FEDERICO LIJOI
Structure:
Dipartimento di FILOSOFIA
SSD:
PHIL-03/A

Notizie

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (LM):

Ideale dell’Io e Super-Io: la genesi della coscienza morale secondo Sigmund Freud

DATA INIZIO CORSO: MARTEDÌ 7 OTTOBRE 2025

ORARIO CORSO:

MARTEDÌ ORE 14.00-16.00 AULA VIII
GIOVEDÌ ORE 12.00-14.00 AULA VIII

PROGRAMMA DEL CORSO

Questo corso si propone di analizzare il modo peculiare in cui Sigmund Freud – nel solco della crisi in cui la psicoanalisi ha messo la moderna concezione filosofica del soggetto con l’introduzione del concetto di inconscio – ha elaborato la nozione di coscienza morale (Gewissen). In particolare, si concentra su tre momenti teorici fondamentali della sua elaborazione metapsicologica: 1. Lo scritto del 1914 su Introduzione al narcisismo, in cui Freud propone per la prima volta il concetto di Ideale dell’Io, definendolo come un erede del narcisismo primario dell’infanzia; lo scritto del 1920 su Al di là del principio di piacere, che rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione della teoria delle pulsioni, in quanto propone la complessa e dibattuta nozione di pulsione di morte; lo scritto del 1923 su L’Io e l’Es, nel quale il concetto di Super-Io fa la sua comparsa ufficiale, e viene posto in relazione, nel fenomeno del masochismo morale, proprio con la pulsione di morte.
Sui suddetti testi si verterà in modo diretto l’analisi del corso, ma il docente fornirà indicazioni (per esempio, nella forma di dispense aggiuntive) anche su altri contributi, primari o secondari, al fine di comprendere al meglio sia la relazione (differenza o identità?) tra Ideale dell’Io e Super-Io, sia la specificità della posizione freudiana rispetto alla trattazione filosofica dello stesso tema.

Testi adottati

- S. Freud, Introduzione al narcisismo (1914), in OSF vol. 7, pp. 439-472
- S. Freud, Al di là del principio di piacere (1920), in OSF vol. 9, pp. 187-249
- S. Freud, L’Io e l’Es (1923), in OSF vol. 9, pp. 469-520
- Dispense a cura del docente.

 

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10616509ISTITUZIONI DI ETICA I.IITAFilosofia33525Curriculum unico
1027351FILOSOFIA MORALE I.II BITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1027351FILOSOFIA MORALE I.II BITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1026866STORIA DELLA FILOSOFIA MORALEITAFilosofia33555Filosofia
1038488ISTITUZIONI DI ETICAITAFilosofia e Intelligenza Artificiale33526Curriculum unico
1026866STORIA DELLA FILOSOFIA MORALEITAFilosofia33555Etiche contemporanee e concezioni antiche (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)