
Notizie
MATERIALI DIDATTICI
Storia dell'architettura antica e medievale: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18637
Storia dell'architettura moderna 24-25: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18640
RICEVIMENTO
La professoressa Cantatore riceve studenti, laureandi e dottorandi su appuntamento da concordare tramite mail all'indirizzo: flavia.cantatore@uniroma1.it
Orari di ricevimento
su appuntamento, da concordare con la docente via e-mail.
Curriculum
Consulta: http://www.dsdra.it/drupaluni/dipartimento_/elenco-docenti
Flavia Cantatore, Curriculum
Architetto, dottore di ricerca in “Storia dell’architettura” (1996, Università di Roma “Sapienza”), è professore associato di Storia dell’architettura (ICAR/18) e ha ottenuto l’idoneità al ruolo di professore ordinario nel 2017.
Ha conseguito la laurea magistrale-diploma accademico musicale (1992, Conservatorio di Roma “S. Cecilia”), il perfezionamento post lauream in “Teorie dell'Architettura” (1992, Università di Roma “Sapienza”) e il diploma di Paleografo Archivista (1995, Archivio Segreto Vaticano).
Sulle relazioni tra Italia e Spagna nell’architettura del Rinascimento ha ottenuto borse di studio dall’Universidad Autonoma de Madrid (1997-1999) e di post-dottorato dall’Università di Roma “Sapienza” (1999-2001).
Dal 1992 al 2001 è docente di “Elementi di Architettura e Urbanistica” presso le Accademie di Belle Arti di Brera (Milano), Catania, Macerata e di “Metodologia della progettazione” presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari. Ha svolto attività didattica presso varie Università e in particolare nella Facoltà di Architettura dell'Università di Roma "La Sapienza", nella Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università della Tuscia (Viterbo), al Politecnico di Bari, nella Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno (Università di Camerino).
Dal 1992 è membro dell’Associazione “Roma nel Rinascimento” e del comitato editoriale della rivista interdisciplinare “RR roma nel rinascimento”.
Dal 2009 è membro della Renaissance Society of America.
Dal 2015 al 2024 è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Storia dell’Architettura (AISTARCH).
Dal 2014 al 2021 è RAM e Agreement Promoter di Erasmus+ Programme tra la Facoltà di architettura (Sapienza-Università di Roma) e sia l’Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación sia l’E.T.S de Arquitectura (Universidad de Granada, España), per mobilità docenti e studenti.
Dal 2021 è Investigadora de referencia del centro di ricerca scientifica “La Corte en Europa” (IULCE, Universidad Autónoma - Madrid).
Dal 1997 coordina la redazione dei “Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura” (Università di Roma “Sapienza”) e dal 2015 è membro del Consiglio direttivo.
Dal 2015 è membro del comitato editoriale della rivista “Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura, Scultura, Architettura” (Accademia Nazionale di San Luca, Roma).
Dal 2022 è membro del comitato scientifico della Collana Architettura di Sapienza Università Editrice (SUE).
Dal 2023 è membro della Società Romana di Storia Patria.
Ha svolto ricerca particolarmente su teorie e storia dell'architettura del Rinascimento, ed ha pubblicato lavori su Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio, Bramante, Raffaello, Antonio da Sangallo il Giovane, Michelangelo, Giacomo Della Porta, sulle testimonianze iconografico-cartografiche e della letteratura periegetica (secc. XV e XVI).
Ha tenuto numerose comunicazioni in congressi di carattere internazionale e ha collaborato a cataloghi di mostre, tra i quali: la mostra “Francesco di Giorgio architetto” (Siena 1993); il convegno “International Medieval Congress” (Leeds 2002); i convegni e le mostre per le celebrazioni di Leon Battista Alberti (2002-2008); il convegno “The Fifty-Sixth Annual Meeting of the Renaissance Society of America” (Venezia 2010); il convegno “’Inventor e luce della buona e vera Architettura’: Bramante e gli ordini nuovi nell'architettura del Cinquecento e oltre”, Bibliotheca Hertziana - Accademia Raffaello (Roma 2014). Ha organizzato e partecipato all'organizzazione di convegni e mostre, tra i quali: la mostra “Carlos V. Las armas y las letras” (Granada–Spagna 2000); il convegno “Metafore di un ponti-ficato. Giulio II (1503-1513)” (Savona-Roma-Viterbo 2008-2009); il convegno “The Sixty-First Annual Meeting of the Renaissance Society of America” (Berlino 2015); il convegno “Leone X: finanza, mecenatismo, cultura” (Roma 2015); il seminario “Recepción, imagen y memoria del arte del pasado” (Valencia-Spagna 2017); il seminario “Antes y después de Antonio Palomino: identidad nacional e historiografía artística en España” (Madrid 2021); il convegno “Modernamente antico. Internazionalità del linguaggio architettonico da Bramante a Michelangelo” (Roma 2024).
La maggior parte delle pubblicazioni è consultabile in: https://uniroma1.academia.edu/FlaviaCantatore
Flavia Cantatore, Curriculum
Flavia Cantatore, Ph.D. (1996), is Associate Professor at University of Rome “Sapienza”.
Researcher focusing primarily on the history of Renaissance architecture; author of published works on Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Bramante, Raphael, Antonio da Sangallo the Younger, Michelangelo, Giacomo Della Porta as well as the iconography, cartography and periegetic literature of the fifteenth and sixteenth century.
Speaker at numerous international conferences; participation in the preparation of exhibition catalogues including: “Francesco di Giorgio architetto” (Siena 1993); the “International Medieval Congress” (Leeds 2002) and The Fifty-Sixth Annual Meeting of the Renaissance Society of America (Venice, 2010); meetings and exhibitions in honour of Leon Battista Alberti (2002-2008). Organisation and participation in the preparation of meetings and exhibitions including: the exhibition “Carlos V. Las armas y las letras” (Granada–Spain 2000); the meeting “Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513)” (Savona-Rome-Viterbo 2008-2009); the meeting “The Sixty-First Annual Meeting of the Re-naissance Society of America” (Berlin 2015); the meeting “Leone X: finanza, mecenatismo, cultura” (Rome 2015); the seminar “Recepción, imagen y memoria del arte del pasado” (Valencia-Spain 2017); the seminar “Antes y después de Antonio Palomino: identidad nacional e historiografía artística en España” (Madrid 2021); the meeting “Modernamente antico. Internazionalità del linguaggio architettonico da Bramante a Michelangelo” (Rome 2024).
Most publications can be consulted at https://uniroma1.academia.edu/FlaviaCantatore
Education
Suitability to the role of Full Professor in Architectural history (2017);
Associate Professor in Architectural history (2015);
Assistant Professor in Architectural History at University of Rome “Sapienza” (2001);
Post-PhD in Architectural History at University of Rome “Sapienza” (2001);
Fellow research in El palacio del embajador Jeronimo Vich y las relaciones italo-españolas en la Va-lencia de primero cuarto del siglo XVI (Universidad Autonoma de Madrid and Generalitat de Valencia, 1997-1998);
PhD in Architectural History at University of Rome “Sapienza” (1996);
Diploma of Paleography, Diplomatics and Archives Administration (1995, Vatican Secret Archives);
MA in Architectural Theories, University of Rome “Sapienza” (1992);
BMus at Conservatorio di Musica of Rome “Santa Cecilia” (1992);
BArch in Architectural history at University of Rome “Sapienza” (1991).
Professional experience
Professor in Architectural history at Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura”, University of Rome “Sapienza” (2015);
Member of the editorial Board of “Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura-Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura”, University of Rome “Sapienza” (since 2015);
Member of the editorial Board of “Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura, Scultura, Architettura”, Accademia Nazionale di San Luca, Rome (since 2015);
Member of the scientific committee of “Series Architecture”, Sapienza University Editor, Rome (SUE, since 2022);
RAM and Agreement Promoter of Erasmus+ Programme 2014-21 between Faculty of Architecture (University of Rome “Sapienza”) and Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación and E.T.S de Arquitectura (Universidad de Granada, España), higher education student and staff mobility;
Member of the association “Rome in the Renaissance” (“Roma nel Rinascimento”, since 1992) and member of the editorial Board of “RR roma nel rinascimento”;
Member of the association “Renaissance Society of America” (since 2009);
Member of the Executive Board of the Italian Association of History of Architecture (AISTARCH), since 2015 to 2024;
“Investigadora de referencia” of the scientific research center "La Corte en Europa" (IULCE, Universidad Autónoma - Madrid), since 2021;
Member of te “Società Romana di Storia Patria”, since 2023;
Assistant Professor in Architectural history, teaching Ancient and Medieval Architectural History (since 2001);
Chief Editor of “Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura-Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura”, University of Rome “Sapienza” (since 1997);
Professor of Outlines of architecture and urban planning and Design methodology at the Fine Arts Academies of Brera (Milano), Catania, Macerata, Sassari (1996–2001);
Professor of Modern Architectural History and Urban History at Faculty of Architecture (University of Rome “Sapienza”), Faculty of Conservation of Cultural Heritage (University of Tuscia, Viterbo), Faculty of Architecture (Politecnico of Bari), Faculty of Architecture of Ascoli Piceno (1996–2001).