PAOLA CANTONI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
LIFI-01/A

Notizie

LEZIONE 2 OTTOBRE SOSPESA
La lezione iniziale del corso è rinviata a martedì 7 ottobre a causa dell'occupazione della facoltà.

INIZIO LEZIONI "ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA" 


 
Le lezioni del I semestre inizieranno giovedì 2 ottobre: ore 12-14, aula III (primo piano della Facoltà di Lettere) 

Il corso proseguirà con questo orario: 
martedì e giovedì ore 12-14, aula III (primo piano della Facoltà di Lettere) 

RICEVIMENTO
Il ricevimento è su appuntamento, salvo casi particolari nei giorni di lezione (martedì e giovedì) presso lo studio C (IV piano della Facoltà di Lettere).
Per qualsiasi richiesta e per fissare un appuntamento potete inviare una mail al mio indirizzo istituzionale: paola.cantoni@uniroma1.it

PROGRAMMI A.A. 2025-2026

"ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA" (12CFU) CORSO ANNUALE (I E II SEMESTRE)
Le conoscenze di base della sociolinguistica e gli strumenti metodologici della ricerca linguistica, applicati alla realtà italiana in prospettiva diacronica e sincronica, saranno oggetto di continua riflessione durante tutto il corso.  
La prima parte del corso avrà come oggetto l’origine e la formazione della lingua italiana, si traccerà un quadro approfondito della grammatica storica, gli aspetti fonetici del passaggio dal latino volgare all’italiano (fiorentino) ma anche i principali fenomeni della morfosintassi e dell’evoluzione del lessico. Qualche accenno alla fenomenologia di altri volgari (dialetti) italiani. Alla conclusione del semestre gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta in itinere che varrà come esonero degli argomenti di grammatica storica nella prova orale finale.
Nella seconda parte del corso si tratteranno le principali fasi della storia linguistica italiana: i primi documenti scritti di natura pratica in volgare e il suo uso letterario, l’affermazione del toscano nel Trecento, la codificazione del fiorentino trecentesco nel Cinquecento e l’evoluzione della lingua nel corso dei secoli (testi e questioni), il contributo di Manzoni alla questione della lingua e al problema dell’unità linguistica, per il Novecento il rapporto lingua/dialetto, la diffusione dell’italofonia e dell’alfabetizzazione, le tendenze di ristandardizzazione della lingua con avvicinamento dello scritto al parlato. 
Si illustreranno poi le varietà del repertorio linguistico italiano contemporaneo (varietà diacroniche, diatopiche, diamesiche, diafasiche, diastratiche) con particolare attenzione per la variabile diatopica e per le varietà dell’italiano regionale (spunti specifici sulle varietà di Roma e di Napoli). 
TESTI:
Frequentanti: 
a) G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Con un'antologia di documenti antichi, Bologna, Il Mulino, 2024.
b) C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015.
c) N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014.
d)  sono parte essenziale della preparazione tutti i testi commentati o indicati a lezione desunti dai manuali o da altra fonte.
Non frequentanti:
a) G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Con un'antologia di documenti antichi, Bologna, Il Mulino, 2024.
b) C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015.
c) un manuale a scelta tra: N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014; N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, Roma, Carocci, 2012; P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008; G. Berruto, M. Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet, 2019.
d) sono parte essenziale della preparazione tutti i testi commentati in: Patota; Marazzini; testo a scelta (De Blasi; Trifone; Berruto).

ESAMI:
La prova scritta in itinere (Esonero) per la parte di Grammatica storica del I semestre è rivolta agli studenti frequentanti e si terrà nel mese di gennaio. Le modalità di iscrizione saranno comunicate a lezione.
Per la prova orale finale (con esonero della parte di Grammatica storica per gli studenti che hanno superato la prova scritta in itinere) la preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà la capacità di esporre i contenuti appresi (con padronanza lessicale e competenza tecnica), inoltre la capacità di ragionare sulla lingua italiana, di spiegarne i principali fenomeni e le principali fasi di evoluzione storica, di descriverne la variabilità nel repertorio contemporaneo, a partire dai temi e dai testi oggetto del corso. 

"DIDATTICA DELL'ITALIANO E SOCIOLINGUISTICA" - "DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA" - "DIDATTICA DELL'ITALIANO. LINGUA E LETTERATURA" (6CFU): II SEMESTRE
Il corso si propone di presentare i temi centrali della sociolinguistica e di offrire un quadro approfondito del repertorio linguistico italiano contemporaneo. Una particolare attenzione sarà rivolta alle varietà diatopiche e alle varietà diastratiche. 
La riflessione sui temi più rilevanti per la didattica dell’italiano sarà condotta alla luce della storia dell’educazione linguistica in Italia e delle esperienze di alcune figure di particolare rilievo e mirerà alla individuazione e discussione di applicazioni concrete dei principi teorici acquisiti, orientati sulla base delle indicazioni nazionali per il curricolo verticale in tutti i cicli d’istruzione.
TESTI (per studenti frequentanti e non frequentanti):
a) G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012, nuova edizione. 
b) M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013.
c) P. Cantoni, «Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei “Giornali della classe” del primo Novecento. Prefazione di Nicola De Blasi, Firenze, Cesati, 2023.
d) F. Sabatini, Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso, Milano, Mondadori, 2016.
e) conoscenza dei seguenti testi reperibili anche sui siti on line:
-    “Dieci tesi GISCEL per l’educazione linguistica democratica”;
-    “Indicazioni nazionali per i licei” 2010;
-    “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione” 2012.

 
 
 

 

 

 

 

 

 
 
 

 

 

 

 
 

 

 
 

Orari di ricevimento

martedì e giovedì su appuntamento presso lo studio C al IV piano (durante le lezioni, nel I semestre, dalle 11.00 alle 12.00)

Curriculum

CURRICULUM

▪ Professoressa associata di Linguistica Italiana all’Università “La Sapienza” di Roma (dal 2019).

▪ dal 2019 è Vicepresidente, per la Facoltà di Lettere, del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria –LM 85 bis - “Sapienza”
▪ dal 2023 è Direttrice del Percorso di formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie di I e di II grado - classe A12 (dal 2023)
▪ dal 2023 è Componente della Giunta del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi “Teaching and Learning Center” (TLC-S) “Sapienza”

è stata:
▪ Ricercatrice a tempo indeterminato di Linguistica italiana all'Università "La Sapienza" di Roma (2012-2019).
▪ Professore a contratto di “Teorie e tecniche di scrittura” e di “Linguistica italiana” presso le Università di Sassari (2004-2008) e LUMSA di Roma (2006-2008).
▪ Cultrice della materia presso la cattedra di U. Vignuzzi, “Dialettologia italiana” (poi “Linguistica italiana” della “Sapienza” di Roma (2003-2012).
▪ Docente di ruolo di Materie Letterarie nella scuola secondaria di I e II grado (2007-2012).

ha conseguito:
▪ Laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in Dialettologia italiana, relatore Ugo Vignuzzi (1995)
▪ Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie nella scuola secondaria di I e II grado (2000)
▪ Dottorato di ricerca in “Storia della lingua e dei volgari italiani” (2003)
▪ Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore associato in L-FIL-LET/12 “Linguistica Italiana” (ASN 2012 – 16/01/ 2014)
▪ Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore ordinario in L-FIL-LET/12 “Linguistica Italiana” (ASN 2018 – 5/10/ 2020)

CORSI
▪ Corsi triennali e magistrali: “Istituzioni di Storia della lingua italiana”, “Linguistica italiana”, “Didattica della lingua italiana”, "Didattica dell'italiano e sociolinguistica" (dal 2012)
▪ Corsi di “Didattica della scrittura” e di “Didattica della lingua italiana” nei due cicli del TFA (2012; 2014)
▪ Corsi di “Didattica della lingua italiana” nei PFI 30 e 60 Percorsi formativi insegnanti dal 2024

Altri corsi:
▪ Corso di Alta Formazione: “A viva voce” Scrivere e parlare in pubblico (Università Sapienza di Roma)
▪ Lezioni e seminari per il Dottorato in “Linguistica” (Università Sapienza-Roma Tre) e per il Dottorato in “Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno” (Università di Roma Tre)
▪ Lezioni sulla didattica della lingua italiana in corsi universitari e in corsi di formazione e aggiornamento per docenti della scuola secondaria (Accademia dei Lincei; ADI Scuola; ASLI Scuola)

ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero (tra gli altri, ASLI, ASLI scuola, SILFI, SILF, AIS, DILLE), pubblicato 3 monografie, 1 curatela, 48 articoli.
Gli studi sul dialetto napoletano ottocentesco delle commedie di Antonio Petito e sulla sua autobiografia in italiano (1999-2001; 2002; 2004; 2006; 2007) e quelli sul carteggio privato di Raffaele Viviani (2008; 2010) sono stati punto di partenza per due monografie: Antonio Petito: i nuovi autografi (Alghero, Edizioni del Sole, 2010); Mari’…Rafe’… Raffaele Viviani: lettere alla moglie Maria (1929 e 1940-43). Introduzione, edizione e commento linguistico (Alghero, Edizioni del Sole, 2010).
In altri contributi si è occupata di lingua, dialetto e lessico in autori napoletani (otre a Petito e Viviani, E. Scarpetta, E. De Filippo, Totò, E. Rocco); di scritture non istituzionali e di carteggi (scritture di semicolti, linguaggio epistolare); altri studi hanno riguardato l’àmbito onomastico, il lessico del femminicidio, la lingua dei romanzi di Carlo Bernari e di Luce d’Eramo (fondi dell’Archivio del Novecento della “Sapienza”), la Grammatica di P.G. Goidanich, la guida enogastronomica italiana di Hans Barth (1910 [1908]-1921), la lingua della pubblicistica nel Ventennio (l’«Almanacco della Donna Italiana», la rubrica di Petronilla sulla «Domenica del Corriere» di Amalia Moretti Foggia), la didattica dell’italiano nella prospettiva variazionale.
Si è inoltre occupata di scritture popolari della Grande guerra, tema sul quale è in corso di stampa uno studio complessivo (FrancoAngeli).
Il Progetto di ricerca dedicato alla ricostruzione della lingua dei maestri attraverso un ricco corpus di "Giornali della classe" (Registri) della scuola elementare provenienti da diversi archivi (in prevalenza dell'Italia centro-meridionale e anche della Lombardia) è stato oggetto di diversi contributi in rivista e in volumi miscellanei e della monografia «Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei “Giornali della classe” del primo Novecento (Firenze, Cesati, 2023).

Per la didattica dell’italiano, l’attività di referente per il TFA (2012 e 2014) ha prodotto la cura di un volume, insieme a S. Tatti, Lettere in classe. Percorsi didattici del TFA di area letteraria della Sapienza (Sapienza Università Editrice, 2014).
Nell’àmbito di una serie di progetti improntati alla collaborazione tra scuola e università, ha seguito Tesi di laurea sul parlato degli studenti, anche nella prospettiva di collaborazione con i docenti sul tema dell’acquisizione delle competenze orali della lingua italiana (Liceo V. Gassman di Roma). Ha coordinato la Tavola rotonda “I manuali scolastici di italiano: indagine nelle scuole superiori del Lazio” (ASLI Scuola, Roma Tre 2018). Comunicazioni a convegni sui temi relativi alla Didattica dell’italiano sono stati presentati nei seguenti convegni: III Congresso DILLE (Cosenza 2015); (con R. Fresu) XIV Congresso SILFI (Madrid 2016); Convegno organizzato dall’ADI Scuola (Roma “Sapienza” 2018); II convegno Quo vadis (Palermo 2018); IV convegno ASLI Scuola (Cagliari 2022); V convegno ASLI Scuola (Napoli 2024).
Ha tenuto seminari nei Corsi di aggiornamento docenti dell’Accademia dei Lincei “I Lincei per il rinnovamento della didattica a scuola” (Università di Bologna 2015; Università di Trieste 2021) e in Corsi organizzati da ADI Scuola e ASLI Scuola.

PROGETTI
▪ Responsabile di Progetti di Ateneo “Sapienza”:
- Progetto medio: Per la storia delle scritture "non istituzionali" tra latino e italiano (2017)
- Professori visitatori per attività di ricerca congiunta di categoria B (prof.ssa B. Suàrez Moreno) (2018)

▪ componente del PRIN 2022: AGLIO 2.0. The new phase of the “Atlante grammaticale della lingua italiana delle origini” (coordinatore del Progetto M. Barbato – Responsabile Unità di Ricerca Università degli Studi di Roma “La Sapienza” V. Faraoni)

▪ Componente nei Progetti di Ateneo “Sapienza”:
- La Bibbia in poesia. Testi poetici biblici e di ascendenza biblica tra Quattro e Cinquecento (resp. R. Pettinelli) (2012)
- La nascita a stampa dei classici italiani - The Birth of Italian Literature: Classics and Printing (XVth- XXth centuries) (resp. E. Russo) (2013)
- La nascita a stampa dei classici italiani - The Birth of Italian Literature: Classics and Printing (XVth- XXth centuries) (2014)
- Usi e riusi della classicità dall'Antichità, all'Umanesimo, alla Riforma (resp. U. Vignuzzi) (2015)
- Usi e riusi della classicità dall'Antichità, all'Umanesimo, alla Riforma (2016)
- Te lo leggo negli occhi. Indagini sulle strategie di esplorazione del testo attraverso la tecnica del tracciamento oculare (Eye Tracking) - Medie attrezzature scientifiche (resp. P. Giunchi) (2017)
- “Vacanze romane”: interpretations, languages and practices of tourism at Rome (resp. E. Capuzzo) (2018)
- Linguistic Archive of Renaissance Italian Writers (resp. M. Motolese) (2019)
- «Strapparsi di dosso il fascismo». Il ruolo della retorica e della pedagogia di regime nella formazione della generazione del Ventennio (resp. R. Morace) (2020)
- Laboratorio internazionale associato: Esilio e scrittura femminile tra Otto e Novecento (resp. S. Tatti) (2020)
- Open badge educativi. Sviluppo e certificazione di competenze per una professionalità aperta, polivalente e altamente qualificata in ambito educativo e formativo (resp. E. Rubat Du Mérac) (2021)
- Forms of errata corrige in the first fifty years of printing (resp. M. Motolese) (2022)

▪ Nella scuola secondaria di I grado: referente di vari progetti; funzione strumentale per l’Area “Interventi e Servizi per studenti: Progetti, Orientamento, Continuità”; membro della commissione POF (piano dell’offerta formativa) (2008-2011)
▪ Contratti di collaborazione:
- PRIN CLIO Corpora linguistico testuali on line (coord. naz. R. Coluccia, Univ. di Lecce): CLIO di area romana e centro italiana: per una storia sociolinguistica della città di Roma (e dell’Italia mediana) in età moderna (resp. unità di Roma “La Sapienza”, U. Vignuzzi) (2000)
- FIRB Continuità e discontinuità nello sviluppo del Latino e dell’Albanese (Università “La Sapienza” di Roma, resp. P. Di Giovine): Repertorio bibliografico sul mutamento linguistico nel sistema italo-romanzo (2003-2005)
- PRIN AITER, Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete: epistolari centro-meridionali tra Cinquecento e Novecento (coord. naz. A. Stella, Università di Pavia): Lettere di Raffaele Viviani alla moglie Maria Di Maio (anni 1940-1942) (2005)

COLLABORAZIONI A OPERE BIBLIOGRAFICHE E LESSICOGRAFICHE
▪ LEI Lessico Etimologico Italiano, dir. M. Pfister, Wiesbaden, Dr. Ludwig Reichert Verlag (1996-2008)
▪ BIGLLI Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana, dir. da E. Malato, Roma, Salerno editrice (1999-2016)
▪ DAU Grande Dizionario Analogico della Lingua Italiana Utet, dir. da R. Simone, Torino, Utet, 2010 (2007-2009)

DOTTORATO DI RICERCA
▪ Membro del Dottorato di Ricerca in “Linguistica storica e Storia linguistica italiana” (coordin. P. Giunchi), Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in “Scienze documentarie, filologiche, linguistiche e letterarie" (coordin. A. Petrucciani) (dal 2012 al 2015)
▪ Membro del Dottorato di Ricerca in “Linguistica” (coordinatori: P. Di Giovine; A. Pompei; M. Motolese; A. Pompei, Università “Sapienza” di Roma-Università di Roma Tre) (dal 2015)

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE SCIENTIFICHE
▪ Socia ordinaria dell’ASLI - Associazione Storia della Lingua Italiana (dal 2011) e dell’ASLI Scuola – Associazione Storia della Lingua Italiana per la Scuola (dal 2013)
▪ Socia delle associazioni: SILFI – Società Italiana di Linguistica e Filologia Italiana (2002; 2010, 2014; 2016); DILLE – Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (2015); AIPI – Associazione Internazionale Professori di Italiano (2018); Onomastica & Letteratura (dal 2019)

▪ Membro del Comitato editoriale della rivista “Italiano a scuola” dell’ASLI scuola
▪ Membro del Comitato scientifico della collana "Didattica dell'italiano" BUP - Bononia University Press (Bologna)
▪ Membro del Comitato scientifico della collana “Il debol parere. Itinerari alternativi di storia linguistica italiana” Biblio Edizioni (Milano)

ATTIVITÀ DI REFERAGGIO
Editori:
- Biblion (2020); - Cesati (2016; 2024); FrancoAngeli (2024)
Riviste:
- "Testi e linguaggi” (2016); "Studi di lessicografia italiana" (2019); "Italiano a scuola" (2021; 2023); "Linguistica e Letteratura (2018; 2022); "Il Nome nel testo" (2021); Annali della fondazione Verga (2022)
- "Italiano Lingua Due” (2020-2023; 2025); “Testo e Senso” (2023); “Giornale di Storia della Lingua Italiana” (2023); “Rivista del DESN” (2023-2024)

RUOLI ORGANIZZATIVI E COMMISSIONI DI CONCORSO
▪ Referente per la didattica e il tirocinio nei due cicli del TFA della Sapienza (2012 e 2014)
▪ Presidente della Commissione di accesso ai corsi di TFA (2014)
▪ Membro del Gruppo di progettazione del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università “La Sapienza” di Roma (2015-2016)
▪ Membro della commissione di Ateneo per il riconoscimento dei 24 cfu (2017-2018)
▪ Presidente della commissione per la valutazione relativa al bando “Educare alla lettura” del CEPELL, Centro per il libro e la lettura – MIBAC Ministero per i beni e le attività culturali (2018-2019)
▪ Presidente della Commissione Diffusione dell’Offerta formativa della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma (2018-2019)
▪ Presidente della Commissione per la Prova di conoscenza della lingua italiana per studenti Extracomunitari (regolarmente soggiornanti all'estero) “Sapienza” (2020)
▪ Componente del Gruppo di Gestione Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria –LM 85 bis - “Sapienza” (dal 2015)
▪ Membro della Commissione per l’elaborazione della prova di accesso selettiva del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria –LM 85 bis - “Sapienza” (dal 2016)
▪ Responsabile della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria –LM 85 bis - “Sapienza” (dal 2016)

▪ Membro in Commissioni d’esame e concorso dell’Università “La Sapienza” e di altri Atenei:
- TFA: test di ammissione Miur (2012); prove di accesso ai corsi “Sapienza” (2012 e 2014); esame di abilitazione del TFA (2013 e 2015)
Valutazioni comparative e selezioni per:
- conferimento di contratti di insegnamento di Master di I livello “Formazione insegnanti” (2018)
- conferimento di un Assegno di Ricerca s.s.d. L-FIL-LET/12 (2018)
- conoscenza della lingua italiana per studenti Extracomunitari (regolarmente soggiornanti all'estero) “Sapienza” (2014; 2019; 2020)
- conferimento di Contratti di Ricerca s.s.d. L-FIL-LET/12 (2018; 2021); altri s.s.d. (2021)
- selezione Tutor Organizzatori di Tirocinio del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (2016; 2018; 2021)
- Ricercatore a tempo determinato RTDA, s.s.d. L-FIL-LET/12 – Dipartimento di Studi Umanistici, Università “Federico II” di Napoli (2021)
- Ricercatore a tempo determinato di tipo B ai fini della chiamata quale Professore di seconda fascia, s.s.d. L-FIL-LET/12 – Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, Università degli Studi di Milano (2022)
- attribuzione di Borse di studio per la frequenza di corsi di perfezionamento all’estero – Università “La Sapienza” di Roma, area Cun 10 (2022-2024)
- Commissione esaminatrice per assegno di ricerca per il progetto “VIVer Vocabolario dell’italiano verista” – Fondazione Verga
- selezione Tutor coordinatori per i PFI Percorsi formativi insegnanti (2024 e 2025)
- conferimento di contratti di insegnamento per il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (dal 2017)

▪ per il Dottorato:
Membro di commissione nelle prove di accesso al Dottorato di Ricerca in “Scienze documentarie, linguistiche e letterarie” XXX ciclo (2014) e al Dottorato di Linguistica XXXIV ciclo (2018)
Membro di commissione nell'esame finale per il conseguimento del titolo di Ricerca del Dottorato in Scienze Documentarie, Linguistiche e letterarie (XXXI ciclo) (2019)

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10620684DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANAITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
1042076DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURAITAEditoria e scrittura33546Curriculum unico
10616101ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA AN/DITALetteratura Musica Spettacolo33529Curriculum unico
10616101ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA BN/DITALetteratura Musica Spettacolo33529Curriculum unico
1025159DIDATTICA DELL'ITALIANO E SOCIOLINGUISTICAITALinguistica33550Curriculum unico
1049595DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA IIITAScienze della formazione primaria30040Curriculum unico