Massimiliano Valerii
SSD:
SPS/08

Notizie

Corso di Media, società, istituzioni
Primo semestre 2025/2026
 
Inizio lezioni: 1 ottobre 2025
Termine lezioni: 18 dicembre 2025
Orario delle lezioni:

  • Mercoledì ore 8.00-10.00 Aula VI
  • Giovedì ore 8.00-10.00 Aula Arsenio Frugoni-Armando Petrucci

Non si terranno lezioni nei giorni: 1 ottobre e 8 ottobre.
La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.
Prova d’esame: colloquio orale.
 
Date esami

  • 12 settembre 2025, ore 9.00, aula Simonetti

 
Programma
Il corso affronterà i seguenti argomenti:

  • la scrittura dell’analisi sociale (lessico, dati e metodologie);
  • analisi fenomenologica della società italiana nel contesto internazionale e principali argomenti del discorso pubblico corrente;
  • interpretazioni di lunga durata: soggetti e processi dello sviluppo;
  • focus sulle trasformazioni del sistema dei media e della domanda di informazione;
  • il concetto di «progresso» e i fronti di crisi della modernità (demografica, sociale, economica, politica);
  • approfondimento monografico: lettura della conferenza La scienza come professione di Max Weber.

Testi d’esame

  • un estratto dal 55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis (file allegato nella pagina del docente);
  • una sintesi del 18° Rapporto sulla comunicazione del Censis (file allegato nella pagina del docente);
  • un testo a scelta tra i seguenti: 1) M. Valerii, Le ciliegie di Hegel. Una riflessione sull’idea di libertà, Ponte alle Grazie, 2022 oppure 2) M. Valerii, Il contagio del desiderio. Statistiche e filosofia per capire il nuovo disordine mondiale, Ponte alle Grazie, 2020;
  • M. Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, 2004 (limitatamente alle pagg. 3-44);
  • gli studenti non frequentanti aggiungeranno anche il seguente testo: M. Valerii, La notte di un’epoca, Ponte alle Grazie, 2019.

Si suggerisce di consultare online il glossario Istat (limitatamente ai lemmi principali) per la corretta definizione dei termini specialistici dell'analisi sociale (https://www.istat.it/it/metodi-e-strumenti/glossario).
 

Orari di ricevimento

Contattare il docente all'indirizzo email massimiliano.valerii@uniroma1.it.

Curriculum

Massimiliano Valerii è direttore generale del Censis. Dopo gli studi in Filosofia a Roma, si è dedicato alla ricerca sociale, economica e territoriale. È il curatore dell'annuale «Rapporto sulla situazione sociale del Paese», pubblicato dal 1967 e considerato uno dei più qualificati e completi strumenti di interpretazione della realtà socioeconomica italiana. È stato editorialista di «Repubblica» e è docente di Media, società, istituzioni nel corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura alla Sapienza Università di Roma. È autore dei saggi «La notte di un'epoca» (2019), «Il contagio del desiderio» (2020) e «Le ciliegie di Hegel» (2022), tutti pubblicati da Ponte alle Grazie.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10612359MEDIA SOCIETA' ISTITUZIONIITAEditoria e scrittura33546