
Curriculum
CURRICULUM VITAE - Paolo Piccinni
Nato a Roma il 20.2.1952.
1976: Laurea in Matematica - Università Sapienza di Roma.
1977- 1981: borsista CNR e incaricato supplente di Istituzioni di geometria superiore.
1981 - 1987: ricercatore confermato della Facoltà di Scienze dell’Università Sapienza di Roma.
1987- 1990: professore associato di Geometria, Facoltà di Scienze dell’Università di Salerno.
1990 - 2008: professore associato di Geometria, Facoltà di Scienze dell’Università Sapienza di Roma.
2008 - 2022: professore ordinario di Geometria, Facoltà di Scienze dell’Università Sapienza di Roma.
2022 - oggi: professore a contratto e di alta qualifica, Facoltà ICI e Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma.
Ho trascorso periodi di studio negli Stati Uniti con una borsa C.N.R. presso la University of Illinois at Urbana-Champaign (1982-83) e la Michigan State University (1983-84), in Gran Bretagna con una borsa della Royal Society presso la University of Oxford (autunno 1995), e più brevi periodi all’Erwin Schrödinger Institute di Vienna negli autunni 1994 e 1999 e alla University of New Mexico nell’autunno 2002.
Sono iscritto all’UMI, EMS e AMS. Ho collaborato ai progetti nazionali PRIN di ricerca ”Geometria e Analisi sulla varietà reali e complesse”, (resp. V. Ancona), ”Analisi complessa e varietà CR” (resp. C. Rea), ”Metriche Riemanniane e varietà differenziabili” (resp. S. Salamon), "Geometria Differenziale a Analisi Globale" (resp. S. Salamon), al progetto europeo EDGE (resp. H. Pedersen).
Alcune conferenze e seminari in convegni e universita' visitate:
• Quaternionic differential forms and symplectic Pontrjagin classes, Convegno Oberwolfach “Differentialgeometrie im Grossen” diretto da S.S. Chern e W. Klingenberg, giugno 1981.
• On symplectic Pontrjagin classes, Univ. of Illinois at Urbana-Champaign, ottobre 1982.
• Pontrjagin classes and quaternionic geometry, Michigan State University, febbraio 1984.
• On locally conformal Kähler manifolds, Michigan State University, maggio 1984.
• Finite type submanifolds and finite Gauss maps, Convegno Luminy “Geometry and Topology of Submanifolds”, maggio 1987.
• On the geometry of the Gauss map, Univ. di Debrecen, ottobre 1987.
• Strutture quaternionali e classi caratteristiche, Univ. di Bari, ottobre 1989.
• Sugli automorfismi infinitesimali di strutture quaternionali, Convegno “Topologia e Geometria delle Varietà”, Bologna, settembre 1990.
• Geometria quaternionale, Convegno del Dipartimento di Matematica, Roma I, maggio 1992.
• Locally conformal quaternion Kähler manifolds, Convegno “Quaternionic structures in Mathematics and Physics“, Trieste, settembre 1994.
• Weyl structures in quaternionic geometry, E. Schrödinger Int. Inst., Vienna, 16 settembre 1994.
• Locally quaternion Kähler and 3-Sasakian geometry, “Conference on Differential Geometry“, Budapest, luglio 1996.
• Locally conformal and positive locally quaternion Kähler manifolds, “Complex Methods in Differential Geometry“, ICMS, Edinburgh, luglio 1997.
• Foliations with transversal quaternionic structures, E. Schrödinger Int. Inst., Vienna, dicembre 1999.
• Some new 3-Sasakian manifolds in dimension 11 and 15, International Congress on Differential Geometry in memory of A. Gray, Bilbao, settembre 2000.
• Problemi risolti e non risolti in geometria quaternionale, Univ. della Basilicata, febbraio 2001.
• La ricerca di esempi in geometria quaternionale e le riduzioni, Univ. dell’Aquila e Univ. di Roma ”La Sapienza”, gennaio e aprile 2002.
• Exceptional quotients in quaternion Kähler geometry, First joint meeting AMS-UMI, Pisa, giugno 2002.
• Complex structures on some Stiefel manifolds, Univ. of New Mexico, settembre 2002.
• Toric self dual Einstein metrics as quotients, Program ”Differential Geometry and Topology”, Centro E. De Giorgi, Scuola Normale Sup. Pisa, ottobre 2004.
• Riduzioni in geometria quaternionale kaehleriana, Univ. di Lecce, dicembre 2004.
• Metriche autoduali di Einstein e quozienti quaternionali kaehleriani, Giornata di Geometria, Univ. di Firenze, aprile 2005.
• Some curiosities on spin(9) and the sphere S^15, Geometric Structures on Complex Manifolds, Steklov Institute Moscow, ottobre 2011.
Sono stato organizzatore dei seguenti convegni:
• Second Meeting on Quaternionic Structures in Mathematics and Physics, collegato a un semestre all’E. Schr¨odinger Institute di Vienna, su ”Holonomy Groups in Differential Geometry”, a Roma nel settembre 1999, (organizzato insieme a S. Marchiafava e M. Pontecorvo). Insieme agli stessi organizzatori, ho curato la pubblicazione degli atti per la biblioteca elettronica dell’EMS, e un’edizione a stampa degli stessi atti e’ pubblicata da World Scientific.
• Kaehler and Sasakian Geometry, workshop INdAM, Roma, giugno 2009 (organizzato insieme a R. Gini, M. Parton. M. Pontecorvo, A. Sambusetti).
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
101204 | GEOMETRIA | 1º | 1º | ITA | Ingegneria edile-architettura | 33470 |