
Notizie
Anno Accademico 2024-2025
Prof. Barbara Ronchetti
aa. 2024-2025
LETTERATURA RUSSA 1 ANNO
LETTERATURA RUSSA 3 ANNO
ORARI delle LEZIONI (1 semestre)
(riportati in pdf su questa pagina, fra i materiali didattici ALLEGATI)
LE LEZIONI AVRANNO INIZIO LUNEDI' 7 OTTOBRE
(secondo gli orari indicati nel file)
CLASS SCHEDULE (Fall Semester)
(published in pdf on this page, among the ATTACHED teaching materials)
N.B.
I programmi dei moduli sono disponibili su GOMP
https://gomp.uniroma1.it/ProfessorForPrograms
(e sono riportati anche in pdf su questa pagina, fra i materiali didattici ALLEGATI)
The programs are available on GOMP
https://gomp.uniroma1.it/ProfessorForPrograms
(and are also published in pdf on this page, among the ATTACHED teaching materials)
RICEVIMENTO / OFFICE HOURS
AVVISO
IMPORTANTE: l'ultimo ricevimento prima della pausa estiva si svolgerà il 16 luglio, per riprendere regolarmente il 10 settembre.
Salvo diversa indicazione, il ricevimento della prof. Barbara Ronchetti si svolgerà IN PRESENZA, senza bisogno di appuntamento, il mercoledì, ore 13.00-15.00, nel suo studio in Sede Centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia.
INDICAZIONI: Studio 4, in Sede Centrale, Facoltà di Lettere e Filosofia (CU003), 4 piano (voltare a destra dopo l'ascensore, seguire il corridoio fino in fondo, poi voltare a sinistra, sul lato sinistro si trova lo studio n. 4).
N.B.: eventuali cambiamenti o avvisi straordinari saranno pubblicati sulla pagina docente dei Corsi di Laurea.
OFFICE HOURS (BA, MA, PhD)
NOTICE
IMPORTANT: the last reception before the summer break will take place on July 16th, to resume regularly on September 10th.
Until otherwise communicated, the professor will meet students IN PRESENCE. No need for an appointment:
WEDNESDAY, 1-3 pm
Room n. 4
Main building, on Campus (CU03), "Facoltà di Lettere e Filosofia", 4th floor (turn right after the lift, all the way to the end, then corridor on the left).
(Any change will be published on this page)
Verbalizzazione AAF/tirocini
IMPORTANTE
N.B. Come docente di riferimento per la fase conclusiva, mi occupo esclusivamente delle verbalizzazioni. Per tutte le informazioni sulle attività ammesse, per indicazioni sulla valutazione e l’iter dei tirocini, vi potrete rivolgere al prof. Lorenzo Mainini, responsabile dei tirocini per il Corso di Laurea LCLT.
Verbalizzazione AAF/tirocini
CdS LCLT
Canale: cognomi M-R
(per verbalizzare con cognomi di altro gruppo, chiedere consenso ai docenti incaricati)
Indicazioni generali
La verbalizzazione delle AAF/tirocini segue le procedure di un regolare esame, non è la Segreteria a riconoscere i crediti, bensì i docenti designati dai singoli corsi di laurea. A seconda dell’anno di immatricolazione e, quindi, del Piano di Studi, è possibile registrare i CFU di AAF in due diverse verbalizzazioni, ciascuna pari a 3 crediti, oppure in una sola volta, 6 crediti tutti insieme. Non è possibile verbalizzare crediti frazionati in modo diverso.
Una volta maturati i crediti necessari, bisogna prenotarsi attraverso Infostud per un regolare appello d’esame di uno dei docenti titolari di AAF del CdL. Esami e verbalizzazioni dei miei appelli si svolgono IN PRESENZA. Se, come accade di frequente, le iscrizioni all'appello sono numerose, il calendario è suddiviso in più giorni. Il giorno prima della data di inizio, tutti gli iscritti riceveranno una mail, attraverso infostud, nella quale sarà indicato il calendario di esami e verbalizzazioni.
Per verbalizzare, è necessario portare, il giorno dell'appello, tutta la documentazione firmata dai responsabili dei tirocini (a seconda dei casi, progetti formativi approvati, relazioni conclusive, attestati, eventuali contratti ecc.), da cui si evinca con chiarezza: il periodo di svolgimento del tirocinio, la sede e le mansioni svolte, le ore di impegno complessive e il numero di CFU maturati, la valutazione positiva del lavoro nel suo complesso. Per i CFU maturati nel periodo di mobilità Erasmus/mobilità internazionale (sia i 2 CFU per il soggiorno di un semestre, che eventuali altri moduli superati di lingua e/o letteratura straniera non previsti nel LA), dovrà essere esibito il Transcript of records dell’Università straniera relativo al soggiorno.
N.B. Come docente di riferimento per la fase conclusiva, mi occupo esclusivamente delle verbalizzazioni. Per tutte le informazioni sulle attività ammesse, per indicazioni sulla valutazione e l’iter dei tirocini, vi potrete rivolgere al prof. Lorenzo Mainini, responsabile dei tirocini per il Corso di Laurea LCLT.
IMPORTANTE - ESAMI DI LINGUA RUSSA (TUTTE LE ANNUALITA')
Come indicato nei programmi, spiegato più volte in classe e nel corso dei ricevimenti, i moduli di lingua sono composti da più segmenti (di complessità progressivamente crescente), volti a verificare le abilità linguistiche nel loro insieme: lingua pratica scritta e parlata (esercitazioni di lettorato e laboratori), conoscenze teoriche delle strutture grammaticali, abilità metalinguistiche, abilità traduttive ed elementi di teoria della traduzione.
Indispensabile per lo svolgimento della prova finale orale è la conoscenza della lingua pratica, scritta e parlata, adeguata all'anno di corso (N.B. la valutazione delle esercitazioni pratiche è sempre approvata dal docente titolare del modulo). La prova orale finale verificherà le conoscenze teoriche delle strutture e dei fenomeni linguistici, la capacità di descrivere elementi e strutture grammaticali, le abilità traduttive e metatraduttive. Potranno, inoltre, essere verificate ulteriormente (ove necessario) le conoscenze pratiche di lingua.
NOTA BENE - Programmi dettagliati
I programmi dettagliati degli argomenti da discutere in sede di esame orale, l'indicazione delle eventuali traduzioni da portare all'esame, nonché l'indicazione dei testi da preparare autonomamente (per frequentanti e non frequentanti), sono disponibili sulla piattaforma Moodle di ciascun corso.
MATERIALI SULLA PIATTAFORMA "MOODLE"
Tutti i materiali relativi ai moduli didattici impartiti dalla docente e pubblicati sulla piattaforma Moodle resteranno a disposizione di studentesse e studenti fino alla fine del mese di settembre dell'anno accademico immediatamente successivo, quando saranno pubblicati i materiali relativi ai nuovi moduli.
IMPORTANTE: chi è interessato a consultare i materiali dovrà quindi scaricarli prima di quel momento.
TESI DI LAUREA – IMPORTANTE
L'argomento per la tesi finale del percorso triennale dovrà essere concordato nel dettaglio con la docente almeno sei mesi prima della data in cui ci si intende laureare, in uno o più colloqui diretti, negli orari di ricevimento, e NON VIA MAIL.
Per le tesi magistrali il periodo di lavoro necessario è più lungo e si consiglia quindi di stabilire l'oggetto di ricerca con largo anticipo rispetto alla conclusione prevista del percorso universitario. In concreto si consiglia di concordare nel dettaglio l'argomento per la tesi finale del percorso magistrale con la docente almeno un anno prima della data in cui ci si intende laureare, in uno o più colloqui diretti, negli orari di ricevimento, e NON VIA MAIL.
N.B.
La docente non potrà approvare domande di laurea di studenti o studentesse che non abbiano consegnato almeno un capitolo del lavoro valutato positivamente dalla docente (nel caso di tesi triennali), o almeno due/tre capitoli valutati positivamente (nel caso di tesi magistrali) prima della scadenza della consegna delle domande relative alle diverse sessioni.
Orari di ricevimento
RICEVIMENTO / OFFICE HOURS
AVVISO
IMPORTANTE: l'ultimo ricevimento prima della pausa estiva si svolgerà il 16 luglio, per riprendere regolarmente il 10 settembre.
Salvo diversa indicazione, il ricevimento della prof. Barbara Ronchetti si svolgerà IN PRESENZA, senza bisogno di appuntamento, il mercoledì, ore 13.00-15.00, nel suo studio in Sede Centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia.
INDICAZIONI: Studio 4, in Sede Centrale, Facoltà di Lettere e Filosofia (CU003), 4 piano (voltare a destra dopo l'ascensore, seguire il corridoio fino in fondo, poi voltare a sinistra, sul lato sinistro si trova lo studio n. 4).
N.B.: eventuali cambiamenti o avvisi straordinari saranno pubblicati sulla pagina docente dei Corsi di Laurea.
OFFICE HOURS (BA, MA, PhD)
NOTICE
IMPORTANT: the last reception before the summer break will take place on July 16th, to resume regularly on September 10th.
Until otherwise communicated, the professor will meet students IN PRESENCE. No need for an appointment:
WEDNESDAY, 1-3 pm
Room n. 4
Main building, on Campus (CU03), "Facoltà di Lettere e Filosofia", 4th floor (turn right after the lift, all the way to the end, then corridor on the left).
(Any change will be published on this page)
Curriculum
CURRICULUM VITAE
Name: Barbara Ronchetti, Ph D in Slavic Comparative Literature (1992, University of Milan, Italy)
Position: Full Professor of Russian Language and Literature
Academic Institution: “Sapienza”, University of Rome, Italy
Department: Department of European, American and Intercultural Studies (https://web.uniroma1.it/seai/ )
Current Address: “Sapienza” Un. of Rome, Dept. of European, American and Intercultural Studies, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Rome, Italy - “Lettere e Filosofia”, Main building (CU003), 4th floor, room 4
Current Phone: Department: 06-0649913635
E-mail: barbara.ronchetti@uniroma1.it
Short description of scientific activity
Barbara Ronchetti is an Italian scholar of Modern Russian Literature and Translation Studies. She published the first Italian monograph on the "Znanie" group editorial activity (Roma, 1996). Her research interests are connected with intertextual and translational aspects of European culture (Buturlin and Heredia, Shakespeare translated by Pasternak and Marshak, G. Uspensky and the Venus of Milo, Russian futurism and third rhyme, Dante and Khlebnikov). She published several essays on 19th – 21st Century Russian poetry and prose (Pushkin, Lermontov, Gogol, L. Tolstoy, Khlebnikov, Pasternak, and many contemporary authors). In the last years, she worked on the definition of the conceptual meaning of "Poetic image", and published numerous textual analyses of concrete poetic images (the City 2004, the Duel 2005, 2006, 2019, the Train 2010, 2011, the Venus of Milo 2012, the Flight 2011, 2012, 2016, Photographic portrait 2018). Her scientific interests are devoted also to the field of Memory Studies. Since 2011 she has been responsible for the "Intercultural Series" of the Sapienza Università Editrice and since 2020 she has been Co-chair of the international Working Group "Family Memory and Intergenerational Exchange" of the Memory Studies Association. Her latest books are: Russian Kaleidoscope. Studies in contemporary literature (Macerata 2014); From the steppe to the cosmos and back. Literature and space in the Russian twentieth century (Rome 2016); Iz stepi v kosmos i obratno. Literatura i prostranstvo v Rossii XX veka, (Moskva 2021).
TEACHING EXPERIENCE
Russian Literature (From the Origin to the 21st Century)
Translation and Translation Studies
Russian Culture
Intercultural Studies
PROFESSIONAL MEMBERSHIPS, EDITORIAL ACTIVITY
1991- Italian Association for Slavic Studies (Member): https://associazioneslavisti.com/
2009 - 2018 Annual Seminar for Intercultural Studies (Coordinator): http://studiinterculturali.uniroma1.it/seminario
2012- Sapienza University Press (Director of the Intercultural Series): http://studiinterculturali.uniroma1.it/node/5603
2013-2018 PhD Committee member in Textual Analysis – Intercultural Studies program: http://studiinterculturali.uniroma1.it/dottorato
2018- PhD Committee member in: German and Slavic Studies https://www.uniroma1.it/en/offerta-formativa/dottorato/2024/germanic-and...
2016– Scientific Commetee Member, Journal “Costellazioni” https://www.rivistacostellazioni.org
2016– Scientific Commetee Member, International Journal “Transnational 20th Century. Literatures, Arts and Cultures” http://ojs.uniroma1.it/index.php/900Transnazionale
2019- Memory Studies Association (Member)
2021– Scientific Commetee Member, “Testi e linguaggi” https://www.dipsum.unisa.it/ricerca/focus?id=134
INTERNATIONAL VISITING SCHOLARSHIPS
Visiting Scholar, Department of History, University of Kansas, Lawrence, KS, USA, Scientific coordinator: prof. David Katzman (July- August 2007)
Visiting Scholar, Russian State University for the Humanities, Moscow, Russian Federation - Russian-Italian Study and Research Centre, Scientific coordinator: prof. Roman Govorukho (May-June 2011)
Visiting Scholar, Russian State University for the Humanities, Moscow, Russian Federation - Russian-Italian Study and Research Centre, Scientific coordinator: prof. Roman Govorukho (May-June 2013)
Visiting Scholar, Jagiellonian University, Krakow, Poland, Scientific coordinator: prof. Władysław Witalisz (June 2018; March 2019)
INTERNATIONAL EXCHANGE PROGRAMS COORDINATOR:
Moscow State University for the Humanities, Russian Federation (Scientific coordinator)
Tomsk Polytechnic University, Russian Federation (Exchange Student Coordinator)
Lisbon University, Portugal (Exchange Student Coordinator)
Sorbonne Nouvelle – CIRCE, France (Italian Partner)
Loyola University, Baltimore, MD, USA (Scientific coordinator)
Jagiellonian University, Krakow, Poland (Scientific Coordinator and Exchange Student Coordinator)
University of Tallinn, Tallinn, Estonian Republic (Scientific Coordinator and Exchange Student Coordinator)
Hebrew University, Jerusalem (Scientific Coordinator and Exchange Student Coordinator)
WORKS PUBLISHED (a selection)
Books
2022. Il complesso di Esaù. Lingue, culture e letterature ‘minori’ e ‘maggiori’?, Roma, Sapienza Università Editrice (ISBN:978-88-9377-213-6) (co-Editor)
2021. Iz stepi v kosmos i obratno. Literatura i prostranstvo v Rossii XX veka (Из степи в космос и обратно. Литература и пространство в России XX века), Moskva, Izdatel'skij centr RGGU, pp.1-230 (ISBN:9785728129783) (Author)
2020. Il corpo degli altri, Roma, Sapienza Università Editrice (ISBN 9788893771337) (co-Editor)
2018. Il tempo degli altri, Roma, Sapienza Università Editrice Digitale, ISBN 978-88-9377-099-6 (co-Editor)
2016. Dalla steppa al cosmo e ritorno. Letteratura e spazio nel Novecento russo. Roma, Lithos, pp. 1-300 – ISBN 978-8899581-37-4 (Author)
2015. La lettura degli altri, Roma, “Sapienza” University Press, pp.1-238 - ISBN:978-88-98533-52-7 (co-Editor)
2014. Caleidoscopio russo. Studi di letteratura contemporanea. Macerata, Quodlibet, pp.1-322 - ISBN:9788874626656 (Author)
2014. Una bianca corteccia che si sfoglia. Incontri con la cultura russa. Roma, Aracne, pp.1-414 - ISBN:9788854853386 (Editor)
2013. La patria degli altri. Roma, “Sapienza” University Press, pp.1-232 - ISBN:9788895814919 (co-Editor)
2005. SAGGI: Il duello. Un'immagine della cultura europea, "Giornale di Storia Contemporanea", Anno VIII, n.2, dicembre, sezione monografica a cura di Barbara Ronchetti. pp.2-116 (ISSN 2037-7975) (Editor)
1996. Dalla tribuna del futuro. Letteratura per il popolo in Russia (1904-1913). Roma, La Fenice, pp.1-195. - ISBN:9788886171274 (Author)
Articles
2024. Lettura ‘affettiva’ di un romanzo contemporaneo. Per una proposta di attraversamento testuale, “Cognitive Philology”, 17, 2024, pp. 1-16 ( ISSN 2035-391X)
2023. Donne, figlie, madri. Voci di memoria dal Novecento russo, “eSamizdat”, XVI (2023), pp. 123-134 (ISSN 1723-4042) https://rosa.uniroma1.it/rosa03/cognitive_philology/article/view/18515
2022. Russia maggiore/minore/altra, in: Il complesso di Esaù. Lingue, culture e letterature ‘minori’ e ‘maggiori’?, a cura di Riccardo Capoferro, Luigi Marinelli, Barbara Ronchetti, Roma, Sapienza Università Editrice, pp.43-56 (ISBN:9788893772136)
2021. Il ritmo dei passi e lo sguardo della strada. Fra Majakovskij e Dante, “Critica del testo”, XXIV / 3, 2021, pp. 203-227 (ISSN 1127-1140)
2021. Family Voices and the Practice of Memory: Five Generations of Women in Rome, in: Family Memory. Practices, Transmissions and Uses in a Global Perspective, Edited by Radmila Švaříčková Slabáková, New York, Routledge, pp. 27-44 (ISBN 9780367701741)
2021. Writing for the Self: Ripellino’s Notebooks from the Sapienza Archive, “Romània Orientale”, 34, 2021, pp. 195-216; Figures 9-10: pp. 286-287 (ISSN 1121- 4015)
2020. La singolar tenzone fra corpo proprio e altrui. Con esempi dalla letteratura russa, in: Il corpo degli altri, a cura di Anna Belozorovitch, Tommaso Gennaro, Barbara Ronchetti, Francesca Zaccone, Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 13-33 (ISBN 9788893771337)
2019. Sguardo di confine. Qualche riflessione a partire dalla contemporaneità russa, in: Il mondo slavo e l’Europa. Contributi presentati al VI Congresso Italiano di Slavistica (Torino, 28-30 settembre 2016), cura di Maria Cristina Bragone, Maria Bidovec, Firenze, Firenze University Press, 2019, pp. 327-336. - ISSN 2612-7687
2019 Letture dantesche. Fra le pagine di Velimir Chlebnikov, in: Ital’janskij jazyk i kul’tura: svjazi, kontakty, zaimstvovanija, pod. red. G. D. Murav’evoj, R. A. Govorucho, Moskva, Rossijskij gosudarstvennyj gumanitarnyj universitet, pp. 60-88 (ISBN 978-5-7281-2309-5).
2018 Eternità dell’istante. Letteratura e fotografia in Russia, in: Il tempo degli altri, a cura di Matilde Mastrangelo, Luigi Marinelli, Barbara Ronchetti, Roma, Sapienza Università Editrice Digitale, pp. 33-56 (ISBN 978-88-9377-099-6)
2017. In cerca di cose da “attaccare” allo spazio. Considerazioni sulle nostalgie russe contemporanee, “Costellazioni”, 3, Ostalgie, pp. 109-130 (ISSN: 25322001)
2017. Tunnel di boschi, passaggi di parole. La casa di Mariam Petrosjan, in: Scrittrici nomadi. Passare i confini tra lingue e culture, a cura di Stefania De Lucia, Roma, Sapienza Università Editrice Digitale, pp. 111-123. (ISBN: 978-88-9377-017-0) http://www.editricesapienza.it/node/7530
2017. Sguardo multiforme e presente transnazionale. Letteratura contemporanea e prospettive interculturali, NOVECENTO TRANSNAZIONALE, numero programmatico, 1, pp. 23-39 - ISSN 2532-1994 (http://ojs.uniroma1.it/index.php/900Transnazionale/index )
2015. Letture del ‘cosmo’ sovietico fra parola e immagine. DOI:10.13133/978-88-98533-52-7. pp.45-65. In La lettura degli altri, Roma, Sapienza Università Editrice Digitale, - ISBN:978-88-98533-52-7 http://www.editricesapienza.it/node/7629
2014. Arte, scienza e tecnica fra immaginazione e realtà. Alcune riflessioni attraverso le pagine di Velimir Chlebnikov. pp.1467-1490. In Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, Roma, Viella, - ISBN:9788867281367 vol. 2
2014. Introduzione con betulle. pp.13-24. In Una bianca corteccia che si sfoglia. Incontri con la cultura russa, Roma, Aracne, - ISBN:9788854853386
2014. La storia da vicino non si vede “come non si vede crescere l’erba”. Vladimir Dudincev fra Italia e Unione Sovietica. pp.232-255. In La Russia sognata. Studi in memoria di Giorgio Maria Nicolai, Roma, Lithos, - ISBN:9788897414773
2014. Urgenza autobiografica e letteratura russa contemporanea. pp.281-324. In Una bianca corteccia che si sfoglia. Incontri con la cultura russa - ISBN:9788854853386
2013. Passeggiando fra le patrie. Visioni in transito nella cultura russa contemporanea. pp.61-75. In La patria degli altri, Roma, Sapienza Università Editrice, - ISBN:9788895814919
2012. Il 1910, anno dell'aviazione russa. Poeti in volo fra magia e timore. pp.275-300 - ISBN:9788862350334. In “EUROPA ORIENTALIS” - ISSN:0392-4580 vol. 18 (Collana di Europa Orientalis)
2012. Tjapuškin e la Venere di Milo, in: Laura Rossi (a cura di), Per Rossana Platone. Contributi sulla letteratura russa tra Ottocento e Novecento, Milano, MG Editori, pp. 29-58 - ISBN 9788888176116
2011. Esegesi di un titolo. Velimir Chlebnikov, Zmej poezda. pp.35-53. In Transito libero. Sulla traduzione della poesia, a cura di C. Graziadei e D. Colombo, Roma, Artemide, ISBN:9788875751296
2011. Visioni in volo nel Novecento russo. pp.53-74. In “EUROPA ORIENTALIS” vol. 30, - ISSN:0392-4580
2011. Образ поезда в поэтическом мире Велимира Хлебникова (Obraz poezda v poeticeskom mire Velimira Chlebnikova). pp.182-190. In “GUMANITARNYE ISSLEDOVANI”, vol. 3 (39), - ISSN:1818-4936
2011. «Patria, perché sei così infinitamente inarrestabile?». La ricerca di uno spazio domestico fra Occidente indecifrabile e Oriente ormai incomprensibile. pp.1-18. In “BETWEEN”, vol. 1 (2), - ISSN:2039-6597
2010. Un poema futurista russo in terza rima. Riflessioni sulla traduzione. pp.273-308 - ISBN:9788883344886. In “CRITICA DEL TESTO”, vol. XIII/2, - ISSN:1127-1140
2006. Elefanti al microscopio. Il primo capitolo di Anna Karenina. pp.142-183. In La figura nel tappeto - ISBN:9788895140018
2005. Il duello narrato. Elementi per una riflessione critica. pp.52-77. In “GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA”, vol. 2 dicembre 2005 (Anno VIII), - ISSN:2037-7975
2005. Premessa. Il duello. Un'immagine della cultura europea. pp.3-8. In “GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA”, vol. 2- ISSN:2037-7975
2004. Uno sguardo dall'alto sulla città. Lermontov e la verticalità. pp.67-82. In “EUROPA ORIENTALIS”, vol. 5/II (Collana di Europa Orientalis)- ISSN:0392-4580
2000. Il duello come spettacolo. La teatralizzazione dello scontro singolare. pp.135-159. In “EUROPA ORIENTALIS” vol. XIX / 2000:2, - ISSN:0392-4580
1999. Il sonetto n° 74 di W. Shakespeare e le traduzioni russe di S. Ja. Maršak e B. L. Pasternak. pp.197-227. In “RICERCHE SLAVISTICHE”, vol. XLV-XLVI (numero doppio 1998-1999), - ISSN:0391-4127
1999. Il calore del marmo. Il modello di Jose-Maria de Heredia nei sonetti di Petr Dmitrievič Buturlin. pp.107-136. In “EUROPA ORIENTALIS” - ISSN:0392-4580 vol. XVIII / 1999:2. Il sonetto nelle letterature slave. Un capitolo di poetica storica.
Translations of Poetry
2016. Valerij Ja. Brjusov, Icaro e Dedalo; Id., A lui; Id., Ditirambo breve; Id., Mondo elettrico; Id., Aeroplani su Varsavia; Zinaida N. Gippius, Zepp’lin III; Aleksandr A. Blok, Cometa; Id., “In un volo oscillante e malcerto”; Id., L’aviatore; Igor’ Severjanin, L’aviatore; Il’ja G. Erenburg, L’aviatore; Aleksandr I. Kuprin, Il mio volo; Vladislav F. Chodasevič, All’aviatore; Vasilij V. Kamenskij, Volaviato; Id., La sfida dell’aviatore; Velimir Chlebnikov, “Tatlin disvela i segreti dell’elica”; Osip E. Mandel’štam, “Di nuovo la guerra è dissonanza”; Vladimir V. Majakovskij, Beffa dell’aviatore; Id., Aviogiorni; Vladimir V. Nabokov, L’aeroplano; Boris Polevoj, da: Storia di un vero uomo; Iosif A. Brodskij, Frammento incompiuto; Viktor O. Pelevin, da: Omon Ra; Dmitrij Ju. Vedenjapin, “Se non ci siamo, l’aria è migliore”; Aleksandr A. Genis, In memoria del cosmo, in: B. Ronchetti, Dalla steppa al cosmo e ritorno. Letteratura e spazio nel Novecento russo. Roma, Lithos, pp. 1-300 – ISBN 978-8899581-37-4, pp. 138-217.
2014. Osip Ėmil’evič Mandel’štam, “Sono tornato nella mia città, fino alle lacrime ben nota”. Nuova traduzione di Barbara Ronchetti. “LIMES” on line - ISSN:1124-9048 http://www.limesonline.com/rubrica/osip-emilevic-mandelstam-sono-tornato...
2010. Velimir Chlebnbikov, Dragotreno. Una fuga. pp.301-306. In “CRITICA DEL TESTO”, vol. XIII/2- ISSN:1127-1140
Introductions/Comments/Notes
2022. Il minore come maggiore e viceversa, in: Il complesso di Esaù. Lingue, culture e letterature ‘minori’ e ‘maggiori’?, Roma, Sapienza Università Editrice, pp.7-16 (ISBN:978-88-9377-213-6) (co-autrice con Riccardo Capoferro e Luigi Marinelli)
2018. Il tempo degli altri. Paure e speranze degli esseri umani e dell’arte (co-author with Luigi Marinelli, Matilde Mastrangelo) introduction to: Il tempo degli altri, a cura di Matilde Mastrangelo, Luigi Marinelli, Barbara Ronchetti, Roma, Sapienza Università Editrice Digitale, pp. 33-56 (ISBN 978-88-9377-099-6), pp. 1-8.
2014. Osip Ėmil’evič Mandel’štam: “Sono tornato nella mia città, fino alle lacrime ben nota”. Commento ai versi. In LIMES on line. - ISSN:1124-9048.
2013. Orientamenti cronologici (spazio-tempo-identità). Appendice 1. Geografie immaginarie. Appendice 2.. pp.199-203. In La patria degli altri, Roma Sapienza Università Editrice, - ISBN:9788895814919
2013. Mutevoli alterità. pp.7-11. In La patria degli altri, Roma Sapienza Università Editrice, - ISBN:9788895814919.
2010. Recensione a: G. M. Nicolai, Sovietlandia. Viaggiatori italiani nell’Unione Sovietica, Roma, Bulzoni Editore, 2009, in: "Giornale di storia contemporanea", XIII, 1, pp.264-266.