
Orari di ricevimento
Orari ricevimento: di norma, il mercoledì, dalle ore 10.45, tramite accordi per vie brevi o per email.
Curriculum
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome FASOLI SIMONETTA
E-mail simonetta.fasoli@uniroma1.it
Nazionalità ITALIANA
ESPERIENZA LAVORATIVA (IN ORDINE CRONOLOGICO CRESCENTE)
• Docente nei corsi di specializzazione biennali per docenti di sostegno (lezioni di tirocinio indiretto) negli anni 1992-1993-1994-1995
• Docente relatore/coordinatore in corsi di aggiornamento promossi dal Provveditorato agli studi di Roma sulle tematiche dell’Educazione alla salute e dell’EDA (aa.ss. 1992/1995)
• Membro dell’Osservatorio provinciale per la dispersione scolastica istituito dal Provveditorato agli studi di Roma (aa.ss. 1994/1996)
• Vicepresidente (con delega del Provveditore agli studi di Roma) del Comitato interdistrettuale per i Progetti di Educazione alla salute nei distretti scolastici 23°/24° (aa.ss. 1993/1996)
• Dal 1995/96 al 2016 - Attività di ricerca/azione e di progettazione formativa presso il Movimento di Cooperazione Educativa, in cui ha operato in qualità di formatrice nei progetti nazionali: Scuola Interculturale di Formazione – Progetto di formazione delle Scuole Estive M.C.E: per educatori/educatrici – Progetto di ricerca-azione sui saperi e sulla progettazione curricolare, nel quadro istituzionale dell’autonomia scolastica, con particolare riferimento alla Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria – Progetto di ricerca-azione sulla valutazione e sulla didattica delle competenze, in ambito linguistico, con particolare riferimento alla Scuola Primaria (aa. ss. 2011//12 – 2012/13 – 2013/14 – 2014/15) con funzioni di relatore-coordinatore ai seminari di studio inseriti nel percorso formativo
• Relatore ai corsi di formazione per docenti Funzioni obiettivo, promossi dal Provveditorato agli studi di Roma, negli aa.ss. 1999/2000 e 2000/2001
• Attività di formazione/aggiornamento sulle tematiche relative all’autonomia scolastica, all’evoluzione ordinamentale del sistema educativo, alla progettazione curricolare presso istituti statali della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di I° grado, all’elaborazione di un curricolo verticale basato sulle competenze negli istituti Comprensivi, dall’a.s. 1997/98 a tutt’oggi
• Collaborazione con l’Università di Tor Vergata, all’interno della progettazione e realizzazione di unità didattiche nel corso di formazione a distanza rivolto a docenti delle scuole di ogni ordine e grado (sulle tematiche della progettazione curricolare relative al P.O.F.) anno 1999/2000.
• Membro della Commissione di esperti istituita con decreto del Ministro della P.I. per la stesura dei Nuovi curricoli in attuazione della Legge 30/2000 (riordino dei cicli) ed attiva nel periodo giugno 2000/maggio 2001.
• Membro della Commissione ministeriale per la elaborazione delle Linee guida relative al Biennio unitario della Scuola secondaria di II° grado (a.s. 2006/2007).
• Attività saltuaria di collaborazione, in qualità di autrice, con le riviste “Cooperazione Educativa” (ed.La Nuova Italia – editore attuale Erikson) “Progettiamo” (editrice Tramontana RCS, Milano) – Scuola Oggi (rivista online) – Insegnare (rivista online del CIDI) dal 1996 a tutt’oggi
• Membro del Comitato tecnico scientifico per la rivista “Cooperazione Educativa”, ed. Erikson, dall’anno 2003 a tutt’oggi.
• Membro della Segreteria Nazionale del M.C.E. (anni 1996/2000 - anni 2008/2010 – anno 2016) in cui ha svolto anche la funzione di Segretario nazionale, con compiti di coordinamento e di rappresentanza.
• Membro dell’Esecutivo Nazionale dell’Associazione professionale Proteo Fare Sapere, con funzioni di Vicepresidente (anni 2003/2006) – Attiva nei percorsi di formazione promossi dall’Associazione professionale stessa, in particolare in qualità di relatore nei corsi preparatori al corso-concorso per dirigenti scolastici negli anni 2004/2006 e negli anni 2017/2018, nelle diverse strutture territoriali che articolano l’Associazione.
• Attività di formazione finalizzata al superamento di Concorsi per titoli ed esami, con particolare riguardo alla Scuola dell’Infanzia, alla Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, alla Dirigenza scolastica, in collaborazione con il CIDI (dal 2012 a tutt’oggi)
• Membro del Coordinamento nazionale per le politiche dell’Infanzia e della sua scuola (organismo riconosciuto dal M.I.U.R.) in rappresentanza dell’associazione M.C.E. – dall’ottobre del 2012 all’ottobre 2016.
• Docente formatore per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, afferenti ad ambito territoriale della provincia di Latina, facenti capo all’I.C. Emma Castelnuovo di Latina, sulle tematiche della progettazione curricolare nel contesto istituzionale dell’autonomia (A.S. 2018/2019)
• Membro del Comitato tecnico-scientifico, presso l’Associazione Di@logo, con sede a Salerno (maggio 2020). L’associazione promuove iniziative di carattere socio-culturale e progetta percorsi di formazione volti alle professionalità dei diversi livelli del sistema di istruzione nella regione Campania. Attiva in qualità di relatrice e formatrice nelle iniziative promosse dalla stessa Associazione, dal maggio 2020 a tutt’oggi.
• Membro del Direttivo del CIDI di Roma, dal dicembre 2020, ove svolge attività di ricerca sulle tematiche pedagogico-culturali del sistema scolastico, di progettazione e realizzazione di percorsi di studio a carattere seminariale volti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
• Docente a contratto (in qualità di esperto di alta qualificazione ex art. 23, c. 1 L. 240/2010) nel Corso di laurea triennale di Scienze dell’Educazione e della Formazione, Università La Sapienza di Roma, per l’insegnamento “Il sistema formativo italiano”, nell’Anno Accademico 2017/18 e per l’insegnamento “Il sistema educativo italiano” negli Anni Accademici 2018/19 e 2019/2020.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE ( IN ORDINE CRONOLOGICO CRESCENTE)
Titolo di studio
• Laurea in Filosofia, conseguita presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma, il 27/07/1971
Titoli professionali
• Abilitazione all’insegnamento di materie letterarie nella Scuola media
• Abilitazione all’insegnamento di Filosofia, scienze dell’educazione e storia, a seguito del superamento del concorso a cattedre indetto dal M.P.I. nel 1985.
• Diploma di abilitazione al magistero dei sordomuti, conseguito presso la Scuola di metodo “T. Silvestri” di Roma (a.s. 1972/73)
Stato di servizio nella P.A.
• Docente titolare di materie letterarie nelle scuole medie statali
• Docente titolare di Filosofia e storia nei licei statali
• Preside di scuola media, dall’a.s. 1989/90 all’a.s. 1999/2000, a seguito del superamento di concorso ordinario indetto nel 1987.
• Dirigente scolastico di istituti statali (Scuola Media e Istituti Comprensivi) dall’a.s. 2000/01 all’a.s. 2007/08; successivamente collocata a r. (dal 1/09/2008)
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
FRANCESE
• Capacità di lettura [ livello: buono]
• Capacità di scrittura [ livello: buono]
• Capacità di espressione orale [livello: buono]
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
CAPACITÀ DI GESTIONE DI GRUPPI ORIENTATI AL PERSEGUIMENTO DI UN OBIETTIVO ISTITUZIONALE , IN PARTICOLARE FACENDO LEVA SU VALORIZZAZIONE DI RISORSE INDIVIDUALI POSTE AL SERVIZIO DI PERCORSI E FINALITÀ CONDIVISE.
CAPACITÀ DI GESTIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI, ANCHE IN FASI CONFLITTUALI, ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI PROCESSI DECISIONALI TRASPARENTI E IL COMUNE RICONOSCIMENTO DEL LIMITE COME RISORSA
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ DI MOTIVARE AD UN’AZIONE STRATEGICA CONDIVISA, COLLABORATIVA, OTTIMIZZANDO TEMPI E RISORSE, UMANE E MATERIALI.
CAPACITA DI PIANIFICARE A MEDIO/LUNGO TERMINE AZIONI POSITIVE, VOLTE AL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DEI GRUPPI DI CUI SI HA DIRETTA E/O INDIRETTA RESPONSABILITA’,NELLA PROSPETTIVA DELL’APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO.