
Notizie
Cinzia Milito
Nata a Taranto, 3 settembre 1976
Indirizzo e-mail: cinzia.milito@uniroma1.it
Carriera
Dal 22 ottobre 2024 Ricercatore in Tenure Track presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma
Dal 01 gennaio 2019 al 31 dicembre 2023 Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma
Abilitazione scientifica nazionale quale Professore universitario di seconda fascia nel SC 06/B1 (Medicina Interna) (12/11/2020 - 12/11/2031)
Dal 03 aprile 2021 attribuzione delle funzioni assistenziali quale Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I presso UOC Medicina in Emergenza-Urgenza e da dicembre 2022 presso UOD Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma dal 01 giugno 2012 al 31 maggio 2018. Il progetto di ricerca ha avuto come oggetto lo “studio dell'efficacia dei meccanismi di protezione del danno polmonare dell'azitromicina nei pazienti affetti da difetto primitivo dell'immunità” (settore scientifico-disciplinare MED/09).
Dal 2008 ha svolto attività clinico-assistenziale presso DH Medicina Clinica UOD SMID02 Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I.
In particolare:
Servizi prestati in qualità di immunologo clinico nel settore delle Immunodeficienze Primitive:
-incarico di lavoro autonomo quale professionista particolarmente esperto in “pazienti affetti da immunodeficienze primitive” presso il Dipartimento di Medicina Clinica – Centro di Riferimento per le Immunodeficienze Primitive dell’Azienda Policlinico Umberto I dal 15.02.2011 al 15.06.2011 per lo svolgimento dell’attività di “Studio longitudinale in pazienti affetti da immunodeficienze primitive. Valutazione clinica ed immunologica utile all’identificazione di fattori prognostici”
-incarico di collaborazione coordinata e continuativa in qualità di Dirigente Medico presso il DH di Medicina Interna (SMID02) Centro di Riferimento per le Immunodeficienze Primitive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I dal 02.08.2015 al 31.12.2018. (deliberazione DG n.1091 del 22-12-17).
L'attività assistenziale svolta prevede attività clinica, ambulatoriale e di day hospital, presso la UOD di Medicina Clinica Centro di Riferimento per le Immunodeficienze Primitive e lo Sportello per le Malattie Rare dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I e riguarda pazienti affetti da immunodeficienze primitive e secondarie, malattie rare con eziopatogenesi immunologica, gestione del paziente in terapia immunosoppressiva e/o con farmaci biotecnologici.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma dal 01 giugno 2012 al 31 maggio 2018. Il progetto di ricerca ha avuto come oggetto lo “studio dell'efficacia dei meccanismi di protezione del danno polmonare dell'azitromicina nei pazienti affetti da difetto primitivo dell'immunità”. Settore concorsuale 06/B1 - Medicina Interna - SSD MED/09, (Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma; responsabile scientifico Prof.ssa Isabella Quinti).
Carriera universitaria
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Roma “Sapienza” con la votazione di 110/110 e lode. (2001)
Corso di perfezionamento in Psicoimmunologia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. (2002)
Diploma di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica presso l'Università degli studi di Roma “Sapienza” con la votazione di 70/70 e lode discutendo la tesi dal titolo “Studio del T Cell Receptor in pazienti HIV-1 positivi trattati con HAART: follow up ad 84 mesi di terapia”. (2006)
Dottorato di Ricerca in Scienze Immunologiche presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” discutendo la tesi dal titolo “Mucosal immunity in primary antibody deficiencies”. (2012)
Principali settori di ricerca
Patogenesi e clinica delle immunodeficienze primitive e secondarie e relativo trattamento; malattie linfoproliferative, malattie del sistema immunitario. Vaccinazioni nell’ospite immunocompromesso.
Attività scientifiche
Attività clinica e di ricerca nel settore delle immunodeficienze primitive presso Erasmus Medical Center, Dipartimento di Medicina Interna e Dipartimento di Immunologia dell’Università di Rotterdam nel periodo Settembre-Novembre 2019
Principal Investigator da novembre 2022 dello studio clinico “Studio di Fase 3, multicentrico, prospettico, in aperto, a braccio singolo per valutare la farmacocinetica, l’efficacia, la tollerabilità e la sicurezza dell’immunoglobulina umana sottocutanea (Newnorm) in pazienti con sindromi da immunodeficienza primaria” sponsorizzato da Octapharma Pharmazeutika Prod.Ges.m.b.H
Responsabile del Progetto di Ricerca “Ateneo 2022” finanziato dall’Università di Roma “Sapienza” dal titolo “Validation of an algorithm for Granulomatous Lymphocytic Interstitial Lung Disease (GLILD) diagnosis in Primary Antibody Deficiencies (PAD)”
Responsabile del Progetto di Ricerca “Ateneo 2019” finanziato dall’Università di Roma “Sapienza” dal titolo “Studio longitudinale sulla valutazione della Qualità Di Vita Relata alla Salute (Health Related Quality of Life) nei pazienti con Immunodeficienze Primitive Anticorpali in trattamento con terapia sostitutiva con immunoglobuline umane polivalenti”
Partecipazione in qualità di Co-investigatore alla sperimentazione clinica interventistica multicentrica autorizzata da AIFA e dal Comitato Etico dell’INMI Spallanzani di Roma dal titolo “High dose intravenous polyvalent immunoglobulin (IVIG) in patients with early inflammatory COVID-19. Studio sull’efficacia di immunoglobuline nei pazienti COVID-19” EudraCT: 2020-002058-26. Autorizzazione Comitato Etico INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS n. 123_2020 del 22.05.2020. Autorizzazione AIFA n. 60333 del 29.05.2020
Partecipazione in qualità di Co-investigatore nella sperimentazione finanziata dall’AIFA: “Phase II, randomized, double arm, multi-center study evaluating the efficacy and safety of azithromycin for the long term prophylactic treatment of COPD in primary antibody deficiency patients with clinical and spirometrically confirmed COPD suffering from repeated acute exacerbations” - Codice Protocollo: FARM8MXYFL. Codice EudraCT: 2011-004351-39. Approvazione CE con protocollo 923/11 del 27.10.2011 Attività di co-investigator dal 14.04.2011 al 31.12.2016
Ha collaborato al 7° Progetto Quadro Europeo (EuroPAD: Euro Primary Antibody Deficiencies) finanziato dalla Comunità Europea
Co-sperimentatore studio VISPO (Studio prospettico osservazionale sull’utilizzo delle immunoglobuline per via sottocutanea nelle immunodeficienze primarie)
Co-sperimentatore studio SHIFT (Studio prospettico osservazionale sull’utilizzo delle immunoglobuline per via sottocutanea nelle immunodeficienze primarie)
Co-sperimentatore studio Kedrion KB047 (Valutazione di farmacocinetica, efficacia, tollerabilità e sicurezza della terapia con immunoglobuline sottocute nel trattamento di pazienti affetti da ipo- o a-gammaglobulinemia. Studio in aperto di Fase II/III)
Co-sperimentatore studio Kedrion KB057 (Tolerability and safety evaluation of the administration of Ig VENA at high infusion rate. Open label phase III study)
Co-sperimentatore studio IBIS (Studio prospettico osservazionale sull’utilizzo delle immunoglobuline per via sottocutanea a cadenza quindicinale in pazienti affetti da immunodeficienze primarie)
Co-sperimentatore studio clinico osservazionale Octapharma GAN-06 (A randomised, cross-over study to compare quality of life and satisfaction in primary immunodeficient patients treated with subcutaneous injections of Gammanorm® 165 mg/mL administered with two different delivery devices: injections using pump or rapid push)
Partecipazione in qualità di Co-sperimentatore studio clinico multicentrico, randomizzato, osservazionale Takeda FIGARO “Studio di outcome e di registro sulla somministrazione facilitata di immunoglobuline”
Partecipazione in qualità di Co-sperimentatore studio clinico multicentrico, randomizzato, osservazionale Octapharma GAN-10 (OctARI) “Somministrazione di Octanorm® mediante Rapid Push nelle immunodeficienze primarie”
Certificazione GCP conseguita in data 24 febbraio 2020 (validità di 2 anni).
Attività didattica
Componente della Commissione Giudicatrice per gli esami finali di dottorato di ricerca relativamente al corso in “Immunologia, Medicina Molecolare e Biotecnologie applicate” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che si sono tenuti in data 24 ottobre 2024,
Dal 01 gennaio 2019 attività di docenza nei seguenti corsi di Laurea:
- corso di Medicina Interna nell’insegnamento di Medicina Interna e Chirurgia Generale III del Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “B” dell'Università “Sapienza”
- corso di Immunologia nell’insegnamento di Patologia Integrata IV del Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “B” dell'Università “Sapienza”
- corso di Metodologia Medico-Scientifica Clinica VI del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “B” dell'Università dell'Università “Sapienza”
- corso di Immunologia nell’insegnamento di Patologia Integrata IV del Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “C” dell'Università “Sapienza”
- corso di Immunologia nell’insegnamento “Infermieristica dei Processi Diagnostico Terapeutici e Riabilitativi” nel Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie in “Infermieristica” ASL RM 2/Osp. Pertini Università “Sapienza”
- corso di Immunologia nell’insegnamento di Patologia Integrata IV del Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “F” (English degree) dell'Università “Sapienza”
- corso di Medicina Interna nell'ambito dell'insegnamento di “Infermieristica nelle Cronicità e Disabilità” del corso di laurea di Scienze Infermieristiche “N” sede di Bracciano dell'Università “Sapienza”
- corso di Medicina Interna nell'ambito dell'insegnamento di “Infermieristica nelle Cronicità e Disabilità” del corso di laurea di Infermieristica “T” sede di Isernia dell'Università “Sapienza”
- corso di Medicina Interna nell'ambito dell'insegnamento di “Infermieristica Clinica in Area Medica del corso di laurea di Infermieristica “T” sede di Isernia dell'Università “Sapienza”
Attività di docenza presso i seguenti Master istituiti dall’Università “Sapienza” di Roma:
- Master Universitario di II livello in “Rino-Allergologia Pratica” (Direttore: Prof.ssa Simonetta Masieri) dall’anno Accademico 2019-2020 a oggi.
- Master Universitario di II livello in “Malattie Rare” (Direttore: Prof. Sandra Giustini) dall’anno Accademico 2017-2018 a oggi.
- Master Universitario di II livello in “Immunologia e Allergologia Pediatrica” (Direttore: Prof. Giovanna De Castro) dall’anno Accademico 2021-2022 a oggi.
- Master Universitario di II livello "Errori congeniti dell'immunità" (Direttore: Prof. Raffaele Badolato) dall’a.a 2022-2023
Scuola di Specializzazione:
- Dall’a.a 2022-2023 Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università di Roma “Sapienza
- Dal 2019 attività di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università di Roma “Sapienza”
Dal 2010 al 2018 cultore della materia del corso di Immunologia (Patologia Integrata IV) del Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “B”.
Elenco completo delle pubblicazioni scientifiche
An update on appropriate lung management in patients with primary antibody deficiencies.
Buso H, Costanzo GAML, Monaco N, Landini N, Firinu D, Rattazzi M, Cinetto F, Milito C.
Expert Rev Respir Med. 2025 Jun 10. doi: 10.1080/17476348.2025.2517299.
Chronic Kidney Disease in Common Variable Immunodeficiency: a Multicenter Study.
De Renzis C, Gambier RF, Gigante A, Deiana CM, Lagnese G, Gatti L, Garzi G, Costanzo G, Pagnozzi C, Nicola S, Brussino L, Spadaro G, Rattazzi M, Firinu D, Cinetto F, Milito C.
J Clin Immunol. 2025 May 23;45(1):97. doi: 10.1007/s10875-025-01890-2.
The dilemma of X-linked agammaglobulinemia carriers.
Pulvirenti F, Milito C, Cinetto F, Garzi G, Sardella G, Spadaro G, Lippi F, Guarnieri V, Cinicola BL, Carrabba M, Guadagnolo D, Fabio G, Martire B, Cancrini C, Lanzoni G, Finocchi A, Di Matteo G, Pompilii E, Ferrari S, Quinti I.
J Allergy Clin Immunol Glob. 2024 Dec 12;4(1):100384. doi: 10.1016/j.jacig.2024.100384.
Report of the Italian Cohort with Activated Phosphoinositide 3-Kinase δ Syndrome in the Target Therapy Era.
Barzaghi F, Moratti M, Panza G, Rivalta B, Giardino G, De Rosa A, Baselli LA, Chinello M, Marzollo A, Montin D, Marinoni M, Costagliola G, Ricci S, Lodi L, Martire B, Milito C, Trizzino A, Tommasini A, Zecca M, Badolato R, Cancrini C, Lougaris V, Pignata C, Conti F.
J Clin Immunol. 2024 Dec 23;45(1):58. doi: 10.1007/s10875-024-01835-1.
Lung function trajectories in Common Variable Immunodeficiencies: an observational retrospective multicenter study.
Buso H, Firinu D, Gambier RF, Scarpa R, Garzi G, Soccodato V, Costanzo G, Ledda AG, Rashidy N, Bertozzi I, Nicola S, Tessarin G, Ramigni M, Piovesan C, Vianello F, Vianello A, Del Giacco S, Lougaris V, Brussino L, Jones MG, Quinti I, Agostini C, Rattazzi M, Milito C, Cinetto F.
J Allergy Clin Immunol. 2024 Nov 18:S0091-6749(24)01230-2. doi: 10.1016/j.jaci.2024.10.037.
Sarcoidosis versus Granulomatous and Lymphocytic Interstitial Lung Disease in Common Variable Immunodeficiency: A Comparative Review.
Buso H, Discardi C, Bez P, Muscianisi F, Ceccato J, Milito C, Firinu D, Landini N, Jones MG, Felice C, Rattazzi M, Scarpa R, Cinetto F.
Biomedicines 2024 Jul 6;12(7):1503. doi: 10.3390/biomedicines12071503.
Oropharyngeal microbial ecosystem perturbations influence the risk for acute respiratory infections in common variable immunodeficiency.
Pulvirenti F, Giufrè M, Pentimalli TM, Camilli R, Milito C, Villa A, Sculco E, Cerquetti M, Pantosti A, Quinti I.
Front Immunol. 2024 May 30;15:1371118. doi: 10.3389/fimmu.2024.1371118
Clinical impact of transient lymphopenia.
Petramala L, Milito C, Sarlo F, Servello A, Circosta F, Marino L, Sardella G, Trapani P, D'aguanno G, Cimo' A, Galardo G, Letizia C.
Clin Exp Med. 2024 Apr 17;24(1):77. doi: 10.1007/s10238-024-01340-0.
Non-Infectious Pneumonitis and Acute Respiratory Distress Syndrome in a Patient on Ustekinumab Treatment: Case Report and Literature Review.
Cioffi V, Di Napoli G, Tozzi P, Martelli S, Bruno K, Longo A, Buso H, Pugliese F, Milito C.
Life (Basel). 2024 Mar 16;14(3):394. doi: 10.3390/life14030394.
High Prevalence of Long COVID in Common Variable Immunodeficiency: An Italian Multicentric Study.
Villa A, Milito C, Deiana CM, Gambier RF, Punziano A, Buso H, Bez P, Lagnese G, Garzi G, Costanzo G, Giannuzzi G, Pagnozzi C, Dalm VASH, Spadaro G, Rattazzi M, Cinetto F, Firinu D.
J Clin Immunol. 2024 Feb 6;44(2):59. doi: 10.1007/s10875-024-01656-2
The Inborn Errors of Immunity-Virtual Consultation System Platform in Service for the Italian Primary Immunodeficiency Network: Results from the Validation Phase.
Coppola E, Sgrulletti M, Cortesi M, Romano R, Cirillo E, Giardino G, Dotta L, Cancrini C, Bruzzese D, Badolato R, Moschese V, Pignata C; in collaboration with IEI-VCS Task Force.
J Clin Immunol. 2024 Jan 17;44(2):47. doi: 10.1007/s10875-023-01644-y.
Reply to Özdemir, Ö. Allergic Disease with Selective IgA Deficiency. Comment on "Cinicola et al. The Allergic Phenotype of Children and Adolescents with Selective IgA Deficiency: A Longitudinal Monocentric Study.
Cinicola BL, Brindisi G, Capponi M, Gori A, Loffredo L, De Castro G, Anania C, Spalice A, Guido CA, Milito C, Duse M, Quinti I, Pulvirenti F, Zicari AM. J. Clin. Med. 2022, 11, 5705".
J Clin Med. 2023 Nov 22;12(23):7224. doi: 10.3390/jcm12237224.
SARS-CoV-2 vaccination in primary antibody deficiencies: an overview on efficacy, immunogenicity, durability of immune response and safety.
Cusa G, Sardella G, Garzi G, Firinu D, Milito C.
Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2024 Feb 1;24(1):37-43. doi: 10.1097/ACI.0000000000000955.
SARS-CoV-2 pre-exposure prophylaxis with tixagevimab/cilgavimab (AZD7442) provides protection in inborn errors of immunity with antibody defects: a real-world experience.
Pulvirenti F, Garzi G, Milito C, Sculco E, Sciannamea M, Napoli A, Cinti L, Roberto P, Punziano A, Carrabba M, Piano Mortari E, Carsetti R, Antonelli G, Quinti I.
Front Immunol. 2023 Oct 26;14:1249462. doi: 10.3389/fimmu.2023.1249462.
Decline of gastric cancer mortality in common variable immunodeficiency in the years 2018-2022.
Milito C, Pulvirenti F, Garzi G, Sculco E, Cinetto F, Firinu D, Lagnese G, Punziano A, Discardi C, Costanzo G, Felice C, Spadaro G, Ferrari S, Quinti I.
Front Immunol. 2023 Oct 6;14:1231242. doi: 10.3389/fimmu.2023.1231242.
Insights into Facilitated Subcutaneous Immunoglobulin Use in Patients with Secondary Immunodeficiency Diseases: A FIGARO Subgroup Analysis.
Dimou M, Speletas M, Milito C, Pyzik A, Huscher D, Kamieniak M, Pittrow D, Borte M.
Cancers (Basel). 2023 Sep 12;15(18):4524. doi: 10.3390/cancers15184524.
Common and Uncommon CT Findings in CVID-Related GL-ILD: Correlations with Clinical Parameters, Therapeutic Decisions and Potential Implications in the Differential Diagnosis.
Scarpa R, Cinetto F, Milito C, Gianese S, Soccodato V, Buso H, Garzi G, Carrabba M, Messina E, Panebianco V, Catalano C, Morana G, Lougaris V, Landini N, Bondioni MP.
J Clin Immunol. 2023 Aug 7. doi: 10.1007/s10875-023-01552-1.
Struggling with COVID-19 in Adult Inborn Errors of Immunity Patients: A Case Series of Combination Therapy and Multiple Lines of Therapy for Selected Patients.
Bez P, D'ippolito G, Deiana CM, Finco Gambier R, Pica A, Costanzo G, Garzi G, Scarpa R, Landini N, Cinetto F, Firinu D, Milito C.
Life (Basel). 2023 Jul 8;13(7):1530. doi: 10.3390/life13071530.
Functional CVIDs phenotype clusters identified by the integration of immune parameters after BNT162b2 boosters.
Piano Mortari E, Pulvirenti F, Marcellini V, Terreri S, Salinas AF, Ferrari S, Di Napoli G, Guadagnolo D, Sculco E, Albano C, Guercio M, Di Cecca S, Milito C, Garzi G, Pesce AM, Bonanni L, Sinibaldi M, Bordoni V, Di Cecilia S, Accordini S, Castilletti C, Agrati C, Quintarelli C, Zaffina S, Locatelli F, Carsetti R, Quinti I.
Front Immunol. 2023 May 25;14:1194225. doi: 10.3389/fimmu.2023.1194225
Diagnostic testing for interstitial lung disease in common variable immunodeficiency: a systematic review.
Bintalib HM, van de Ven A, Jacob J, Davidsen JR, Fevang B, Hanitsch LG, Malphettes M, van Montfrans J, Maglione PJ, Milito C, Routes J, Warnatz K and Hurst JR.
Front. Immunol. (2023) 14:1190235. doi: 10.3389/fimmu.2023.1190235
Defective peripheral B cell selection in common variable immune deficiency patients with autoimmune manifestations.
Friman V, Quinti I, Davydov AN, Shugay M, Farroni C, Engström E, Pour Akaber S, Barresi S, Mohamed A, Pulvirenti F, Milito C, Granata G, Giorda E, Ahlström S, Karlsson J, Marasco E, Marcellini V, Bocci C, Cascioli S, Scarsella M, Phad G, Tilevik A, Tartaglia M, Bemark M, Chudakov DM, Carsetti R, Grimsholm O.
Cell Rep. 2023 Apr 27;42(5):112446. doi: 10.1016/j.celrep.2023.112446.
Long term longitudinal follow-up of an AD-HIES cohort: the impact of early diagnosis and enrollment to IPINet centers on the natural history of Job's syndrome.
Carrabba M, Dellepiane RM, Cortesi M, Baselli LA, Soresina A, Cirillo E, Giardino G, Conti F, Dotta L, Finocchi A, Cancrini C, Milito C, Pacillo L, Cinicola BL, Cossu F, Consolini R, Montin D, Quinti I, Pession A, Fabio G, Pignata C, Pietrogrande MC, Badolato R.
Allergy Asthma Clin Immunol. 2023 Apr 20;19(1):32. doi: 10.1186/s13223-023-00776-5
Facilitated Subcutaneous Immunoglobulin Treatment in Patients with Immunodeficiencies: the FIGARO Study.
Borte M, Hanitsch LG, Mahlaoui N, Fasshauer M, Huscher D, Speletas M, Dimou M, Kamieniak M, Hermann C, Pittrow D, Milito C.
J Clin Immunol. 2023 Apr 10. doi: 10.1007/s10875-023-01470-2.
A beacon in the dark: COVID-19 course in CVID patients from two European countries: Different approaches, similar outcomes.
Milito C, Firinu D, Bez P, Villa A, Punziano A, Lagnese G, Costanzo G, van Leeuwen LPM, Piazza B, Deiana CM, d'Ippolito G, Del Giacco SR, Rattazzi M, Spadaro G, Quinti I, Scarpa R, Dalm VASH, Cinetto F.
Front Immunol. 2023 Feb 8;14:1093385. doi: 10.3389/fimmu.2023.1093385.
Age-dependent NK cell dysfunctions in severe COVID-19 patients.
Fionda C, Ruggeri S, Sciumè G, Laffranchi M, Quinti I, Milito C, Palange P, Menichini I, Sozzani S, Frati L, Gismondi A, Santoni A, Stabile H.
Front Immunol. 2022 Nov 17;13:1039120. doi: 10.3389/fimmu.2022.1039120.
Safety of mRNA COVID-19 Vaccines in Patients with Inborn Errors of Immunity: an Italian Multicentric Study.
Milito C, Cinetto F, Garzi G, Palladino A, Puca M, Brambilla E, De Vitis C, Costanzo G, Scarpa R, Punziano A, Lagnese G, Del Giacco S, Spadaro G, Quinti I, Firinu D.
J Clin Immunol. 2022 Nov 14. doi: 10.1007/s10875-022-01402-6.
COVID-19 severity, cardiological outcome and immunogenicity of mRNA vaccine in adult patients with 22q11.2DS.
Pulvirenti F, Mortari EP, Putotto C, Terreri S, Salinas AF, Cinicola BL, Cimini E, Di Napoli G, Sculco E, Milito C, Versacci P, Agrati C, Marino B, Carsetti R, Quinti I.
J Allergy Clin Immunol Pract. 2022 Oct 21:S2213-2198(22)01052-2. doi: 10.1016/j.jaip.2022.10.010.
The Allergic Phenotype of Children and Adolescents with Selective IgA Deficiency: A Longitudinal Monocentric Study.
Cinicola BL, Brindisi G, Capponi M, Gori A, Loffredo L, De Castro G, Anania C, Spalice A, Guido CA, Milito C, Duse M, Quinti I, Pulvirenti F, Zicari AM.
J Clin Med. 2022 Sep 27;11(19):5705. doi: 10.3390/jcm11195705
Real-life data on monoclonal antibodies and antiviral drugs in Italian Inborn Errors of Immunity patients during COVID-19 pandemic.
Garzi G, Cinetto F, Firinu D, Di Napoli G, Lagnese G, Punziano A, Bez P, Cinicola BL, Costanzo G, Scarpa R, Pulvirenti F, Rattazzi M, Spadaro G, Quinti I, Milito C.
Front Immunol. 2022 Jul 28;13:947174. doi: 10.3389/fimmu.2022.947174.
T-Cell Defects Associated to Lack of Spike-Specific Antibodies after BNT162b2 Full Immunization Followed by a Booster Dose in Patients with Common Variable Immune Deficiencies.
Pulvirenti F, Di Cecca S, Sinibaldi M, Piano Mortari E, Terreri S, Albano C, Guercio M, Sculco E, Milito C, Ferrari S, Locatelli F, Quintarelli C, Carsetti R, Quinti I.
Cells. 2022 Jun 14;11(12):1918. doi: 10.3390/cells11121918.
Mortality in Severe Antibody Deficiencies Patients during the First Two Years of the COVID-19 Pandemic: Vaccination and Monoclonal Antibodies Efficacy.
Milito C, Cinetto F, Palladino A, Garzi G, Punziano A, Lagnese G, Scarpa R, Rattazzi M, Pesce AM, Pulvirenti F, Di Napoli G, Spadaro G, Carsetti R, Quinti I.
Biomedicines. 2022 Apr 29;10(5):1026. doi: 10.3390/biomedicines10051026.
The Impact of SARS-CoV-2 Infection in Patients with Inborn Errors of Immunity: the Experience of the Italian Primary Immunodeficiencies Network (IPINet).
Giardino G*, Milito C*, Lougaris V, Punziano A, Carrabba M, Cinetto F, Scarpa R, Dellepiane RM, Ricci S, Rivalta B, Conti F, Marzollo A, Firinu D, Cirillo E, Lagnese G, Cancrini C, Martire B, Danieli MG, Pession A, Vacca A, Azzari C, Fabio G, Soresina A, Agostini C, Spadaro G, Badolato R, Cicalese MP, Aiuti A, Plebani A, Quinti I, Pignata C.
J Clin Immunol. 2022 Apr 20:1–12. doi: 10.1007/s10875-022-01264-y.
*first co-author
Protocol for the unclassified primary antibody deficiency (unPAD) study: Characterization and classification of patients using the ESID online Registry.
Janssen LMA, Reijnen ICGM, Milito C, Edgar D, Chapel H, de Vries E; unPAD consortium.
PLoS One. 2022 Mar 25;17(3):e0266083. doi: 10.1371/journal.pone.0266083
Progressive Depletion of B and T Lymphocytes in Patients with Ataxia Telangiectasia: Results of the Italian Primary Immunodeficiency Network.
Cirillo E, Polizzi A, Soresina A, Prencipe R, Giardino G, Cancrini C, Finocchi A, Rivalta B, Dellepiane RM, Baselli LA, Montin D, Trizzino A, Consolini R, Azzari C, Ricci S, Lodi L, Quinti I, Milito C, Leonardi L, Duse M, Carrabba M, Fabio G, Bertolini P, Coccia P, D'Alba I, Pession A, Conti F, Zecca M, Lunardi C, Bianco ML, Presti S, Sciuto L, Micheli R, Bruzzese D, Lougaris V, Badolato R, Plebani A, Chessa L, Pignata C.
J Clin Immunol. 2022 Mar 8. doi: 10.1007/s10875-022-01234-4.
Subcutaneous Gammanorm® by pump or rapid push infusion: Impact of the device on quality of life in adult patients with primary immunodeficiencies.
Warnatz K, Jolles S, Agostini C, Vianello F, Borte M, Bethune C, Grigoriadou S, Richter A, Jain R, Lowe DM, Katelaris C, Milito C, Cook MC.
Clin Immunol. 2022 Feb 1;236:108938. doi: 10.1016/j.clim.2022.108938.
Granulomatous-lymphocytic interstitial lung disease: an international research prioritisation.
Hurst JR, Abbas SH, Bintalib HM, Alfaro TM, Baumann U, Burns SO, Condliffe A, Davidsen JR, Fevang B, Gennery AR, Haerynck F, Jacob J, Jolles S, Lamers O, Bergeron A, Malphettes M, Meignin V, Milito C, Milota T, Pergent M, Prasse A, Quinti I, Renzoni E, Sediva A, Stolz D, Smits B, Strauss F, van de Ven AAJM, van Montfrans J, Warnatz K.
ERJ Open Res. 2021 Dec 6;7(4):00467-2021. doi: 10.1183/23120541.00467-2021.
2
B Cell Response Induced by SARS-CoV-2 Infection Is Boosted by the BNT162b2 Vaccine in Primary Antibody Deficiencies.
Pulvirenti F, Fernandez Salinas A, Milito C, Terreri S, Piano Mortari E, Quintarelli C, Di Cecca S, Lagnese G, Punziano A, Guercio M, Bonanni L, Auria S, Villani F, Albano C, Locatelli F, Spadaro G, Carsetti R, Quinti I.
Cells. 2021 Oct 27;10(11):2915. doi: 10.3390/cells10112915.
SARS-CoV-2 monoclonal antibody combination therapy in patients with COVID-19 and primary antibody deficiency.
Pulvirenti F, Milito C, Cinetto F, Salinas AF, Terreri S, Mortari EP, Auria S, Soccodato V, Miriam L, Nicastri E, Vincenzi L, Carsetti R, D'Offizi G, Quinti I.
J Infect Dis. 2021 Nov 8:jiab554. doi: 10.1093/infdis/jiab554
Impaired memory B-cell response to the Pfizer-BioNTech COVID-19 vaccine in patients with common variable immunodeficiency.
Fernandez Salinas A, Piano Mortari E, Terreri S, Milito C, Zaffina S, Perno CF, Locatelli F, Quinti I, Carsetti R.
J Allergy Clin Immunol. 2021 Oct 18:S0091-6749(21)01508-6. doi: 10.1016/j.jaci.2021.08.031.
SARS-CoV-2 Vaccine Induced Atypical Immune Responses in Antibody Defects: Everybody Does their Best.
Salinas AF, Mortari EP, Terreri S, Quintarelli C, Pulvirenti F, Di Cecca S, Guercio M, Milito C, Bonanni L, Auria S, Romaggioli L, Cusano G, Albano C, Zaffina S, Perno CF, Spadaro G, Locatelli F, Carsetti R, Quinti I.
J Clin Immunol. 2021 Oct 20:1-14. doi: 10.1007/s10875-021-01133-0.
COVID-19 in complex common variable immunodeficiency patients affected by lung diseases.
Milito C, Soccodato V, Auria S, Pulvirenti F, Quinti I.
Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2021 Sep 27. doi: 10.1097/ACI.0000000000000789.
Case Report: EBV Chronic Infection and Lymphoproliferation in Four APDS Patients: The Challenge of Proper Characterization, Therapy, and Follow-Up.
Rivalta B, Amodio D, Milito C, Chiriaco M, Di Cesare S, Giancotta C, Conti F, Santilli V, Pacillo L, Cifaldi C, Desimio MG, Doria M, Quinti I, De Vito R, Di Matteo G, Finocchi A, Palma P, Trizzino A, Tommasini A, Cancrini C.
Front Pediatr. 2021 Aug 27;9:703853. doi: 10.3389/fped.2021.703853.
Vaccination in PADs.
Milito C, Soccodato V, Collalti G, Lanciarotta A, Bertozzi I, Rattazzi M, Scarpa R, Cinetto F.
Vaccines (Basel). 2021 Jun 9;9(6):626. doi: 10.3390/vaccines9060626.
Initial presenting manifestations in 16,486 patients with inborn errors of immunity include infections and noninfectious manifestations.
Thalhammer J, Kindle G, Nieters A, Rusch S, Seppanen MRJ, Fischer A, Grimbacher B, Edgar D, Buckland M, Mahlaoui N, and Ehl S, for the European Society for Immunodeficiencies Registry Working Party.
J Allergy Clin Immunol. 2021 Apr 23:S0091-6749(21)00654-0. doi: 10.1016/j.jaci.2021.04.015.
Clinical outcome, incidence and SARS-CoV-2 infection fatality rates in Italian patients with Inborn Errors of Immunity.
Milito C, Lougaris V, Giardino G, Punziano A, Vultaggio A, Carrabba M, Cinetto F, Scarpa R, Delle Piane RM, Baselli L, Ricci S, Rivalta B, Conti F, Marasco C, Marzollo A, Firinu D, Pulvirenti F, Lagnese G, Vivarelli E, Cancrini C, Martire B, Danieli MG, Pession A, Vacca A, Azzari C, Fabio G, Matucci A, Soresina AR, Agostini C, Spadaro G, Badolato R, Cicalese MP, Aiuti A, Plebani A, Pignata C, Quinti I.
J Allergy Clin Immunol Pract. 2021 Apr 21:S2213-2198(21)00457-8. doi: 10.1016/j.jaip.2021.04.017.
IgA Antibodies and IgA Deficiency in SARS-CoV-2 Infection.
Quinti I, Mortari EP, Fernandez Salinas A, Milito C, Carsetti R.
Front Cell Infect Microbiol. 2021 Apr 6;11:655896. doi: 10.3389/fcimb.2021.655896.
Granulomatous Lymphocytic Interstitial Lung Disease (GLILD) in Common Variable Immunodeficiency (CVID): A Multicenter Retrospective Study of Patients From Italian PID Referral Centers.
Cinetto F, Scarpa R, Carrabba M, Firinu D, Lougaris V, Buso H, Garzi G, Gianese S, Soccodato V, Punziano A, Lagnese G, Tessarin G, Costanzo G, Landini N, Vio S, Bondioni MP, Consonni D, Marasco C, Del Giacco S, Rattazzi M, Vacca A, Plebani A, Fabio G, Spadaro G, Agostini C, Quinti I, Milito C.
Front Immunol. 2021 Mar 10;12:627423. doi: 10.3389/fimmu.2021.627423.
Subcutaneous immunoglobulins replacement therapy in secondary antibody deficiencies: Real life evidence as compared to primary antibody deficiencies.
Cinetto F, Neri R, Vianello F, Visentin A, Barilà G, Gianese S, Lanciarotta A, Milito C, Rattazzi M, Piazza F, Trentin L, Zambello R, Agostini C, Scarpa R.
PLoS One. 2021 Mar 4;16(3):e0247717. doi: 10.1371/journal.pone.0247717
Lipopolysaccharide induces platelet activation in HIV patients: the role of different viral load patterns.
Nocella C, Mezzaroma I, Cammisotto V, Castellani V, Milito C, Rugova A, Frati G, Pignatelli P, Violi F, Pastori D, Carnevale R.
HIV Med. 2021 Jan 10. doi: 10.1111/hiv.13059.
Clinical management of patients with primary immunodeficiencies during the COVID-19 pandemic.
Quinti I, Mezzaroma I, Milito C.
Expert Rev Clin Immunol. 2021 Jan 7. doi: 10.1080/1744666X.2021.1873767.
Different Innate and Adaptive Immune Responses to SARS-CoV-2 Infection of Asymptomatic, Mild, and Severe Cases.
Carsetti R, Zaffina S, Piano Mortari E, Terreri S, Corrente F, Capponi C, Palomba P, Mirabella M, Cascioli S, Palange P, Cuccaro I, Milito C, Zumla A, Maeurer M, Camisa V, Vinci MR, Santoro A, Cimini E, Marchioni L, Nicastri E, Palmieri F, Agrati C, Ippolito G, Porzio O, Concato C, Onetti Muda A, Raponi M, Quintarelli C, Quinti I, Locatelli F.
Front Immunol. 2020 Dec 16;11:610300. doi: 10.3389/fimmu.2020.610300.
Glecaprevir/pibrentasvir ultra-short treatment to cure HCV infection: case report and literature review.
Volpicelli L, Biliotti E, Milito C, Cruciata A, Spaziante M, Rivano Capparuccia M, Taliani G, Mezzaroma I.
Infez Med. 2020 Dec 1;28(4):616-620.
Coronavirus Disease 2019 in patients with inborn errors of immunity: an international study.
Meyts I, Bucciol G, Quinti I, Neven B, Fischer A, Seoane E, Lopez-Granados E, Gianelli C, Robles-Marhuenda A, Jeandel PY, Paillard C, Sankaran VG, Demirdag YY, Lougaris V, Aiuti A, Plebani A, Milito C, Dalm VA, Guevara-Hoyer K, Sánchez-Ramón S, Bezrodnik L, Barzaghi F, Gonzalez-Granado LI, Hayman GR, Uzel G, Mendonça LO, Agostini C, Spadaro G, Badolato R, Soresina A, Vermeulen F, Bosteels C, Lambrecht BN, Keller M, Mustillo PJ, Abraham RS, Gupta S, Ozen A, Karakoc-Aydiner E, Baris S, Freeman A, Yamazaki-Nakashimada M, Scheffler-Mendoza S, Espinosa-Padilla S, Gennery AR, Jolles S, Espinoza Y, Poli MC, Fieschi C, Hauck F, Cunningham-Rundles C, Mahlaoui N; IUIS Committee of Inborn Errors of Immunity, Warnatz K, Sullivan KE, Tangye SG.
J Allergy Clin Immunol. 2020 Sep 24:S0091-6749(20)31320-8. doi: 10.1016/j.jaci.2020.09.010.
IGA Antibody Induced by Immunization With Pneumococcal Polysaccharides Is a Prognostic Tool in Common Variable Immune Deficiencies.
Pulvirenti F, Milito C, Cavaliere FM, Mezzaroma I, Cinetto F, Quinti I.
Front Immunol. 2020 Jun 24;11:1283. doi: 10.3389/fimmu.2020.01283.
* condividono primo nome
A possible role for B cells in COVID-19?: Lesson from patients with Agammaglobulinemia.
Quinti I, Lougaris V, Milito C, Cinetto F, Pecoraro A, Mezzaroma I, Mastroianni CM, Turriziani O, Bondioni MP, Filippini M, Soresina A, Spadaro G, Agostini C, Carsetti R, Plebani A.
J Allergy Clin Immunol. 2020 Apr 22. pii: S0091-6749(20)30557-1. doi: 10.1016/j.jaci.2020.04.013.
Serum Free Light Chains in Common Variable Immunodeficiency Disorders: Role in Differential Diagnosis and Association With Clinical Phenotype.
Scarpa R, Pulvirenti F, Pecoraro A, Vultaggio A, Marasco C, Ria R, Altinier S, Compagno N, Firinu D, Plebani M, De Carli M, Matucci A, Vianello F, Vacca A, Spadaro G, Quinti I, Agostini C, Milito C*, Cinetto F*.
Front Immunol. 2020 Mar 31;11:319. doi: 10.3389/fimmu.2020.00319. eCollection 2020.
* condividono ultimo nome
Health-Related-Quality of Life in Common Variable Immunodeficiency Italian patients switched to remote assistance during the COVID-19 pandemic.
Pulvirenti F, Cinetto F*, Milito C*, Bonanni L, Pesce AM, Leodori G, Garzi G, Miglionico M, Tabolli S, Quinti I.
J Allergy Clin Immunol Pract. 2020 Apr 9. pii: S2213-2198(20)30344-5. doi: 10.1016/j.jaip.2020.04.003. * condividono secondo nome
The Usefulness of Scintigraphic Studies in the Assessment of Asymptomatic Bowel Disease in Patients with Primary Antibody Diseases.
Milito C, Cinetto F, Megna V, Spadaro G, Quinti I, Liberatore M.
J Clin Med. 2020 Mar 30;9(4). pii: E949. doi: 10.3390/jcm9040949.
Long term follow-up of 168 patients with X-linked agammaglobulinemia reveals increased morbidity and mortality.
Lougaris V, Soresina A, Baronio M, Montin D, Martino S, Signa S, Volpi S, Zecca M, Marinoni M, Baselli LA, Dellepiane RM, Carrabba M, Fabio G, Putti MC, Cinetto F, Lunardi C, Gazzurelli L, Benvenuto A, Bertolini P, Conti F, Consolini R, Ricci S, Azzari C, Leonardi L, Duse M, Pulvirenti F, Milito C, Quinti I, Cancrini C, Finocchi A, Moschese V, Cirillo E, Crescenzi L, Spadaro G, Marasco C, Vacca A, Cardinale F, Martire B, Trizzino A, Licciardello M, Cossu F, Di Matteo G, Badolato R, Ferrari S, Giliani S, Pession A, Ugazio A, Pignata C, Plebani A.
J Allergy Clin Immunol. 2020 Mar 10. pii: S0091-6749(20)30330-4. doi: 10.1016/j.jaci.2020.03.001.
Lack of gut secretory IgA in memory B-cell dysfunction-associated disorders: evidence for a gut-spleen axis”
Rita Carsetti, Antonio Di Sabatino, Maria Manuela Rosado, Simona Cascioli, Eva Piano Mortari, Cinzia Milito, Ola Grimsholm, Alaitz Aranburu, Ezio Giorda, Francesco Paolo Tinozzi, Federica Pulvirenti, Giuseppe Donato, Francesco Morini, Piero Bagolan, Gino Roberto Corazza and Isabella Quinti.
Front Immunol. 2020 Jan 8;10:2937. doi: 10.3389/fimmu.2019.02937.
Appropriate lung management in patients with primary antibody deficiencies.
Cinetto F, Scarpa R, Pulvirenti F, Quinti I, Agostini C, Milito C.
Expert Rev Respir Med. 2019 Jul 30:1-16. doi: 10.1080/17476348.2019.1641085.
Genetic stability of Campylobacter coli in patients with primary antibody deficiencies.
Milito C, Quinti I.
J Allergy Clin Immunol Pract. 2019 Mar 27. pii: S2213-2198(19)30248-X. doi: 10.1016/j.jaip.2019.02.033.
Double-Blind, Placebo-Controlled Randomized Trial on Low Dose Azithromycin Prophilaxis in Primary Antibody Deficiencies.
Milito C, Pulvirenti F, Cinetto F, Lougaris V, Soresina A, Pecoraro A, Vultaggio A, Carrabba M, Lassandro G, Plebani A, Spadaro G, Matucci A, Fabio G, Dellepiane RM, Martire B, Agostini C, Abeni D, Tabolli S, Quinti I.
J Allergy Clin Immunol. 2019 Mar 22. pii: S0091-6749(19)30388-4. doi: 10.1016/j.jaci.2019.01.051.
Health-Related Quality of Life in Patients with CVID Under Different Schedules of Immunoglobulin Administration: Prospective Multicenter Study.
Pulvirenti F, Cinetto F, Pecoraro A, Carrabba M, Crescenzi L, Neri R, Bonanni L, Fabio G, Agostini C, Spadaro G, Tabolli S, Farrugia A, Quinti I, Milito C.
J Clin Immunol. 2019 Jan 15. doi: 10.1007/s10875-019-0592-5.
Imaging of Bronchial Pathology in Antibody Deficiency: Data from the European Chest CT Group. Schütz K, Alecsandru D, Grimbacher B, Haddock J, Bruining A, Driessen G, de Vries E, van Hagen PM, Hartmann I, Fraioli F, Milito C, Mitrevski M, Quinti I, Serra G, Kelleher P, Loebinger M, Litzman J, Postranecka V, Thon V, Babar J, Condliffe AM, Exley A, Kumararatne D, Screaton N, Jones A, Bondioni MP, Lougaris V, Plebani A, Soresina A, Sirignano C, Spadaro G, Galal N, Gonzalez-Granado LI, Dettmer S, Stirling R, Chapel H, Lucas M, Patel S, Farber CM, Meyts I, Banerjee AK, Hackett S, Hurst JR, Warnatz K, Gathmann B, Baumann U; Chest CT in Antibody Deficiency Group.
J Clin Immunol. 2018 Dec 13. doi: 10.1007/s10875-018-0577-9.
Gastric Cancer Is the Leading Cause of Death in Italian Adult Patients With Common Variable Immunodeficiency.
Pulvirenti F, Pecoraro A, Cinetto F, Milito C, Valente M, Santangeli E, Crescenzi L, Rizzo F, Tabolli S, Spadaro G, Agostini C, Quinti I.
Front Immunol. 2018 Nov 5;9:2546. doi: 10.3389/fimmu.2018.02546. eCollection 2018.
Risk factors for Haemophilus influenzae and pneumococcal respiratory tract colonization in CVID.
Pulvirenti F, Camilli R, Giufrè M, Milito C, Pimentel de Araujo F, Mancini F, Cardines R, Ciervo A, Pantosti A, Cerquetti M, Quinti I.
J Allergy Clin Immunol. 2018 Aug 28. pii: S0091-6749(18)31203-X. doi10.1016/j.jaci.2018.08.014
Intravenous immunoglobulin replacement treatment reduces in vivo elastase secretion in patients with common variable immune disorders.
Prezzo A, Cavaliere FM, Milito C, Bilotta C, Iacobini M, Quinti I.
Blood Transfus. 2018 Jul 17:1-10. doi: 10.2450/2018.0043-18.
Vaccination in immunocompromised host: Recommendations of Italian Primary Immunodeficiency Network Centers (IPINET).
Martire B, Azzari C, Badolato R, Canessa C, Cirillo E, Gallo V, Graziani S, Lorenzini T, Milito C, Panza R, Moschese V; with Italian Network for Primary Immunodeficiencies (IPINET).
Vaccine. 2018 Feb 6. doi: 10.1016/j.vaccine.2018.01.061.
Rapid infusions of human normal immunoglobulin 50g/l are safe and well tolerated in immunodeficiencies and immune thrombocytopenia.
Spadaro G, Vultaggio A, Alberto Bosi A, Reichert D, Janssen J, Lamacchia D, Nappi L, Pecoraro A, Milito C, Ferraro A, Matucci A, Bacchiarri F, Carrai V, Hibbeler A, Speckman E, Guarnieri C, Bongiovanni S, Quinti I.
Int Immunopharmacol. 2017 Mar;44:38-42. doi: 10.1016/j.intimp.2016.12.030
Shift from intravenous or 16% subcutaneous replacement therapy to 20% subcutaneous immunoglobulin in patients with primary antibody deficiencies.
Canessa C, Iacopelli J, Pecoraro A, Spadaro G, Matucci A, Milito C, Vultaggio A, Agostini C, Cinetto F, Danieli MG, Gambini S, Marasco C,Trizzino A, Vacca A, De Mattia D, Martire B, Plebani A, Di Gioacchino M, Gatta A, Finocchi A, Licciardi F, Martino S, De Carli M,Moschese V, Azzari. Int J Immunopathol Pharmacol. 2016 Dec 7. pii: 0394632016681577.
Development and Initial Validation of a Questionnaire to Measure Health-Related Quality of Life of Adults with Common Variable Immune Deficiency: The CVID_QoL Questionnaire.
Quinti I, Pulvirenti F, Giannantoni P, Hajjar J, Canter DL, Milito C, Abeni D, Orange JS, Tabolli S.
J Allergy Clin Immunol Pract. 2016 Sep 21. pii: S2213-2198(16)30314-2. doi: 10.1016/j.jaip.2016.07.012.
Clinical Associations of Biallelic and Monoallelic TNFRSF13B Variants in Italian Primary Antibody Deficiency Syndromes.
Pulvirenti F*, Zuntini R*, Milito C, Specchia F, Spadaro G, Danieli MG, Pession A, Quinti I, Ferrari S.
J Immunol Res. 2016;2016:8390356. doi: 10.1155/2016/8390356. *condividono primo nome
Decreased IgM, IgA, and IgG response to pneumococcal vaccine in children with transient hypogammaglobulinemia of infancy.
Moschese V, Cavaliere FM, Graziani S, Bilotta C, Milito C, Chini L, Quinti I.
J Allergy Clin Immunol. 2015 Jul 30. pii: S0091-6749(15)00864-7. doi: 10.1016/j.jaci.2015.06.014
Lung Magnetic Resonance Imaging with Diffusion Weighted Imaging provides regional structural as well as functional information without radiation exposure in Primary Antibody Deficiencies.
Milito C, Pulvirenti F, Serra G, Valente M, Pesce AM, Granata G, Catalano C, Fraioli F, Quinti I.
J Clin Immunol. 2015 Jun 12. [Epub ahead of print]
Subcutaneous Immunoglobulin Replacement Therapy in Patients with Primary Immunodeficiency in Routine Clinical Practice: The VISPO Prospective Multicenter Study.
Vultaggio A, Azzari C, Milito C, Finocchi A, Toppino C, Spadaro G, Trizzino A, Baldassarre M, Paganelli R, Moschese V, Soresina A, Matucci A.
Clin Drug Investig. 2015 Feb 12.
Hemolysis in patients with antibody deficiencies on immunoglobulin replacement treatment.
Quinti I, Pulvirenti F, Milito C, Granata G, Giovannetti G, La Marra F, Pesce AM, Farrugia A, Coluzzi S, Girelli G.
Transfusion. 2014 Dec 22. doi: 10.1111/trf.12939.
Longitudinal study on health-related quality of life in a cohort of 96 patients with common variable immune deficiencies.
Tabolli S, Giannantoni P, Pulvirenti F, La Marra F, Granata G, Milito C, Quinti I.
Front Immunol. 2014 Nov 26;5:605. doi: 10.3389/fimmu.2014.00605.
Autoimmune lymphoproliferative syndrome in pregnancy: A case of favorable mother-fetal outcome in a well-controlled disease.
Patti S, Perrone G, De Pratti V, Quinti I, Milito C, Brunelli R.
J Obstet Gynaecol Res. 2014 Oct 10. doi: 10.1111/jog.12556.
Streptococcus dysgalactiae subspecies equisimilis bacteraemia in an HIV-1 patient with HBV/HCV co-infections: case report and literature review.
Milito C, Carello R, Fantauzzi A, Vullo V, Mezzaroma I.
Infez Med. 2014 Sep 1;22(3):241-6.
Adequate Patient's Outcome Achieved with Short Immunoglobulin Replacement Intervals in Severe Antibody Deficiencies.
Milito C, Pulvirenti F, Pesce AM, Digiulio MA, Pandolfi F, Visentini M, Quinti I.
J Clin Immunol. 2014 Oct;34(7):813-9. doi: 10.1007/s10875-014-0081-9. Epub 2014 Jul 22
Idiopathic noncirrhotic portal hypertension and spleno-portal axis abnormalities in patients with severe primary antibody deficiencies.
Pulvirenti F, Pentassuglio I, Milito C, Valente M, De Santis A, Conti V, d'Amati G, Riggio O, Quinti I.
J Immunol Res. 2014; 2014:672458.
E-learning for Continuing Medical Education: an Instrument to Expand Knowledge and Awareness on Primary ImmuneDeficiencies
C. Milito, F. Pulvirenti, S. Tabolli and I. Quinti
International trends in Immunity. Vol.2 No.1 January 2014. ISSN 2326-3121 (Print) ISSN 2326-313X (Online) http://www.researchpub.org/journal/iti/iti.html
Common Variable Immunodeficiency.
Isabella Quinti, Cinzia Milito, Livia Bonanni.
Intern Emerg Med (2013) 8 (Suool):S135-S138.
Clinical use of polyvalent immunoglobulins.
Isabella Quinti, Anna Maria Pesce, Livia Bonanni, Carlotta Rubino, Federica Pulvirenti, Cinzia Milito.
Blood Transfusion 2013; 11 suppl 4:s33-9.
Common variable immunodeficiency - new insight into the pathogenesis and the quest for a workable classification.
Pandolfi F, Milito C, Conti V, Pagliari D, Frosali S, Cianci R, Quinti I.
J Biol Regul Homeost Agents. 2013 Apr-Jun;27(2):285-9. Review.
Outcomes of splenectomy in patients with common variable immunodeficiency (CVID): a survey of 45 patients.
Wong GK, Goldacker S, Winterhalter C, Grimbacher B, Chapel H, Lucas M, Alecsandru D, McEwen D, Quinti I, Martini H, Milito C, Schmidt RE, Ernst D, Espanol T, Vidaller A, Carbone J, Fernandez-Cruz E, Lougaris V, Plebani A, Kutukculer N, Gonzalez-Granado LI, Contreras R, Kiani-Alikhan S, Ibrahim MA, Litzman J, Jones A, Gaspar HB, Hammarstrom L, Baumann U, Warnatz K, Huissoon AP; Clinical Working Party of the European Society for Immunodeficiencies (ESID).
Clin Exp Immunol. 2013 Apr;172(1):63-72. doi: 10.1111/cei.12039. Erratum in: Clin Exp Immunol. 2013 Jul;173(1):161. Milito, C [added].
Minimal requirements for testing B and T cell defects in patients with Common Variable Immunodeficiencies.
C. Milito, G. Granata, V. Conti, I. Quinti.
International trends in Immunity. Vol. 1 No. 1 January 2013. ISSN 2326-3121 (Print) ISSN 2326-313X (Online) http://www.researchpub.org/journal/iti/iti.html
Quantification of IgM and IgA Anti-Pneumococcal Capsular Polysaccharides by a New ELISA Assay: a Valuable Diagnostic and Prognostic Tool for Common Variable Immunodeficiency
F. M. Cavaliere, C. Milito, H. Martini, M. Schlesier, R. Dräger, K. Schütz, G. Brunetti, A. M. Pesce, V. Thon, K. Warnatz, I. Quinti
J Clin Immunol 2012 Dec 29. DOI 10.1007/s10875-012-9856-z
Pulmonary diseases in primary immunodeficiency syndromes
F. Pulvirenti, C. Milito, M.A. Digiulio and I. Quinti. EDU-0084-2012
ERS Handbook Respiratory Medicine 2012, doi: 10.1183/9781904097990.0010209
Graft versus host disease
F. Pulvirenti, C. Milito, M.A. Digiulio and I. Quinti. EDU-0086-2012
ERS Handbook Respiratory Medicine 2012, doi: 10.1183/9781904097990.001209
Quantification of IgM and IgA anti-pneumococcal capsular polysaccharides by a new ELISA assay. M. Cavaliere, C. Milito, M. Schlesier, R. Drager, S. Goldacker, A.M. Pesce, L. Bonanni, G. Brunetti , K. Warnatz, V. Thon, I. Quinti.
Journal of Clinical Immunology Suppl. I Vol 32 September 2012 p. 152
Role of BLADe and diffusion weighted imaging sequenze to monitor lung disease in primary antibody deficiencies. V. Conti, C. Milito, M. Mitrevski, G. Serra, M.A. Digiulio, F. Fraioli, I. Quinti.
Journal of Clinical Immunology Suppl. I Vol 32 September 2012 p. 153
IgG scintigraphy is helpful to diagnose an asymptomatic inflammatory bowel condition in antibody deficiencies and low IgG trough levels despite high doses of IgG replacement. C. Milito, M. Liberatore, A.M. Pesce, V. Megna, G. Spadaro, I. Quinti.
Journal of Clinical Immunology Suppl. I Vol 32 September 2012 p.166.
Health related quality of life in common variable immunodeficiency.
Quinti I, Di Pietro C, Martini H, Pesce AM, Lombardi F, Baumghartner M, Colantuono S, Milito C, Tabolli S.
Yonsei Med J. 2012 May;53(3):603-10.
Lung MRI as a possible alternative to CT scan for patients with primary immune deficiencies and increased radiosensitivity.
Serra G, Milito C, Mitrevski M, Granata G, Martini H, Pesce AM, Sfika I, Bonanni L, Catalano C, Fraioli F, Quinti I.
Chest. 2011 Dec;140(6):1581-9. doi: 10.1378/chest.10-3147.
Effectiveness of Immunoglobulin Replacement Therapy on Clinical Outcome in Patients with Primary Antibody Deficiencies: Results from a Multicenter Prospective Cohort Study. Quinti I, Soresina A, Guerra A, Rondelli R, Spadaro G, Agostini C, Milito C, Trombetta AC, Visentini M, Martini H, Plebani A, Fiorilli M; IPINet Investigators.
J Clin Immunol. 2011 Jun;31(3):315-22. doi: 10.1007/s10875-011-9511-0.
High prevalence of intestinal carriage of Campylobacter Coli in patients with primary antibody deficiencies.
Dionisi AM, Milito C, Martini H, Pesce AM, Mitrevski M, Granata G, Lucarelli C, Parisi A, Luzzi I, Quinti I.
J Clin Gastroenterol. 2011 May-Jun;45(5):474-5.
Pulmonary disease in primary immunodeficiency syndromes
Isabella Quinti, C. Milito, L. Bonanni and F. La Marra
ERS Handbook Respiratory Medicine 2010 Chapter 16 ERH-0102-2009.3d
Graft versus host disease.
I. Quinti, C. Milito, L. Bonanni and F. La Marra
ERS Handbook Respiratory Medicine 2010 Chapter 16 ERH-0102
Ig levels and B cell differenziative capacity predict the risk of acute infections in CVID.
I.Quinti, M.Visentini, M. Cagliuso, V. Conti, C. Agostini, G. Spadaro, A.C Trombetta, A. Soresina, C. Milito, M. Fiorilli (2009).
European Journal of Immunology: Immunity for life Immunology for health. Berlin, September 13-16, 2009, WEINHEIM: Wiley-vch, vol. 39, p. 453, ISBN/ISSN: 0014-2980 (I.F: 5,17)
Replicative senescence prevents the differentation of B-cells to antibody producing cells in common variable immunodeficiency.
M.Visentini, V. Conti, M. Cagliuso, G. Siciliano, C. Milito, I. Quinti, M. Fiorilli. (2009). European Journal of Immunology: Immunity for life Immunology for Health. Berlin, September 13-16, 2009, WEINHEIM: Wiley-vch, vol. 39, p. 453, ISBN/ISSN: 0014-2980 (I.F: 5,17)
Ig levels and B cell differentiative capacity predict the risk of acute infections in CVID.
Quinti I, Guerra A, Visentini M, Agostini C, Trombetta A.C, Milito C, Bonanni L, Pesce A.M, Cagliuso M., Conti V, Plebani A, Fiorilli M. and IPINET (2009).
REINHOLD E. SCHMIDT. 2nd European Congress of Immunology-ECI-. p. 197-202, BOLOGNA: Monduzzi Editore (MEDIMOND s.r.l), ISBN/ISSN: 978-88-7587-522-0
The response to Toll-like receptor 9 predicts susceptibility to bacterial infection in Common Variable Immunodeficiency.
I Quinti, M Visentini, M Cagliuso, H Martini, C Milito, F Capolunghi, A Plebani, R Carsetti, M Fiorilli;
6th International Symposium on Pneumococci & Pneumococcal Diseases, 8 -12 June 2008, Reykjavik, Iceland
Aggiornamenti sulla terapia con immunoglobuline per le immunodeficienze primitive.
F. Aiuti, A. Esposito, G. Del Giudice, C. Milito, W. De Santis.
Italian Journal of Allergy and Clinical Immunology 2006;16(4):167-16
A case of Pneumocystis jiroveci pneumonia in X-linked agammaglobulinaemia treated with immunosuppressive therapy: a lesson for immunologists. Sirianni MC, Atzori C, De Santis W, Milito C, Esposito A, Marziali M, Bernardi ML, Cargnel A, Aiuti F.
Int Arch Allergy Immunol. 2006;140(1):82-8
Un caso di ginecomastia vera in un paziente con malattia da HIV-1 in trattamento con efavirenz.
C. Milito.
In: Casi clinici in AIDS, volume II, Edizioni Medico-Scientifiche, Pavia, 2003
Wasting syndrome nella malattia da HIV-1. (Review)
Ivano Mezzaroma, D. Santini Muratori, C. Cascioli, C. Milito, A. Esposito, C. Alonzi, F. Aiuti. Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale / Anno 20 n. 3, pp. 143-148 Wichting Editore, 2002
Risultati preliminari di uno studio clinico effettuato con Amprenavir in pazienti pluritrattati.
R. Carello, C. Milito, V. Guazzi, E. Pinter, I. Mezzaroma e F. Aiuti.
Atti del XVI Congresso Nazionale AIDS e Sindromi Correlate – Milano, 26-29 novembre 2000
Aggiornamento sul protocollo per l’Immunodeficienza Comune Variabile.
I. Quinti, C. Milito, A. Esposito.
Atti del Convegno AIP 2002 – Brescia, 1 giugno 2002
Ha partecipato alla stesura del testo “Aggiornamenti in Immunologia Clinica. Immunomodulazione e anticorpi.” Copyright 2010 by ARACNE Editrice S.r.l. Roma
Ha contribuito alla stesura del testo “Immunodeficienza Comune Variabile” pubblicato sull’11° quaderno sulle immunodeficienze primitive edito da AIP onlus.
Ha contribuito alla stesura del capitolo “Immunodeficienze primitive” pubblicato sul volume Allergologia e Immunologia Clinica prodotto dalla SIAAIC (Pacini Editore) a dicembre 2016.
Grants
Ha vinto un grant bandito dall’ EAACI durante il Congresso svoltosi a Monaco dal 26 al 30 maggio 2018 per il lavoro: “Azithromycin prophilaxis for prevention of exacerbation of COPD in Primary Antibody Deficiencies”
Vincitrice del grant per la partecipazione a “16th EAACI Immunology Winter School - Basic Immunology Research in Allergy and Clinical Immunology", svoltasi da 25 al 28 gennaio 2018, a Saas-Fee, (Svizzera) con la presentazione orale “BEYOND RECALL: A UNIQUE FUNCTION OF MEMORY B CELLS IN MUCOSAL PROTECTION (OK)
Ha vinto un grant bandito dall’EFIS per frequentare il corso avanzato EFIS-EJI dal titolo “The Maternal Immune System in Pregnancy” svoltosi a Castellammare di Stabia (Na) dal 7 al 9 Dicembre 2014.
Ha ricevuto il riconoscimento “Young Investigator Award” nel corso del congresso IFIR 2011 2nd International Forum on immunoglobulin research svoltosi a Barcellona, 14-17 settembre 2011 per il lavoro “How might we overcome the impossibility of checking for antibody response in patients undergoing replacement therapy?”
Partecipazione a Congressi in qualità di Relatore e Moderatore
II Congresso di Immunologia Clinica Siaaic. Chieti, 28-29 Giugno 2025.
Lettura: “CVID”
XV SIICA Congress - Perugia, 17-20 June 2025
SIMPOSIO CONGIUNTO SIICA ImmunITA. Presentazione: “Human Inborn Errors of immunity: lessons from COVID-19 pandemic”
Congresso Regionale Siaaic Lazio-Abruzzo «Danno di barriera, malattie immuno-mediate e
prospettive di genere». Roma, 29 Maggio 2025
Moderazione del Simposio: “Barriere delle vie aeree: un punto critico per l’asma, le immunodeficienze, prospettive di genere”
Biological Therapies in Medicine, Ischia (Na), 22- 24 Maggio 2025
Presentazione: “Complicanze non infettive della CVID”
46° Congresso SIME "Healthspan versus Lifespan – Il ruolo della Medicina Estetica" Roma, 16-18 Maggio 2025
Tavola rotonda “FOCUS ON CONTROINDICAZIONI IN MEDICINA ESTETICA”. Presentazione: “Aspetti Immunologici”
Quarto Incontro in Allergologia e Immunologia Clinica. Ancona, 9 -10 maggio 2025
Presentazione: “Terapia sostitutiva nelle immunodeficienze”
FOCUS sulle IMMUNODEFICIENZE primarie e secondarie e ANGIOEDEMA diagnosi, terapia e management. Pompei, 14 e 15 marzo 2025
Moderazione del Simposio “Immunodeficienze”
1^ Congresso Nazionale “Immunita” Firenze, 6-7 marzo 2025
Moderazione del Simposio “ IEI: ancora Infezioni?”
Giornate Immunologiche Torinesi Torino, 12-14 dicembre 2024
Moderazione del Simposio “Immunodeficienze”
XXXVI Congresso Nazionale SIAAIC Roma, 04-06 ottobre 2024
Moderazione del Simposio: “Sindrome da immunodeficienze”
“Nuove frontiere di prevenzione vaccinale nelle persone con fragilità da infezione da HIV e da malattie da immunodeficienza” Cosenza 26 settembre 2024
Presentazione: “Risposta immunitaria vaccinale in corso di immunodeficienza primitive e secondarie”
ESID Grand Rounds webinar series: Antimicrobial prophylaxis. 25 September 2024
Presentazione: “Antibiotic prophylaxix in Primary Antibody Deficiencies”
Convegno Nazionale sulle Immunodeficienze Primitive IPINet-AIEOP. Roma, 13-15 giugno 2024.
Presentazione: “Immunodeficienze e tumori”
Documento di Consensus: “GLILD diagnosi e trattamento”
EAACI Hybrid Congress 2024. Valencia 31 May – 3 June 2024.
Presentazione: “Initial presenting manifestations in patients with inborn errors of immunity”
Moderazione: “New directions in immunotherapy and vaccinology”
45° Congresso SIME - 19° Congresso Nazionale AIMAA “Medicina Estetica - immagine, etica e scienza” Roma, 10-12 Maggio 2024.
Moderazione: “Tavola rotonda su patologie autoimmuni e medicina estetica”
Presentazione: “Il punto di vista dell’immunologo”
L'immunomodulazione - Rieti, 11 maggio 2024
Presentazione: “IVIG come terapia immunomodulante”
Bolle di Allergologia ed Immunologia - Treviso, 4-5 aprile 2024
Presentazione: “Immunodeficienze primitive: manifestazioni non infettive”
Responsabile Scientifico del Congresso SIAAIC Sezione Lazio/Abruzzo “Diverse facce dell’immunologia: autoimmunità, immunodeficienze e patologie degli eosinofili” - Roma, 23 febbraio 2024
Giornate Immunologiche Torinesi - Torino, 14 -16 dicembre 2023
Moderazione - L’apparato gastrointestinale nelle malattie immuno-mediate
Moderazione - Il polmone target delle malattie immuno-mediate
SIAAIC WEBINAR: IMMUNO ALLERGY SCHOOL, 17 novembre 2023
Presentazione: "Quando sospettare un' immunodeficienza"
XXXV Congresso Nazionale SIAAIC - Essential knowledge for a Modern Allergo-Immunologist. Bologna, 27 - 29 ottobre 2023.
Presentazione: Vaccini: anche per pazienti con immunodeficienza, e autoimmunità?
Moderazione: Terapia delle Immunodeficienze
Congresso SIAAIC - Sezione Sardegna “Verso un approccio personalizzato al paziente immunologico” Cagliari, 30 settembre 2023
Presentazione: “Immunodeficienze - la diagnosi di IDCV e l'ottimizzazione della terapia con immunoglobuline EV e SC”
CONVEGNO NAZIONALE SULLE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE IPINet-AIEOP. Lecce, 21 e 22 Settembre 2023
Presentazione: “Difetti innati dell’immunità e tumori: proposta di studio multicentrico”
Presentazione: “Immunodeficienza Comune Variabile”
Presentazione: “Somministrazione di immunoglobuline in Italia: stato dell’arte e problemi non risolti”
The New Autoimmunity, Auto Inflammatory and Immunodeficiency Day Verona, 14 e 15/04/2023
Presentazione: “Immunodeficienze primitive e Coinvolgimento polmonare”
Controversie e dubbi diagnostici in Pediatria: quello che non ti aspetti - Lecce, 24-25 marzo 2023
Presentazione: “Asma e non solo nei difetti dell’immunità umorale. Evidenze e nuove prospettive terapeutiche”
Gruppo di Lavoro Immunodeficienze IPINet-AIEOP. Brescia, 29-30 Settembre 2022
Presentazione: “COVID19: acquisizioni scientifiche e terapie disponibili”
Le Immunodeficienze Primitive ai tempi della pandemia COVID-19. Pescara, 6 Maggio 2022
Presentazione: “Immunodeficienze ed infezione da SARS-CoV-2”
Congresso IPIC 5th International Primary Immunodeficiencies Congress, Vilamoura, Portugal 27-29 April 2022.
Presentazione: “How to manage Gastrointestinal and Hepatic manifestations in PIDs?”
Gruppo di Lavoro Immunodeficienze IPINet-AIEOP. Convegno Nazionale sulle Immunodeficienze Primitive, Napoli 9-10 Dicembre 2021
Presentazione: “Epidemiologia dei tumori dai dati dei DB”
Presentazione: “Immunodeficienza Comune Variabile”
XXXIII Congresso Nazionale SIAAIC – Medicina di Precisione in Allergologia e Immunologia Clinica”, Bari, 15-17 Ottobre 2021.
Presentazione: WORKSHOP - Immunodeficienze primitive: management delle complicanze. “Mortalità per neoplasia nei pazienti con CVID: strategie di intervento”
Biological Therapies in Medicine". Ischia (NA) 1-3 Ottobre 2021.
Presentazione: “Neoplasie e Immunodeficienza Comune Variabile”
La ricerca su COVID-19: il contributo dei Dipartimenti della Facoltà di Farmacia e Medicina. 8 Giugno 2021.
Presentazione: “Il COVID-19 nelle immunodeficienze”
IGs Day break 2021. Webinar live 5 Febbraio 2021.
Presentazione: “Health-Related-Quality of Life in Common Variable Immunodeficiency Italian patients switched to remote assistance during the COVID-19 pandemic”
Corso sulle Immunodeficienze Primarie (IDP) per pediatri, medici di famiglia e biologi. Evento on-line, 7 Novembre 2020 - 18 Dicembre 2020.
Presentazione: “Immunodeficienza Comune Variabile”
Il mese dell'allergologia AAIITO 2020", 9-26 Ottobre 2020. WEBINAR “Il trattamento delle vasculiti e patologie infiammatorie”
Presentazione: “Immunodeficienze”
Corso di Aggiornamento Nautilus NET “Emersione del paziente con asma grave e gestione a lungo termine. Evento su piattaforma zoom, 10 luglio 2020.
Presentazione: “Deficit immunitari come causa di patologie respiratorie”
Presentazione: “Immunodeficienza comune variabile associata a patologie respiratorie”
Presentazione: “Caso di Patologia Respiratoria che necessita di supporto con Immunoglobuline”
Sindromi da Immunodeficienza: dalla Immunologia alla interdisciplinarità. Bari, 14-15 febbraio 2020.
Presentazione: “Helicobacter pylori, gastite autoimmune e carcinoma gastrico nella Immunodeficienza Comune Variabile”
IGs Daybreak 5^ Edizione. Napoli, 22 Novembre 2019.
Presentazione: “Strumenti per la valutazione della QoL nelle PID e Personalizzazione della Terapia”
IPIC 2019. Madrid, 6-8 Novembre 2019.
Presentazione: “Low Dose Azithromycin Prophylaxis in Primary Antibody Deficiencies: a multicenter, double-blind, placebo controlled randomized clinical trial”
ERS Madrid, 28 Settembre - 2 Ottobre 2019.
Presentazione: Postgraduate course Immunodeficiencies in lung diseases “Immunodeficiencies in adulthood: lung disease manifestations and treatment options”
ERS Madrid, 28 Settembre - 2 Ottobre 2019.
Presentazione: “Low Dose Azithromycin Prophylaxis in Primary Antibody Deficiencies”
XXXIII° Congresso Nazionale SIAAIC - Milano, 27 - 29 giugno 2019.
Moderazione: Vaccinazioni e Immunodeficienza
SIME 2019, Roma 17-19 Giugno 2019
Presentazione: “La SIME incontra le altre Società: osmosi delle competenze”
Presentazione: “Aging: quali esami? Il punto di vista dell’immunologo clinico”
EAACI Lisbon, 1-5 Giugno 2019.
Presentazione: “Low dose azithromycin prophylaxis reduces respiratory exacerbations in Primary Antibody Deficiencies: a multicenter, double-blind, placebo-controlled randomized clinical trial”
Aieop-Ipinet Riunione Gruppo di Studio Immunodeficienze Primitive Bologna, 9-10 maggio 2019.
Presentazione: “CVID e tumori”
Focus on Antibody Deficiencies Napoli, 2-3 Maggio 2019.
Presentazione: “Oral Azitromycin prophylaxis in primary antibodies deciencies: a multicenter, double-blind, placebo controlled randomized clinical trial”
18th Biennial Meeting of the European Society for Immunodeficiencies (ESID 2018). Lisbon, Portugal October 24-27, 2018.
Presentazione: “A multicenter, double-blind, placebo-controlled randomized clinical trial on low dose oral azythromycin prophylaxis in severe primary antibody deficiencies”
Aggiornamenti in Onco-ematologia e Immunologia Pediatrica, Bari, 19-20 Ottobre 2018.
Presentazione: “La profilassi antibiotica nelle immunodeficienze primitive”
III Scientific Meeting "New insights in the field of allergy and clinical immunology" with international participation Subotica, 4-7 October 2018.
Presentazione: “Primary immunodeficiency disorders and the importance of the registry”
IV Edizione IGs Daybreak. Milano, 2 ottobre 2018.
Presentazione: “La gestione delle problematiche respiratorie nel paziente immunodepresso”
EAACI 2018. Monaco, 26-30 maggio 2018.
Presentazione: “Azithromycin prophilaxis for prevention of exacerbation of COPD in Primary Antibody Deficiencies”
Biological Therapies in Medicine - Ischia (Na), 24-26 Maggio 2018.
Presentazione: “Management delle infezioni respiratorie in pazienti affetti da CVID”
Riunione Gruppo di Studio Immunodeficienze Primitive Aieop-Ipinet. Palermo, 10-11 maggio 2018.
Presentazione: “CVID: update sull’antibiotico profilassi”
SIAAIC MEET UP. Bologna, 05-06 April 2018
Presentazione: “Nuove classificazioni”
"Hot Topics" in Allergologia ed Immunologia Clinica. Rome, 14 October 2017.
Presentazione: “Update sulle immunodeficienze”
AICNA 2017: Dal naso all’alveolo: la flogosi delle vie aeree. Roma, 14-16 September 2017.
Presentazione: “Immunità delle mucose respiratorie”
EAACI 2017. Helsinki, 17-21 giugno 2017
Presentazione: “Antibiotic prophylaxis in primary antibody deficiency patients: study design”
2° Update in Immunologia: Le malattie da difetto della risposta immunitaria nel bambino e nel giovane adulto: un problema internistico multidisciplinare. Bari, 9-10 giugno 2017.
Presentazione: “ll trattamento con immunoglobuline: effetti immunomodulanti della terapia sostitutiva”
Riunione Gruppo di Studio Immunodeficienze Primitive Aieop-Ipinet. Torino, 25-26 maggio 2017.
Presentazione: “Vademecum per la condotta di studi clinici collaborativi”
Riunione Gruppo di Studio Immunodeficienze Primitive Aieop-Ipinet. Torino, 25-26 maggio 2017.
Presentazione: “Aggiornamento dello studio AIFA: presentazione dei risultati preliminari”
Riunione Gruppo di Studio Immunodeficienze Primitive Aieop-Ipinet. Taormina, 26-27 maggio 2016.
Presentazione: “Relazioni internazionali: prospettive e proposte”
Congresso sulle malattie rare "Vivere con una malattia rara: dalla diagnosi alla presa in carico" Roma, 18 maggio 2016
Presentazione: ”La transizione dall’età pediatrica all’età adulta"
39° Congresso della Società Spagnola di Immunologia Alicante, 5-7 maggio 2016
Presentazione: “The state of the art: primary antibody deficiency treatment and quality of life evaluation”
Focus sulle immunodeficienze umorali dell'adulto: apporto dello specialista. Pisa, 12 Dicembre 2015
Presentazione: “Terapia sostitutiva con immunoglobuline dell’immunodeficienza comune variabile ed eventi avversi”
Immunodeficienze primitive Gruppi di Lavoro AIEOP-IPINET. Verona, 7-8 maggio 2015
Presentazione: “Raccomandazioni per l’Immunodeficienza Comune Variabile: presentazione della nuova scheda per la raccolta dei dati; aggiornamento dello studio AIFA”
Congresso Nazionale SIAAIC 2015 Bologna, 15-18 Aprile 2015
Presentazione: “Attuali problemi della terapia con immunoglobuline: emolisi, trombosi, quale dosaggio?”
Corso di Aggiornamento Immunodeficienze In Pediatria Napoli, 20 febbraio 2015
Presentazione: “Immunoglobuline come immuno-modulatori”
94° Congresso Nazionale SOI -Simposio Goal- Roma, 21-24 Novembre 2014
Presentazione: “Concetti di immunologia clinica ed allergologia”
CIS 2014 Baltimore, 10-13 Aprile 2014
Presentazione: “Immunoglobulin replacement treatment – A culprit of symptomatic chronic haemolysis”
SIS SIAIC Interactive School, Domus de Maria (CA), 4-6 ottobre 2013
Presentazione: “Novità nella diagnostica e terapia delle immunodeficienze”
Immunodeficienze e malattie immuno-mediate. Nusco 10-13 Luglio 2013.
Presentazione: “Nuovi scenari terapeutici”
FOCIS 2013 Boston, 27-30 Giugno 2013
Presentazione: “Quantification of IgM and IgA Anti-Pneumococcal Capsular Polysaccharides by a New ELISA Assay: a Valuable Diagnostic and Prognostic Tool for Common Variable Immunodeficiency”
GRUPPO DI LAVORO Immunodeficienze AIEOP-IPINet. Pisa, 13-14 Giugno 2013
Presentazione: “Raccomandazioni per l’Immunodeficienza Comune Variabile: update 2012”
Italian Network on CVID Gruppo di lavoro Immunodeficienze AIEOP-IPINet Trieste, 21-22 Giugno 2012
Presentazione: “Area Relazioni Internazionali”
Italian Network on CVID AIEOP-IPINet. Roma, 23-24 Gennaio 2012.
Presentazione: “Raccomandazioni per l’Immunodeficienza Comune Variabile: update 2011”
9° Congresso Nazionale SIMIT Roma, 24-27 Novembre 2010. Quinti I, Milito C. “Registro italiano delle immunodeficienze primitive: correlazioni tra parametri immunologici ed insorgenza delle infezioni respiratorie ed enteriche”
Il controllo della risposta immunitaria: immunoglobuline e farmaci biologici Corso di aggiornamento. Roma, 22-23 Ottobre 2010. “Immunodeficienza Comune Variabile”.
XIVth meeting of the European Society for Immunodeficiencies Istanbul, 2010. 06- 09 Ottobre, 2010. Serra G, Mitrevski M, Martini H, Milito C, Fraioli F, Quinti I. “Lung Magnetic Resonance Imaging as a possible alternative to computed tomography for patients with primary immunodeficiencies and increased radio sensitivity”.
XXVI Congresso SIAIC Toscana V° Congresso SIAIC Toscana Emilia Romagna, S. Marino 7-8 Maggio 2010 Firenze. Cinzia Milito. “Terapia con Ig: indicazioni in Immunologia Clinica”
Convegno 2010 della Sezione Lazio-Abruzzo della SIAIC Aggiornamenti in Allergologia e Immunologia Clinica Roma, 26-27 Febbraio 2010. Cinzia Milito, “Successo della terapia con anticorpi monoclonali anti-CD20 in paziente splenectomizzata affetta da PTI”.
Roma, 30.07.2025 Dr.ssa Cinzia Milito
Orari di ricevimento
Il ricevimento verrà concordato con il singolo studente inviando un messaggio al mio indirizzo di posta elettronica: cinzia.milito@uniroma1.it
Curriculum
Cinzia Milito
Nata a Taranto, 3 settembre 1976
Recapito telefonico: 347.1198296
Indirizzo e-mail: cinzia.milito@uniroma1.it
Carriera
Dal 02 gennaio 2019 Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma dal 01 giugno 2012 al 31 maggio 2018. Il progetto di ricerca ha avuto oggetto lo “studio dell'efficacia dei meccanismi di protezione del danno polmonare dell'azitromicina nei pazienti affetti da difetto primitivo dell'immunità” (settore scientifico-disciplinare MED/09).
Dal 2008 ha svolto attività clinico-assistenziale presso DH Medicina Clinica UOD SMID02 Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I.
In particolare:
Servizi prestati in qualità di immunologo clinico nel settore delle Immunodeficienze Primitive:
-incarico di lavoro autonomo quale professionista particolarmente esperto in “pazienti affetti da immunodeficienze primitive” presso il Dipartimento di Medicina Clinica – Centro di Riferimento per le Immunodeficienze Primitive dell’Azienda Policlinico Umberto I dal 15.02.2011 al 15.06.2011 per lo svolgimento dell’attività di “Studio longitudinale in pazienti affetti da immunodeficienze primitive. Valutazione clinica ed immunologica utile all’identificazione di fattori prognostici”
-incarico di collaborazione coordinata e continuativa in qualità di Dirigente Medico presso il DH di Medicina Interna (SMID02) Centro di Riferimento per le Immunodeficienze Primitive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I dal 02.08.2015 al 31.12.2018. (deliberazione DG n.1091 del 22-12-17).
L'attività assistenziale svolta prevede attività clinica, ambulatoriale e di day hospital, presso la UOD di Medicina Clinica Centro di Riferimento per le Immunodeficienze Primitive e lo Sportello per le Malattie Rare dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I e riguarda pazienti affetti da immunodeficienze primitive e secondarie, malattie rare con eziopatogenesi immunologica, gestione del paziente in terapia immunosoppressiva e/o con farmaci biotecnologici.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma dal 01 giugno 2012 al 31 maggio 2018. Il progetto di ricerca ha avuto oggetto lo “studio dell'efficacia dei meccanismi di protezione del danno polmonare dell'azitromicina nei pazienti affetti da difetto primitivo dell'immunità”. Settore concorsuale 06/B1 - Medicina Interna - SSD MED/09, (Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università "Sapienza" di Roma; responsabile scientifico Prof.ssa Isabella Quinti).
Carriera universitaria
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Roma “Sapienza” con la votazione di 110/110 e lode. (2001)
Corso di perfezionamento in Psicoimmunologia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. (2002)
Diploma di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica presso l'Università degli studi di Roma “Sapienza” con la votazione di 70/70 e lode discutendo la tesi dal titolo “Studio del T Cell Receptor in pazienti HIV-1 positivi trattati con HAART: follow up ad 84 mesi di terapia”. (2006)
Dottorato di Ricerca in Scienze Immunologiche presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” discutendo la tesi dal titolo “Mucosal immunity in primary antibody deficiencies”. (2012)
Principali settori di ricerca
Patogenesi e clinica delle immunodeficienze primitive e secondarie e relativo trattamento; malattie linfoproliferative, malattie del sistema immunitario.
Attività scientifiche
Attività clinica e di ricerca nel settore delle immunodeficienze primitive presso Erasmus Medical Center, Dipartimento di Medicina Interna e Dipartimento di Immunologia dell’Università di Rotterdam nel periodo Settembre-Novembre 2019
Responsabile del Progetto di Ricerca “Ateneo 2019” finanziato dall’Università di Roma “Sapienza” dal titolo “Studio longitudinale sulla valutazione della Qualità Di Vita Relata alla Salute (Health Related Quality of Life) nei pazienti con Immuno Deficienze Primitive Anticorpali in trattamento con terapia sostitutiva con immunoglobuline umane polivalenti”
Partecipazione in qualità di Co-investigatore alla sperimentazione clinica interventistica multicentrica autorizzata da AIFA e dal Comitato Etico dell’INMI Spallanzani di Roma dal titolo “High dose intravenous polyvalent immunoglobulin (IVIG) in patients with early inflammatory COVID-19. Studio sull’efficacia di immunoglobuline nei pazienti COVID-19” EudraCT: 2020-002058-26. Autorizzazione Comitato Etico INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS n. 123_2020 del 22.05.2020. Autorizzazione AIFA n. 60333 del 29.05.2020
Partecipazione in qualità di Co-investigatore nella sperimentazione finanziata dall’AIFA: “Phase II, randomized, double arm, multi-center study evaluating the efficacy and safety of azithromycin for the long term prophylactic treatment of COPD in primary antibody deficiency patients with clinical and spirometrically confirmed COPD suffering from repeated acute exacerbations” - Codice Protocollo: FARM8MXYFL. Codice EudraCT: 2011-004351-39. Approvazione CE con protocollo 923/11 del 27.10.2011 Attività di co-investigator dal 14.04.2011 al 31.12.2016
Ha collaborato al 7° Progetto Quadro Europeo (EuroPAD: Euro Primary Antibody Deficiencies) finanziato dalla Comunità Europea
Co-sperimentatore studio VISPO (Studio prospettico osservazionale sull’utilizzo delle immunoglobuline per via sottocutanea nelle immunodeficienze primarie)
Co-sperimentatore studio SHIFT (Studio prospettico osservazionale sull’utilizzo delle immunoglobuline per via sottocutanea nelle immunodeficienze primarie)
Co-sperimentatore studio Kedrion KB047 (Valutazione di farmacocinetica, efficacia, tollerabilità e sicurezza della terapia con immunoglobuline sottocute nel trattamento di pazienti affetti da ipo- o a-gammaglobulinemia. Studio in aperto di Fase II/III)
Co-sperimentatore studio Kedrion KB057 (Tolerability and safety evaluation of the administration of Ig VENA at high infusion rate. Open label phase III study)
Co-sperimentatore studio IBIS (Studio prospettico osservazionale sull’utilizzo delle immunoglobuline per via sottocutanea a cadenza quindicinale in pazienti affetti da immunodeficienze primarie)
Co-sperimentatore studio clinico osservazionale Octapharma GAN-06 (A randomised, cross-over study to compare quality of life and satisfaction in primary immunodeficient patients treated with subcutaneous injections of Gammanorm® 165 mg/mL administered with two different delivery devices: injections using pump or rapid push)
Partecipazione in qualità di Co-sperimentatore studio clinico multicentrico, randomizzato, osservazionale Takeda FIGARO “Studio di outcome e di registro sulla somministrazione facilitata di immunoglobuline”
Partecipazione in qualità di Co-sperimentatore studio clinico multicentrico, randomizzato, osservazionale Octapharma GAN-10 (OctARI) “Somministrazione di Octanorm® mediante Rapid Push nelle immunodeficienze primarie”
Certificazione GCP conseguita in data 24 febbraio 2020 (validità di 2 anni).
Attività didattica
Dal 01 gennaio 2019 attività di docenza nei seguenti corsi di Laurea:
- corso di Medicina Interna (Medicina Interna e Chirurgia Generale III) del Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “B”
- corso di Immunologia (Patologia Integrata IV) del Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “B”.
- corso di Immunologia (Patologia Integrata IV) del Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “C”.
Attività di docenza presso i seguenti Master istituiti dall’Università “Sapienza” di Roma:
- Master Universitario di II livello in “Rino-Allergologia Pratica” (Direttore: Prof.ssa Simonetta Masieri) nell’anno Accademico 2019-2020.
- Master Universitario di II livello in “Malattie Rare” (Direttore: Prof Stefano Calvieri) dall’anno Accademico 2017-2018 a oggi.