
Notizie
Papyrology (cod. 10595166), Classics, 1st semester, 2025-2026.
Lecture timetable:
Monday, 12:00–14:00, aula F (2nd floor);
Wednesday, 12:00–14:00, aula F (2nd floor).
Start of classes:
Wednesday 1 October 2025.
Papirologia II (cod. 1038073), LM-15, primo semestre, a.a. 2025-2026.
Orario delle lezioni:
lunedì, 16:00-18:00 (CU003 Aula F - II PIANO).
martedì, 14:00-16:00 (CU003 Aula A "Rossi" - II PIANO).
Inizio delle lezioni:
lunedì 6 ottobre 2025.
Ricevimento
giovedì, ore 11:00-13:00. Per motivi organizzativi, si consiglia di inviare una mail al docente per fissare l'appuntamento. I laureandi saranno ricevuti su appuntamento.
Modulo di PAPIROLOGIA I (cod. 10593017) orario e aule a.a. 2024-2025
Orario delle lezioni:
mercoledì 12:00-14:00; aula A “Rossi” (2° piano);
venerdì 16:00-18:00; aula “Procacci” (3° piano, SARAS).
Inizio delle lezioni:
mercoledì 26 febbraio 2025.
Calendario appelli 2024-2025 – Papirologia I-II, AAF
Sessione invernale 2025:
1) 23 gennaio 2025;
2) 6 febbraio 2025;
3) 20 febbraio 2025.
Appello straordinario:
24 aprile 2025
Appello riservato agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, a coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, ai lavoratori, ai portatori di disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di gravidanza. L’appello è esteso anche ai laureandi della II sessione di laurea 2024-2025.
Sessione estiva 2025:
1) 19 giugno 2025;
2) 3 luglio 2025;
3) 17 luglio 2025.
Sessione di settembre:
1) 10 settembre 2025;
2) 24 settembre 2025.
Appello straordinario:
giovedì 6 novembre 2025.
Appello riservato agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, a coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, ai lavoratori, ai portatori di disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di gravidanza. L’appello è esteso anche ai laureandi della IV sessione di laurea 2024-2025.
Papyrology Exams, 2024–25
- 21–22 January 2025;
- 4–5 February 2025;
- 18–19 February 2025;
- 17–18 June 2025;
- 1–2 July 2025;
- 15–16 July 2025;
- 9 September 2025;
- 23 September 2025.
Papirologia I (cod. 10593017), LM-15, II semestre, a.a. 2023-2024.
Orario delle lezioni:
mercoledì, 12:00–14:00, Aula F (II piano);
venerdì, 16:00–18:00, Aula F (II piano).
Inizio delle lezioni:
mercoledì 28 febbraio 2024.
Orari di ricevimento
Ricevimento:
giovedì, ore 11:00-13:00. Per motivi organizzativi, si consiglia di inviare una mail al docente per fissare l'appuntamento. I laureandi saranno ricevuti su appuntamento.
Curriculum
Italiano
Laureatosi in Letteratura greca a Roma nel 1990, ha conseguito i titoli di Master of Arts (1992) e Doctor of Philosophy (1999) all’Università di Londra (University College). È stato visiting scholar a Oxford nel 2000 ed ha lavorato a lungo presso l’Istituto Papirologico “G.Vitelli” di Firenze, prima come borsista (2000-2003), poi come ricercatore (2003-2004) ed infine come cat. EP (2005-2011) in seguito alla trasformazione dell’Istituto da autonomo ente nazionale di ricerca a struttura dell’Università di Firenze. Dal 2008 al 2011 è stato cultore della materia per la disciplina di papirologia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. È stato ricercatore presso la “Sapienza” Università di Roma negli anni 2011-2019. Dal marzo 2019 è Professore associato di Papirologia (s.s.d. L-Ant/05) presso la “Sapienza”. È anche membro del collegio dei docenti del dottorato in Filologia e storia del mondo antico.
È stato relatore in numerosi congressi e incontri seminariali in Italia e all’estero.
Si occupa di papiri letterari e documentari. La sua dissertazione di dottorato, seguita dal prof. Herwig Maehler, verteva sulla lingua dei documenti e delle lettere su papiro. Da allora si interessa anche di epistolografia greca. Inoltre, ha studiato papiri conservati in numerose collezioni europee, pubblicando, in particolare, diversi frammenti di contenuto medico. Nel 2011 ha curato l’edizione dei commenti antichi ai Fenomeni di Arato, trasmessi dai frammenti di rotoli e di codici provenienti dall’Egitto. Ha collaborato ai seguenti progetti di ricerca internazionali: Corpus dei papiri greci di medicina; Commentaria et lexica Graeca in papyris reperta; Corpus dei papiri filosofici greci e latini.
English
R. Luiselli received his BA degree from the University of Rome in 1990 and then moved to University College London, where he did an MA in Classics (1992) and a PhD in Papyrology (1999). He spent six months at Oxford University as a visiting scholar (2000), and then eleven years at the Istituto Papirologico “G.Vitelli” in Florence, where he was first a research fellow (2000–2003), then a full-time ricercatore (2003–2004), and shortly after an ‘EP’ (2005–2011) when the Istituto Vitelli was incorporated into the University of Florence. He was Ricercatore at “Sapienza” in the years 2011–2019. Since March 2019 he has been Associate Professor of Papyrology (L-Ant/05) at “Sapienza”. He is a member of the teaching staff engaged in the doctoral course ‘Filologia e storia del mondo antico’.
He lectured in many conferences and seminars around Europe.
He is interested in Greek papyri, both literary and documentary. His PhD was on the language of the non-literary papyri and was supervised by the late Professor Herwig Maehler. Since the time of his doctoral studies he has been carrying out further research in the field, and has worked on Greek letter-writing on papyrus. He has also published papyri from several European collections. In particular, he has worked on a variety of texts of medical content, as well as on the book-fragments of Aratus, reediting the papyrus evidence for the practice of commentary and annotation as exercised on the Phaenomena. He has been involved in the following international research projects: Corpus dei papiri greci di medicina, Commentaria et lexica Graeca in papyris reperta, and Corpus dei papiri filosofici greci e latini.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10595166 | PAPYROLOGY | 3º | 1º | ITA | Classics - Civiltà e Letterature Classiche | 33528 | Curriculum unico |
1038073 | PAPIROLOGIA II | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Filologico e letterario |
10593017 | PAPIROLOGIA I | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Filologico e letterario |
AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | ITA | Lettere classiche | 33530 | Curriculum unico |
10593017 | PAPIROLOGIA I | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Storico e medievistico |
AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Filologico e letterario |
AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Storico e medievistico |
1038073 | PAPIROLOGIA II | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Storico e medievistico |