Orari di ricevimento
Dopo le lezioni. Per concordare un ricevimento in un orario diverso, scrivere alla docente tramite e-mail.
Curriculum
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e cognome
Data di nascita
E-mail
Numero di telefono
Residenza
Nazionalità
Veronica Bagaglini
22/07/1986
veronica.bagaglini@pec.it; veronica.bagaglini@gmail.com; veronica.bagaglini@unibo.it
+39/3513670940
Via Selvanova I, 46, 00049 Velletri, Roma
Italiana
ATTIVITÀ SCIENTIFICHE, DIDATTICHE E DI FORMAZIONE INSEGNANTI
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
ISTRUZIONE
E FORMAZIONE (TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione
• Qualifica/titolo conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione
• Qualifica/titolo conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione
• Qualifica/titolo conseguita
2025/2026
Area Formazione e dottorato - Settore Servizi didattici "Lettere-Lingue", Via Zamboni 34, 40126 Bologna, Italia / Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italia
Università/Formazione
Tutor didattico
Tutor per supporto al Laboratorio di lingua italiana per la laurea triennale in Lettere, per l’anno accademico 2025/2026
22/09/2025 – 21/10/2025
Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici, Università di Padova, Via E. Vendramini 13, 35137 Padova, Italia
Università/ricerca
Attività di revisione del MOOC Competenze grammaticali usato come OFA di Lingue, Letterature e Mediazione Culturale nell’ambito del progetto POT- Piani per l’orientamento e il tutorato – POT 2023-2025 “UNISCO-AZIONI integrate Università-Scuola per le competenze in lingue, letterature, mediazione linguistica”.
Revisione del MOOC di Competenze grammaticali usato come OFA di Lingue, Letterature e Mediazione culturale.
Verifica qualitativa del corpo di concetti e della loro articolazione progressiva, nonché della loro esposizione nelle lezioni video.
Verifica qualitativa e tecnica dei quiz di esercitazione, con suggerimenti di modifiche o implementazione.
Verifica della chiarezza e completezza delle sintesi finali di ciascuna lezione.
Verifica statistica dell’esito ottenuto da 3 coorti di studenti nell’esecuzione del MOOC al fine di determinare il grado di difficoltà/fattibilità dei quesiti.
Verifica della conformità del materiale con il Quadro di riferimento e con il Syllabus stilati dalla Commissione Scientifica del CISIA per i materiali POT caricati sul sito OrientAzione.
26/08/2025 – 31/12/2025
IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa), Via Tartarotti 15, 38068 Rovereto, Trento, Italia
Educazione/Formazione
Incarico di lavoro autonomo occasionale di studio e ricerca per la realizzazione di attività laboratoriali del percorso L'utilizzo formativo dei dati INVALSI per il miglioramento degli apprendimenti e della didattica - Laboratorio territoriale ITALIANO' nell'ambito del Progetto “RICERCA-AZIONE e accompagnamenti esperti per una scuola sempre più innovativa”.
Elaborazione e svolgimento dei laboratori territoriali sulla didattica e sull’apprendimento dell’italiano.
23/06/2025 (firma contratto) – 30/09/2025 (attività di esami fino a novembre 2025)
Centro di formazione insegnanti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Via Zamboni 33, 40126 Bologna, Italia
Università/Formazione
Docente a contratto
Docenza per Didattiche delle discipline e metodologie disciplinari di riferimento 2 (C.I.) A22, Laboratorio di didattica disciplinare – Lingua italiana, all’interno dei Percorsi abilitanti di formazione iniziale a.a. 2024/2025 [Sdoppiamento G.A].
SSD: LIFI-01/A
1 CFU, 10 ore contrattuali
23/06/2025 (firma contratto) – 30/09/2025 (attività di esami fino a novembre 2025)
Centro di formazione insegnanti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Via Zamboni 33, 40126 Bologna, Italia
Università/Formazione
Docente a contratto
Docenza per Didattiche delle discipline e metodologie disciplinari di riferimento 2 (C.I.) A22, Laboratorio di didattica disciplinare – Lingua italiana, all’interno dei Percorsi abilitanti di formazione iniziale a.a. 2024/2025 [Sdoppiamento G.B].
SSD: LIFI-01/A
1 CFU, 10 ore contrattuali
23/06/2025 (firma contratto) – 30/09/2025 (attività di esami fino a novembre 2025)
Centro di formazione insegnanti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Via Zamboni 33, 40126 Bologna, Italia
Università/Formazione
Docente a contratto
Docenza per Didattiche delle discipline e metodologie disciplinari di riferimento 2 (C.I.) A22, Laboratorio di didattica disciplinare – Lingua italiana, all’interno dei Percorsi abilitanti di formazione iniziale a.a. 2024/2025 [Sdoppiamento G.C].
SSD: LIFI-01/A
1 CFU, 10 ore contrattuali
08/02/2025 (firma lettera di incarico) - 15/02/2025 (data dello svolgimento dell’incarico).
Teach For Italy, Circonvallazione Clodia 29, 00195 Roma, Italia
Formazione/Educazione
Incarico di prestazione occasionale di sostegno all’Ente Teach For Italy – Insegnare per l’Italia per attività di formazione sullo sviluppo delle competenze di base di letto-scrittura.
Elaborazione e svolgimento di un seminario di formazione per docenti sulla didattica dell’italiano, dedicato alla comprensione del testo.
01/01/2025 – 31/12/2025 (secondo rinnovo)
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italia
Ricerca/Università
Assegnista di ricerca
Analisi dei manoscritti di diari, memorie, autobiografie e lettere conservate nell’Archivio Nazionale dei diari di Pieve Santo Stefano (Arezzo). Titolo del progetto: L’italiano della scrittura privata popolare in diacronia. Elaborazione di contributi scientifici.
Collaborazione per la stesura dei quesiti di linguistica italiana e storia della lingua italiana dei test di ingresso per la laurea magistrale in Italianistica e culture letterarie europee – LM14. SSD: LIFI-01/A.
01/01/2024 – 31/12/2024 (primo rinnovo)
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italia
Ricerca/Università
Assegnista di ricerca
Analisi dei manoscritti di diari, memorie, autobiografie e lettere conservate nell’Archivio Nazionale dei diari di Pieve Santo Stefano (Arezzo). Titolo del progetto: L’italiano della scrittura privata popolare in diacronia. Elaborazione di contributi scientifici.
Collaborazione per la stesura dei quesiti di linguistica italiana dei test di ingresso per la laurea magistrale in Italianistica e culture letterarie europee – LM14. SSD: LIFI-01/A.
03/10/2023 (firma contratto) - 30/09/2024 (fine anno accademico, secondo rinnovo)
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Forlì, Corso della Repubblica 136, 47121 Forlì (FC), Italia
Università/Educazione
Docente a contratto
Insegnamento del corso di Linguistica I (C.I.) - Lingua Italiana (Parte B, gruppo CL1). SSD: LIFI-01/A
5 CFU, 30 ore contrattuali
03/10/2023 (firma contratto) - 30/09/2024 (fine anno accademico, secondo rinnovo)
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Forlì, Corso della Repubblica 136, 47121 Forlì (FC), Italia
Università/Educazione
Docente a contratto
Insegnamento del corso di Linguistica I (C.I.) - Lingua Italiana (Parte B, gruppo CL2). SSD: LIFI-01/A
5 CFU, 30 ore contrattuali
06/09/2023 – 08/09/2023
Istituto Comprensivo Raffaello, Via Giuseppe Capograssi 23, 00173 Roma, Italia
Educazione/Formazione
Docente/formatrice
Docente/formatrice per il corso di formazione in didattica della lingua italiana, con approfondimento di “comprensione testuale”, per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, con particolare focus sulla trasversalità della didattica dell’italiano. Elaborazione e svolgimento di corsi laboratoriali.
16/03/2023 – 13/04/2023
Liceo Statale Melchiorre Gioia, Liceo Classico-Linguistico-Scientifico, Via Risorgimento 1, 29121 Piacenza, Italia
Educazione/Formazione
Docente/formatrice
Docente/formatrice per tre incontri di formazione in didattica della lingua italiana per insegnanti di scuola secondaria di secondo grado.
14/02/2023 – 14/03/2023
Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, Vezzano Via Roma 3, 38096 Vallelaghi, Trento, Italia
Educazione/Formazione
Docente/formatrice
Docente/formatrice per il corso di formazione in didattica della lingua italiana per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, con riferimento alla trasversalità e comprensione del testo.
01/01/2023 – 31/12/2023
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italia
Ricerca/Università
Assegnista di ricerca
Analisi dei manoscritti di diari, memorie, autobiografie e lettere conservate nell’Archivio Nazionale dei diari di Pieve Santo Stefano (Arezzo). Titolo del progetto: L’italiano della scrittura privata popolare in diacronia. Elaborazione di contributi scientifici.
Collaborazione per la stesura dei quesiti di linguistica italiana dei test di ingresso per la laurea magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche– LM14, SSD: LIFI-01/A.
03/10/2022 (firma contratto) - 30/09/2023 (fine anno accademico, primo rinnovo)
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Forlì, Corso della Repubblica 136, 47121 Forlì (FC), Italia
Università/Educazione
Docente a contratto
Insegnamento del corso di Linguistica I (C.I.) - Lingua Italiana (Parte B, gruppo CL1), SSD: LIFI-01/A.
5 CFU, 30 ore contrattuali
03/10/2022 (firma contratto) - 30/09/2023 (fine anno accademico, primo rinnovo)
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Forlì, Corso della Repubblica 136, 47121 Forlì (FC), Italia
Università/Educazione
Docente a contratto
Insegnamento del corso di Linguistica I (C.I.) - Lingua Italiana (Parte B, gruppo CL2), SSD: LIFI-01/A.
5 CFU, 30 ore contrattuali
15/06/2022 – 05/08/2022
Norwegian Institute of Rome, Universitetet i Oslo, Via Trenta Aprile 33, 00153 Roma, Italia
Università/Educazione
Docente di un corso estivo (docenza seminariale)
Elaborazione e svolgimento delle lezioni per il corso L’italiano alla televisione. Preparazione del materiale didattico e conduzione di 7 ore di seminario (formulazione contrattuale: teaching 7 hours of seminars, including preparation time).
01/01/2022 – 31/12/2022 (rinnovo)
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italia
Università/Ricerca
Assegnista di ricerca
Analisi di testi scientifici e manuali didattici di fisica, matematica e informatica. Titolo del progetto: Attivatori linguistici nei testi storici e didattici di matematica e fisica tra sincronia e diacronia (parte del progetto Erasmus Plus IDENTITIES; codice 2019-1- IT02-KA203- 063184). Elaborazione di contributi scientifici.
Progettazione dell’attività di analisi testuale per la Summer School del progetto IDENTITIES (Integrate Disciplines to Elaborate Novel Teaching approaches to InTerdisciplinarity and Innovative pre-service teacher Education for STEM challenges), che si è svolta in presenza dal 27/06/2022 al 02/07/2022 presso l’Università di Barcellona.
Collaborazione per la stesura dei quesiti di linguistica italiana dei test di ingresso per la laurea magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche – LM14, SSD: LIFI-01/A.
24/09/2021 (firma primo contratto) – 30/09/2022 (fine anno accademico)
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Forlì, Corso della Repubblica 136, 47121 Forlì (FC), Italia
Università/Educazione
Docente a contratto
Insegnamento del corso di Linguistica I (C.I.) - Lingua Italiana (Parte B, CL1), SSD: LIFI-01/A.
5 CFU, 30 ore contrattuali
24/09/2021 (firma primo contratto) – 30/09/2022 (fine anno accademico)
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Forlì, Corso della Repubblica 136, 47121 Forlì (FC), Italia
Università/Educazione
Docente a contratto
Insegnamento del corso di Linguistica I (C.I.) - Lingua Italiana (Parte B, CL2), SSD: LIFI-01/A.
5 CFU, 30 ore contrattuali
01/01/2021 – 31/12/2021
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Via Zamboni 32, 40126 Bologna, Italia
Università/Ricerca
Assegnista di ricerca
Analisi di testi scientifici e manuali didattici di fisica, matematica e informatica. Titolo del progetto: Attivatori linguistici nei testi storici e didattici di matematica e fisica tra sincronia e diacronia (parte del progetto Erasmus Plus IDENTITIES; codice 2019-1- IT02-KA203- 063184). Elaborazione di contributi scientifici.
Progettazione dell’attività di analisi testuale per la Summer School del progetto IDENTITIES (Integrate Disciplines to Elaborate Novel Teaching approaches to InTerdisciplinarity and Innovative pre-service teacher Education for STEM challenges), che si è svolta online dal 30/06/2021 al 02/07/2021 (ospitante Università di Creta).
Collaborazione per la stesura dei quesiti di linguistica italiana dei test di ingresso per la laurea magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche – LM14, SSD: LIFI-01/A
01/12/2020 – 23/12/2020
RAI Radiotelevisione Italiana S.p.a., Viale Mazzini 14, 00195 Roma, Italia
Comunicazione (Televisione)
Collaboratrice tecnico-scientifica
Collaboratrice tecnico-scientifica RAI per la trasmissione Italia con voi.
Ideazione e sviluppo dei contenuti su questioni linguistiche e partecipazione alla registrazione in studio.
03/11/2020 – 17/11/2020
Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni, Via Brigida Postorino 27, 00044 Frascati, Roma, Italia
Scuola/Educazione
Docente di scuola secondaria di secondo grado, classe A012 (incarico di supplenza breve)
Insegnamento di italiano e coordinamento di classe.
09/10/2020 – 30/10/2020
Liceo Statale Artistico e Linguistico Pablo Picasso, Via Cavour 5, 00071 Pomezia, Roma, Italia
Scuola/Educazione
Docente di scuola secondaria di secondo grado, classe A012 (incarico di supplenza breve)
Insegnamento di italiano, geostoria e coordinamento di classe.
08/04/2020 (data protocollo) – 27/04/2020 (data di erogazione pagamento)
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa, Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa, Italia
Università/Ricerca
Collaboratrice a progetto
Analisi dei dati del corpus CoCIF (Corpus di Commenti Italiani di Facebook). SSD: LIFI-01/A.
01/04/2019 – 31/03/2020
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa, Lungarno Pacinotti 43, 56126 Pisa, Italia
Università/Ricerca
Assegnista di ricerca
Costruzione del corpus CoCIF (Corpus di Commenti Italiani di Facebook) e analisi linguistica dell’uso del che polivalente. Titolo del progetto: Analisi linguistica di post e commenti su Facebook. Elaborazione di contributi scientifici. SSD: LIFI-01/A
13/07/2018 (firma contratto) – 28/03/2019 (rinnovo)
Facoltà di Lettere, Università Guglielmo Marconi, Via Plinio 44, 00193 Roma, Italia
Università/Educazione
Docente a contratto
Insegnamento del corso di Grammatica Italiana. SSD: LIFI-01/A
12 CFU (il monte ore complessivo non è indicato in modo esplicito nel contratto).
15/01/2018 (firma contratto) – 30/06/2018
Facoltà di Lettere, Università Guglielmo Marconi, Via Plinio 44, 00193 Roma, Italia
Università/Educazione
Docente a contratto
Insegnamento del corso di Grammatica Italiana. SSD: LIFI-01/A
12 CFU (il monte ore complessivo non è indicato in modo esplicito nel contratto).
16/11/2017 (inizio corso) – 21/12/2017 (fine corso)
Data comunicazione conferimento incarico: 04/12/2017
Dipartimento di Fisica e di Astronomia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Via Carlo Alberti Pichat 6/2, 40127 Bologna, Italia
Università/Formazione
Docente/formatrice
Docente per il corso di formazione permanente Strumenti e metodi di analisi del testo scientifico: implicazioni per l'insegnamento/apprendimento della fisica. Elaborazione e svolgimento di un seminario e laboratorio sugli impliciti linguistici. SSD: LIFI-01/A
09/2011 – 02/2012 (a titolo gratuito)
INVALSI, Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, Villa Falconieri 5, 00044 Frascati, Roma, Italia
Educazione/Ricerca
Collaboratrice INVALSI
Analisi degli elaborati di italiano, elaborazione e scrittura di un contributo scientifico all’interno del progetto Esame di Stato II ciclo. Rilevazione degli Apprendimenti. Prove scritte di italiano e matematica (coordinatrice Prof.ssa Lina Grossi); contributo nella redazione della scheda di rilevazione degli errori ricorrenti; rilevazione degli errori più diffusi nella padronanza della lingua italiana nella prima prova di italiano.
ULTERIORI ESPERIENZE:
10/06/2025 (firma contratto; conclusione prevista il 31/12/2025)
Co-autrice. Formulazione di quesiti per il TEST Italiano L2 – Lettura, presso CISIA, Via Malagoli 12, 56124 Pisa, Italia (contratto di cessione di diritti d’autore, in corso).
19/03/2025-20/03/2025
Autrice. Formulazione di quesiti di linguistica per concorsi pubblici per la casa editrice EDISES, piazza Dante, 89 80135, Napoli, Italia (contratto di edizione).
16/02/2025 (firma contratto)
Incaricata dall’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) per l’aggiornamento dell’annuario e del sito, presso l’Accademia della Crusca, Via di Castello, 46 50141 Firenze, Italia (prestazione occasionale).
28/06/2023 (data contratto) – 30/11/2023 (termine di consegna)
Autrice. Scrittura di due voci per il Dizionario biografico e tematico delle donne in Italia, presso Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani S.p.A, piazza della Enciclopedia Italiana, 4 00186, Roma, Italia (contratto di cessione dei diritti di autore).
31/05/2023 (firma contratto) – ad oggi (solo tutorato)
Co-autrice e tutor per DeAgostini Scuola. Progettazione, elaborazione di materiali, conduzione di videolezioni e tutorato per il corso di formazione online DeAgostini Lavorare sulle competenze di base dell’italiano, indirizzato a docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado (contratto di cessione dei diritti di autore), presso Via Bianca di Savoia, 2 20122 Milano, Italia.
01/07/2021 (firma contratto, concluso)
Co-autrice. Progettazione, ideazione di materiali (videolezioni ed esercizi) e conduzione di videolezioni per una parte del MOOC titolato Competenze Testuali, CISIA, Via Malagoli 12, 56124 Pisa, Italia (contratto di cessione dei diritti di autore), in collaborazione con Federica WebLearning (piattaforma ospitante).
01/11/2015 - 31/10/2018
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dottorato convenzionato con l’Università degli studi Roma Tre.
Dottorato di ricerca in Linguistica, Curriculum: Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12, ora LIFI-01/A), Ciclo: XXXI
Titolo della tesi: Il linguaggio politico di Guglielmo Giannini: insiemi lessicali e processi cognitivi del messaggio qualunquista.
Voto: Molto buono
Tutor: Prof.ssa Rita Fresu; Prof. Edoardo Lombardi Vallauri
Data di discussione: 11/02/2019
2011 - 24/01/2014
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali
Laurea Magistrale in Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei (classe LM-14)
Voto: 110 con lode /110 in Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12, ora LIFI-01/A)
Relatore: Prof. Luca Serianni
Correlatrice: Prof.ssa Valeria Della Valle
Titolo della tesi: Analisi semantica del linguaggio politico di Giuseppe Saragat dal 1925 al 1971: cosa rimane del marxismo.
2006 - 06/12/2010
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Lettere e Filosofia
Laurea Triennale in Studi Italiani (classe 5)
Voto: 110 con lode /110 in Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12, ora LIFI-01/A)
Relatore: Prof. Luca Serianni
Titolo della tesi: Il “paradiso perduto” de le Fragole. Analisi linguistica del poemetto didascalico di Giambattista Roberti.
ULTERIORI CORSI DI PERFEZIONAMENTO
03/12/2024 – 05/12/2024 (partecipazione a seguito di selezione, con erogazione di borsa per rimborso spese)
Training course “Cultural and Linguistic Mediation”.
Università di Poitiers, Poitiers, Francia.
29/09/2023 (partecipazione a seguito di selezione)
Writing successful ERC Grants call to 2023, webinar sulla preparazione delle proposte ERC.
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Bologna, Italia.
05/12/2022 – 08/12/2022 (partecipazione a seguito di selezione, con erogazione di borsa per rimborso spese)
Materials and methods in immigrant and refugee language teaching: adaptability to the context.
Institut für Deutsch als Fremdsprachenphilologie (IDF), Universität Heidelberg, Germania.
25/04/2019 – 26/04/2019 (partecipazione a seguito di selezione del progetto, finanziata dall’università ospitante )
Marie Skłodowska-Curie actions: Master Class for Individual Fellowship applicants.
Universitetet i Oslo, Oslo, Norvegia.
24/11/2016 – 25/11/2016
Corso base, TaLTaC2: software per l’analisi automatica dei testi.
Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Roma, Italia
13/06/2016 – 17/06/2016
Corso di formazione intensivo La sociolinguistica oggi: metodi per l’analisi di lingue antiche e moderne.
Università per Stranieri di Siena, Siena, Italia
25/01/2016 – 28/01/2016
Scuola invernale Triple: la parola nelle lingue. Formato e struttura.
Università Roma Tre, Roma, Italia
MADRELINGUA Italiano
ALTRE LINGUE Inglese (B2/C1)
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, etc.
COMPETENZE TRASVERSALI
Pacchetto Office, piattaforma Moodle, archiviazione e condivisione di documenti online tramite cloud (OneDrive, Google Drive, Dropbox), piattaforme di videoconferenza (Microsoft Teams, Zoom, Google Meet, Skype), SkechEngine (strumento di creazione di corpora e ricerca), TalTaC2 (strumento di analisi del testo).
Capacità comunicative e relazionali, predisposizione al lavoro di gruppo e all’ascolto, capacità di analisi, problem solving, organizzazione autonoma e in collaborazione, predisposizione all’apprendimento, assertività, puntualità e precisione nelle consegne.
ALTRO
(PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, PUBBLICAZIONI, COLLABORAZIONI A RIVISTE, ETC. ED OGNI ALTRA INFORMAZIONE CHE IL COMPILANTE RITIENE DI DOVER PUBBLICARE) RELAZIONI A CONVEGNI
[23/11/2024] Convegno: V Convegno Nazionale ASLI Scuola, Scuola e Università insieme per un’educazione linguistica efficace, Napoli 21-23/ novembre 2024.
Titolo dell’intervento: La trasversalità dell’educazione linguistica per la comprensione dei testi scientifici: l’esperienza dei corsi di formazione permanente per docenti di primaria e secondaria.
[22/05/2024] Congresso: XVII Congresso della Società di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), La formazione linguistica tra passato e presente. Testi e metodi, Torino 22-24 maggio 2024.
Titolo dell’intervento: Un saggio della competenza testuale negli studenti universitari oggi (presentato insieme alla dott.ssa Elena Tombesi).
[28/09/2023] Convegno internazionale: Language MOOCs and OERs:new trends and challenges, Napoli 28-29 settembre 2023.
Titolo dell’intervento: MOOCs e varietà linguistiche: un percorso per la competenza diafasica (presentato insieme alla dott.ssa Elena Tombesi).
[11/11/2022] Convegno: IV Convegno nazionale ASLI Scuola. Una lingua, molte lingue. La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche, Cagliari, 10-12 novembre 2022.
Titolo dell’intervento: Le molte scritture del web: un approccio didattico alle varietà tramite la rete.
[18/11/2021] Convegno: XXI Convegno Nazionale GISCEL. La scrittura nel terzo millennio, Locarno, 18-20 novembre 2021.
Titolo dell’intervento: La scrittura di Facebook e la didattica dell’italiano scritto.
SEMINARI, INTERVENTI DIDATTICI, LEZIONI SU INVITO TENUTI PERSONALMENTE IN ITALIA E ALL’ESTERO:
[16/04/2025] La comunicazione scientifica sui social network: una questione di metodo, docenza seminariale all’interno dell’insegnamento di Linguistica dei media (Laurea magistrale in Traduzione specializzata, Dipartimento di Interpretazione e traduzione), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Forlì.
[17/05/2024] La divulgazione scientifica sui social network, docenza seminariale per il workshop Forme testuali e stili della divulgazione scientifica in italiano per il piano per le competenze trasversali dei dottorandi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
[22/04/2024] MOOC e varietà dell’italiano: uno strumento digitale a supporto della didattica frontale, docenza seminariale per il ciclo Incontro di Didattica dell’italiano (XI ciclo), Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con la dott.ssa Elena Tombesi.
[03/05/2023] La comunicazione scientifica sui social network, docenza seminariale all’interno dell’insegnamento di Linguistica dei Media del corso magistrale in Specialized translation, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Forlì.
[04/05/2022] La comunicazione scientifica sui social network, docenza seminariale all’interno dell’insegnamento di Linguistica dei Media del corso magistrale in Specialized translation, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Forlì.
[05/04/2022] Il linguaggio politico italiano, guest lecturer su invito dalla Prof.ssa Elizaveta Khachaturyan (online, via Zoom), Institutt for litteratur, områdestudier og europeiske språk, Universitetet i Oslo, Oslo, Norvegia.
[11/11/2021] Il dialogo e la lingua scientifica di Galileo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e di Astronomia, Bologna, Italia (intervento didattico: attività svolta all’interno del progetto IDENTITIES).
[04/11/2021] Il manuale di fisica, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e di Astronomia, Bologna, Italia (intervento didattico: attività svolta all’interno del progetto IDENTITIES).
[16/03/2021] Linguaggio politico italiano tra prima e seconda Repubblica: un approccio al linguaggio parlamentare e propagandistico, guest lecturer su invito dalla Prof.ssa Elizaveta Khachaturyan (online, via Zoom), Institutt for litteratur, områdestudier og europeiske språk, Universitetet i Oslo, Oslo, Norvegia.
[26/01/2021] L'italiano dei social network: tra aspetti qualitativi e analisi quantitativa, guest lecturer all’interno del corso How to work with a text, organizzato dalla Prof.ssa Elizaveta Khachaturyan, titolo della lezione: "Analysis of texts in media studies" (online), Institutt for litteratur, områdestudier og europeiske språk, Universitetet i Oslo, Oslo, Norvegia.
[02/11/2020] Gli strumenti linguistici per una didattica delle scienze, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e di Astronomia, Bologna, Italia (online).
[05/03/2020] Il linguaggio politico italiano, guest lecturer su invito della Prof.ssa Elizaveta Khachaturyan, Norwegian Institute of Rome, Universitetet i Oslo, Roma, Italia.
[27/11/2019] L’implicito nella didattica delle scienze, all’interno di un corso di formazione per docenti in servizio, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e di Astronomia, Bologna, Italia.
[21/09/2019] Relazione Linguistic skills to teach and learn Mathematics and Physics: the experience of high school in-service teacher training courses in Bologna, nell’ambito del 1st Meeting of the Italian-French Interdisciplinary Network for Languages and Epistemology in STEM Education, tenutosi presso Palazzina della Viola, Filippo Re, 2, Bologna.
[28/03/2019] L’implicito nei testi della relatività ristretta, seminario nell’ambito del progetto Lauree Scientifiche, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e di Astronomia, Bologna, Italia.
[08/11/2017] Linguaggio politico italiano tra Prima e Seconda Repubblica: un approccio al linguaggio parlamentare e propagandistico, Norwegian Institute of Rome, Universitetet i Oslo, Roma, Italia (intervento didattico su invito della Prof.ssa Elizaveta Khachaturyan).
[25/10/2017] L’implicito: la comunicazione del non-detto, docenza seminariale all’interno degli Incontri di didattica dell’Italiano (V serie), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica ed Italianistica, Bologna, Italia.
[29/05/2017] Qualunqualism in Italy, in Project seminar “Discourse of the Nation and the National”, Universitetet i Oslo, Institutt for litteratur, områdestudier og europeiske språk, Oslo, Norvegia (intervento didattico, attività svolta durante il periodo di dottorato all’estero).
[27/04/2017] Linguaggio politico italiano, Universitetet i Oslo, Institutt for litteratur, områdestudier og europeiske språk, Oslo, Norvegia (intervento didattico, attività svolta durante il periodo di dottorato all’estero).
PUBBLICAZIONI: ARTICOLI, NOTE, RECENSIONI, REPORT, SCHEDE:
PUBBLICAZIONI:
MONOGRAFIE:
1. Bagaglini, Veronica, Il lessico politico di Giuseppe Saragat. Che cosa rimane del marxismo?, Cesati Editore, 2025, Firenze.
2. Bagaglini, Veronica, L’uso del che polivalente nei commenti di Facebook. Distribuzione e forme della relativa non-standard in un corpus di testi telematici, Franco Angeli, 2024, Milano.
ARTICOLI IN RIVISTA:
3. Bagaglini, Veronica, La struttura testuale delle memorie popolari: il caso della memoria del soldato Angelo Mariani, in «Carte di viaggio», (in fase di valutazione).
4. Bagaglini, Veronica, La donna secondo il giudizio dei dotti e dei proverbi: analisi della raccolta di Francesco Tanini, in «Scaffale Aperto» (in stampa).
5. Bagaglini, Veronica, Retrodatazioni di alcune parole del lessico politico: il ricco archivio lessicale dell’Avanti!, in «Studi di lessicografia italiana», Vol. XLII, 2025, pp. 193-241.
6. Bagaglini, Veronica, Lettere dalla Resistenza: un corpus inedito di scritture femminili e maschili, in «mediAzioni», 46(1), 2025, pp. A42-A64.
7. Bagaglini, Veronica, Impliciti e didattica: un’esplorazione sull’insegnamento di presupposizioni e implicature, in «Italiano a Scuola», VII, 2025, pp. 127-154.
8. Bagaglini, Veronica, «Una lingua molte lingue». Due novità editoriali sulla didattica della variazione linguistica in Italia e all’estero, in «Italiano a Scuola», VII, 2025, pp. 419-430.
9. Bagaglini, Veronica, Competenza linguistica e genere testuale in una memoria popolare scritta per la televisione, in «Italica Belgradensia», 1, 2024, pp. 157-178.
10. Bagaglini, Veronica, La divulgazione della linguistica su Instagram: «la polifonia del discorso specialistico», in «Lingue e culture dei media», 7 (1-2), 2023, pp. 38-67.
11. Bagaglini, Veronica, Mobile Assisted Language Learning: un potenziamento dell’apprendimento formale, in «Italiano LinguaDue», 14(2), 2022, pp. 255-273.
12. Bagaglini, Veronica – Micheli, Maria Silvia, The emerging Italian affix -iota between blending and derivation: A corpus-based analysis, in «Italian Journal of Linguistics», 34(1), 2022, pp. 31-58.
13. Bagaglini, Veronica, La comunicazione scientifica sui social network: un’analisi della scrittura divulgativa su Twitter, Facebook e Instagram, in «Italiano LinguaDue», 13(2), 2021, pp. 310-335.
14. Bagaglini, Veronica – Branchetti, Laura – Gombi, Alessandro – Levrini, Olivia – Satanassi, Sara – Viale, Matteo, Il ruolo del testo nell’interdisciplinarità tra matematica, fisica ed educazione linguistica: il tema del moto parabolico tra testi storici e manuali di fisica per la scuola secondaria di secondo grado, in «Italiano a scuola», vol. 3(1), 2021, pp. 133-184.
15. Bagaglini, Veronica, Qualunquismo. Il linguaggio politico qualunquista: gli effetti cognitivi del discorso, in «λeύsseιn. Rivista di studi umanistici», XI(1-2-3), 2018, pp. 65-86.
16. Bagaglini, Veronica – Lombardi Vallauri, Edoardo, La comunicazione della nuova élite politica: novità e continuità, in «Parolechiave», 60(2), 2018, pp. 63-82.
NOTA IN RIVISTA:
17. Bagaglini, Veronica, Vaccacca ‘terra oriana'?, in «Studi linguistici italiani», 2(2), 2012, pp. 274-276.
ATTI DI CONVEGNO:
18. Bagaglini, Veronica, Le molte scritture del web: un approccio didattico alle varietà tramite la rete, in Fresu, Rita – Urraci, Giovanni (a cura di), Una lingua, molte lingue. La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche. Atti del IV Convegno nazionale ASLI Scuola. Cagliari, 10-12 novembre 2022, Cesati, 2024, Firenze, pp. 119-128.
19. Tombesi, Elena – Bagaglini, Veronica, Mooc e varietà linguistiche: un percorso per lo sviluppo della competenza diafasica, in De Cristofaro, Giampiero, (a cura di), Language MOOCs and OERs:new trends and challenges, Perugia Stranieri University Press, 2024, Perugia, pp. 185-203.
20. Bagaglini, Veronica, La scrittura di Facebook e la didattica dell'italiano scritto, in Cignetti, Luca – Fornara, Simone – Désirée Manetti, Elisa (a cura di), La scrittura del terzo millennio. XXI Convegno Nazionale GISCEL, Locarno, 18-20 novembre 2021, Franco Cesati Editore, 2023, Firenze, pp. 63-75.
CONTRIBUTO IN REPORT:
21. Bagaglini, Veronica, Tipologie e consegne: consapevolezza della scelta dello studente, in Rilevazione degli errori più diffusi nella padronanza della lingua italiana nella prima prova di italiano, 2012, pp. 43-46.
RECENSIONI:
22. Bagaglini, Veronica, Recensione di Garulli, V., Passetti, L., Viale, M. (a cura di), Disturbi specifici dell'apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova di inclusione, Bologna, Bologna University Press, in «Italiano a scuola», 4, 2022, pp. 335-344.
23. Bagaglini, Veronica, Recensione di Luca Serianni, Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Bologna, il Mulino, 2019, in «Italiano a scuola», 2(1), 2020, pp. 413-418.
24. Bagaglini, Veronica, Giuliano, L., Villani, P. (a cura di) (2015). Il linguaggio della leadership politica tra Prima e Seconda Repubblica, in «Rivista di Psicolinguistica Applicata», XVI (1), 2016, pp. 115-116.
SCHEDE:
25. Bagaglini, Veronica, Fredriani Chiara & Sansò Andrea (eds.). 2017. Pragmatic Markers, Discourse Markers and Modal Particles. Amsterdam-Philadelphia: John Benjamins (Studies in Language Companion Series 186), pp. 492 + vii, in «Archivio Glottologico», CIII (2), 2018, pp. 249-252.
VOCI DI DIZIONARIO BIOGRAFICO:
26. Bagaglini, Veronica, Maria Luisa Altieri Biagi. Lingua e cognizione: la realtà delle parole, in Dizionario biografico delle donne, Enciclopedia Treccani, (in stampa).
27. Bagaglini, Veronica, Severina Parodi. Indagine e cura: una vita dedicata all’Accademia della Crusca, in Dizionario biografico delle donne, Enciclopedia Treccani, (in stampa).
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE:
Membro del team di ricerca dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per il progetto COMMUNIKITE (Communicative Needs In a First-Aid Kit for Humanitarian Emergency Situations).
Membro del team di ricerca dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per il progetto INCLUDEED (Social cohesion and INclusion: DEveloping the EDucational possible of the European Multilingual Heritage).
PARTECIPAZIONI A COMITATI EDITORIALI:
Membro del comitato editoriale della rivista Italiano a scuola dal 2024.
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE:
Socia ASLI e ASLI Scuola (Associazione Storia della Lingua Italiana) dal 2022. Referente ASLI Scuola per la macroarea Nord.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Vincitrice del bando per Selezione per l'attribuzione di un incarico di insegnamento denominato Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento - A11 (2) [cod. B5906] - Laboratorio di didattica disciplinare - Modulo 3 (lingua italiana) [cod. B5915] dell'Anno Accademico 2023/2024 e dell’Anno Accademico 2024/2025 per il corso A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO.
I due laboratori non sono stati attivati.
Dall’11 maggio 2025, esperta per la III commissione consiliare del Comune di Forlì, a titolo gratuito.
Nota: Le date indicate per alcuni incarichi fanno riferimento alla firma del contratto, in altri casi al periodo di effettivo svolgimento, secondo la disponibilità documentale e la natura dell’attività (docenza, cessione di diritti, etc.).
Il presente curriculum viene reso ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000.
Si autorizza il trattamento dei dati personali ivi contenuti limitatamente alla procedura in oggetto.
Forlì, 20/09/2025
Firmato digitalmente
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1049666 | LINGUISTICA ITALIANA - DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA | 1º | 1º | ITA | Scienze della formazione primaria | 30040 | Curriculum unico |
| 1049666 | LINGUISTICA ITALIANA - GRAMMATICA ITALIANA | 1º | 1º | ITA | Scienze della formazione primaria | 30040 | Curriculum unico |