ANNA MARIA PAOLA TOTI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE SOCIALI ED ECONOMICHE
SSD:
GSPS-05/A

Notizie

Ricevimento
Da concordare via email, scrivendo a: ampaola.toti@uniroma1.it
 
Stanza docente:
1° piano stanza 107 del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione  (Piazzale Aldo Moro 5 - Edificio CU002).
 
 
Tesi di laurea
 

  • chiedere la tesi almeno sei mesi prima rispetto alla sessione in cui ci si vorrebbe laureare;
  • le/gli studentesse/i hanno il compito di controllare gli adempimenti e le scadenze relative alla domanda di laurea;
  • per l'impaginazione  tesi si rinvia a: Impaginazione Formati Sapienza.

CALENDARIO DIDATTICO DEL PRIMO SEMESTRE A.A. 2025-2026
LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IL 15 SETTEMBRE 2025 E SI SVOLGERANNO SECONDO IL SEGUENTE ORARIO: 
 

Corso di Laurea Triennale in Sociologia (L-40)

 
STORIA DELLA SOCIOLOGIA (A-K)
 
Lunedì  10.00-12.00
(Aula Blu 1, Edificio Botanica,CU028, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria)
Martedì 10.00-12.00
(Aula Blu 1, Edificio Botanica,CU028, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria)
Giovedì 10.00-12.00
(Aula Blu 1, Edificio Botanica,CU028, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria)
 

TESTI PER SOSTENERE L'ESAME DI STORIA DELLA SOCIOLOGIA (A-K)

1) DARREN O'BYRNE,  "Sociologia. Lineamenti di Storia del pensiero sociologico" (TERZA EDIZIONE) a cura di Anna Maria Paola Toti, Pearson, 2022.

2) due libri scelti tra i seguenti:
•    MAX WEBER, "La scienza come professione. La politica come professione",  Einaudi 2004;
•    MAX WEBER, "Il pianoforte e l'Occidente", Armando Editore 2024;
•    ALFRED SCHUTZ, "Don Chisciotte e il problema della realtà", Armando, Roma 2008;
•    HARTMUT ROSA, "Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità", Einaudi 2015.

DATA APPELLO
STORIA DELLA SOCIOLOGIA (A-K)       AULA

10/09/2025                                                STANZA 107, 1° piano (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - Piazzale Aldo Moro 5 - Edificio CU002)
08/01/2026                                                PONZI 2
02/02/2026                                                PONZI 2
04/06/2026                                                PONZI 2
18/06/2026                                                PONZI 2
02/07/2026                                                PONZI 2
10/09/2026                                                PONZI 2
18/01/2027                                                PONZI 2

APPELLI STRAORDINARI

10/03/2026                                   STANZA 107, 1° piano (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - Piazzale Aldo Moro 5 - Edificio CU002)

18/11/2026                                   STANZA 107, 1° piano (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - Piazzale Aldo Moro 5 - Edificio CU002)

 

Avviso sugli appelli d'esame straordinari: essi, come da indicazioni di Ateneo, sono riservati alle specifiche categorie,  l'appartenenza alle quali andrà autocertificata da parte dellə studentə:
  • coloro che risultano iscritti fuori corso;
  • coloro che risultano iscritti a tempo parziale;
  • coloro che hanno una disabilità riconosciuta;
  • coloro che hanno una diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, (Delibera SA 12 giugno 2018);
  • genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
  • coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza (Delibera SA 13 ottobre 2020);
  • coloro che hanno lo status di atleta, come definiti/e all’art.25 comma 6 del presente Regolamento (Delibera SA 14 settembre 2021);
  • coloro che risultano iscritti contemporaneamente a due corsi di studio, ai sensi dell'art. 9 del presente Regolamento (Delibera del SA 17 gennaio 2023).
  • coloro che si sono qualificati come caregiver o giovane caregiver ai sensi delle norme vigenti, previa presentazione di idonea documentazione attestante lo status (Delibera SA 11 marzo 2025); 
  • coloro che hanno svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di inizio dell’appello straordinario (Delibera SA del 2 marzo 2021): attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
    attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
    attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato;
    attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.

La condizione di lavoratore deve essere autocertificata e inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla Segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame. Il modulo da compilare è disponibile sul sito web di ateneo alla pagina Modulistica studenti.

--------------                         

 

Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche del servizio sociale (L-39)

CALENDARIO DIDATTICO DEL SECONDO SEMESTRE A.A. 2025-2026
Le lezioni di SOCIOLOGIA GENERALE (L-Z) iniziano il  16 febbraio 2026 

TESTI PER SOSTENERE L'ESAME DI  SOCIOLOGIA GENERALE (L-Z)

1) Giddens Anthony e Sutton Philip W. (EDIZIONE DEL 2022), "Fondamenti di Sociologia", Bologna, Il Mulino (escluso cap. XIV).

2) Due libri a scelta tra i seguenti:

- R. Rauty, Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti, Meltemi, 2024; 
- Sassen Saskia, Espulsioni, il Mulino, Bologna 2015;
- Bauman Zygmunt, Stranieri alle porte, Laterza, Roma-Bari 2018;
- Beck Ulrich, La metamorfosi del mondo, Laterza, Bari-Roma 2017;
- Battistelli F. e Galantino M.G. (2020), Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure, Franco Angeli, Milano. E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/569;

DATA APPELLO

SOCIOLOGIA GENERALE (L-Z)                              AULA
10/09/2025                                                                 STANZA 107, 1° piano (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - Piazzale Aldo Moro 5 - Edificio CU002)
13/01/2026                                                                 PONZI 2
05/02/2026                                                                 PONZI 2
08/06/2026                                                                 BLU 2
22/06/2026                                                                 BLU 2
01/07/2026                                                                 PONZI 2
09/09/2026                                                                 PONZI 2
12/01/2027                                                                 PONZI 2

APPELLO STRAORDINARIO

09/03/2026                                                            STANZA 107, 1° piano (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - Piazzale Aldo Moro 5 - Edificio CU002)

17/11/2026                                                             STANZA 107, 1° piano (Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - Piazzale Aldo Moro 5 - Edificio CU002)

Avviso sugli appelli d'esame straordinari: essi, come da indicazioni di Ateneo, sono riservati alle specifiche categorie,  l'appartenenza alle quali andrà autocertificata da parte dellə studentə:

  • coloro che risultano iscritti fuori corso;
  • coloro che risultano iscritti a tempo parziale;
  • coloro che hanno una disabilità riconosciuta;
  • coloro che hanno una diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, (Delibera SA 12 giugno 2018);
  • genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
  • coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza (Delibera SA 13 ottobre 2020);
  • coloro che hanno lo status di atleta, come definiti/e all’art.25 comma 6 del presente Regolamento (Delibera SA 14 settembre 2021);
  • coloro che risultano iscritti contemporaneamente a due corsi di studio, ai sensi dell'art. 9 del presente Regolamento (Delibera del SA 17 gennaio 2023).
  • coloro che si sono qualificati come caregiver o giovane caregiver ai sensi delle norme vigenti, previa presentazione di idonea documentazione attestante lo status (Delibera SA 11 marzo 2025); 
  • coloro che hanno svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di inizio dell’appello straordinario (Delibera SA del 2 marzo 2021): attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
    attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
    attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato;
    attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.

La condizione di lavoratore deve essere autocertificata e inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla Segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame. Il modulo da compilare è disponibile sul sito web di ateneo alla pagina Modulistica studenti.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
LE LEZIONI INIZIANO il
16 settembre 2024 E SEGUONO IL SEGUENTE ORARIO:
 
 Laurea Triennale in Sociologia (L-40)
 
STORIA DELLA SOCIOLOGIA (A-K)
 
Lunedì  10.00-12.00
(Aula Gismondi 1, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
Martedì 10.00-12.00
(Aula Gismondi 2, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
Giovedì 10.00-12.00
(Aula Gismondi 2, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
 
 
TESTI D'ESAME Storia della Sociologia:
 
1) DARREN O'BYRNE,  "Sociologia. Lineamenti di Storia del pensiero sociologico" (TERZA EDIZIONE) a cura di Anna Maria Paola Toti, Pearson, 2022.
2) DUE LIBRI a scelta tra i seguenti:
•    MAX WEBER, "La scienza come professione. La politica come professione",  Einaudi 2004;
•    ALFRED SCHUTZ, "Don Chisciotte e il problema della realtà", Armando, Roma 2008;
•    PIERRE BOURDIEU, "Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi", Nottetempo, Roma 2004;
•    HARTMUT ROSA, "Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità", Einaudi 2015.
 
Link per accedere a classroom https://classroom.google.com/c/NzIzMjEyMDExMjEy?cjc=7bflu7p
 
Laurea Triennale in Scienze e tecniche del servizio sociale (L-39)
 
SOCIOLOGIA GENERALE (L-Z)
 
Martedì  14.00-16.00
(Aula Gismondi 1, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
Mercoledì 14.00-16.00 
(Aula Gismondi 1, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
Giovedì 12.00-14.00 
(Aula Gismondi 1, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
 
 
TESTI D'ESAME Sociologia (L-Z) 
 
1) Giddens Anthony e Sutton Philip W. (2022), Fondamenti di Sociologia, Bologna, il Mulino (escluso cap. XIV);
 
2) Sullivan T. J., 2014, Politiche sociali. Un approccio sociologico ai problemi sociali, Pearson;
 
3) un libro a scelta tra i seguenti:
 
- R. Rauty, Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti, Meltemi, 2024; 
- Sassen Saskia, Espulsioni, il Mulino, Bologna 2015;
- Bauman Zygmunt, Stranieri alle porte, Laterza, Roma-Bari 2018;
- Beck Ulrich, La metamorfosi del mondo, Laterza, Bari-Roma 2017;
- Battistelli F. e Galantino M.G. (2020), Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure, Franco Angeli, Milano. E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/569;
 
 
DATE APPELLI D'ESAME Storia della Sociologia (A-K)
 15 gennaio 2025
3 febbraio 2025
9 giugno 2025
25 giugno 2025
15 luglio 2025
10 settembre 2025
08 gennaio 2026
 
 
 Sociologia  (L-Z)16 gennaio 2025
5 febbraio 2025
5 giugno 2025
19 giugno 2025
3 luglio 2025
10 settembre 2025
12 gennaio 2026
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
-----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
 
 
 
Le lezioni iniziano il 25 settembre 2023 e seguono il seguente orario:
 
Corso di Laurea Triennale in Sociologia (L-40)
 
Storia della Sociologia (A-K)
 
Lunedì  10.00-12.00
(Aula Gismondi 2, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
Martedì 10.00-12.00
(Aula Gismondi 1, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
Giovedì 10.00-12.00
(Aula Gismondi 1, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
 
Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche del servizio sociale (L-39)
 
Sociologia generale (L-Z)
 
Martedì  14.00-16.00
(Aula Gismondi 2, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
Mercoledì 14.00-16.00 
(Aula Gismondi 2, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
Giovedì 12.00-14.00 
(Aula Gismondi 2, Edificio Mineralogia, CU005, Piazzale Aldo Moro – Città Universitaria, Piano terra)
 
 
 
STORIA DELLA SOCIOLOGIA (A-K) 2023/2024
Testi d'esame:
1) DARREN O'BYRNE,  "Sociologia. Lineamenti di Storia del pensiero sociologico" (TERZA EDIZIONE) a cura di Anna Maria Paola Toti, Pearson, 2022.
 
2) DUE LIBRI a scelta tra i seguenti:
•    MAX WEBER, "La scienza come professione," Armando, Roma 1997;
•    ALFRED SCHUTZ, "Don Chisciotte e il problema della realtà", Armando, Roma 2008;
•    PIERRE BOURDIEU, "Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi", Nottetempo, Roma 2004;
•    ZYGMUNT BAUMAN, "La società dell’incertezza", il Mulino, Bologna 2014.
 
SOCIOLOGIA GENERALE (L-Z)
Testi d'esame:
1) Giddens Anthony e Sutton Philip W. (2022), "Fondamenti di Sociologia", Bologna, Il Mulino (escluso cap. XIV).
 
2) un libro a scelta tra i seguenti:
- Bauman Zygmunt, "La società dell'incertezza", il Mulino, Bologna 1999; 
- Sassen Saskia, "Espulsioni", il Mulino, Bologna 2015;
- Bauman Zygmunt, "Stranieri alle porte", Laterza, Roma-Bari 2018;
- Beck Ulrich, "La metamorfosi del mondo", Laterza, Bari-Roma 2017;
- Battistelli F. e Galantino M.G. (2020), "Sociologia e politica del coronavirus. Tra opinioni e paure", Franco Angeli, Milano. E' disponibile in open access e può essere scaricato qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/569;
 
 
 
 
 

 

Orari di ricevimento

Da concordare via email, scrivendo a: ampaola.toti@uniroma1.it
1° piano stanza 107 del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione (Piazzale Aldo Moro 5 - Edificio CU002).

Curriculum

Professoressa associata in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza – Università di Roma dove insegna "Storia della Sociologia" e "Sociologia". I principali interessi di studio e ricerca sono l’epistemologia delle scienze sociali, la storia del pensiero sociologico, la teoria critica della società, la sociologia qualitativa, la ricerca visuale applicata alle trasformazioni socio-territoriali. È Delegata della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione per: DSA, Disabilità e BES; Pari Opportunità e inclusione; Terza missione. Segretaria della Sezione “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali” dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), per il triennio 2023-2025