
Orari di ricevimento
Ogni giovedì dalle ore 13:00 piazza Borghese 9
Curriculum
Laurea in Architettura "Sapienza" Università di Roma - Master Degree in Architecture 19.07.1991
Specialista in restauro dei monumenti
PhD in Conservazione dei Beni Architettonici - (Sapienza Università di Roma)
Professore di seconda fascia - Associate Professor 1 marzo 2019
since 2007 Ricercatore in Restauro dell'Architettura Researcher in Conservation of Architecture
Docente nei seguento corsi - Professor in the following courses
-Conservation Design Studio and Conservation Design Depth nel corsi di laurea Architettura (Restauro), canale in inglese.
Ha insegnato precedentemente nei corsi di "Elementi di restauro architettonico", di "Caratteri costruttivi degli edifici storici e problemi di restauro" (prima nel CdL in Architettura quinquennale a ciclo unico e poi nel CdL in Scienza dell’Architettura), il corso di "Structural reinforcement of historical buildings", il corso di "Organization of the construction site for restauration" e del corso di "Conservation design – Depth" nel CdL magistrale in Architettura (Restauro) in lingua inglese.
E' titolare del corso di Approfondimenti di storia delle tecniche costruttive presso la "Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio" ("Sapienza" Università di Roma).
Dal 2016 -
È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (DSDRA “Sapienza” Università di Roma)
Dal 2014 - membro del Consiglio direttivo della rivista “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura” del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura - (“Sapienza” Università di Roma)
Dal 2012 - membro del comitato di redazione della rivista “Materiali e Strutture” del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (“Sapienza” Università di Roma)
Attività di ricerca
L'attività di ricerca verte prevalentemente sugli aspetti teorici della conservazione e sulla storia delle tecniche costruttive tradizionali.
Gli argomenti prevalenti sono le tecniche e i materiali da costruzione tradizionali, con particolare attenzione al rapporto fra antiche cave, materiali lapidei e le fabbriche storiche; la legislazione nazionale e internazionale relativa alla conservazione del patrimonio monumentale e le problematiche di degrado e di conservazione relative alle mura urbane (Roma, Amelia, Cerveteri, Ninfa).
Research Activities
The research activity focuses on theoretical aspects of conservation and history of traditional constructional technics.
The most prevalent arguments are traditional constructional technics and materials, with a particular interest for the relationship between ancient quarries, stony materials and ancient constructions; legislation on the protection of monuments and decay and conservative aspects of city walls (Rome, Amelia, Cerveteri, Ninfa).
E’ stata Responsabile scientifico, ottenendo fondi di finanziamento di Ateneo, delle ricerche/Research activities with university funds:
2024 - "Replacement' stones and marbles in Roman architecture from the 17th to the 19th century: the quarries of Lazio between history, conservation
and valorization"
2020 – "Le cinte murarie della tarda antichità: permanenze e difformità fra Roma e le province occidentali" (prot. RM120172B797E171)
2017 – beneficiaria del finanziamento da Fondo di Finanziamento ordinario delle Università statali – Fondo per le attività base di ricerca - FFABR 2017 (attribuzione 5/12/2017)
2015 - "I Fori nelle province dell’Impero Romano: persistenze e trasformazioni architettoniche e urbane"
2014 - "Le mura Aureliane di Roma: I restauri e le ricostruzioni medievali. Riconoscimento e analisi delle strutture murarie"
2011 – "Problemi di restauro delle strutture murarie: indagini e tecniche innovative di monitoraggio del degrado"
2010 - "Fortificazioni nell’Alto Lazio fra antichità, medioevo ed età moderna"
Altre ricerche finanziate:
2023-2025 – membro del Gruppo di ricerca WP5_Archeologia del Sacro all’interno del PNRR CHANGES, SPOKE 1 Historical Landscapes
2022 PRIN - I sistemi difensivi della città di Roma al passato e al presente. Processi di patrimonializzazione delle Mura Aureliane e dei Forti militari (secoli XIX-XXI), PI prof.ssa Elisabetta Pallottino (Decreto Direttoriale n. 1012 del 06-07-2023 - SH5), membro del gruppo di ricerca, in qualità di expert in the study and conservation of defensive walls and fortified structures in the Latium area, in the history of materials and traditional building techniques.
2022 partecipazione alla ricerca MURUS: MUrailles Romaines à l’Unesco et Sociétés (Analyse des dynamiques touristiques et patrimoniales autour d’une candidature à l’Unesco-Le Mans, Lugo, Rome. Università di Le Mans, Angers, Bretagna occidentale (Quimper, Centre François Viète), Paris 1 (EIREST) “Sapienza” Università di Roma (Dipartimento DSDRA) Università di Santiago de Compostela (USC-Campus di Lugo).
2020 - partecipazione alla ricerca MUMATOURISME - Dynamique des pratiques touristiques autour d’un classement au patrimoine mondial: l’enceinte romaine du Mans, recherche interdisciplinaire des laboratoires de l’Université du Mans (CReAAH Le Mans et ESO le Mans)
2019 - partecipazione alla ricerca Applicazioni strumentali per la diagnostica e il restauro di strutture lignee: coperture e controsoffitti lignei in area romana, responsabile scientifico prof. Fabrizio De Cesaris, Finanziamento “Sapienza” Università di Roma
2018 - partecipazione alla ricerca Historical and technical characterization of medieval and modern mortars. Methods for study and conservation, Responsabile scientifico prof.ssa Daniela Esposito, Finanziamento Università “La Sapienza” di Roma
partecipazione alla ricerca Materiali, territorio e cantiere nel Lazio medievale e moderno: conoscenza per la valutazione della vulnerabilità sismica, la conservazione e la valorizzazione, Responsabile scientifico prof.ssa Roberta Maria Dal Mas.
2016 - partecipazione alla ricerca Realtà dell’architettura e materiali da costruzione fra Antichità e Medioevo: conoscenza, monitoraggio e conservazione, Responsabile scientifico prof.ssa Daniela Esposito, Finanziamento Università “La Sapienza” di Roma
2013 – partecipazione alla ricerca Patrimonio architettonico e ambientale: una rete culturale per la sostenibilità. Responsabile scientifico prof. G. Carbonara. Finanziamento Università “La Sapienza” di Roma
2009 - partecipazione alla ricerca Architettura storica dell’aquilano: problemi di conservazione e restauro dal dopo sisma alla prevenzione. Responsabile scientifico prof.ssa D. Fiorani. Finanziamento Università “La Sapienza” di Roma
2008/2009 - partecipazione alla ricerca Tecniche costruttive murarie: aspetti storico sociali e di cultura materiale. Responsabile scientifico prof. Giovanni Carbonara. Finanziamento Università “La Sapienza” di Roma (ricerca di Ateneo Federato dello Spazio e della Società)
"Tecniche costruttive di età carolingia in Umbria e nel Lazio. Il caso dei restauri altomedievali delle mura di Amelia e di Orte"; "Fortificazioni nell'Alto Lazio fra antichità, medioevo ed età moderna"; "Problemi di restauro delle strutture murarie: indagini e tecniche innovative di monitoraggio del degrado".
Ha partecipato e al programma di ricerca internazionale (Italia-Cina) sulla comparazione degli aspetti conservativi relativi alle mura urbane di Roma e di Nanchino.
Bibliografia/Bibliography
BERTRAND ESTELLE, MANCINI ROSSANA, SACCO BEATRICE (2025), Le mura tardoromane di Le Mans fra necessità di difesa e desiderio di bellezza, in Oltre lo sguardo / Beyond The Gaze, a cura di Alessandro Ippoliti e Elena Svalduz, tomo 3, La città stratificata / The layered city, a cura di Veronica Balboni, Collana Insights, Torino 2025, pp. 254-264
DAL MAS ROBERTA MARIA, DE CESARIS FABRIZIO, MANCINI ROSSANA (2024), Introduzione, in Roberta Maria Dal Mas, Fabrizio De Cesaris, Rossana Mancini (a cura di), Il legno e il metallo nell’edilizia storica tra attualità e tradizione, Ginevra Bentivoglio Editore, Roma 2024, pp. 7-10.
MANCINI ROSSANA (2024), Impronte e reperti lignei negli edifici a rudere dall’Antichità al Medioevo in area romana, in Roberta Maria Dal Mas, Fabrizio De Cesaris, Rossana Mancini (a cura di), Il legno e il metallo nell’edilizia storica tra attualità e tradizione, Ginevra Bentivoglio Editore, Roma 2024, pp. 65-90.
MANCINI ROSSANA, MARIANI ENRICA, Le successive anastilosi di Porta Labicana in Roma e la configurazione dello spazio urbano, In Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, 8, n.s., 2024, pp. 135-142
MANCINI ROSSANA (2024), Il castello di Pesculum e il suo ruolo nell’organizzazione difensiva dell’Alto Sangro, in La costruzione della forma. Architettura nell’Italia medievale. Scritti in onore di Corrado Bozzoni, “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, n.s., 79-80, 2004, tomo II, pp. 463-474. Rivista in classe A DOI: 10.48255/2532
MANCINI ROSSANA (2024), The rebuilding of L’Aquila after the 1703 quake. Death and rebirth, Francesca Lembo Fazio, Valentina Tomassetti (a cura di) Emotions and Architecture. Forging Mediterranean Cities between the Middle Ages and Early Modern Time, Routledge, Abingdon Oxon – New York 2024, pp. 127-150, ISBN 9781032412467
MANCINI ROSSANA (2024), Wall of Aurelian, in Tim Whitmarsh (a cura di), Oxford Classical Dictionary, New York, Oxford University Press, ISBN 9780199381135. DOI: 10.1093/acrefore/9780199381135.013.6871
MANCINI ROSSANA, LEMBO FAZIO FRANCESCA (2023), Restauro e trasformazioni delle Mura Aureliane sotto il pontificato di Pio IX. Alcuni esempi e criteri di intervento, in Raffaele Amore, Maria Ines Pascariello, Alessandra Veropalumbo, Città e Guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana, vol. 2 Tracce e patrimoni, Federico II University Press, Napoli 2023, pp. 523-530 ISBN 978-88-6887-176-5 Collana Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, 8/II.
ESPOSITO DANIELA, MANCINI ROSSANA (2023), Il reimpiego tardomedievale dei materiali lapidei nelle Mura di Roma, in Le Mura Aureliane nella storia di Roma 2. Da Onorio a Niccolò V, Atti del secondo convegno, Roma 20 ottobre 2017, Roma Tre-Press, Roma 2023, pp. 43-52
MANCINI ROSSANA (2023), Crolli e ricostruzioni nelle Mura Aureliane di Roma, in Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo, Numero Speciale, 3, «Sulla ruina di sì nobile edificio». Crolli strutturali in architettura, pp. 39-46.
ISSN 18273416; ISBN 9788832240863; DOI: 10.17401/lexicon.s.3-mancini.
MANCINI ROSSANA (2023), Le pietre di Collemaggio, in Santa Maria di Collemaggio. La basilica del perdono, Verdone Editore, Castelli (Teramo) 2023, pp. 326-337 [ISBN 9788896868805]
FABRIZIO DE CESARIS, ROSSANA MANCINI (2022), Rinforzo strutturale nel restauro. Structural reinforcement in conservation, Palombi Editori, Roma 2022, ISBN 978-88-6060-974-8
MANCINI ROSSANA, ISGRÒ SARA (2022), La rappresentazione delle Mura Aureliane nell’Ottocento: vedutisti, eruditi, topografi, architetti, militari, in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, n.s., 75-76, pp. 135-144.
PETRUCCI ENRICA, PUTZU MARIA GIOVANNA, MANCINI ROSSANA (2022), Vernacular earthen architecture. Construction techniques and restoration. From the international setting to some specific Italian regional cases, in C. Mileto, F. Vegas, V. Cristini, L. García-Soriano (a cura di), Heritage 2022 – International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability, Editorial Universitat Politècnica de València, Valencia, pp. 897-904.
ROSSANA MANCINI, FRANCESCA LEMBO FAZIO (2022), L’architettura tradizionale nel Molise: le risorse naturali, in R.M. Dal Mas, F. De Cesaris, R. Mancini (a cura di), Materiali, territorio e cantiere nell’Italia centrale medievale e moderna, Edizioni Quasar, Roma 2022, pp. 55-78. ISBN 978-88-5491-319-6.
ROBERTA MARIA DAL MAS, FABRIZIO DE CESARIS, ROSSANA MANCINI (2022), I materiali, il cantiere e la conservazione degli edifici nel territorio dell’Italia centrale medievale e moderna, in R.M. Dal Mas, F. De Cesaris, R. Mancini (a cura di), Materiali, territorio e cantiere nell’Italia centrale medievale e moderna, Edizioni Quasar, Roma 2022, pp. 5-7. ISBN 978-88-5491-319-6.
ESPOSITO DANIELA, GIORGI ELISABETTA, MANCINI ROSSANA, PASSIGLI SUSANNA, PUTZU MARIA GIOVANNA (2022), Dalla cava al cantiere: l’approvvigionamento dei materiali per le malte tradizionali nella provincia di Marittima (Lazio), in D. Esposito, F. Lembo Fazio, B. Tetti (a cura di), Studi Superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni, Arte e Restauro Architettura, Nardini Editore, Roma 2022, pp. 323-332 [ISBN 9788840402451]
MANCINI ROSSANA, FRANCESCA LEMBO FAZIO (2022), The culture of restoration: a new point of view for an international framework, in Restauro Archeologico, 2, 2022, pp. 428-433
MANCINI ROSSANA (2021), Plants like ruins and ruins like plants: how to manage the interaction, in Calogero Bellanca, Cecilia Antonini Lanari, Roma, capitale d’Italia. 150 anni dopo, vol. 2 Preesistenze architettoniche. Aree archeologiche - Paesaggio, Reuso 2021, Artemide, Atti del Convegno ReUso 2021 (Roma 1-3 dicembre 2021), pp. 472-486. ISBN 9788875754051
MANCINI ROSSANA (2021), Rovine e paesaggio: interdipendenze, in “Materiali e Strutture. Problemi di conservazione”, n.s., anno X, n. 20, pp. 5-10.
MANCINI ROSSANA (2021), L’anastilosi fra errori, mistificazioni e correzioni, in R. Mancini, R.M. Dal Mas, M.G. Putzu, Architetture per il restauro: l’anastilosi, Sapienza Università Editrice, Roma 2021, pp. 57-79 (ISBN 9788893771856)
MADOURI ANUDEEP, SUNDAR CHAMARTI SHYAM, MANCINI ROSSANA (2021), The church of san primitivo in Gabi: From the origin to the ruins, in C. Gambardella (a cura di), World Heritage and Design for Health. Le Vie dei Mercanti, XIX International Forum - Abstract, Gangemi Editore, Roma 2021 (ISBN 978-88-492-4088-7)
MADOURI ANUDEEP, SUNDAR CHAMARTI SHYAM, MANCINI ROSSANA (2021), The church of san primitivo in Gabi: From the origin to the ruins, in C. Gambardella (a cura di), World Heritage and Design for Health. Le Vie dei Mercanti, XIX International Forum - Abstract, Gangemi Editore, Roma 2021 (ISBN 978-88-492-4088-7)
AMBANI JUI, ABAD GONZALEZ MARIA PAZ, MANCINI ROSSANA (2021) Conservation Process of Porta Tiburtina, Rome: A Tool to Map, Protect, and Requalify the Gate, in Ioannides M., Fink E., Cantoni L., Champion E. (a cura di) Digital Heritage. Progress in Cultural Heritage: Documentation, Preservation, and Protection. EuroMed 2020. Lecture Notes in Computer Science, vol 12642, Springer, Berlin 2021 pp. 51-63.
https://doi.org/10.1007/978-3-030-73043-7_5; Print ISBN 978-3-030-73042-0 Online ISBN 978-3-030-73043-7 Doi: 10.1007/978-3-030-73043-7_5 (Conference paper First Online: 14 April 2021).
MANCINI ROSSANA (2020), Modi costruttivi comuni fra centro e periferia nell’architettura militare dell’Impero Romano nel III secolo: i casi di Roma e della Gallia nordoccidentale, in Giovanni Minutoli (a cura di), Simposio Internazionale ReUso 2020 Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze, Firenze 2020, pp. 282-289 ISBN 9788833381206
ISGRÓ SARA, MANCINI ROSSANA (2020), Le Mura Aureliane nella neo capitale d’Italia dall’angolo visuale dei militari, in Francesca Capano, Massimo Visone, La città palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici, Tomo I, Memorie, storie, immagini, Federico II University Press, Napoli, pp. 683, 690. ISBN 978-88-99930-06-6
MANCINI ROSSANA (2020), Pro restauratione murorum huius excellentissime urbis. Le Mura Aureliane di Roma nel Basso Medioevo, in D. Esposito, V. Montanari (a cura di), Realtà dell'architettura fra materia e immagine. Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche (vol I), “Quaderni dell’Istituto di Storia dell'Architettura”. Numero Speciale 2019, pp. 421-426.
MANCINI ROSSANA, PUTZU MARIA GIOVANNA (2019), Abitare la terra: la terra per abitare. Le tecniche costruttive tradizionali in terra cruda, fra conservazione, innovazione e restauro, in A. Conte, A. Guida (a cura di), Patrimonio. Conoscere valorizzare abitare, Gangemi Editore, Roma, pp. 731-742.
MANCINI ROSSANA (2019), Velletri and the Fragments of its City Walls, in Recognizing and making known fortified landscapes, Luciano Editore, Napoli 2019, [ISBN 978-88-6026-257-8]
MANCINI ROSSANA (2019), Velletri e i frammenti delle sue mura, in M. Fumo, G. Ausiello (a cura di) “Sustainable Mediterranean Construction Land Culture, Research and Technology”, [ISSN 2420 8213], numero speciale 2019, pp. 117-122 (double peer review) rivista on line ISBN perché
MANCINI ROSSANA (2019), Varianti costruttive nell’architettura voltata medievale del Lazio meridionale: in caso di Ninfa, in “Materiali e Strutture. Problemi di conservazione”, n.s., VIII, 15, 2019, pp. 53-70 [ISSN 1121-2373]
MANCINI ROSSANA (2018), Impianti di collegamento in ambito urbano e paesaggistico, in D. Concas, (a cura di), Conservazione vs innovazione. L’inserimento di elementi tecnologici in contesti storici, ed. il Prato, Padova 2017, pp. 175-184 [ISBN 978-88-6336-418-7].
MANCINI ROSSANA (2018), La vegetazione: fonte di degrado e strumento di valorizzazione delle rovine, in Ricerche 2013-2018, Gangemi Editore, Roma 2018, pp. 111-112 [ISBN 978-88-492-3621-7]
MANCINI ROSSANA (2018), Alcune osservazioni sulle tecniche costruttive romane all’inizio del V secolo d.C., in Ricerche 2013-2018, Gangemi Editore, Roma 2018, pp. 171-172 [ISBN 978-88-492-3621-7]
MANCINI ROSSANA, ILARIA ROSSI DORIA (2017), Ruderi e vegetazione: questioni di restauro, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2017 [ISBN 978-88-99618-57-5]
MANCINI ROSSANA (2017), Alcuni casi di reimpiego di strutture edilizie nella Roma del III secolo d.C., in Maurizio De Vita (a cura di), Ricerca Restauro, Conoscenza dell'edificio: casi studio, Edizioni Quasar, Roma, pp. 502-511 [ISBN 9788894885385].
DANIELA ESPOSITO, MANCINI ROSSANA, PAOLO VITTI (2017), Sulle tracce del cantiere onoriano, in Le Mura Aureliane nella storia di Roma 1. Da Aureliano a Onorio, Studi e materiali dei musei e monumenti comunali di Roma, Roma3-Press, Roma, pp. 115-131.
MANCINI ROSSANA (2017), Roma vista dalle sue mura | Rome seen from its city walls, in G. Damiani, D.R. Fiorino (a cura di), Military Landscapes. A future for military heritage, ed. Skira, Milano 2017, pp. 358-359 [ISBN 978-88-572-3674-2].
MANCINI ROSSANA (2016), Some considerations on Roman building techniques in the early fifth century AD, in James W.P. Campbell et al. (a cura di), Further Studies in the History of Construction, The Construction History Society, Queens’ College, University of Cambridge, 8-10 aprile 2016, Cambridge 20016, pp. 99-108. ISBN 978-0-9928751-2-1.
MANCINI ROSSANA (2016), voce Apparecchio murario, in Wikitecnica (www.wikitecnica.com), a cura di G. Carbonara - G. Strappa, Wolters Kluwer Italia, 2013-2014. ISBN 9788859800323
MANCINI ROSSANA (2015), Roma capitale supera le antiche mura. Il circuito murato e lo sviluppo urbano, in A. Marmori et al., Architettura e città. Problemi di conservazione e valorizzazione, Altralinea Edizioni, Firenze 2015, pp. 79-87. ISBN 978-88-98743-57-5.
MANCINI ROSSANA (2015), Lo sviluppo della cinta muraria di Ninfa alla luce delle nuove acquisizioni, in R.M. Dal Mas, R. Mancini, Cinte murarie e abitati. Restauro, riuso e valorizzazione, Aracne Editrice Internazionale, Roma 2015, pp. 75-81. ISBN 978-88-548-8702-2
MANCINI ROSSANA (2014), Costruzione, riparazione e demolizione della cinta muraria di Velletri, in Fortificazioni, memoria, paesaggio, Convegno scientifico in occasione dei cinquant’anni di attività dell’Istituto Italiano dei Castelli, 1964-2014, Riassunti delle relazioni, Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine 2014, p. 132. ISBN 978-88-8420-881
MANCINI ROSSANA (2014) Il restauro delle mura di Ninfa. Il delicato rapporto fra le rovine e il giardino, in S. Bertocci, S. Van Riel (a cura di), La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, Altralinea, Firenze 2014, vol. 2, pp. 959-966. ISBN978-88-6055-829-9.
MANCINI ROSSANA (2014) Recensione a Il restauro e la questione dello ‘stile’. Il secondo Ottocento nel Mezzogiorno d’Italia (di R. Picone), in “Materiali e Strutture”, n.s., III, 5-6, 2014, pp. 139-142. ISSN 1121-2373
MANCINI ROSSANA (2012) Recensione a Francesco Doglioni, Giulio Mirabella Roberti (a cura di). Venezia. Forme della costruzione. Forme del dissesto, in “Materiali e strutture, n.s., I, 2012,1-2, pp. 89-90. ISSN 1121-2373
MANCINI ROSSANA (2012) La venerazione irragionevole del passato non uccida il presente e l'avvenire. Roma capitale e il recinto delle Mura Aureliane, in “Storia Urbana”, 136-137, pp. 97-122. ISSN 0391-2248.
MANCINI ROSSANA (2012), The Restoration of the Aurelian Walls from the nineteenth century until today, in Chen Wei (a cura di), 南京城墙与罗马城墙比较 - Comparative Study on the City Walls of Nanjing and Rome, Southeast University Press, Nanjing, 2012, pp. 121-130. ISBN 978-7-5641-3854-7
MANCINI ROSSANA (2012), Le fonti per lo studio dei materiali lapidei nella Conca Aquilana, in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp. 9-14. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), La Conca Aquilana: inquadramento storico territoriale in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp.14-18. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), La pietra nell’architettura aquilana in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp.18-37. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), Le cave dell’area aquilana e i processi di produzione degli elementi lapidei in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp.38-61. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), L’indagine dei siti estrattivi, in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp.63-64. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), Le cave di Poggio Picenze in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp.65-77. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), Le cave di Sassa in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp. 78-80. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), Le cave di Scoppito in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp.81-88. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), Le cave di Cavallari di Pizzoli in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp. 88-90. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), Le cave di Preturo in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp. 90-93. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), Le cave di Paganica in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp. 94-96. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), Le cave del Passo delle Capannelle in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp. 97-98. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012), Le cave di Lucoli in R. Mancini (a cura di), Le pietre aquilane. Processi di approvvigionamento della pietra e sue forme di lavorazione nell’architettura storica, Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma 2012, pp. 99-109. ISBN 978-88-95-064-91-8
MANCINI ROSSANA (2012) a cura di, Indici della rivista, in “Materiali e Strutture”, n.s., 1, n.1-2, 2012, pp. 97-109. ISSN 1121-2373 (rivista di categoria “A”)
MANCINI ROSSANA (2011), Recensione a M. Nuzzo, La tutela del Patrimonio nello Stato Pontificio (1821-1847). Le commissioni ausiliarie di Belle Arti, in “Palladio”, n.s., XXIV, 2011, 47, pp. 139-141. ISSN 0031-0379.
MANCINI ROSSANA (2011), Lo studio dei processi di approvvigionamento della pietra come ausilio alla conoscenza dell’architettura. Le cave dell’area aquilana, con particolare attenzione a quelle di Lucoli, in “Actas del Séptimo Congreso Nacional de Historia da la construcción. Santiago de Compostela 26-29 de octubre de 2011”, Instituto Juan de Herrera, Madrid 2011, Vol. 1, pp. 833-840. ISBN 978-84-9728-371-7
MANCINI ROSSANA (2010), voce Caementicium opus, in Wikitecnica (www.wikitecnica.com), a cura di G. Carbonara - G. Strappa, Wolters Kluwer Italia, 2013-2014. ISBN 9788859800323
MANCINI ROSSANA (2010), voce Cinta muraria (restauro), in Wikitecnica (www.wikitecnica.com), a cura di G. Carbonara - G. Strappa, Wolters Kluwer Italia, 2013-2014. ISBN 9788859800323
MANCINI ROSSANA (2010), voce Paramento murario, in Wikitecnica (www.wikitecnica.com), a cura di G. Carbonara - G. Strappa, Wolters Kluwer Italia, 2013-2014. ISBN 9788859800323
MANCINI ROSSANA (2010), Le mura urbane di Cerveteri, considerazioni sul restauro, in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico”, n. 37-40, pp. 255-260 ISBN 88-492-1774-2
MANCINI ROSSANA (2009), Intervista a Luciano Marchetti, in “Arkos”, n. 20, pp. 94-96. ISSN 1974-7950
MANCINI ROSSANA (2008), Prime osservazioni sui restauri altomedievali alla cinta muraria di Amelia in Umbria, in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico”, n. 35-36, pp. 197-204. ISSN 11121-0745
MANCINI ROSSANA (2008), Il recupero dei materiali nella costruzione e nella riparazione delle mura aureliane di Roma, in J.-F. Bernard, Ph. Bernardi, D. Esposito, con la collaborazione di P. Dillmann, L. Foulquier, R. Mancini, Il reimpiego in architettura. Recupero, trasformazione, uso, École Française de Rome, Dipartimento di Storia dell'Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, École Française de Rome, Roma 2008, pp. 303-313. ISBN 978-2-7283-0856-9
MANCINI ROSSANA (2007), Carte, raccomandazioni e documenti internazionali: un quadro di aggiornamento, in G. Carbonara, Trattato di Restauro architettonico, vol. IX (primo aggiornamento), UTET, Torino 2007, pp. 607-638. ISBN 978-88-598-0123-8
MANCINI ROSSANA (2006), Recensione a D. Fiorani, D. Esposito, Tecniche costruttive dell'edilizia storica. Conoscere per conservare, in “ARKOS”, 14, pp. 77-79, ISSN: 1974-7950
MANCINI ROSSANA (2005), Studio e progetto di restauro di due monumenti, le Mura Aureliane di Roma e la cinta muraria di Ninfa, in G. Palmerio (a cura di), Appunti di Restauro. Metodi e tecniche per l'architettura, pp. 37-42, Palombi Editori, Roma 2005, ISBN 9788876214899
MANCINI ROSSANA (2005), L'esame dei materiali e delle diverse tecniche di lavorazione nella lettura di un'opera architettonica, in G. Palmerio (a cura di), Appunti di Restauro. Metodi e tecniche per l'architettura, pp. 30-34, Palombi Editori, Roma 2005, ISBN 9788876214899
MANCINI ROSSANA (2004), Mura di Ninfa, tipologie e interventi di restauro, in “AR”, 52, pp. 28-29. ISSN 0392-2014
MANCINI ROSSANA (2004), Risanamento, adeguamento e sicurezza, in G. Carbonara, Atlante del Restauro, VIII, pp. 705-740, UTET, Torino 2004. ISBN 9788802061207
MANCINI ROSSANA (2003), Palinsesto murario, in “Capitolium Millennio”, 1, pp. 26-28, ISSN 1724-0786
MANCINI ROSSANA (2003), Recensione a Restauro architettonico, in “Paesaggio Urbano”, 2, pp. 77-79, ISSN 1120-3544
MANCINI ROSSANA (2001). Le Mura Aureliane di Roma. Atlante di un palinsesto murario, pp. 1-239, Edizioni Quasar, Roma 2001. ISBN 9788871401997
MANCINI ROSSANA, CRISTINA UDINA (1998), La cinta muraria della città di Ninfa, in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, 31, pp. 75-80. ISSN: 0485-4152 Classe A
MANCINI ROSSANA, ANNUNZIATA MARIA OTERI, CRISTINA UDINA (1994). Il Convento di San Francesco a Ripa in Roma. Analisi storica e proposta di Restauro, in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico” Università Mediterranea, 8, pp. 151-162, ISSN: 1121-0745
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1051528 | CONSERVATION DESIGN STUDIO | 2º | 1º | ITA | Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation) | 33430 | Architecture (Conservation) - in lingua inglese |
AAF1810 | CONSERVATION DESIGN - DEPTH | 2º | 2º | ITA | Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation) | 33430 | Architecture (Conservation) - in lingua inglese |
1051528 | CONSERVATION DESIGN STUDIO | 2º | 2º | ITA | Architettura (Restauro) - Architecture (Conservation) | 33430 | Architecture (Conservation) - in lingua inglese |