
Curriculum
CURRICULUM VITAE
Nome, Cognome Roberto Volpe
Indirizzo v. Lusitania n.33, 00183 Roma, Italia
Telefono 06-49937630; 339-6629345
Fax 06.49937644
E-mail roberto.volpe@cnr.it
Nazionalità italiana
Luogo e data di nascita Roma, 14 febbraio 1959
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Se dipendente CNR indicare: N. MATRICOLA 914
QUALIFICA TECNOLOGO
LIVELLO III
In ordine di data /Dates (from – to)
Presso il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Roma (1999/a tutt’oggi):
-2012/ : responsabile del progetto “La Farmacia cardiometaboica: una nuova modalità di
prevenzione cardiovascolare sul territorio”, in collaborazione con le Farmacie Comunali di
Sesto San Giovani (Milano), con l‘obiettivo di migliorare le strategie di prevenzione cardio-
vascolare, a partire dalla compliance farmacologica, attraverso il coinvolgimento dei
farmacisti;
responsabile del progetto “L’olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie
degenerative. Modello di intervento formativo e divulgativo nei luoghi di lavoro” finanziato
dall’International Olive Council (IOC) (previa selezione da bando internazionale IOC2012)
svolto presso la Sede Centrale del CNR di Roma, presso l’Area della Ricerca di Bologna e e presso la FAO.
-2011/ : responsabile del progetto “Farmacia cardiometabolica” di cooperazione
scientifica tra il CNR italiano e l’ Instituto de Investigacion Cardiologicas de el CONICET (CNR argentino), il Departimento de Cardiologia de la Universidad de Buenos Aires e il Colegio de Farmaceuticos de la Provincia de Salta (previa selezione dal bando 2010 per il biennio 2011-12 di cooperazione con strutture internazionali), volto alla prevenzione cardiovascolare con il coinvolgimento delle farmacie.
-2010/ : membro del Comitato di esperti CNR-Università di Roma La Sapienza e Cattolica, Milano, Bologna e Torino « Il ruolo della soia nella prevenzione cardiovascolare »;
-2009/: membro del Comitato di esperti CNR-SIPREC (Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare) « Prevenzione dell’infarto del miocardio nella donna »;
membro del Gruppo di studio CNR-SIPREC «Dieci raccomandazioni per la prevenzione delle malattie cardiovascolari per il medico e per il cittadino ».
-2007/: responsabile del “Second Coronary Heart Disease Prevention Programme”, un programma di collaborazione con il Medical Service del Food and Agriculture Organization of the United Nations (F.A.O.) di Roma, volto alla prevenzione e terapia dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione lavorativa delle sedi romane della FAO, dell’International Fund for Agricultural Development (IFAD) e del World Food Programme (WFP);
membro del Comitato di esperti CNR-NFI (Nutrition Foundation of Italy) Su « Il controllo non farmacologico dell’ipercolesterolemia ».
-2003/: membro della Cardiovascular Academy sull’educazione della classe medica al rischio cardiovascolare.
-2002/: membro della Campagna Nazionale di Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Globale della Fondazione Italiana per il Cuore, in qualità di formatore della classe medica sul rischio cardiovascolare;
-2001/: responsabile del “Coronary Heart Disease Prevention Programme”, un programma di collaborazione con il Medical Service del Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) di Roma, volto alla prevenzione e terapia dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione lavorativa delle sedi romane della FAO, dell’International Fund for Agricultural Development (IFAD) e del World Food Programme (WFP);
2001/2003: organizzatore del “Progetto osteoporosi” promosso dal SPP rivolto alla popolazione lavorativa femminile del C.N.R. di età >50 anni e consistente nella diagnosi (mediante metodica sperimentale ad ultrasuoni), prevenzione e terapia dell’osteoporosi;
-2000/: coordinatore delle attività svolte dal S.P.P presso la base artica del CNR “Dirigibile Italia”;
-2000/2002: co-responsabile, con il prof. Giuseppe Mancia, dello Studio “Valutazione della prevalenza dei principali fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione degli ipertesi”, programma di collaborazione tra il SPP, la Clinica Medica dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca e la Direzione Medica della Duncan Farmaceutici;
-1999/: organizzatore del “Progetto Promozione e Tutela della Salute” promosso dal SPP e rivolto alla popolazione lavorativa del CNR e consistente nel calcolo computerizzato del rischio coronarico in un intervallo di 10 anni e nella sperimentazione di un modello di intervento di promozione della salute e di prevenzione delle malattie cardiovascolari su base arteriosclerotica;
responsabile dei Corsi di Primo Soccorso promossi dal S.P.P. per i dipendenti del C.N.R. (previo superamento “Corso di rianimazione cardiovascolare e defibrillazione precoce per operatori sanitari” “BLS-D", organizzato dal Gruppo di Rianimazione Cardiovascolare dell’Italian Resuscitation Council);
1999/2001 : organizzatore dello screening “Ergovision” promosso dal SPP per i dipendenti del CNR e mirante ad identificare le condizioni soggettive di affaticamento visivo.
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Gianluca Sotis, Servizio di Prevenzione e Protezione del CNR di Roma, via dei Taurini, n. 19, 00185 Roma
gianluca.sotis@cnr.it Tel. 06.49937616.
Tipo o settore di attività
-2010/ : Comitato di esperti CNR-Università di Roma La Sapienza e Cattolica, Milano, Bologna e Torino « Il ruolo della soia nella prevenzione cardiovascolare »;
-2009/: Comitato di esperti CNR-SIPREC (Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare) « Prevenzione dell’infarto del miocardio nella donna » ;
membro del Gruppo di studio CNR-SIPREC «Dieci raccomandazioni per la prevenzione delle malattie cardiovascolari per il medico e per il cittadino ».
-2007/: “Second Coronary Heart Disease Prevention Programme”, un programma di collaborazione con il Medical Service del Food and Agriculture Organization of the United Nations (F.A.O.) di Roma, volto alla prevenzione e terapia dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione lavorativa delle sedi romane della FAO, dell’International Fund for Agricultural Development (IFAD) e del World Food Programme (WFP);
Comitato di esperti CNR-NFI (Nutrition Foundation of Italy) Su « Il controllo non farmacologico dell’ipercolesterolemia ».
-2003/: Cardiovascular Academy sull’educazione della classe medica al rischio cardiovascolare.
-2002/: Campagna Nazionale di Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Globale della Fondazione Italiana per il Cuore, in qualità di formatore della classe medica sul rischio cardiovascolare;
-2001/: “Coronary Heart Disease Prevention Programme”, un programma di collaborazione con il Medical Service del Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) di Roma, volto alla prevenzione e terapia dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione lavorativa delle sedi romane della FAO, dell’International Fund for Agricultural Development (IFAD) e del World Food Programme (WFP);
2001/2003: “Progetto osteoporosi” promosso dal SPP rivolto alla popolazione lavorativa femminile del C.N.R. di età >50 anni e consistente nella diagnosi (mediante metodica sperimentale ad ultrasuoni), prevenzione e terapia dell’osteoporosi;
-2000/: Base artica del CNR “Dirigibile Italia”;
-2000/2002: Studio “Valutazione della prevalenza dei principali fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione degli ipertesi”, programma di collaborazione tra il SPP, la Clinica Medica dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca e la Direzione Medica della Duncan Farmaceutici;
-1999/: “Progetto Promozione e Tutela della Salute” promosso dal SPP e rivolto alla popolazione lavorativa del CNR e consistente nel calcolo computerizzato del rischio coronarico in un intervallo di 10 anni e nella sperimentazione di un modello di intervento di promozione della salute e di prevenzione delle malattie cardiovascolari su base arteriosclerotica;
Corsi di Primo Soccorso promossi dal S.P.P. per i dipendenti del CNR;
1999/2001 : “Ergovision”, screening promosso dal SPP per i dipendenti del CNR e mirante ad identificare le condizioni soggettive di affaticamento visivo.
Funzione o posto occupato
-2010/ : esperto del Comitato CNR-Università di Roma La Sapienza e Cattolica, Milano, Bologna e Torino « Il ruolo della soia nella prevenzione cardiovascolare »;
-2009/: esperto del Comitato CNR-SIPREC (Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare) « Prevenzione dell’infarto del miocardio nella donna » ;
esperto del Gruppo di studio CNR-SIPREC «Dieci raccomandazioni per la prevenzione delle malattie cardiovascolari per il medico e per il cittadino ».
-2007/: responsabile del “Second Coronary Heart Disease Prevention Programme”, un programma di collaborazione con il Medical Service del Food and Agriculture Organization of the United Nations (F.A.O.) di Roma, volto alla prevenzione e terapia dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione lavorativa delle sedi romane della FAO, dell’International Fund for Agricultural Development (IFAD) e del World Food Programme (WFP);
esperto del Comitato CNR-NFI (Nutrition Foundation of Italy) Su « Il controllo non farmacologico dell’ipercolesterolemia ».
-2003/: esperto della Cardiovascular Academy sull’educazione della classe medica al rischio cardiovascolare.
-2002/: esperto della Campagna Nazionale di Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Globale della Fondazione Italiana per il Cuore, in qualità di formatore della classe medica sul rischio cardiovascolare;
-2001/: responsabile del “Coronary Heart Disease Prevention Programme”, un programma di collaborazione con il Medical Service del Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) di Roma, volto alla prevenzione e terapia dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione lavorativa delle sedi romane della FAO, dell’International Fund for Agricultural Development (IFAD) e del World Food Programme (WFP);
2001/2003: organizzatore del “Progetto osteoporosi” promosso dal SPP rivolto alla popolazione lavorativa femminile del C.N.R. di età >50 anni e consistente nella diagnosi (mediante metodica sperimentale ad ultrasuoni), prevenzione e terapia dell’osteoporosi;
-2000/: coordinatore delle attività svolte dal S.P.P presso la base artica del CNR “Dirigibile Italia”;
-2000/2002: co-responsabile, con il prof. Giuseppe Mancia, dello Studio “Valutazione della prevalenza dei principali fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione degli ipertesi”, programma di collaborazione tra il SPP, la Clinica Medica dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca e la Direzione Medica della Duncan Farmaceutici;
-1999/: organizzatore del “Progetto Promozione e Tutela della Salute” promosso dal SPP e rivolto alla popolazione lavorativa del CNR e consistente nel calcolo computerizzato del rischio coronarico in un intervallo di 10 anni e nella sperimentazione di un modello di intervento di promozione della salute e di prevenzione delle malattie cardiovascolari su base arteriosclerotica;
co-responsabile, con il dottor Gianluca Sotis, dei Corsi di Primo Soccorso promossi dal S.P.P. per i dipendenti del CNR;
1999/2001 : organizzatore dello screening “Ergovision” promosso dal SPP per i dipendenti del CNR e mirante ad identificare le condizioni soggettive di affaticamento visivo.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
-2003: Cardiovascular Academy di Milano, diploma di formatore della classe medica sul rischio cardiovascolare;
-2002 : Campagna Nazionale di Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Globale della Fondazione Italiana per il Cuore di Milano, diploma di formatore della classe medica sul rischio cardiovascolare;
-2001: Corso BLS-D dell’Italian Resuscitation Council presso l’Università Cattolica “A. Gemelli” di Roma, diploma di rianimatore cardiopolmonare con uso del defibrillatore;
-3.10.1994: Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale: Aterosclerosi, presso l’Università degli Studi di Siena;
-24.7.1989: Specializzazione in Malattie del Fegato e del Ricambio Metabolico, con il massimo dei voti e la lode, presso l'Università "La Sapienza" di Roma;
-11.4.1986: Laurea in Medicina e Chirurgia, con il massimo dei voti e la lode, presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Attività lavorativa presso l’Istituto di Terapia Medica Sistematica dell'Università "La Sapienza" di Roma, Policlinico Umberto I:
-1991-1998: nell'ambito del Progetto FATMA del CNR "Prevenzione e Controllo dei Fattori di Malattia" (sottoprogetto 6), responsabile dell'ambulatorio del “Progetto Di.S.Co.” (Distretto Sezze Controllo Comunitario) per il diabete, le dislipidemie e l'obesità;
-1987-1998: coordinatore, per la sede di Roma, delle sperimentazioni multicentriche e multinazionali in fase IIb e III riguardanti la simvastatina (1987), la pravastatina (1987), la cerivastatina (1992), il fenofibrato micronizzato (1993), la fluvastatina (1994), l'atorvastatina (1994) e lo yochol (yoghurt arricchito in fitosteroli, 1998).
Recenti attività scientifiche/
Pubblicazioni: Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche (lavori originali e rassegne pubblicate su riviste e libri nazionali ed esteri, e di relazioni orali o di comunicazioni sotto forma di poster presentati a congressi nazionali e internazionali), di cui oltre 120 come primo autore, vertenti prevalentemente su argomenti di terapia dietetica e farmacologica delle malattie del metabolismo lipidico, di epidemiologia cardiovascolare e di medicina comunitaria. Autore dei libri "Ipercolesterolemia e malattia coronarica. Epidemiologia, eziopatogenesi e terapia", Verduci Editore 1998, ISBN 88-7620-468-7 e “La prevenzione e protezione in ambienti estremi: alta quota e basse temperature” CNR 2006, ISBN978-88-8080-072-9.
ULTERIORI INFORMAZIONI E’ docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel corso integrato “Farmacologia, medicina interna, malattie infettive”.
Consulente dei programmi televisivi “TG2 Salute” e “Medicina 33” del Secondo Canale della RAI-Radiotelevisione italiana, per le malattie del metabolismo lipidico, la nutrizione e la prevenzione cardiovascolare, con registrazione di interventi su tali argomenti.
Revisore delle riviste “European Heart Journal”, “Aging” e ”Indonesian Biomedical
Journal” per articoli riguardanti l’epidemiologia e la prevenzione cardiovascolare, la nutrizione e le malattie del metabolismo lipidico.
Coordinatore editoriale della rivista “Cuore e vasi”.
Esperienze in strutture sanitarie estere
- settembre 1986: medico presso il Policlinica del Valles di Granollers, Spagna;
- agosto 1991: ricercatore presso il Nordic School of Public Health di Goteborg, Svezia;
- agosto 1992: ricercatore presso la Lipid Clinic of Rehabilitation Research Center di Turku, Finlandia;
- aprile/ottobre 1993: docente nel Programma Universitario “Lipoproteinas y arteriosclerosis” della Società Spagnola di Arteriosclerosi presso le Università di San Sebastian, Cadiz, Valladolid e Cordoba, Spagna;- giugno 1993: ricercatore presso la Division of Health and Chronic Diseases del Public Health Institute di Helsinki, Finlandia;- aprile 1995: ricercatore presso i Public Health Institutes di Helsinki e Joensu, Finlandia;- ottobre 2000: docente del corso “First Aid” presso il Polar Institute di Ny-Alesund (Svalbard Islands), Norvegia, rivolto al personale italiano e straniero residente presso la base internazionale di ricerca.
Appartenenza a società scientifiche
_Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), membro del direttivo nazionale;
- Società Italiana per lo Studio dell'Arteriosclerosi (S.I.S.A.), delegato regione Lazio;
- International Atherosclerosis Society (IAS);
- Word Heart Federation (WHF) Section on Epidemiology and Prevention;
- Italian Society of Extreme Environment Medicine (ISEEM), vicepresidente nazionale;
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, INFORMATIVA E CONSENSO Il D.Lgs. 30/6/2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” regola il trattamento dei dati personali, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto di protezione dei dati personali; l’interessato deve essere previamente informato del trattamento .
La norma in considerazione intende come “trattamento” qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modifica, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca dati.
In relazione a quanto riportato, autorizzo il CNR al trattamento dei dati contenuti nel presente curriculum vitae e nella documentazione della quale fa parte integrante