Notizie
Corsi anno accademico 2024-2025
Laurea triennale:
Le lezioni del corso di Archeologia e Storia dell'Arte Islamica II (cod. 1044218) inizieranno martedì 04/03/2025.
Orario delle lezioni:
Martedì dalle 16:00 alle 18:00, Aula Vetri
Mercoledì dalle 18:00 alle 20:00, Aula di fronte all'aula Morghen (Facoltà di Lettere e Filosofia, III piano, Sez. Storia Medievale).
Laurea magistrale:
Le lezioni del corso di Archeologia e Storia dell'Arte Islamica II (cod. 1026725) inizieranno martedì 04/03/2025.
Orario delle lezioni:
Martedì dalle 18:00 alle 20:00, Aula F
Mercoledì dalle 16:00 alle 18:00, Sala Riunioni (Dipartimento di Scienze dell'Antichità)
Ricevimento
Martedì e mercoledì h. 15:00 (si prega di contattare il docente all'indirizzo andrealuigi.corsi@uniroma1.it)
APPELLI D'ESAME A.A. 2024/2025
Settembre
Lunedì 01/09/2025, Ore 11:00, Aula F
Mercoledì 10/09/2025, Ore 11:00, Aula F
N.B. Per gli esami del corso di laurea triennale non è richiesta la prenotazione su INFOSTUD. Per prenotarsi all'esame è necessario contattare il docente via e-mail (andrealuigi.corsi@uniroma1.it) almeno 5 giorni prima della data dell'appello.
Sessione straordinaria
Sabato 15/11/2025, Ore 12:00, Aula da definire
N.B. Per gli esami del corso di laurea triennale non è richiesta la prenotazione su INFOSTUD. Per prenotarsi all'esame è necessario contattare il docente via e-mail (andrealuigi.corsi@uniroma1.it) almeno 5 giorni prima della data dell'appello.
Sessione invernale
Venerdì 23/01/2026, Ore 11:00, Aula da definire
Mercoledì 11/02/2026, Ore 11:00, Aula da definire
N.B. Per gli esami del corso di laurea triennale non è richiesta la prenotazione su INFOSTUD. Per prenotarsi all'esame è necessario contattare il docente via e-mail (andrealuigi.corsi@uniroma1.it) almeno 5 giorni prima della data dell'appello.
Sessione estiva
Martedì 10/06/2025, ore 11:00, Aula F.
Venerdì 27/06/2025, ore 11:00, Aula F.
Venerdì 18/07/2025, ore 11:00, Aula F.
N.B. Per gli esami del corso di laurea triennale non è richiesta la prenotazione su INFOSTUD. Per prenotarsi all'esame è necessario contattare il docente via e-mail (andrealuigi.corsi@uniroma1.it) almeno 5 giorni prima della data dell'appello.
MATERIALE DIDATTICO ESAME TRIENNALE:
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Classroom
- Archeologia e Storia dell'Arte Islamica II (cod. 1044218) A.A. 2024/2025
- Powerpoint delle lezioni
- Approfondimento su un argomento a scelta fra quelli d’esame, da concordare con il docente. Gli studenti avranno a disposizione un massimo di 10 minuti per esporre l’approfondimento in sede d’esame.
TESTI D’ESAME (STUDENTI FREQUENTANTI):
- Milwright, M. 2010. An Introduction to Islamic Archaeology. Edinburgh University Press, Edinburgh (capitoli 1–5, escluso il cap. 4, + “Glossary” & “Dynasties and periods”).
- K.A.C. Creswell & J. Allan, A Short Account of Early Muslim Architecture. Scolar Press, Aldershot, 1989 (pp. 169–173; 179–214; 229–248; 271–280; 315–330; 331–376 [escluse 351-357]; 382; 391–406).
- Northedge, A. 2017. Early Islamic Urbanism, in Barry Flood, F. e Necipoğlu, G. (Eds.) A Companion to Islamic Art and Architecture. Wiley Blackwell, Hoboken (pp. 155–176).
- Walker, B., Insoll, T. e Fenwick, C. 2020. The Oxford Handbook of Islamic Archaeology, Oxford (capitoli 2.1, 2.3, 2.4, 2.5, 2.8, 3.1 e 5.1).
- H. Kennedy: "The Early Abbasid Caliphate: A Political History". Londra, 1981 (pp. 35–56).
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
In aggiunta ai testi sopra elencati:
R. Ettinghausen, O. Grabar & M. Jenkins-Madina, Islamic Art and Architecture 650-1250. Yale University Press. New Heaven – London 2001 (Capitoli 1-2 e 4, escluse le sezioni intitolate “ART OF THE BOOK”).
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ottenere i PDF dei testi d'esame.
MATERIALE DIDATTICO ESAME MAGISTRALE:
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Classroom
- Archeologia e Storia dell'Arte Islamica II (cod. 1026725) A.A. 2024/2025
- Powerpoint delle lezioni
- Approfondimento su un argomento a scelta fra quelli d’esame, da concordare con il docente. Gli studenti avranno a disposizione un massimo di 10 minuti per esporre l’approfondimento in sede d’esame.
TESTI D’ESAME (STUDENTI FREQUENTANTI):
- Milwright, M. 2010. An Introduction to Islamic Archaeology. Edinburgh University Press, Edinburgh (capitoli 1–7 + “Glossary” & “Dynasties and periods”).
- Walker, B., Insoll, T. e Fenwick, C. 2020. The Oxford Handbook of Islamic Archaeology, Oxford (capitoli 2.1, 2.3, 2.4, 2.5, 2.8, 3.1 e 5.1).
- Barry Flood, F. e Necipoğlu, G. 2017. A Companion to Islamic Art and Architecture. Wiley Blackwell, Hoboken (capitoli 5–7, 9).
- Ettinghausen, R., Grabar, O. e Jenkins-Madina, M. 2001. Islamic Art and Architecture 650-1250. Yale University Press. New Heaven – London (Capitoli 2, 4–5, escluse le sezioni intitolate “ART OF THE BOOK”).
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ottenere i PDF dei testi d'esame.
A.A. 2023/2024
Appelli d'esame - Sessione di Settembre (A.A. 2023/2024)
1) Lunedì 2 settembre 2024, ore 10:00 Aula E
2) Venerdì 20 settembre 2024, ore 14:00 A (E.Rossi)
N.B. Non è richiesta la prenotazione su INFOSTUD. Per prenotarsi all'esame si prega di contattare il docente via e-mail almeno 5 giorni prima della data dell'appello.
Appelli d'esame - Sessione estiva (A.A. 2023/2024)
1) Mercoledì 5 giugno 2024, ore 10:00 (Aula A "Rossi")
2) Lunedì 17 giugno 2024, ore 10:00 (Aula F)
3) Giovedì 4 luglio 2024, ore 10:00 (Aula A "Rossi")
Corsi anno accademico 2023-2024
Le lezioni del corso di Archeologia e Storia dell'Arte Islamica II (cod. 1044218) inizieranno lunedì 26/02/2024.
Orario delle lezioni:
Lunedì dalle 10:00 alle 12:00, Aula Morghen
Martedì dalle 10:00 alle 12:00, Aula III C. Nobile