VALENTINA TOMASSINI

Notizie

AVVISI DEL CORSO DI LINGUA SPAGNOLA:

AVVISI:

La lezione del 13.05.2025 è stata annullata e verrà recuperata il 20.05.2025 (prove orali anticipate) dalle 14 alle 18 in P2.

Martedì 22-04, come da calendario didattico, le lezioni sono sospese per le festività di Pasqua.

 

Il lettorato con la prof.ssa Di Lodovico avrà inizio il giorno 27 febbraio 2025 in Aula P2 (2ndo piano, nella Facoltà di Sc. Politiche, Piazzale Aldo Moro) con il seguente orario: giovedì dalle ore 12 alle ore 14.

 

INDICAZIONI PROSSIMI ESAMI E VERBALIZZAZIONE:

La prossima prova scritta si svolgerà il giorno 23/06/2025 alle ore 10 in aula P1 attraverso la piattaforma exam.net. Occorre portare, dunque, il proprio computer portatile (non il cellulare) su cui deve essere installato SEB (https://www.uniroma1.it/it/pagina/faq-procedure-desame) e stampare la ricevuta di prenotazione in modo che la docente possa firmarla in quella sede.
Sono ammessi all'orale soltanto gli studenti che hanno ottenuto un punteggio pari ad almeno 18/30 alla prova scritta e, naturalmente, gli studenti in possesso del diploma linguistico. 
N.B.Gli studenti in possesso del diploma linguistico e coloro che devono sostenere soltanto l'orale sono convocati direttamente il 23/06/2025 alle ore 11.15 in aula P1.
Si specifica che dovranno presentarsi per  l’identificazione e la verbalizzazione anche coloro che sono stati esonerati dalla prova scritta o che hanno già sostenuto la prova orale durante il mese di maggio 2025.

Per la prova orale, è necessario consegnare via mail (v.tomassini@uniroma1.it), il curriculum, la lettera di presentazione e l'annuncio (uno screenshot, non un link) con qualche giorno di anticipo. Inoltre, si ricorda che il giustificativo per il lavoro può  essere stampato direttamente dalla sezione modulistica del sito di dipartimento.

 

INDICAZIONI PER GLI APPELLI STRAORDINARI:
https://coris.web.uniroma1.it/it/esami-sessione-straordinaria-aprile-mag...
Si precisa che tali indicazioni verranno osservate senza alcuna eccezione, per cui è fondamentale assicurarsi di poter sostenere l'esame prima di prenotarsi su infostud.

 

Link per accedere alla piattaforma Google Classroom con la mail istituzionale: https://classroom.google.com/c/MjMwOTUzNjc3MDla?cjc=ujodqvp

 

Corso Comunicazione pubblica e d'impresa

A.A. 2024-25

CFU: 4

SECONDO SEMESTRE/ H. 48

Cod. Insegnamento: AAF1199

 

Prof.ssa VALENTINA TOMASSINI     Canale (A-L) 

 

OBIETTIVI DEL CORSO:

Il corso è destinato agli studenti che intendono sostenere l’idoneità linguistica di spagnolo, ha la durata di un semestre (48 ore) e mira al raggiungimento delle competenze previste nel Quadro di riferimento europeo per il livello B1. 

 

MODALITÀ D’ESAME
Prova scritta
L’esame si compone di una prova scritta che deve essere superata con il punteggio minimo di 18/30 affinché si possa accedere alla prova orale. Essa accerta le competenze previste in base al programma con esercizi di grammatica, di lessico o di comprensione scritta a scelta multipla.

Prova orale

Durante la prova orale, lo studente dovrà essere in grado di simulare un colloquio di lavoro in spagnolo a partire dal processo di ricerca e candidatura alla posizione per cui si propone. Si passerà, dunque, dalla presentazione dell’azienda o dell’ente implicato al proprio curriculum vitae e alla lettera di presentazione, descrivendo le esperienze maturate e le conoscenze acquisite nell’ambito selezionato.

 

PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO:

Il corso prevede una prima parte di carattere prettamente linguistico e grammaticale, orientata all'acquisizione delle funzioni comunicative corrispondenti ai livelli A1-A2 in progressione fino al B1 (livello d'arrivo del corso), e una sezione più mirata alla preparazione della prova orale. Durante questa seconda parte del corso, si cercherà di stimolare l’interazione orale degli studenti, offrendo al contempo alcuni strumenti “pratici” e spunti di riflessione nell’ottica di un eventuale contesto lavorativo. Alle lezioni frontali verranno abbinate anche esercitazioni di vario tipo, dalla grammatica alla lettura e comprensione del testo.    

 

Il corso avrà inizio il giorno martedì 18 febbraio 2025, secondo i seguenti orari:

 

Martedì dalle 14 alle 18 in Aula P2

 

La lezione del 25-02 verrà recuperata online il giorno 3 marzo dalle 9.30 alle 13.30 (link di classroom).

Martedì 22-04, come da calendario didattico, le lezioni sono sospese per le festività di Pasqua.

 

Contenuti grammaticali principali:

Pronunciación y ortografía, reglas de acentuación, artículos definidos e indefinidos, los sustantivos y los adjetivos: género y número, pronombres personales sujeto, el presente de indicativo (regular e irregular), los demostrativos, hay/estar, ser/estar, conectores y cuantificadores, los posesivos, el gerundio, comparativos y superlativos, adverbios de frecuencia y marcadores temporales, muy/mucho, el objeto directo e indirecto: los pronombres y su combinación, el imperativo afirmativo y negativo, el pretérito perfecto de indicativo (participios regulares e irregulares), el pretérito indefinido (regular e irregular), el pretérito imperfecto de indicativo, contraste entre pasados, el futuro, el condicional, el presente de subjuntivo: formas y uso, algunas perífrasis verbales, marcadores del discurso y conectores. 

 

RICEVIMENTO STUDENTI: La docente riceve solo su appuntamento. Per prenotarsi occorre inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (v.tomassini@uniroma1.it).

 

BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE (per studenti frequentanti):

Vía Rápida. Curso intensivo de español. A1-B1. Libro del alumno, Editorial Difusión, Barcelona, 2014.

Ulteriori materiali verranno forniti dalla docente durante le lezioni.

 

INDICAZIONI PER I NON FREQUENTANTI:

Il testo aggiuntivo per i non frequentanti è il seguente:

Marisa De Prada, Pilar Marcé, Montserrat Bovet, Entorno laboral A1/B1. Nueva edición, Edelsa, Madrid, 2022.

 

ESONERO DALL’IDONEITÀ DI LINGUA SPAGNOLA:

Le studentesse e gli studenti interessate/i al riconoscimento della certificazione linguistica DELE, rilasciata dall’istituto Cervantes, in sostituzione dell’esame di idoneità dovranno attenersi al seguente regolamento: https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/esonero_idoneita_l...

Inoltre, coloro che hanno frequentato il liceo linguistico sono esonerati dalla prova scritta dell’esame di lingua spagnola. La documentazione relativa va inviata direttamente alla docente via mail, allegando una copia del proprio documento d’identità (fronte-retro) e del Diploma del Liceo Linguistico, inclusa la parte dello stesso che documenta il monte ore curriculare della lingua spagnola pari a 594 ore.

 

SERVIZIO DI TUTORATO E DI SUPPORTO PER STUDENTESSE E STUDENTI CON DISABILITà E DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO (DSA) 

Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità devono fare richiesta di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami , almeno dieci giorni prima della prova, individuando una email al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email: servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA  e inserendo in copia conoscenza la prof.ssa Lucia D’Ambrosi all’indirizzo email dsa.coris@uniroma1.it. Nel corpo del messaggio occorre riportare le seguenti informazioni: nome e cognome del docente; e-mail del docente; nome dell’esame; data dell’esame; supporti richiesti (tempo aggiuntivo e/o riduzione quantitativa e non qualitativa del compito; mappe concettuali, altro), allegati (mappe concettuali e altro), se richiesti. 

Per la procedura d’iscrizione al servizio, le studentesse e gli studenti possono consultare i seguenti link: 1) Iscrizione al servizio disabilità: https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-disabilita ; 2) Iscrizione al servizio DSA: https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-dsa .

 
 
 
 

 

 

 

 

 

Orari di ricevimento

La docente riceve solo su appuntamento. Per prenotarsi occorre inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica istituzionale (v.tomassini@uniroma1.it).

Curriculum

Curriculum attività scientifica e didattica

Posizione accademica e professione attuale:

Docente di lingua e cultura spagnola.

Istruzione e formazione:

-Dottorato di ricerca nel programma di Studi Filologici (Estudios Filológicos) presso l’Università di Siviglia (US). Linea di ricerca: “Mujer, escritura y comunicación”. Relatrice della tesi: Prof.ssa Mercedes Arriaga Flórez (US). Correlatore de la tesi: Prof. Daniele Cerrato (US).
Titolo della tesi: Muse invisibili: trasparenze e riflessi delle figure femminili nell'opera di Vittorio Bodini. Voto finale: Sobresaliente cum laude

-Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Lettere e Filosofia, LM-37. Nome completo del corso di laurea: Lingue e Letterature Europee e Americane (LLEA). Titolo della tesi: Vittorio Bodini traduttore di Rafael Alberti. Dialogo tra poeti del Sud. Voto finale: 110/110 cum laude.

Esperienze professionali all’estero:

-Assistente onoraria del dipartimento di filologia integrata dell’Università di Siviglia per l’anno accademico 2020/2021.
-Vincitrice della borsa di studio nazionale spagnola FPU “Ayuda para la Formación de Profesorado Universitario” del governo spagnolo per l’anno accademico 2020/2021.

Gruppi di ricerca, associazioni e altri riconoscimenti:
.
- Dal 2020, Membro dell’AISPI (Associazione Ispanisti Italiani), in qualità di associato cultore.
- Dal 2020, iscritta all’associazione AUDEM (Asociación Universitaria de Estudios de las Mujeres).
- Dal 2020, membro del gruppo di ricerca Escritoras y Escrituras (Cod. Hum. 753- http://www.escritorasyescrituras.com/), coordinato dalla prof.ssa Mercedes Arriaga Flórez dell’Università di Siviglia, che si occupa in particolare di scrittura femminile e studi di genere.

Attività scientifica

Partecipazione a congressi di carattere scientifico e seminari in Italia o all’estero (come relatrice):

- Intervento dal titolo Traducir al italiano los poemas de Julieta Valero. I primi tre anni (Ensemble, Roma, 2022) en la colección “Siglo presente” nell’ambito del 3º Congreso Internacional de Traducción e Interpretación de Lenguas Ibéricas "TransIbérica" organizzato dall’Università di Varsavia, 17 e 18 novembre 2022.
- Intervento dal titolo Voces femeninas en el “Siglo presente”: Finlandia de Marisa Martínez Pérsico y Los tres primeros años de Julieta Valero (Ensemble, Roma, 2022) nell’ambito del XIX Congreso Internacional del grupo de investigación Escritoras y Escrituras., organizzato dal Gruppo di Ricerca Escritoras y Escrituras dell’Università di Siviglia e dal Gruppo di Ricerca Escritoras y Personajes Femeninos dell’Università di Salamanca, cofinanziato dall’Unione Europea (19, 20 e 21 maggio 2022).
- Intervento dal titolo Al borde de la violencia: los estereotipos de rol de género en Fiestas de Juan Goytisolo nell’ambito del XVIII Congreso Internacional del grupo de investigación Escritoras y Escrituras. Bordes. Escritoras y Fronteras Geosimbólicas, organizzato dal Gruppo di Ricerca Escritoras y Escrituras dell’Università di Siviglia e dal Gruppo di Ricerca Escritoras y Personajes Femeninos dell’Università di Salamanca (20, 21 e 22 maggio 2021).
- Intervento dal titolo Doble coraje, las pioneras de la traducción, durante l’XI Congreso Internacional de la Asociación de Estudios de las Mujeres (AUDEM) “MUJERES ESPECTACULARES: escritoras, artistas y científicas a la vanguardia” (28, 29 e 30 ottobre 2020), organizzato da AUDEM, dal Gruppo di Ricerca Escritoras y Escrituras dell’Università di Siviglia (HUM753), dal Gruppo di Ricerca Escritoras y Personajes Femeninos dell’Università di Salamanca (EPERFLIT), in collaborazione con l’Área de Igualdad, Educación, Participación Ciudadana y Coordinación de Distritos del Ayuntamiento de Sevilla.
- Intervento dal titolo Sobre el concepto de traducción poética: redefiniendo la marginalidad.
Durante il Congreso internacional “En los márgenes de la literatura”, Universidad de Salamanca, 24, 25 e 26 settembre 2020.
- Intervento dal titolo Contar la violación de los derechos humanos: El Señor Presidente de Miguel Ángel Asturias, durante il “II Congreso Internacional de Derechos Humanos & Globalización Online”, 1, 2 e 3 luglio 2020 in modalità online.
Pubblicazioni

Monografie e traduzioni:

-Julieta Valero, I primi tre anni, a cura di Valentina Tomassini (traduzione italiana e prologo), Edizioni Ensemble, Roma, 2022.
-Santiago Elordi, La Ballata di Candy Lips e un poema in Bolivia, a cura di Valentina Tomassini (traduzione italiana e prologo), Edizioni Ensemble, Roma, 2021. Presentato insieme all’autore presso la Sala Dalí dell’Istituto Cervantes di Roma, in collaborazione con l’Ambasciata del Cile, il 20 gennaio 2022.
- Julio Carrasco, Sumatra, a cura di Valentina Tomassini (traduzione italiana e prologo), Edizioni Ensemble, Roma, 2021.

Articoli scientifici e capitoli di libro:

- Articolo: Valentina Tomassini, Riprodurre il canto delle sirene. Vittorio Bodini traduce Rafael Alberti, in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», n. 17, 12 dicembre 2022, pp. 1-20, DOI: https://doi.org/10.15168/ticontre.vi17
- Capitolo di libro: Valentina Tomassini, La pluridentidad del mito: Antígona, mujer argentina en la versión de Yamila Grandi, in Lilia Granillo Vázquez, Milagro Martín-Clavijo (eds.), Letras hispánicas: identidad y género, Dykinson S.L., Madrid, 2022, pp. 257-271.
- Capitolo di libro: Yamila Grandi, Valentina Tomassini, Conocer con el cuerpo: relatos de una experiencia cognitiva universitaria, in «Reflexión Académica en Diseño y Comunicación», vol. 50, Universidad de Palermo, Buenos Aires, 2022, pp. 191-195, ISSN 1668-1673, https://fido.palermo.edu/servicios_dyc/publicacionesdc/archivos/942_libr....
- Articolo: Valentina Tomassini, Doble coraje, las pioneras de la traducción in «Revista Internacional de Culturas y Literaturas», n. 24, ottobre 2021, pp. 21-36.
- Capitolo di libro: Valentina Tomassini, Al borde de la violencia: los estereotipos de rol de género en Fiestas de Juan Goytisolo in Caterina Duraccio (ed.), Escritoras y Fronteras Geosimbólicas, Dykinson S.L., Madrid, 2021, pp. 371-382.
- Capitolo di libro: Valentina Tomassini, Margherita D’Angeli, Contar la violación de los derechos humanos: El Señor Presidente de Miguel Ángel Asturias in Ana Pérez Adroher, María Teresa López de la Vieja de la Torre y Eva Hernández Martínez (Eds.), Derechos humanos ante los nuevos desafíos de la globalización, Dykinson eBook, Madrid, 2020, pp. 433-452.
- Articolo: Valentina Tomassini, Vittorio Bodini e la traduzione “poetica” di un romanzo: il caso di Fiestas di Juan Goytisolo (Einaudi, 1959) in «Diacritica», anno VI, fascicolo 2 (32), 25 aprile 2020, pp. 299-332.
- Articolo: Valentina Tomassini, Yamila Grandi, Crónicas sororas en primera persona del plural: cuando compartir se torna aprender (in corso di stampa).

Attività professionale e didattica:

- Settembre 2019- oggi: Professoressa di lingua e cultura spagnola presso varie scuole statali secondarie di primo e secondo grado.
- Ottobre-Dicembre 2022: Contratto integrativo di 20 ore per il corso d’insegnamento “Tradurre la poesia spagnola. Teoria, storia e prassi” presso il dipartimento di “Storia, patrimonio culturale, formazione e società” dell’università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (corso di laurea: Lingue e Letterature Europee e Americane).
- Febbraio-Aprile 2022: ha tenuto alcune lezioni di teoria e traduzione dallo spagnolo nell’ambito del corso magistrale di Lingua e traduzione spagnola 1 LM del prof. Matteo Lefèvre presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
- Febbraio-Marzo 2021: ha tenuto alcune lezioni integrative di traduzione dallo spagnolo nell’ambito del corso di Lingua e traduzione spagnola 3 del prof. Matteo Lefèvre presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
- ottobre 2018- marzo 2019: Lavoro a tempo parziale presso la Segreteria Studenti della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Abilità e certificazioni linguistiche:

Italiano: madrelingua.
Francese: livello attuale C2. In possesso della certificazione DELF B2 (Institut Français).
Spagnolo: livello attuale C2. In possesso della certificazione DELE C2 (Instituto Cervantes).
Inglese: livello attuale C1. In possesso della certificazione CAMBRIDGE FCE (Cambridge University Press & Assessment).