JACOPO CIAMBELLA
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
SSD:
CEAR-06/A

Notizie

Per ricevere gli aggiornamenti sui Corsi di Scienza delle Costruzioni (9CFU e 6CFU)e di Multi-Physic Problems in Sold Mechanics (6 CFU) è necessario iscriversi a Google Classroom (https://classroom.google.com) tramite l'account istituzionale (@studenti.uniroma1.it) inserendo il codice del corso disponibile sul sito: https://jacopociambella.site.uniroma1.it/didattica.

 

To receive updates on the courses of Structural Mechanics and Multi-Physic Problems in Solid Mechanics, it is necessary to enroll in Google Classroom (https://classroom.google.com) using the institutional account (@studenti.uniroma1.it) and entering the course code available on the website: https://jacopociambella.site.uniroma1.it/didattica.

 

Orari di ricevimento

Inviare una mail al docente per fissare un orario

Curriculum

Professore Associato di Scienza delle Costruzioni. Laurea in Ingegneria Elettronica e Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture conseguiti presso Sapienza. E' stato Lettore di Ingegneria dei Materiali Compositi presso l'Università di Bristol e presso la stessa università ha svolto attività didattica per la Scuola di Dottorato in Advanced Composites del Bristol Composite Institute (precedentemente denominato ACCIS). E' stato Visiting Researcher presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Bristol. E' socio fondatore dello spin-off universitario Diamonds che si occupa di diagnostica e monitoraggio strutturale.

I temi di ricerca riguardano la teoria lineare e nonlineare della elasticità e della viscoelasticità con applicazioni ai polimeri, ai materiali compositi e nano-compositi e ai fibro-rinforzati. Si occupa anche di identificazione e monitoraggio strutturale. Nel 2012 è stato vincitore del premio Sapienza per la migliore tesi di Dottorato in Ingegneria ed è autore della monografia "An introduction to Nonlinear Viscoelasticity of Filled-Rubber" pubblicata da Sapienza Editrice.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
AAF1484LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTUREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Automazione New York University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense)
AAF1484LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTUREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Veicoli
AAF1484LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTUREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Materiali Georgia Tech University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine)
1015386SCIENZA DELLE COSTRUZIONIITAIngegneria Chimica33475Curriculum unico
1018754MECCANICA DEI SOLIDIITAIngegneria Meccanica33479Curriculum unico
AAF1484LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTUREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Progettazione meccanica
AAF1484LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTUREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Energia
AAF1484LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTUREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Produzione industriale
AAF1484LABORATORIO DI CALCOLO DELLE STRUTTUREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Meccatronica