento dei sistemi di captazione.
E' stato responsabile scientifico di alcuni contratti (si cita contratto 334/82 di ricerca Enel - Università di Roma sul tema "Studio dell'influenza di due sistemi di terra metallicamente non connessi").
E' stato proponente e componente del Gruppo di Ricerca Infrastrutture Portuali Elettriche e Meccaniche (G.R.I.P.e.m.) (Università di Bari, Genova, Napoli, Roma; Ministero dei Lavori Pubblici).
E’ stato responsabile scientifico per l’Unità di Roma Sapienza del progetto METERGLOB Ricerca CCSE - Sviluppo di modelli numerici per lo studio delle tensioni di terra: impostazione di una metodologia per la valutazione delle tensioni di passo e di contatto con sonde di misura ravvicinate e delle interferenze con masse estranee/impianti di terra, definizione del grado di globalità dei sistemi dispersori in un’area. Studio del modello e sviluppo di un applicativo del metodo.

E' titolare del brevetto industriale n° 1109348 (depositato il 19.12.1978 e rilasciato il 16.12.1985) dal titolo autolimitatore programmato della potenza contemporanea impegnata nelle utenze elettrodomestiche antesignano dell’attuale Domotica.

E' stato autore-promotore del brevetto n° RM2001A000601 (depositato il 9.10.2001) dal titolo “Cavo elettrico con dispositivo di messa a terra”, per mezzo dell’ufficio brevetti dell’Università di Roma “La Sapienza” ed esteso all’estero col titolo: GFFC “Ground Fault Forced Cable” (cavo elettrico a guasto forzato a terra).