
Notizie
RISULTATI SCRITTI DI LINGUA SPAGNOLA (9 settembre 2025)
I risultati sono disponibili a questo link.
------------------------------------------------------------------------------------------
CALENDARIO ESAMI A.A. 2025-2026
Gli appelli d'esame per l'a.a. 2025-2026 saranno caricati appena possibile (inclusi quelli di Lingua spagnola 3).
------------------------------------------------------------------------------------------
RISULTATI SCRITTI DI LINGUA SPAGNOLA 3 (9 settembre 2025)
I risultati sono disponibili a questo link.
------------------------------------------------------------------------------------------
CORSI DEL PRIMO SEMESTRE (dal 1° ottobre 2025)
- LINGUISTICA SPAGNOLA per LM Linguistica (1026088): martedì e giovedì, h. 8.30-10 (aula da definire). Classroom: gskzrkzr
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA per CdS LIS (1027036): Modulo docente: martedì h. 12-14 (aula da definire) + Lettorato: mercoledì e giovedì, h. 14-16 (aula da definire). Classroom: bcguiqyz
- LETTERATURA SPAGNOLA I per CdS LIS (1025672): martedì h. 14-16 e giovedì, h. 10-12 (aula da definire). Classroom: ywkx3es7
------------------------------------------------------------------------------------------
La Prof.ssa Vaccari non risponde per mail a quesiti relativi a informazioni già presenti su questa pagina o sulle pagine Classroom dei singoli corsi, che lo studente è tenuto a consultare prima di scrivere.
------------------------------------------------------------------------------------------
ISTRUZIONI PER SOSTENERE GLI ESAMI DI Lingua spagnola I, II e III
Il non raggiungimento del livello linguistico al Lettorato (ovvero il risultato della prova orale, somma della prova scritta e orale) non preclude l’accesso all’esame di Linguistica stesso.
Si ricorda che il voto finale NON è frutto della media matematica tra il risultato delle prove di lettorato e il risultato dell'esame scritto, ma sarà così formulato: voto dell'esame scritto + 3 punti in caso di A al lettorato; + 2 punti in caso di B al lettorato; + 1 punto in caso di C al lettorato; 0 punti in caso di D al lettorato.
Orari di ricevimento
SU APPUNTAMENTO: martedì, h. 10-12, Studio L068, secondo piano Edificio di Lettere e Filosofia.
Curriculum
Dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere nel 2002 presso la Fac.Lettere e Filosofia, Univ.Roma La Sapienza, con una tesi su I “papeles de actor” della Biblioteca Nacional de Madrid. Catalogo e studio (pubblicata nel 2006 per i tipi di Alinea, Firenze), nel 2007 ha conseguito il Dottorato in Filologia Romanza con una Tesi su La dilogia su Cola di Rienzo del “licenciado” Juan Grajal (pubblicata nel 2011 per i tipi di Alinea, Firenze). Nel 2008 ha vinto un concorso per un posto di Ricercatore Universitario per il SSD L-LIN/05 Letteratura Spagnola presso la Fac.Lettere e Filosofia, Univ.Roma La Sapienza e nel 2019 è diventata Professore Associato per il SSD L-LIN/07 nella stessa sede. A novembre 2023 ottiene l’Abilitazione (ASN 2021-2023, 6° quadrimestre) a Professore Universitario di Prima Fascia nel settore concorsuale 10/I1: Ispanistica (Lingue, letterature e culture spagnola e ispanoamericane).
Ha partecipato a più di 60 tra convegni e seminari nazionali e internazionali e ha pubblicato oltre 50 articoli su riviste nazionali e internazionali (più di una quindicina di fascia A) e in volumi collettanei. Le linee di ricerca cui si collegano i risultati scientifici più rilevanti riguardano principalmente il teatro del Siglo de Oro spagnolo e la lirica cancioneril dello stesso periodo, in particolare quella prodotta e circolante a Roma.
Nell’ambito del teatro aureo, ha studiato i manoscritti teatrali, il teatro prelopesco del s. XVI, l’opera giovanile del drammaturgo Lope de Vega, alcune riscritture italiane di drammi di Calderón, il tema della violenza di genere e gli adattamenti delle piece per la Compañía Nacional de Teatro Clásico. In particolare ha approfondito la figura di Agustín Moreto, anche in relazione ad alcune riscritture italiane di sue opere, e quella di Juan Bautista Diamante, sia nella sua veste di autore in solitario che di autore in collaborazione. Ultimamente si è dedicata anche all’analisi delle sueltas dei secoli XVII-XVIII.
Nell’ambito della lirica cancioneril, ha studiato canzonieri spagnoli in Italia nel contesto dell’unità romana del PRIN 2012, in particolare il canzoniere manoscritto Barberini Latini 3602 della Biblioteca Vaticana e il manoscritto Corsini 625 della Biblioteca Corsiniana, per la cui pubblicazione si è occupata dell’edizione di una quindicina di poesie. Inoltre, ha lavorato sul poeta Padilla e il manoscritto Reginensis Latini 1635, oltre a studiare la presenza di voci femminili nei cancioneros. Ultimamente ha iniziato a lavorare sul dialogo aureo.
Inoltre, si è dedicata allo studio della letteratura spagnola medievale e aurea con prospettiva di genere.
Sul versante linguistico, nel 2015 ha partecipato come traduttrice e revisore per la traduzione della Seconda parte del Chisciotte; altresì ha lavorato sulle polirematiche in chiave contrastiva italiano/spagnolo e lingue terze.
È stata responsabile di diversi Progetti di Ateneo, così come membro di numerosi progetti internazionali (Diccionario biográfico de actores del teatro clásico español, dir. T. Ferrer Valls, Univ.Valencia; TC/12 Patrimonio Teatral Clásico Español, dir. J. Oleza, Univ.Valencia; DICAT, dir. T. Ferrer Valls, Univ.Valencia; Les Idées du Théâtre, coord. M. Vuillermoz, Univ.Savoie; La obra dramática de Agustín Moreto. Edición y estudio de sus comedias IV: las comedias escritas en colaboración, dir. M. L. Lobato, Univ.Burgos; ASODAT, coord. T. Ferrer Valls, Univ.Valencia; El teatro áureo en colaboración: textos, autorías, ámbitos literarios de sociabilidad y nuevos instrumentos de investigación (TAC), dir. M. L. Lobato; ISTAE (Impresos sueltos del teatro antiguo español), dir. A. Ulla, Univ.Santiago de Compostela) e nazionali (PRIN 2004, PRIN 2008, PRIN 2012, PRIN 2017, PRIN 2022). È tra i soci cofondatori e nel Comité Ejecutivo della Red Internacional Multidisciplinar en Estudios de Género (RIMEG), è socia del Centro Interuniversitario Internazionale MedioEvA per lo studio della letteratura femminile e della donna nelle letterature del Medioevo (Univ.Siena-Univ.Roma La Sapienza-Univ.Tours) e del CIEM (Centro Interdisciplinario de Estudios sobre la Mujer) dell’Univ.Nacional de Cuyo.
Ha partecipato e partecipa a numerosi comitati scientifici di riviste, volumi, congressi e centri di ricerca, così come all’organizzazione di congressi.
È membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie (DOT1326O7P), curriculum: Teoria dei linguaggi dell’Univ.Roma La Sapienza.
È capo-redattore della Collana “Terra Iberica”, Roma, Aracne Editrice (dir. P. Botta) e fa parte del comitato scientifico della rivista Cuadernos de Investigación Filológica (Univ.La Rioja) e della collana Aria. Letterature e complessità (Bulzoni, Roma), oltre che del comitato editoriale della Revista Melibea (Univ.Cuyo, Argentina).
È membro dell’Asociación Internacional de Hispanistas (AIH), dell’Associazione Ispanisti Italiani (AISPI), dell’Asociación Internacional Siglo de Oro (AISO), dell’Associazione Convivio, dell’Asociación Hispánica de Literatura Medieval (AHLM), dell’Asociación Internacional de Teatro Español y Novohispano de los Siglos de Oro (AITENSO). Tra il 2017 e il 2021 è stata membro del XV Direttivo dell’Associazione degli Ispanisti Italiani (AISPI), in seno al quale ha svolto mansioni di Tesoriere.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1026088 | LINGUISTICA SPAGNOLA | 1º | 1º | ITA | Linguistica | 33550 |
10589193 | TRADUCCION ESPANOLA - CURSO AVANZADO II | 1º | 1º | ITA | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione | 33549 |
1027036 | LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA | 2º | 1º | ITA | Comunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt) | 33532 |
1025672 | LETTERATURA SPAGNOLA I | 3º | 1º | ITA | Comunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt) | 33532 |
1026088 | LINGUISTICA SPAGNOLA | 2º | 1º | ITA | Linguistica | 33550 |