
Curriculum
Paolo Clemente, già Dirigente di Ricerca ENEA, ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile (110 e lode) presso l’Univ. Federico II di Napoli e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture. Inoltre, ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso l’Istituto di Costruzioni di Ponti della Facoltà di Ing. dell’Univ. Federico II di Napoli.
I suoi principali campi di interesse sono: Analisi dinamica sperimentale delle strutture, Identificazione strutturale, Sviluppo e applicazione di moderne tecnologie antisismiche, Ponti sospesi, Ponti strallati, Ponti ad arco in muratura, Protezione sismica di strutture di interesse storico e artistico. Si è anche occupato di: Stabilità delle strutture, Strutture reticolari spaziali e tensostrutture, Modelli numerici per i ponti, Effetti del vento sulle strutture, Controllo strutturale, Microzonazione sismica e Risp. sismica locale.
È stato:
• Responsabile del Lab. Prevenzione dei rischi naturali e mitigazione degli effetti (25 persone) dell’ENEA dal 2010 al 2015.
• Presidente dell’Anti-Seismic Systems Int. Society (ASSISi) dal 2019 al 2023.
• Professore a contratto presso: Univ Sapienza di Roma; Univ. Mediterranea di Reggio Calabria; Univ. di Trento; Univ. dell’Aquila; Univ. telematica Pegaso. Aveva collaborato ai corsi di Teoria e Progetto dei Ponti e Strutture Speciali presso la l’Università Federico II di Napoli. Inoltre, ha svolto lezioni in corsi di dottorato, corsi di master di I e II lvello e corsi di aggiornamento professionale per ingegneri.
• Presidente del Panel 15e (Sciences and technologies for sustainable development and governance: financial, energetic and environmental aspects) e Componente del Panel 08 (Civil engineering and architecture), nell’esercizio di Valutazione Triennale della Ricerca (VTR 2001-2003), nel 2005.
• Membro del Comitato Scientifico SOGIN per il Deposito Nazionale e il Parco Tecnologico (2014-2016).
• Membro del Consiglio Direttivo dell’Ass. Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS) dal 2020 al 2024.
• Convocato e ascoltato da commissioni parlamentari su temi tecnico-scientifici di sua competenza.
• Fondatore del Consorzio Fabre e membro dell’Assemblea e del Consiglio Scientifico dal 2020 al 2023.
Ha partecipato a numerosi progetti ed è stato coordinatore di alcune EU cooperative research project proposals, e a conferenze internazionali, anche come keynote o invited speaker. Ha tenuto la keynote lecture sui Sistemi Antisismici Innovativi alla 16WCEE, svoltasi a Santiago del Cile, 9-13 gennaio 2017.
Ha organizzato numerose Giornate di Studio, Sessioni Speciali in conferenze nazionali e internazionali e numeri speciali di riviste internazionali e nazionali.
Attualmente è:
• Associate editor del J. of Civil Struct. Health Monitoring (JCSHM) e dell’Int. J. of Bridge Eng., Management and Research (BER).
• Past President e Membro del Board of Directors dell’Anti-Seismic Systems Int. Society (ASSISi); Vicepresidente dell’Academic Committee of Int. Research Base on Seismic Mitigation and Isolation of Gansu Province (SMIG).
• Membro di: Consiglio della Society for CSHM (SCSHM); Consiglio Direttivo dell’Associazione ISI; Research center for historic building conservation of Yangze River Delta at Jiaxing, China.
È autore di circa 450 articoli scientifici in diversi campi dell’ingegneria strutturale e di 5 brevetti.