
Curriculum
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome BELARDINELLI SILVIA
Indirizzo VIA SANT’ANTONIO DI PADOVA, F 24 ROMA 00138
Telefono 06 8887181 cell. 333 6069668
Fax 06 8887181
E-mail edlis@iol.it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 02/01/1961
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) Dal 03/09/2001 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipendente dell’Azienda Ospedaliera Complesso San Giovanni Addolorata
Via Dell’Amba Aradam, 9 Roma 00184
• Tipo di azienda o settore Sanità
• Tipo di impiego C.P.S. fisioterapista (cat. D.)
• Principali mansioni e responsabilità Organizzazione del proprio orario di lavoro nel Servizio Ambulatoriale della U.O.C. di appartenenza, con appuntamenti consequenziali, per eseguire trattamenti di fisioterapia ai pazienti inseriti, senza attesa.
• Date (da – a) Dal 01/08/1990 al 01/09/2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipendente dalla Fondazione Santa Lucia
Via Ardeatina 306 Roma 00174
• Tipo di azienda o settore Sanità
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
C.P.S. fisioterapista (cat. D.)
PProgettazione e svolgimento del Piano di Trattamento di Pazienti provenienti
d dalle Rianimazioni di altri Ospedali italiani e ricoverati presso la Struttura, in fase
d di Remissione della Sindrome Apallica.(risveglio da uno stato di Coma).
Date (da-a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Principali mansioni e
responsabilità
Date (da-a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
P
Dall’Anno Accademico 2001 all’A.A. 2008
Università degli studi di Roma “LA SAPIENZA”
Istruzione
Docente del Corso di Laurea di 1°livello di Fisioterapia
Organizzazione del Corso Integrato di appartenenza
“Disabilità Viscerali Speciali” e Tutor degli studenti del Corso di Laurea del 1° 2° e 3° A/A.
Il ruolo di Tutor è ancora svolto ad oggi.
Anno 2007
Fiaba-Anthai Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche
Piazzale degli Archivi,41 Roma 00144
O.N.L.U.S.
Docente di un Corso di Formazione per dipendenti dell’Aeroporto di
Fiumicino Leonardo Da Vinci
Organizzazione del Corso di Formazione per il trasporto e “Assistenza ai passeggeri con Disabilità” ( su sedia a rotelle )
• Date (da – a) Dall’anno scolastico 1980 all’anno scolastico 1983
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipendente dal Provveditorato agli Studi di Roma, Via Pinciani,32 Roma 00185
• Tipo di azienda o settore Istruzione
• Tipo di impiego Insegnante
• Principali mansioni e responsabilità Svolgimento di argomenti didattici come da Programma Ministeriale
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) ANNO 2010 Conseguimento MASTER di Coordinamento nelle Professioni Sanitarie
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Presso l’UNIVERSITA’ U.N.I.S.U di Roma .
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Tesi discussa sulla Comunicazione efficace del Coordinatore con suoi collaboratori.
Riportata la votazione di 110 e lode
• Qualifica conseguita Abilitata alla Gestione e Coordinamento nelle Professioni Sanitarie
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) ANNO 2008 Conseguimento LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA nelle Professioni Sanitarie 2°livello
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Presso l’UNIVERSITA’ “La Sapienza” di Roma .
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Tesi discussa sulla Organizzazione di gruppi di lavoro.
Riportata la votazione di 110 e lode
• Qualifica conseguita Dott.ssa in Scienze delle professioni Sanitarie
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) ANNO 2006 Conseguimento della LAUREA IN FISIOTERAPIA 1°livello
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Presso l’UNIVERSITA’ “La Sapienza” di Roma .
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Tesi discussa su di un caso clinico
Riportata la votazione di 110 e lode
• Qualifica conseguita Dott.ssa in Fisioterapia
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Serietà e partecipazione attiva nella vita lavorativa. Entusiasmo nell’ideare
Progetti Aziendali in ambito professionale e continuità nel perseguirli.
Indicare la prima lingua Italiano
Indicare seconda lingua Inglese
• Capacità di lettura sufficiente
• Capacità di scrittura sufficiente
• Capacità di espressione orale sufficiente
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Capacità nel lavoro di squadra in ambiente lavorativo e sportivo
Attitudini relazionali empatiche con i pazienti e colleghi di lavoro.
Capacità di inserimento in un nuovo ambiente lavorativo, guadagnando velocemente rispetto e considerazione.
Appassionata dell’ attività sportiva in generale ed in particolare dello sport della Pallamano
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Nell’anno 2010 affiancamento della figura del coordinatore della U.O.C. di appartenenza per un tirocinio di 500 ore svolto per il conseguimento del MASTER in Gestione del Coordinamento nelle Professioni Sanitarie.
Ideazione e realizzazione di 2 progetti Aziendali di cui uno sulla prevenzione delle “cadute nell’anziano” ed un altro sulla prevenzione del “mal di schiena” (low back pain) dedicato ai dipendenti dell’Azienda.
Nell’anno 2015 partecipa come Relatrice ad un Convegno Aziendale sulla
ATTIVITA’ AMBULATORIALE E CONTINUITA’ ASSISTENZIALE TERRITORIALE
Nell’anno 1992 partecipa come Relatrice ad un Convegno dell’azienda in cui
Lavoravo al tempo, sulla SINDROME POST COMATOSA.
Nell’anno 1990 svolto a titolo volontario per acquisire nuove competenze professionali un Tirocinio di 200 ore nella Clinica Universitaria di INNSBRUCK.
Dall’anno 1986 all’anno 1990 svolto a titolo volontario per acquisire nuove
competenze professionali un Tirocinio di 4 anni presso il Dipartimento di Scienze
Neurologiche dell’Università di Roma “LA SAPIENZA”.
SPORT Segue una squadra di pallamano femminile della Società Roma Trionfale che
ha partecipato e partecipa ai MASTER EUROPEI.
Nell’anno 1994 svolge il Corso e ottiene il Brevetto Nazionale Sommozzatori di 1°grado, rilasciato dalla F.I.P.S. (CONI)
Nell’anno 1989 svolge il Corso di vela di 1°livello organizzato dalla F.I.V (CONI)
Nell’anno 1984 svolge il Corso e ottiene il cartellino da Allenatore di pallamano di 1°livello, rilasciato dalla F.I.G.H (CONI).
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Competenza nell’utilizzo dei macchinari inerenti alla professione.
E.C.M sul macchinario per l’utilizzo della macchina per praticare la TECAR terapia e
Onde d’Urto.
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc. Competenze musicali nel suonare il pianoforte.
Elementari capacità espressive su tela con la tecnica ad olio ed esposizione ad una mostra
organizzata dall’Azienda nell’ aprile del 2011.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
PROFESSIONALI
Competenze non precedentemente indicate. Nell’anno 1997 svolge il Corso sulla Tecnica di Facilitazioni Neuromuscolare Propriocettiva “KABAT”. Organizzato dal C.O.S.A.R.
Nell’anno 1993 svolge il Corso Teorico Pratico sulla tecnica delle “SHIATSU”
Nell’anno 1997 svolge il Corso di Riflessologia Plantare organizzato dal Centro Orchidea.
Nell’anno 1984 ottiene il Diploma di Specializzazione per l’insegnamento agli alunni handicappati dell’udito. Rilasciato dalla Scuola di Specializzazione T. Silvestri.
Nell’anno 2011 svolge il corso di Esercitazione e Sviluppo Mentale. Promosso dall’Associazione PRO-VIDA.
Nell’anno 2012 svolge il Corso di Linfodrenaggio. Tenuto dal Dr S.Michelini e Dr A. Failla
PATENTE O PATENTI “B”
ULTERIORI INFORMAZIONI Nell’anno 1999 partecipa e vince 2 Concorsi Statali per l’insegnamento nelle Scuola Elementare e nella Scuola Materna, da cui arriva una presa in carico di Ruolo nel 2009 a cui però rinuncia per continuare la ormai intrapresa professione di fisioterapista.