
Notizie
Modulo didattico CIVILTÀ BIZANTINA (cod. 1025143) da 6 CFU.
A partire dal presente a.a. 2025/2026, è sdoppiato nei seguenti due canali:
- Canale 1, tenuto dal prof. Andrea Luzzi e riservato ai soli studenti che siano in grado di leggere i testi in lingua greca (obbligatoriamente, dunque, a quelli afferenti al CdL triennale in Lettere classiche). Sarà erogato nel primo semestre a partire da lunedì 6 ottobre alle ore 18 in aula A (ex ISO) al 2° piano della Facoltà (le lezioni si svolgeranno sempre nella medesima aula il lunedì dalle 18 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 12);
- Canale 2, tenuto dalla prof.ssa Francesca Potenza e destinato agli studenti afferenti agli ALTRI CdL – in Scienze archeologiche (laurea triennale) e in Archeologia (laurea magistrale), fruito con la denominazione TESTI DEL MEDIOEVO GRECO (cod. 1035802); in Storia, antropologia e religioni (laurea triennale), fruito con la denominazione STORIA BIZANTINA I A (cod. 1024814), e in Scienze storiche (laurea magistrale) –, che non abbiano una pregressa conoscenza, neppure basilare, della lingua greca antica o che, pur avendola, preferiscano non cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale, e sarà erogato nel secondo semestre in orari e aule da definire (al contraro, gli studenti afferenti ai suddetti CdL che, avendo una conoscenza almeno basilare della lingua greca antica, desiderassero cimentarsi nella lettura dei testi in lingua originale potranno frequentare le lezioni del canale 1). Gli studenti che non avessero comunque la possibilità di frequentare le lezioni del canale 2 sono invitati a richiedere tempestivamente alla docente, all’inizio del secondo semestre, un programma ad hoc per non frequentanti.
Orari di ricevimento
Per prendere un appuntamento o avere informazioni scrivere all'indirizzo e-mail della docente: francesca.potenza@uniroma1.it.
Curriculum
Francesca Potenza è Ricercatrice RTT di Civiltà Bizantina presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità.
Si è addottorata nel 2016 in Storia (curriculum Agiografia: fonti e metodi per la storia del culto dei santi) presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con una tesi filologica sul dossier agiografico greco di s. Pantaleone. Dal 2015 al 2019 ha svolto un contratto di collaborazione presso il Dipartimento Manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, per un progetto di catalogazione della sezione greca (ca. 400 manoscritti) della biblioteca papale di Niccolò V (la riedizione dell’inventario, con nuove identificazioni di manoscritti, è stata pubblicata in volume nel 2022). Dal 2016 al 2019 ha avuto un incarico di docenza per un corso integrativo di Agiografia greca nell’ambito del corso ufficiale di Filologia e storia bizantina (Università degli Studi di Roma Tor Vergata). Dal 2020 al 2024 è stata Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo per il progetto ERC H2020 DocuMult: “Documenting Multiculturalism: coesistenza, diritto e multiculturalismo nei documenti giuridici e negli atti amministrativi della Sicilia normanna e sveva, c. 1060-1266” (in collaborazione con l’Università di Oxford, P.I.: Jeremy Johns; http://krc.orient.ox.ac.uk/documult/), nell’ambito del quale ha svolto un periodo di Academic Visitor presso l’Università di Oxford (2023). Dal 2024 al 2025 è stata Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata per il progetto PRIN “EByRome. Epigrafia di Roma bizantina: iscrizioni greche medievali a/da Roma e Lazio” (P.I.: Francesco D’Aiuto).