
Orari di ricevimento
Venerdì - 15:00-16.00, previo contatto antecedente
Curriculum
SETTORE PROFESSIONALE
Medico chirurgo
Specialista in Medicina Interna
Master Universitario in Ipertensione Arteriosa
Master Universitario Internazionale in Fitoterapia
Medico di Medicina Generale dal 1995 al 2022
Tutor Universitario Medicina Generale dal 2006 al 2022
Docente Universitario a contratto dal 2022
Esperta in Metodologia Clinica e della ricerca, Sperimentazione del farmaco, Pneumologia, Farmacia clinica, Comunicazione scientifica
Socia delle Società Italiana di Medicina Interna SIMI e della Società Italiana di Farmacologia SIF
Italiana
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Medico Chirurgo, libero professionista dal 1989. Dal 1995 al 2022 Medico di Medicina Generale.
Dal 2002 al 2016 ricercatore Health Search
Dal 2002 Animatore di formazione e Sperimentatore del farmaco, iscritta nell’albo regionale del Lazio.
Dal 2004 al 2009 consulente del Ministero della Salute per l’ECM in Medicina Generale
Dal 2007 al 2010 Componente Commissione Regionale Lazio di Formazione Continua Medicina Generale
Dal 2008 al 2022 Tutor valutatore abilitazione professionale in Medicina e Chirurgia, Università Sapienza di Roma
Dal 2010 al 2016 Collaboratrice Area Pneumologica Nazionale SIMG e membro GARD Italia, Ministero Salute.
Dal 2012 al 2020 Docente a Contratto Master Universitario Internazionale II Livello in Clinical Pharmacy.
Dal 2012 al 2022 Tutor per la Formazione Specifica in Medicina Generale Regione Lazio
Dal 2017 al 2020 Consigliere Regionale SIMI Lazio Molise
Dal 2023 Docente a contratto Università di Udine, Master II livello in Intelligence and Emerging Technologies
Dal 2022 Docente Università Cattolica del Sacro cuore Perfezionamento in “Innovazione Digitale e Sistemi Informativi per il Governo delle Organizzazioni sanitarie”
Dal 2022 Docente a contratto Università Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Farmacia, Corso di Laurea in Medicina Metodologia medico scientifica di base
Dal 2023 Docente Corso di laurea in Medicina Metodologia Medica Integrata, lingua inglese e Docente di Medicina Interna Corso di Laurea in Farmacia
Dal 2024 Docente Università LUM Bari, Master Specialistico in Intelligence per la sicurezza nazionale e internazionale
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia, votazione media 29,5/30 Specializzazione con massimo dei voti in Medicina Interna
Master Universitario in Ipertensione Arteriosa Master Universitario Internazionale in Fitoterapia
Animatore di Formazione con iscrizione Albo Regionale Medici Animatori di Formazione
Formazione specifica in Metodologia della ricerca, Comunicazione Medico Paziente, Metodologia della formazione
Medico Sperimentatore del farmaco iscritto Azienda RMA, Regione Lazio Tutor corso di laurea in Medicina Chirurgia, Tutor Abilitatore esame di Stato, Università “Sapienza” di Roma, Tutor Formatore per il Triennio di Formazione Specifica in Medicina Generale
COMPETENZE: Medicina Interna, Farmacologia clinica, Medicina d’urgenza, Management sanitario, Cardiologia, Ipertensione Arteriosa, Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, Dietologia, Medicina di Laboratorio, Pneumologia, Chirurgia ambulatoriale, Medicina Generale, Fitoterapia, Sicurezza sanitaria, Telemedicina.
FORMAZIONE1983-1985: internato presso l’istituto di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Università degli studi di Roma “ La Sapienza” .
1986-1988: internato presso l’istituto di Clinica Medica I della stessa Università
: tesi di laurea sperimentale “ Impiego della Timopentina nel trattamento delle epatiti croniche”.
: incarico attivo in qualità di specializzanda presso l’ambulatorio di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva , presso l’ambulatorio di Medicina Interna e presso il Laboratorio di Patologia clinica dell’istituto di Clinica Medica I dell’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza” dal 1989 al 1995; durante il periodo ha acquisito competenze in endoscopia digestiva, cardiologia clinica, holter pressorio, spirometria, diabetologia, medicina di laboratorio e batteriologia. 1995 : tesi sperimentale di specializzazione in Medicina Interna: “Reflusso gastro-esofageo: nuovi orientamenti terapeutici”
1997 : Roma; Master universitario in Ipertensione Arteriosa, corso diretto dal Prof. Massimo Volpe, Università degli Studi di Roma La Sapienza I
2011 : Cagliari, S.Sepolcro(AR), Madrid; Master universitario internazionale di II Livello in Fitoterapia, tesi sperimentale “ Cistiti ricorrenti da E.Coli: trattamento con Cranberry e osservazioni nel setting della Medicina Generale”
DIDATTICA E RICERCA: Dal 2005 ad oggi, 45 presentazioni a Congressi regionali, nazionali ed internazionali su temi di carattere internistico, di medicina generale e di politica sanitaria
Dal 2007 ad oggi moderatore e discussant in oltre cinquanta eventi regionali, nazionali ed internazionali e numerosi eventi istituzionali
Dal 2004 autrice di dieci poster congressuali nazionali
Dal 1999 ha svolto attività di docente in oltre 250 corsi di formazione residenziali o FAD, anche come responsabile scientifico.
Dal 2003 ha svolto attività di Tutor in Medicina Generale per oltre 100 studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia della II facoltà di Roma “ La Sapienza” ed è stata co-relatore in tre tesi di laurea.
Dal 2004 ha svolto oltre quaranta seminari nel corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale ed è stata relatore in cinque tesi di diploma.
Dal 2017 ha svolto oltre venti corsi di formazione in Farmacia clinica per Farmacisti in collaborazione con SIFAC, Società Italiana Farmacia Clinica.
2002 : METIS; ricercatore nello studio multicentrico nazionale sulla gestione
del paziente affetto da patologia bronco-ostruttiva cronica in Medicina Generale 2003 : SIMG; ricercatore nello studio multicentrico osservazionale in Medicina Generale ICEA-2 : “Prevalenza ed antibioticoresistenza dei principali patogeni urinarii responsabili di cistiti non complicate della donna”
2004 :SIMG; ricercatore nel progetto integrato di prevenzione alcooldipendenza in coordinamento con Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Università di Firenze e ISS .
2005 : Inserimento nell’Albo ricercatori Healt Search.
: METIS; ricercatore nello studio osservazionale “Medicina Generale e sindrome Metabolica”.
: SIMG; ricercatore nello studio multicentrico osservazionale sul dolore IPSE”.
: SIMG;ricercatore nello studio multicentrico osservazionale sulla disfunzione erettile “SHARP”.
2005 :SIMG-SEMG; ricercatore responsabile di Roma dello studio multicentrico osservazionale M.A.R.T.E. coordinato da SIMG ed Università degli Studi di Firenze, (Prof.G.Gensini ) e Università degli studi di Napoli (Prof.B.Brimarco) (“Office and 24-h ambulatory blood pressure control by treatment in general practice: the ‘Monitoraggio della pressione ARteriosa nella medicina TErritoriale’ study”.A. Zaninelli, G. Parati, C.Cricelli, A. A. Bignamini,
P.A. Modestia, F. Pamparana, G. Bilob, G.Mancia and G.F. Gensini, On behalf of MARTE Investigators. Journal of Hypertension 2010, 28:000–000).
: ISS, XIV Seminario Nazionale; “ Farmacovigilanza relativa all’uso dei farmaci COXIB in pazienti con patologie cardiovascolari” ; “ Rischio clinico in ambito territoriale: analisi delle coprescrizioni a pazienti in terapia anticoagulante orale”.
2006 : SIMG; ricercatore responsabile Regione Lazio per il “Progetto Cuore : applicazione delle carte del rischio” .
: ricercatore per la Scuola di Formazione in Medicina di Famiglia-Regione Lazio:” Determinanti l’aderenza alla terapia per l’Osteoporosi in una coorte di pazienti della Regione Lazio”.
2007 : iscrizione al Registro Aziendale degli Sperimentatori ASL RMA.
: ricercatore nel progetto MIRACLES ( Migraine and hypertension relationships : comorbidity and risk of cerebrovascular events ).
2008 : SEMG; ricercatore nel progetto IN-META ( indagine nazionale su ipertensione e sindrome metabolica in medicina generale ).
2009 : partecipazione alla stesura del progetto GPRS ( Gruppo Popolazione Rischio Sanitario) in collaborazione con ASP Lazio.
2010 : partecipazione alla stesura del progetto formativo “ La gestione integrata dei pazienti con IRC” coordinato da SIMG, SIN, ASP Lazio.
2011: progetto CARDIOSIMG: monitoraggio domiciliare vs ambulatoriale dell’IPA ed aderenza terapeutica.
: Progetto SAR- Asma e Rinite, Area Pneumologica SIMG.
2016: : Studio PREMIO , multicentrico interventistico educazionale non farmacologico no-profit
2018: autrice del “ Progetto T.O.T, Management di asma e BPCO tra Medicina Interna e Medicina Generale” in collaborazione con SIMI Lazio e Università Sapienza I, Roma
2021: autrice del progetto “PDTA Territorio- Ospedale- Territorio per il follow-up di pazienti Long Covid gestiti a domicilio nella fase acuta dai Medici di Medicina Generale” in collaborazione con SIMI e Azienda Policlinico Umberto I di Roma
2007: ASL RMA ed Azienda Policlinico Umberto I: CTS per “L’appropriatezza prescrittiva in diagnostica per immagini”.
2008-2011: ASP Lazio; CTS “Progetto carte del rischio cv”; CTS “Progetto PREVASC”.
2009: ASP Lazio; GdL “Progetto Gruppo Popolazioni a Rischio Sanitario”.
2010: ISS; GdL “Nuove tossicodipendenze”.
2010: SIF, Gruppo Lavoro Tabagismo
2011: Regione Lazio; CTS per i Piani di prevenzione regionali e GDL Progetto Prevenzione Primaria CV, Progetto Prevenzione e diagnosi precoce AR.
AGENAS; GDL “Malattie respiratorie e aspetti di genere”. ASP Lazio; GDL su Scompenso cardiaco.
ano: Consensus Conference sull’integrazione energetico-metabolica nell’invecchiamento e nelle malattie sub-acute e croniche: Panel giuria.
Università Bocconi-SIMG: panel di esperti per la stesura del Documento Statement CERGAS
Ministero della Salute; GDL Continuità Assistenziale GARD-Italia (Global Alliance Against Chronic Respiratory Diseases) in rappresentanza SIMG Area Pneumologica Nazionale
2012 : Ferentino (FR); responsabile organizzativo evento congressuale congiunto “Passato, presente , futuro”, IX Congresso Scuola di Formazione in Medicina di Famiglia della Regione Lazio, II Congresso Regionale SIMG, I Congresso Regionale FIMMG
: Modena, International Meeting on Asthma, COPD and concomitant disorders
: Roma, ASP Lazio, GdL Percorso Assistenziale per la Frattura del collo del Femore (PAFF)
: Barcellona, International Advisory Board Meeting: “Aclidinium Bromide Primary Care Physician”
: Roma, CTS sito “Osteonline” , Quotivadis.
: Montesilvano (PE), I Congresso Nazionale Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute; Commissione Tecnica Nazionale, Dipartimento Malattie Respiratorie; Dipartimento Farmaci, Farmacie e Reazioni Avverse.
: Roma, GdL “Documento di indirizzo per la presa in carico delle gravi insufficienze d’organo”, Centro Nazionale Trapianti .
: Roma, GdL farmacoepidemiologia, farmacovigilanza e farmacoeconomia /SIF
2013: Londra, meeting of the Anglo-Italian Association of Primary Care, board member in rappresentanza SIMG
: Venezia, International Meeting on Asthma, COPD and concomitant disorders, GdL COPD
: Roma, Ministero della Salute, GARD, GdL “Sorveglianza nell’ambito delle malattie respiratorie” delega SIMG Area Pneumologica Nazionale
: Roma, Cittadinanzattiva, in rappresentanza SIMG: Tavolo di lavoro multi stakeholder per la selezione e validazione dei contenuti di un Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) nelle malattie reumatiche infiammatorie auto-immuni
: Rimini, II Congresso Nazionale Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute; Commissione Tecnica Nazionale, Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Dipartimento Farmacologia clinica
: Roma, Membro della Giuria, III consensus Conference AIMAR, “Cosa definisce l’appropriatezza nella gestione delle cronicità respiratorie”
2014: Modena, International Meeting on Asthma, COPD and concomitant disorders , GdL “COPD and Multiborbidity”
: CTS Federsanità/ANCI per conto SIMG e FIMMG: “Appropriatezza in BPCO”, elaborazione schede indicatori per la BPCO.
: Punto Insieme Sanità, FederAnziani: Commissione Tecnica Nazionale Dipartimento Respiratorio, elaborazione documento
: GARD Europe, workshop, Ministero della Salute, rappresentanza italiana SIMG
: Rimini, III Congresso Nazionale Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute; Commissione Tecnica Nazionale, Dipartimento Malattie Respiratorie
: Ministero Salute, CTS per OSAS in rappresentanza SIMG 2015: Firenze, International Meeting on Asthma, COPD and concomitant disorders, GdL “COPD and Multiborbidity”
2016: Roma, Ministero della Salute, GARD, GdL “Sorveglianza nell’ambito delle malattie respiratorie”, sottogruppo Fumo
2017: nomina a Consigliere SIMI Lazio
2018: realizzazione del Progetto T.O.T in collaborazione con SIMI Lazio.
2019: GdL SIMI Gruppo intersocietario "Nuove tecnologie senza combustione e riduzione del rischio fumo-correlato”
2021: nomine “Commissione Ospedale e rapporti con il Territorio” e “Medicina del Territorio e rapporti con l’Ospedale”, OM Roma
2023: coordinatore Moduli Telemedicina e Uso dei dati, corso di Laurea in Medicina Health Technology, Università Sapienza
MADRELINGUA: Italiano
ALTRE LINGUE: Inglese: ottima lettura, buona scrittura, ottima espressione orale
Francese: elementare
Spagnolo: elementare
PUBBLICAZIONI: 2004: ” L’osteoartrosi delle grande articolazioni” – Aspetti della gestione del paziente con sintomatologia dolorosa in Medicina Generale – Scuola di Formazione Medicina di Famiglia del Lazio.
2005: “Medicina Generale e Problem Solving” – Tirocinio professionalizzante in Medicina Generale della II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”- Scuola di Formazione Medicina di Famiglia del Lazio- SIMG.
www.eDott.it “ Due anni con un paziente “difficile” affetto da BPCO”. “ Non solo asma bronchiale”.” Riacutizzazione della BPCO nell’anziano: gestire la pluripatologia a domicilio ? “. “ Quella tosse così fastidiosa”. “ Quando lo scompenso è al femminile”. “ Quando la dispnea riduce la qualità della vita”.
2006: “Caratteristiche applicative essenziali”- traduzione da The EURACT Educational Agenda of General Practice. Rivista RMP, n.617,Nov 2006, Masson: “ Per un approccio generalista all’infertilità di coppia”.
2008 : Tendenze nuove, 4/2008, IL MULINO: G.Taristani, F.Rossi, M.S.Cattaruzza, F.Carelli, C.Bruschelli, M.Mei, G.Grasso, G.Nati: “Aderenza alle prescrizioni per patologie croniche nella provincia di Roma”.
: Rivista SMIC, Vol 2, Num 1,Settembre 2008: “ Il medico di famiglia ed il paziente adolescente”.
2008 : www.occhioclinico.com : “ L’insonnia nel setting della Medicina Generale “; “ La fibromialgia nello studio di Medicina Generale “;“Nuovi trattamenti dei disturbi d’ansia nel setting della Medicina Generale”
2009: SMIC, Febbraio 2009: “ IUD e Medicina Generale: dieci domande al medico di famiglia”
2010: Medici nel Lazio, mensile della Onlus Diritti e Salute, anno III, num.15: “ Riflessioni sul Congresso nazionale FIMMG 2010”
: Rivista MEDIA, num 4 anno 2010, Pacini: “ Il Congresso Regionale SIMG 2010”; Rivista SIMG, num. 5 anno 2010, Pacini: “ Guida alla corretta imputazione dati nella cartella clinica informatizzata Millewin per le principali patologie respiratorie”; gruppo SIMG Area Pneumologica.
2011:Rivista RESPIRO, anno IV, n.14, Midia:”La visita per interposta persona”.Rivista SIMG, num.4 anno 2011, Pacini:”Consensus statement su malattie croniche metaboliche”.Rivista RESPIRO, anno IV, n.15, Midia: “Dieci domande al Medico di Famiglia”.Rivista RESPIRO, anno IV, n.16, Midia: “Quanto è difficile curarsi…”
2013: GARD Italia, (Global Alliance Against Chronic Respiratory Diseases). La formazione nell’ambito delle malattie respiratorie: il punto di vista del Medico di Medicina Generale – “Le fibrosi polmonari”.
2017: “Gestione delle OSAS dell’adulto in Medicina Generale: un nuovo modello per la prevenzione del rischio”, CMI 2017; 11(1): 31-37 https://doi.org/10.7175/cmi.v11i1.1291
: “Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia”- Cavo orale, Occhio e Orecchio-; edra editrice
2018: “Modello gestionale della BPCO in Medicina Generale: analisi diagnostica a quattro quadranti”, CMI 2018; 12(1): 23-29
2021: Il paziente multimorbido: Pdta personalizzati, utopia o realtà? La Rivista Medica Italiana Online, n°1-2021
: Appropriatezza clinica e deprescrizione farmacologica nel paziente complesso multimorbido in medicina generale: prendersi cura della persona... La Rivista Medica Italiana online, n° 1-2021
2023: “ Buono, sano, naturale”, ed. Gribaudo Feltrinelli
2024: “Moderni aspetti di semeiotica Medica”, Società Editrice Universo
Autrice di progetti di ricerca e di management in campo medico, responsabile di attività formative in Medicina Generale provinciali, regionali, nazionali; ha svolto attività di coordinatore di comitati organizzativi congressuali e di responsabile scientifico di eventi nazionali attinenti le Cure Primarie; dal Dicembre 2021 responsabile scientifico per eventi ECM del Provider Dreamcom
ESPERIENZA ACQUISITA: Durante la formazione universitaria di laurea e nei corsi di specializzazione postlaurea ha acquisito competenze in: chirurgia ambulatoriale, cardiologia clinica, medicina di laboratorio, dietologia, monitoraggio pressorio dinamico, spirometria, endoscopia digestiva. Esperta in Metodologia della Formazione e Farmacologia clinica.
Durante lo svolgimento dell’attività lavorativa ha acquisito ottime competenze nell’utilizzo dei programmi Office e delle applicazioni grafiche.
CAPACITA' ARTISTICHE: Ha studiato solfeggio e tecnica musicale del flauto traverso; suona il sax contralto ed il sax soprano; è in possesso di diploma di maturità classica ed è appassionata di arte pittorica rinascimentale, teatro, letteratura. Si diletta in disegno, scrittura e altre attività creative.
ALTRE ATTIVITA':Pratica lo sport agility, ha conseguito brevetti di nuoto, è esperta di botanica. Dal 2009 ha partecipato ad oltre centocinquanta dirette televisive su reti nazionali prevalentemente Rai come Medico.
Roma, 30 – 04 – 2024