SANDRO GUERRIERI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
SSD:
GSPS-03/B

Notizie

 

Per il ricevimento si può prendere un appuntamento anche online scrivendo al docente: 

sandro.guerrieri@uniroma1.it

 

Storia delle Istituzioni politiche (L36): 

Orario delle lezioni (secondo semestre): lunedì 12.00-14.00; martedì 16.00-18.00; mercoledì 10.00-12.00, Aula C.  

Il programma del corso è consultabile sul sito del corso di laurea alla voce "frequentare". 

Gli studenti  dovranno registrarsi nella relativa bacheca di Classroom attraverso il proprio indirizzo istituzionale (studenti.uniroma1.it), utilizzando il seguente codice: pwzjqvq

 

 

 

 

Storia delle Istituzioni politiche italiane ed europee (LM52): 

Orario delle lezioni (secondo semestre): martedì, mercoledì e giovedì dalle 12.00 alle 14.00, Aula C.  

Il programma del corso è consultabile sul sito del corso di laurea magistrale alla voce "frequentare".

Gli studenti  dovranno registrarsi nella relativa bacheca di Classroom attraverso il proprio indirizzo istituzionale (studenti.uniroma1.it), utilizzando il seguente codice: 45zaynl

 

 

 

 

 

Orari di ricevimento

Mercoledì, ore 9.30-12.00

Curriculum

Prof. Sandro Guerrieri

Curriculum

Posizione attuale:
Professore di prima fascia di Storia delle Istituzioni politiche (SPS/03)
Dipartimento di Scienze Politiche
Sapienza Università di Roma

Si è laureato in Lettere con 110 e lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 1994 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia delle Dottrine, delle Istituzioni politiche e Filosofia della politica presso il Dipartimento di Studi politici della stessa Università. Negli anni successivi è stato borsista post-dottorato e assegnista di ricerca.
Nel marzo 2001 è divenuto ricercatore in Storia delle Istituzioni Politiche. Nel giugno 2003 ha conseguito, nell’ambito della procedura di valutazione comparativa indetta presso l’Università di Macerata, l’idoneità come professore di seconda fascia nella stessa disciplina, e nel gennaio 2005 è stato nominato professore di seconda fascia nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia per il settore concorsuale 14/B1, Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche.
Insegna Storia delle Istituzioni Politiche italiane ed europee nei corsi di Laurea magistrale LM/52 (Relazioni Internazionali) e LM/62 (Scienze della Politica), e Storia delle Istituzioni Politiche nel corso di Laurea L/36 (Scienze Politiche e Relazioni Internazionali).
Dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2018/2019 ha inoltre insegnato Storia della Pubblica Amministrazione nel corso di Laurea magistrale LM/63 (Scienze delle Amministrazioni e delle Politiche Pubbliche).
Dal 2008 al 2012 è stato membro del Collegio dei docenti del dottorato “Linguaggi politici e comunicazione. Storia, geografia e istituzioni” dell’Università “La Sapienza”. Dal 2013 è membro del Collegio dei docenti del dottorato in “Studi Politici” presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
Dal 2014 al 2020 è stato presidente dell’Area Didattica di “Scienze dell’Amministrazione” presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, che gestisce il corso di laurea triennale L/16 in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione e il corso di laurea magistrale LM/63 in Scienze delle Amministrazioni e delle Politiche pubbliche.
Dal 1993 al 2001 ha fatto parte del Comitato scientifico e della redazione della rivista “Europa/Europe”, curando l’osservatorio sulle istituzioni dell’Unione europea. Dal 2002 al 2012 è stato membro del Comitato scientifico del Rapporto annuale sull’integrazione europea - di cui ha curato la parte relativa alle istituzioni -, edito dapprima da Dedalo e successivamente dal Mulino.
Dal 1996 al 2015 ha fatto parte del Comitato scientifico della Fondazione Gramsci.
Dal 2007 è membro della Direzione della International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), ai cui congressi annuali partecipa regolarmente dal 1999. Dal 2023 ne è Vicepresidente.
Dal 2008 è correspondant étranger di “Parlement[s]. Revue d’histoire politique”, pubblicata dal Comité d’histoire parlementaire et politique.
Dal 2014 è membro del Consiglio direttivo della Società per gli studi di Storia delle Istituzioni.
Dal 2017 è membro dell’Editorial Board della Rivista “Parliaments, Estates & Representation”, edita da Routledge.
Dallo stesso anno è membro del Comitato Scientifico della Rivista “Le Carte e la Storia”, pubblicata da Il Mulino.
Dal 2019 è membro del Comitato direttivo della Associazione Universitaria di Studi Europei
Dal 2020 è membro del Comitato scientifico della rivista “Nomos. Le attualità nel diritto”.
Dal 2022 è membro del Consiglio scientifico del Centro Altiero Spinelli.
Dallo stesso anno è direttore, con Leonida Tedoldi, di “Instituta. Rivista di Storia delle istituzioni europee e internazionali”.
È membro inoltre della Associazione italiana di Storia delle Istituzioni Politiche, della Società italiana per lo studio della Storia Contemporanea e della Società italiana di Storia internazionale.
I suoi principali indirizzi di ricerca riguardano la storia istituzionale della Comunità/Unione europea, e in particolare del Parlamento europeo, la storia delle istituzioni politiche francesi dalla Terza alla Quinta Repubblica e la storia costituzionale dell’Italia repubblicana.

Pubblicazioni

Monografie e curatele

1. 2024, Storia delle istituzioni internazionali (a cura di, con L. Tedoldi), Bari-Roma, Laterza, pp. 255.

2. 2022, Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia Repubblicana (a cura di, con F. Bonini, S. Mori, M. Olivetti), Bologna, Il Mulino, pp. 332.

3. 2021, Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione, Bologna, Il Mulino, pp. 216.

4. 2020, La scrittura delle Costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale (a cura di, con F. Bonini), Bologna, Il Mulino, pp. 332.

5. 2020, La Costituente italiana. Un percorso europeo (a cura di, con F. Bonini, V. Capperucci e P. Carlucci), Siena, Edizione Università per Stranieri di Siena, pp. 394. https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=248

6. 2017, Il tempo e le istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo (a cura di, con G. D’Agostino, M. Di Napoli e F. Soddu), Studies presented to the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, vol. C, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, pp. 726.

7. 2016, Un Parlamento oltre le nazioni. L’Assemblea Comune della CECA e le sfide dell’integrazione europea (1952-1958), Bologna, Il Mulino, Collana “Fonti e Studi sul Federalismo e sull’Integrazione europea”, pp. 333.

8. 2016, Le Istituzioni Politiche come Storia. Omaggio a Maria Sofia Corciulo e ai suoi studi (a cura di, con V. Ferrari), Quaderni di Nomos, Le attualità nel Diritto, Milano, Giuffré, pp. 102.

9. 2006, Le Istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968) (a cura di, con P.L. Ballini e A. Varsori), Roma, Carocci, Collana “Studi Storici”, pp. 397.

10. 2005, L’ora del Maresciallo. Vichy, 10 luglio 1940: il conferimento dei pieni poteri a Pétain, Bologna, Il Mulino, Collana “Le Grandi Date della Storia costituzionale”, pp. 215.

11. 2005, Dalla Convenzione alla Costituzione (a cura di, con B. De Giovanni), in Dalla Convenzione alla Costituzione. Rapporto 2005 della Fondazione Istituto Gramsci sull’integrazione europea, Bari, Dedalo, pp. 15-163.

12. 2004, La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni (a cura di, con U. De Siervo e A. Varsori), Roma, Carocci, Collana “Studi Storici”, due voll., pp. 313 e 231.

13. 2001, Dall’Europa a Quindici alla Grande Europa. La sfida istituzionale (a cura di, con A. Manzella e F. Sdogati), Bologna, Il Mulino, Collana “Verso la Costituzione europea”, pp. 496.

14. 1999, La Costituzione italiana (a cura di, con M. Fioravanti), Roma, Carocci, pp. 425.

15. 1998, Due Costituenti e tre referendum: la nascita della Quarta Repubblica francese, Milano, Franco Angeli, Collana “La Società Moderna e Contemporanea”, pp. 220.

16. 1997, La Francia e l’Unione europea (a cura di), numero monografico della rivista “Europa Europe”, n. 2, pp. 266.

17. 1997, Le idee costituzionali della Resistenza (a cura di, con C. Franceschini e G. Monina), Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, pp. 478.

Articoli su rivista e contributi in volume

18. La nascita del Parlamento comunitario. L’Assemblea Comune nel sistema parlamentare della CECA, in corso di pubblicazione.

19. La experiencia parlamentaria de Altiero Spinelli en Roma y Estrasburgo (1976-1986), In corso di pubblicazione

20. L’Europa: storia di un’idea e istituzioni comuni, in corso di pubblicazione.

21. La presidenza stabile del Consiglio europeo. Origini, funzioni e risultati, In corso di pubblicazione.

22. 2025, Il PCI/PDS e i paradossi dell’autoriforma del sistema politico, in corso di pubblicazione, in F. Benedetti Milincovich, C. Cassina, G.M. Sperelli (a cura di), Lo spettro dell’autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville, Roma, Studium Edizioni, pp. 77-90.

23. 2024, L’integrazione europea come storia costituzionale. Profili didattici, in “Giornale di Storia Costituzionale”, n. 48, 2/2024, numero monografico Insegnare la storia costituzionale in Italia: problemi, sfide e opportunità, pp. 111-127. http://www.storiacostituzionale.it/doc_48/Guerrieri_GSC48.pdf.

24. 2024, A strong presidency for a new kind of representative institution: the experience of the two Conventions of the European Union (1999-2003), in M.B. Castellà Pujols, M. Grau Segù and Mikel Urquijo (eds.), Presidencies of Parliamentary and Representative Institutions, 1500-2000, Madrid, Sílex, pp. 457-484.

25. 2024, Il Parlamento europeo nella storia dell’integrazione, in S. Casu (a cura di), The European Parliament Elections. May 2019: 40 Years After the First Direct Election of the EP Bari, Cacucci, pp. 13-30.

26. 2024, Una Costituzione per l’Europa? I progetti di unione politica dal Congresso dell’Aia al Trattato di Lisbona, in L. Cassetti, F. Fabrizzi, A. Morrone, F. Savastano, A. Sterpa (a cura di), Studi in memoria di Beniamino Caravita, Napoli, Editoriale Scientifica, vol. 2, pp. 1501-1517.

27. 2024, Le istituzioni europee, in S. Guerrieri, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni internazionali Bari-Roma, Laterza, pp. 217-245.

28. 2023, Integrazione europea e identità democratica. La Comunità di fronte alla Spagna franchista e alla Grecia dei colonnelli, in “Instituta. Rivista di Storia delle istituzioni europee e internazionali”, a. II, n. 2, pp. 99-107.

29. 2023, La centralità del Parlamento nella cultura politica e nell’azione istituzionale del PCI, in E. Capozzi e R. Pace (a cura di), Parlamentarismo e Antiparlamentarismo nell’Europa del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 99-112.

30. 2023, Una presidenza forte per un nuovo tipo di istituzione rappresentativa: l’esperienza delle due Convenzioni dell’Unione europea (1999-2003), in “Giornale di Storia costituzionale”, 46/II, pp. 237-257.

31. 2023, Studiare le istituzioni europee, in A. Meniconi, F. Soddu, G. Tosatti (a cura di), Mescolare le carte e la storia. Come si studiano le istituzioni. Saggi per Guido Melis, Bologna, il Mulino, pp. 171-183.

32. 2022, Due Repubbliche a confronto. Francia e Italia nel secondo dopoguerra, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, n. 3, pp. 1-7.

33. 2022, Le conflit sur le colonialisme dans les Assemblées constituantes françaises de 1945 et 1946, in Georgia Karvunaki (ed.), Pre-and Post-Napoleonic Europe revolutions and Parliamentary institutions. The case of Greece on the occasion of the bicentenary since the war of independence (1821-2021), Athens, ETPbooks, pp. 128-142. https://www.ichrpi.info/wp-content/uploads/2023/01/Congress-IHCPR-NEW.pdf.

34. 2022, La dimensione costituzionale delle transizioni storiche: la Rivoluzione francese e la sua eredità tra Otto e Novecento, in AA.VV., Scienza costituzionalistica e scienze umane. Annuario 2021, Napoli, Editoriale scientifica, pp. 67-79.

35. 2022, Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, n. 2, pp. 1-10, https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2022/10/Sa...

36. 2022, Da Mac-Mahon a Chirac. La lunga vita del settennato francese, in F. Bonini, S. Guerrieri, S. Mori, M. Olivetti (a cura di), Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, pp. 55-75.

37. 2022, L’Assemblea parlamentare della CECA e la difficile costruzione di un’Europa sociale, in D. Felisini, F. Velo (a cura di), “Una nuova Europa organizzata e vitale”, Bari, Cacucci, pp. 93-102.

38. 2022, Dall’Empire all’Union française. L’insostenibile costituzionalizzazione del colonialismo, in Scritti in onore di Fulco Lanchester, a cura di G. Caravale, S. Ceccanti, L. Frosina, P. Pichiacchia, A. Zei, Napoli, Jovene, vol. 2, pp. 667-686.

39. 2022, La dimensione costituzionale delle transizioni storiche: la Rivoluzione francese e la sua eredità tra Otto e Novecento, in “Rivista AIC. Associazione italiana dei costituzionalisti”, n. 3, pp. 117-125. https://www.rivistaaic.it/images/rivista/pdf/3_2022_08_Guerrieri.pdf

40. 2021, Crisi e istituzioni. Attuazione, difesa e riforma della Costituzione, in S. Pons (a cura di), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Roma, Viella, 573-589.

41. 2021, Una capitale europea. Roma nel 1957, in A. D’Angelo (a cura di), Schiava di Roma? I centocinquant’anni di una capitale, Roma, Castelvecchi, pp. 66-76.

42. 2020, La rappresentanza nell’Unione europea: uno sguardo storico, in “Cosmopolis. Rivista di Filosofia e Teoria politica”, n. 1-2.

43. 2020, Da Jean Monnet agli Spitzenkandidaten: il percorso storico del Parlamento europeo, in D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi (a cura di), Oltre l’Università. Storia, istituzioni, diritto e società, studi per Andrea Romano, Bologna, Il Mulino, pp. 181-190.

44. 2020, “E’ notevole; ma non è un capolavoro”. La fondazione della Quarta Repubblica nel dibattito costituente italiano, in F. Bonini, V. Capperucci, P. Carlucci e S. Guerrieri (a cura di), La Costituente italiana. Un percorso europeo, Siena, Edizione Università per Stranieri di Siena, pp. 303-323. https://edizioni.unistrasi.it/251/753/%C2%AB%C3%88_notevole;_ma_non_%C3%...

45. 2020, La delegazione italiana al Parlamento europeo dalla fondazione della CECA alle prime elezioni dirette, in L. Tedoldi, G. Zucchelli (a cura di), L’Italia nelle istituzioni europee. Storia, politica, integrazione, Roma, Carocci, pp. 19-33.

46. 2020, Valori, diritti, ideali di riconciliazione: lo spirito del Congresso dell’Aia all’Assemblea del Consiglio d’Europa, in D. Preda, F. Velo (a cura di), A sessant’anni del Congresso d’Europa a L’Aia. Unità ideale e unità politica, Bari, Cacucci, pp. 79-92.

47. 2020, Rifondare la République. La sofferta nascita della Costituzione francese del 1946, in F. Bonini e S. Guerrieri (a cura di), La scrittura delle Costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale, Bologna, Il Mulino, pp. 49-75.

48. 2020, “E’ notevole; ma non è un capolavoro”. La fondazione della Quarta Repubblica francese nel dibattito costituente italiano, in “Nomos. Le attualità nel diritto.it”, n. 1, pp. 1-20.

49. 2019, Un riferimento per la Costituente italiana: il presidente del Consiglio nella Quarta Repubblica francese, in L. Tedoldi (a cura di), Il Presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all’Unione europea, Milano, Biblion Edizioni, pp. 205-218.

50. 2019, Luci e ombre del processo costituente europeo negli anni 1999-2005, in “Le Carte e la Storia”, a. XXV, n. 1, pp. 23-33.

51. 2019, Les pionniers du parlementarisme communautaire. Les délégués à l’Assemblée Commune de la CECA (1952-1958), in S. Serra Busquets, E. Ripoll Gil (eds.), El Parlamentarisme en perspectiva històrica. Parlaments multinivell, Palma, Parlament de les Illes Balears, Institut d’Estudis Autonòmics, pp. 493-504.

52. 2019, La Biblioteca della Camera dei Deputati dall’età liberale alla Repubblica. A proposito del libro di Fernando Venturini, in “Nomos. Le attualità nel diritto.it”, n. 3, pp. 4-8.

53. 2017, La parabola della Costituzione europea dalla Dichiarazione di Laeken al Trattato di Lisbona, in “Officina della Storia”, n. 18, 2017, Numero monografico sul 60° anniversario dei Trattati di Roma, L’integrazione europea tra crisi e rilanci, a cura di S. Cruciani e G. Tosatti.

54. 2017, I giuristi e la genesi dello Stato sociale in Francia: dalla Liberazione alla Costituzione del 1946, in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 46, Giuristi e Stato sociale, pp. 467-494.

55. 2017, Parlamento ed esecutivo in Francia nella “seconda guerra dei trent’anni”, in M. Meriggi (a cura di), Parlamenti di guerra (1914-1945). Caso italiano e contesto europeo, Società per gli studi di Storia delle Istituzioni, Napoli, FedOA-Federico II University Press, pp. 29-44.

56. 2017, Il Parlamento europeo negli anni Settanta e il ruolo dei rappresentanti italiani, in G. D’Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri e F. Soddu (a cura di), Il tempo e le istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, pp. 335-344.

57. 2017, Trasformare le istituzioni repubblicane: il ruolo del Pci, in N. Pellicani, G. Saccà (a cura di), Il riformismo a Venezia e in Italia. Gianni Pellicani 1932-2006, Venezia, Marsilio, pp. 25-46.

58. 2016, La IVe République: un miroir pour la République italienne ? in « Revue historique », n. 677, pp. 159-167.

59. 2016, Una missione impossibile? Il Parlamento europeo e l’obiettivo di una Costituzione europea (1952-2007), in “EuroStudium3w”, ottobre-dicembre, n. 41, pp. 125-137.

60. 2016, The European Parliament in the project of the Ad Hoc Assembly (10 March 1953), in A. Romano (a cura di), Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali, Bologna, Clueb, pp. 169-178.

61. 2016, La dimensione internazionale. Il contributo alla International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, in V. Ferrari, S. Guerrieri (a cura di), Le Istituzioni Politiche come Storia. Omaggio a Maria Sofia Corciulo e ai suoi studi, Milano, Giuffré, pp. 79-90.

62. 2015, Les euro-parlementaires italiens de l’ouverture aux communistes aux élections directes (1969-1984), in G. Thiemeyer, J. Raflik (eds.), Les partis politiques européens face aux premières élections directes du Parlement européen. European Political Parties and the First Direct Elections to the European Parliament, Baden-Baden, Nomos, pp. 189-203.

63. 2015, The Genesis of a Supranational Representation. The Formation of Political Groups at the Common Assembly of the ECSC, in L. Bonfreschi, G. Orsina, A. Varsori (ed.), European Parties and the European integration process, 1945-1992, Brussels, P.I.E. Peter Lang, 2015, pp. 393-410.

64. 2014, Il Pci di Occhetto e le riforme istituzionali. Dalla critica al consociativismo alla via referendaria, in S. Colarizi, A. Giovagnoli, P. Pombeni (a cura di), L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta ad oggi, vol. III, Istituzioni e politica, Roma, Carocci, pp. 253-268.

65. 2014, Le Parlement communautaire en déplacement. La session de Rome de l’Assemblée commune de la Ceca (5-9 novembre 1957), in «Journal of European Integration History», n. 1, vol. 20, pp. 81-96. https://www.nomos-elibrary.de/10.5771/0947-9511-2014-1-81.pdf.

66. 2014, From the Hague Congress to the Council of Europe: hopes, achievements and disappointments in the parliamentary way to European Integration (1948-1951), in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 34, n. 2, pp. 216-227.

67. 2014, Il controllo parlamentare nella prima Comunità europea. I rapporti tra l’Assemblea comune e l’Alta Autorità della Ceca (1952-1958), in P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge (a cura di), Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli, Pavia, Pavia University Press, pp. 167-176.

68. 2013, The social dimension in European integration: origins, developments and delays, in M.S. Corciulo (a cura di), Ricordo di Antonio Marongiu, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 131-142.

69. 2013, La genesi di una rappresentanza sovranazionale. La formazione dei gruppi politici all’Assemblea comune della Ceca (1952-1958), in “Giornale di Storia costituzionale”, n. 25, I semestre 2013, pp. 273-287.

70. 2012, Una burocracia parlamentaria supranacional: la Secretaría General del Parlamento europeo (1952-1979), in D. Repeto García (ed.), Las Cortes de Cádiz y la Historia Parlamentaria, Cadiz, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Cadiz, pp. 845-855.

71. 2011, La délégation italienne au Parlement européen (1952-1979), in « Journal of European Integration History », n. 1, vol. 17, pp. 47-59. https://www.nomos-elibrary.de/10.5771/0947-9511-2011-1-47.pdf.

72. 2011, Più intergovernativo e più parlamentare? Il sistema istituzionale dell’Unione nell’era di Lisbona, in La difesa comune europea dopo il Trattato di Lisbona. Rapporto 2011 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e J.L. Rhi-Sausi, Bologna, Il Mulino, pp. 169-184.

73. 2011, Il Parlamento europeo e la crisi della sedia vuota (1965-1966), in A. Nieddu, F. Soddu (a cura di), Assemblee rappresentative, autonomie territoriali, culture politiche, Sassari, Editrice Democratica Sarda, 2011, pp. 387-400.

74. 2010, The Evolution of the European Parliament’s Role before the Direct Elections (1952-1979), in D. Preda e D. Pasquinucci (eds.), The Road Europe travelled along. The evolution of the EEC/EU Institutions and policies, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, pp. 203-214.

75. 2010, Les rapports entre pouvoir législatif et pouvoir exécutif dans les débats constitutionnels français et italien après la Libération, in J. Garrigues et al. (sous la direction de), Assemblées et Parlements dans le monde du Moyen-Âge à nos jours, vol. 2, Paris, Assemblée Nationale, pp. 941-954.

76. 2010, L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona e il nuovo profilo istituzionale dell’Unione, in Hub globale, trincea o pantano? Il futuro del Mediterraneo e il ruolo dell’Europa. Rapporto 2010 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e J. L. Rhi-Sausi, Bologna, Il Mulino, pp. 209-225.

77. 2010, Power versus Representation? The Making of the European Parliament, in J. Agirreazkuenaga (ed.), The Making of Parliaments: 19th and 20th Century, Europe and America, Studies presented to the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions, vol. LXXXX, Donostia, Eusko Ikaskuntza, pp. 39-48.

78. 2010, The European Parliament from the end of the de Gaulle era to the direct elections (1969-1979), in AA.VV., Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade, Lisboa, Assembleia da Républica, pp. 357-362.

79. 2009, Il contributo degli europarlamentari italiani ai progetti di unione politica: dall’Assemblea ad hoc al progetto Herman (1952-1994), in P. Craveri, A. Varsori (a cura di), L’Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), Milano, Angeli, pp. 165-185.

80. 2009, La ratifica del Trattato di Lisbona: l’approvazione dei Parlamenti e la bocciatura referendaria irlandese, in L’Europa e la Russia a vent’anni dall’89. Rapporto 2009 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e J. L. Rhi-Sausi, Bologna, Il Mulino, pp. 231-244.

81. 2008, The Start of European Integration and the Parliamentary Dimension: the Common Assembly of the ECSC (1952-1958), in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 28, pp. 183-193.

82. 2008, Le Rivoluzioni americana e francese, in M.S. Corciulo, Percorsi di Storia istituzionale europea, secc. XIII-XIX, Roma, La Sapienza Editrice, pp. 169-191.

83. 2008, Il Pci e la dimensione sociale dell’integrazione comunitaria: dall’ingresso nel Parlamento europeo alle prime elezioni dirette (1969-1979), in L. Tosi (a cura di), L’Italia e la dimensione sociale nell’integrazione europea, Padova, Cedam, pp. 69-84.

84. 2008, Dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona, in L’Unione europea e il governo della globalizzazione. Rapporto 2008 sull’integrazione europea, a cura di R. Gualtieri e F. Pastore, Bologna, Il Mulino, pp. 193-205.

85. 2008, Il processo costituente in Italia e in Francia dopo la Liberazione, in M. Fioravanti (a cura di), Culture e modelli costituzionali dell’Italia repubblicana, collana I quaderni del “Giornale di Storia Contemporanea”, Cosenza, Pellegrini, pp. 11-32.

86. 2007, L’Unione europea e la “pausa di riflessione”, in Perché l’Europa? Rapporto 2007 sull’integrazione europea, a cura di J.L. Rhi-Sausi e G. Vacca, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 181-192.

87. 2007, La prima delegazione italiana all’Assemblea comune della Ceca (1952-1954) (con M.S. Corciulo), in P. Armellini, G. Cotta, B. Pisa (a cura di), Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 7-15.

88. 2007, Il Pci e il processo costituente, in G. Monina (a cura di), 1945-1946. Le origini della Repubblica, vol. II, Questione istituzionale e costruzione del sistema politico democratico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 51-80.

89. 2007, The First expressions of Europeanism: the Political Culture of the Ad Hoc Assembly (September 1952-March 1953), in W. Uruszczak, K. Baran, A. Karabowicz (eds.), Separation of Powers and Parliamentarism. The Past and the Present: Law, Doctrine, Practice, Warsaw, Seym Publishing Office, 2007, pp. 634-644.

90. 2007, L’Italie et la construction européenne: de la naissance de la Ceca au Traité de Maastricht (1950-1992), in « Parlement[s]. Revue d’histoire politique », hors-série n. 3, Penser et construire l’Europe, pp. 89-101.

91. 2006, Il ruolo degli Stati nazionali nel processo di costruzione europea, in F. Cabasino (a cura di), La “nuova Europa” tra identità culturale e comunità politica, Atti del Convegno internazionale, Roma, 21-22 ottobre 2005, Roma. Aracne, pp. 43-51.

92. 2006, Dall’Assemblea comune della Ceca al Parlamento europeo: la contrastata nomina dei rappresentanti italiani (con M.S. Corciulo), in P.L. Ballini, S. Guerrieri, A. Varsori (a cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968), Roma, Carocci, pp. 124-141.

93. 2006, La paralisi del processo di ratifica della Costituzione europea, in I dilemmi dell’integrazione. Il futuro del modello sociale europeo. Rapporto 2006 sull’integrazione europea, a cura di J.L. Rhi-Sausi e G. Vacca, Bologna, Il Mulino, pp. 181-196.

94. 2006, La rinascita democratica in Francia e in Italia (1943-1947): analogie e differenze, in “Giornale di Storia contemporanea”, a. IX, n. 2, dicembre 2006, pp. 67-78.

95. 2005, The first Italian Delegation to the Common Assembly of the European Coal and Steel Community (1952-1954) (con M.S. Corciulo), in J. Sobrequés et al. (a cura di), Actes del 53è Congrés de la Comissiò Internacional per a l’Estudi de la Història de les Institucions Representatives i Parlamentàries, Barcelona, Parlament de Catalunya, Museu d’Història de Catalunya, pp. 911-918.

96. 2005, Le modèle républicain français et la Constitution de 1946, in «Parliaments, Estates and Representation», vol. 25, pp. 215-225.

97. 2005, L’accordo sulla Costituzione europea e l’avvio dell’Unione a 25, in Dalla Convenzione alla Costituzione, Rapporto 2005 della Fondazione Istituto Gramsci sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo, pp. 167-185.

98. 2004, Dalla Convenzione alla Conferenza intergovernativa. Il percorso ad ostacoli della Costituzione europea, in Il dilemma euroatlantico. Rapporto 2004 della Fondazione Istituto Gramsci sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo, pp. 171-193.

99. 2004, I primi rappresentanti italiani all’Assemblea parlamentare della Ceca (1952-1954) (con M.S. Corciulo), in U. De Siervo, S. Guerrieri, A. Varsori (a cura di), La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni, Roma, Carocci, vol. 1, pp. 231-247.

100. 2003, Verso una Costituzione europea. I lavori della Convenzione, in L’unità dell’Europa. Rapporto 2003 sull’integrazione europea, a cura di G. Vacca, Bari, Dedalo, 2003, pp. 171-185.

101. 2003, L’affaiblissement du Parlement français dans la dernière législature de la Troisième République (1936-1940), in “Parliaments, Estates and Representation”, vol. 22, pp. 195-207.

102. 2002, La Convenzione e le prospettive dell’Europa politica, in A. Cantaro (a cura di), Guerre e conflitti, “Democrazia e diritto”, n. 10, pp. 209-216.

103. 2001, Dalla Comunità a Sei all’Unione a Quindici. La costruzione europea tra allargamento e approfondimento, in S. Guerrieri, A. Manzella, F. Sdogati (a cura di), Dall’Europa a Quindici alla Grande Europa. La sfida istituzionale, Bologna, Il Mulino, collana “Verso la Costituzione europea”, pp. 69-94.

104. 2001, Da Mitterrand a Jospin. Il Partito socialista francese alla prova del governo, in P. Borioni (a cura di), Revisionismo socialista e rinnovamento liberale. Il riformismo nell’Europa degli anni Ottanta, Roma, Carocci, pp. 105-129.

105. 2001, The evolution of the role of the European Parliament, in “Parliaments, Estates and Representation”, vol. 21, pp. 229-238.

106. 2000, L’avènement du Régime de Vichy entre légalité et coup de force, in “Parliaments, Estates and Representation”, vol. 20, pp. 233-245.

107. 2000, L’amministrazione parlamentare dall’Assemblea Comune della Ceca all’Assemblea delle tre Comunità, in “Storia, Amministrazione, Costituzione”, Annale dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione pubblica, n. 8, pp. 135-156.

108. 2000, Il riformismo di Jospin, in A. Cantaro (a cura di), Europa. Politiche, diritti, Costituzione, “Democrazia e diritto”, n. 5, pp. 57-65.

109. 1999, Tradizione repubblicana e processo costituente: la rinascita della democrazia francese dopo la Liberazione, in La Costituzione italiana, a cura di Maurizio Fioravanti e Sandro Guerrieri, Roma, Carocci, pp. 219-245 (versione ampliata dell’articolo apparso su “Quaderni costituzionali”).

110. 1999, Patriottismo repubblicano e dimensione europea nell’esperienza Jospin, in “Europa Europe”, n. 1-2, pp. 76-84.

111. 1998, Il modello parlamentare francese dalla Terza alla Quarta Repubblica, in M. De Nicolò (a cura di), Costituente, Costituzione e riforme costituzionali, Bologna, Il Mulino, pp. 35-49.

112. 1998, Tradizione repubblicana e processo costituente: la rinascita della democrazia francese dopo la Liberazione, in “Quaderni costituzionali”, n. 3, pp. 495-523.

113. 1998, Osservatorio. Le istituzioni. Il Parlamento europeo e il Trattato di Amsterdam, in “Europa Europe”, n. s., n. 1, , pp. 157-160.

114. 1997, Le idee costituzionali del Pcf e del Pci all’indomani della Liberazione, in Le idee costituzionali della Resistenza, a cura di Claudia Franceschini, Sandro Guerrieri, Giancarlo Monina, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, pp. 360-379 (versione ampliata dell’articolo apparso su “Studi storici”).

115. 1997, La politica europea della Francia dal dopoguerra ad oggi, in Sandro Guerrieri (a cura di), La Francia e l’Unione europea, “Europa Europe”, n. 2, pp. 7-29.

116. 1997, Osservatorio istituzionale. La conferenza intergovernativa e il dibattito sulle cooperazioni rafforzate, in “Europa Europe”, n. 1, pp. 265-270.

117. 1996, Osservatorio istituzionale. 1) Il partenariato euro-mediterraneo; 2) La preparazione della conferenza intergovernativa del 1996: la relazione finale del gruppo di riflessione in “Europa Europe”, n. 1, pp. 261-269.

118. 1996, Osservatorio istituzionale. L’andamento della conferenza intergovernativa di riforma del Trattato di Maastricht, in “Europa Europe”, n. 4, pp. 265-271.

119. 1995, Le idee costituzionali del Pcf e del Pci all’indomani della Liberazione, in “Studi storici”, n. 3, pp. 863-882.

120. 1995, Dopo Maastricht. Quale Costituzione europea?, in “Democrazia e Diritto”, n. 3-4, pp. 119-126.

121. 1995, Osservatorio istituzionale. 1) La strategia di pre-adesione messa a punto dall’Unione europea nei confronti dei paesi dell’Europa centro-orientale; 2) L’investitura della nuova Commissione da Parte del Parlamento europeo, in “Europa Europe”, n. 1, pp. 203-208.

122. 1995, Osservatorio istituzionale. Il progetto europeo di Jacques Chirac, in “Europa Europe”, n. 2-3, pp. 219-224.

123. 1995, Osservatorio istituzionale. La preparazione della conferenza intergovernativa del 1996, in “Europa Europe”, n. 4, pp. 235-240.

124. 1994, La France et l’élargissement de la Communauté européenne (1989-1993), in M. Telò (a cura di), L’Union européenne et les défis de l’élargissement, Bruxelles, Publications de l’Université Libre de Bruxelles, pp. 289-304.

125. 1994, L’integrazione europea da Jean Monnet al dopo Maastricht, in “Europa/Europe”, n. 1, pp. 255-262.

126. 1994, Osservatorio istituzionale. Il confronto sulle prospettive dell’Europa sociale, in “Europa Europe”, n. 2, pp.273-279.

127. 1994, Osservatorio istituzionale. Il Parlamento europeo eletto il 12 giugno e la formazione della nuova Commissione europea, in “Europa Europe”, n. 3, pp. 281-288.

128. 1994, Osservatorio istituzionale. Una nuova istituzione nel panorama europeo: i primi mesi di attività del Comitato delle regioni, in “Europa Europe”, n. 4, pp. 289-294.

129. 1994, Osservatorio istituzionale. Il Parlamento europeo e la questione della Costituzione dell’Unione europea, in “Europa Europe”, n. 1, pp. 299-304.

130. 1993, La politica europea di Mitterrand tra l’orizzonte federale e la difesa dell’identità nazionale, in M. Telò (a cura di), Tra nazione ed Europa. Tendenze delle socialdemocrazie europee, Milano, Franco Angeli, pp. 139-156.

131. 1993, Osservatorio istituzionale. 1) Rafforzamento dell’Unione europea e nuova architettura paneuropea: le proposte del Parlamento europeo; 2) La nascita del Partito del socialismo europeo, in “Europa Europe”, n. 1, pp. 193-198.

132. 1993, Osservatorio istituzionale. 1) Tra dimensione nazionale e dimensione comunitaria. Il confronto sul principio di sussidiarietà; 2) Il progetto del Parlamento europeo di procedura uniforme per le elezioni europee in “Europa Europe”, n. 2, , pp. 217-223.

133. 1993, Osservatorio istituzionale. Il Vertice di Copenaghen e la questione dell’allargamento della Ce, in “Europa Europe”, n. 3, pp. 351-356.

134. 1993, Osservatorio istituzionale. 1) Il Piano Balladur per un patto per la sicurezza e la stabilità in Europa; 2) Il primo vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa, in “Europa Europe”, n. 4, pp. 233-239.

135. 1992, Difetti e pregi del doppio turno alla francese, in G. Cantarano e A. Cantaro (a cura di), Riforma elettorale e rappresentanza politica, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, pp. 82-89.

136. 1991, Il riformismo socialista in Francia: la Sfio dalla razionalizzazione alla crisi economica degli anni Trenta, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”. n. 2, pp. 239-269.

137. 1991, Regime semipresidenziale e forma partito: il PS nel sistema politico della Quinta Repubblica, in Politica europea. Annali 1990-1991, a cura della Sezione Politica e Istituzioni in Europa del CRS, Milano, Franco Angeli, pp. 236-253.

138. 1991, Una Repubblica semipresidenziale in Italia? Considerazioni sull’esperienza francese, in “Democrazia e Diritto”, n. 4, luglio-agosto, pp. 121-129.

139. 1990, La formazione politica nel Partito socialista francese, in Cultura politica e democrazia, a cura di G. Memo, supplemento al n. 2, marzo-aprile, di “Democrazia e Diritto”, pp. 199-203.

140. 1989, Riforme di struttura e keynesismo nazionale nel socialismo francese, in “Democrazia e Diritto”, n. 1-2, pp. 299-303.

141. 1989, Il socialismo francese tra l’ancoraggio a sinistra e l’apertura al centro, in AA. VV., Sinistra europea. Annali 1988-1989, a cura della Sezione Politica e Istituzioni in Europa del CRS, Milano, Franco Angeli, pp. 242-259.

142. 1987, La democrazia della programmazione in Francia, in Contributi per una politica istituzionale, supplemento al n. 1-2, gennaio-aprile di “Democrazia e Diritto”, pp. 137-143

143. 1987, Il Congresso di Lilla del Partito socialista francese, in Sinistra europea 1987. Sindacati e partiti. Elezioni, programmi e congressi, supplemento al n. 4-5, luglio-ottobre, di “Democrazia e Diritto”, pp. 117-133.

Voci di enciclopedia e recensioni:

144. 2018, La 70° Conferenza dell’International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), Vienna 10-13 settembre 2018, in “Le Carte e la Storia”, a. XXIV, n. 2, pp. 192-194.

145. 2017, recensione del volume di Kaarlo Tuori, European Constitutionalism, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 37, n. 1, pp. 105-107.

146. 2013, voce Alberto Aquarone, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, vol. I, Bologna, Il Mulino, pp. 87-88.

147. 2013, voce Giuseppe Cataldi, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, vol. I, Bologna, Il Mulino, pp. 486-487.

148. 2011, recensione del volume di Jean-Pierre Guichard, Paul Reynaud. Un homme d’Etat dans la tourmente (Septembre 1939-Juin 1940), Paris, L’Harmattan, 2008, in «Ricerche di Storia politica », n. 3, pp. 379-380.

149. 2010, recensione del volume di Roberto Colozza, Repubbliche Rosse. I simboli nazionali del Pci e del Pcf (1944-1953), Bologna, Clueb, 2009, in “Il Mestiere di storico. Società italiana per lo studio della Storia contemporanea”, n. 1, p. 138.

150. 2010, recensione del Diccionario biográfico de los Parlamentarios de Vasconia (1876-1939), a cura di Joseba Agirreazkuenaga, Eduardo Alonso, Juan Gracia, Fernando Martínez, Mikel Urquijo Vitoria-Gasteiz, Parlamento Vasco-Eusko Legebiltzarra, 2007 (3 volumi), in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 30, n. 1, pp. 99-100.

151. 2008, recensione del volume di Marie-Thérèse Bitsch, La construction européenne. Enjeux politiques et choix institutionnels, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2007, in « Ricerche di Storia politica », n. 3, pp. 362-363.

152. 2007, voce Georges Marchais, in Silvio Pons, Robert Service (a cura di), Dizionario del comunismo nel XX secolo, vol. II, Torino, Einaudi, pp. 20-22.

153. 2006, recensione del volume di Mikel Urquijo (a cura di), Diccionario biografico de los Diputados Generales, Consultores y Secretarios de Gobierno de Alava (1800-1876), Diputación Foral de Alava, 2004, in “Parliaments, Estates & Representation”, vol. 26, pp. 222-223.

154. 2001, recensione del volume di Joseba Agirreazkuenaga et. al., Diccionario biográfico de los Parlamentarios de Vasconia (1808-1876), Eusko Legebiltzarra Parlamento Vasco, Vitoria-Gasteiz, 1995, in “Rassegna parlamentare”, a. XLIII, fasc. 2, pp. 548-549.

155. 2000, voci Gaston Defferre, Georges Marchais, Daniel Mayer, Pierre Mendès France, François Mitterrand, Guy Mollet, in Aldo Agosti (a cura di), Enciclopedia della sinistra europea, Roma, Editori Riuniti, pp. 85, 212, 215-216, 217, 220-223, 224-225.

156. 1998, recensione del volume di Maria Sofia Corciulo, Le istituzioni parlamentari in Francia (1815-1816). Cento giorni. Seconda Restaurazione, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 1996, in “Ricerche di Storia politica”, a. 1, n. s., n. 2, pp. 251-252.

157. 1998, Les archives des partis politiques en Europe, recensione del convegno internazionale organizzato a Roma nel dicembre 1996, in “Vingtième Siècle. Revue d’histoire”, n. 58, avril-juin, pp. 156-158.

158. 1998, recensione del volume di Philippe Buton e Jean-Marie Guillon (sous la direction de), Les pouvoirs en France à la Libération, Paris, Belin, 1994, in “Ricerche di Storia politica”, a. 1, n. s., n. 1, p. 116.

Partecipazione, come relatore, a Convegni nazionali e internazionali:

- Teramo, 4 luglio 2025, Università di Teramo, Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo, Università LUMSA, Le Leggi costituzionali del 1875. Origini e metamorfosi del sistema parlamentare, “Atelier 4 luglio G.G. Floridia”, XIX Seminario, Titolo della relazione: La crisi della Terza Repubblica.

- Roma, 17 gennaio 2025, Sapienza Università di Roma, Seminario I Parlamenti in Europa alla fine del Novecento. Attori, prassi e dinamiche evolutive. Titolo della relazione: L’organizzazione e l’attività del Parlamento europeo dopo il passaggio all’elezione diretta.

- Roma, 11 dicembre 2024, Sapienza Università di Roma, Convegno Politicizzazione dell’Europa e europeizzazione della politica in Italia. Attori, culture e politiche nello spazio costituzionale euro-nazionale. Titolo della relazione: Il Parlamento europeo, le due Convenzioni della UE e l’europeizzazione della politica italiana (1989-2003).

- Roma, 21 novembre 2024, Fondazione Gramsci, Relazione al Seminario: Le destre europee del XXI secolo tra radicalizzazione e istituzionalizzazione.

- Roma, 30 ottobre 2024, Università LUMSA, Centro di Ricerca Leopoldo Elia, Convegno su: Parlamentarismi: a cent’anni da Le régime parlementaire di Robert Redslob. Titolo della relazione: Un dualismo al vertice dell’Unione? Origini, funzioni e risultati della presidenza stabile del Consiglio europeo.

- Roma, 23-24 ottobre 2024, Sapienza Università di Roma, Luiss School of Government, Convegno su: Dal Piano Marshall al Next Generation EU e…ritorno. Titolo della relazione (con Eva Christina Müller-Praefcke), The NGEU: French and German Perspectives on the European Crises Governance.

- Toledo, 3-6 settembre 2024, Università di Toledo, 76th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions - Titolo della relazione: Altiero Spinelli del Parlamento italiano al Parlamento europeo.

- Macerata, 19 aprile 2024, Università di Macerata, Convegno su: Un voto per l’Europa, un voto all’Europa. Titolo della relazione: Le riforme istituzionali dell’UE e la posizione dei partiti europei.

- Roma, 3 novembre 2023, Università LUMSA, Convegno su: Lo spettro dell’autoriforma: rileggendo il paradosso di Tocqueville. Titolo della relazione: Da Berlinguer a Occhetto. Il PCI-PDS e la sfida delle riforme.

- Roma-Napoli, 25-28 settembre 2023, Camera dei Deputati, Università di Napoli Federico II, Istituto italiano per gli studi filosofici, 75th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions - Titolo della relazione: Il Parlamento europeo in prospettiva storica.

- Macerata, 18-19 settembre 2023, Università di Macerata, relazione al Seminario su: Insegnare la storia costituzionale: problemi, sfide e opportunità.

- Parigi, 19 giugno 2023, Assemblée Nationale, Convegno su: Michel Rocard et le Parlement, organizzato dal Comité d’Histoire Parlementaire et Politique, dalla Fondazione Jean Jaurès e dall’Associazione MichelRocard.org. Titolo della relazione: Michel Rocard Député européen

- Roma, 13 aprile 2023, Istituto Italiano di Studi Germanici, A social-democratic approach to north-south cooperation? Principles, practices, history. Titolo della relazione: French socialists from “progressive colonialism” to Europeanism.

- Webinar, 8 marzo 2023, European Parliamentary Research Service, 70 years European Parliament and EU democratic reform. Titolo della relazione: The ad hoc Assembly and the European Political Community.

- Napoli, 10 novembre 2022, Università Suor Orsola Benincasa, Fondazione Giacomo Matteotti, Fondazione Filippo Turati, Verso il centenario matteottiano. Parlamentarismo e antiparlamentarismo nell’Europa del Novecento. Titolo della relazione: La centralità del Parlamento nella cultura politica e nell’azione istituzionale del PCI.

- Roma, 27 ottobre 2022, Sapienza Università di Roma, Treno della Memoria, Università del Salento, L’alba della dittatura. A 100 anni dalla Marcia su Roma: riflessioni sul fascismo. Titolo della relazione: L’avvento di un regime autoritario fra procedure legali e azione di forza: il caso di Vichy.

- Roma, 30 settembre 2022, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Maastricht e le istituzioni europee. A trent’anni dalla nascita della UE, Convegno annuale della Società per gli studi di Storia delle istituzioni. Titolo della relazione: Il Parlamento.

- Parigi, 21-23 settembre 2022, Assemblée nationale, Sénat, Conseil d’Etat, Les Pouvoirs parlementaires et politiques en temps de crise et d’exception (74° Annual Conference of the ICHRPI, organizzata dal Comité d’histoire parlementaire et politique). Titolo della relazione: Parlementaires de toutes les institutions, unissez-vous ? Les élus nationaux et européens dans les deux Conventions de la UE (1999-2003).

- Poznan, 21-27 agosto 2022, XXIII International Congress of Historical Sciences. Sessione su: Les Parlements transnationaux dans leur évolution historique après la Deuxième guerre mondiale: limites et perspectives. Titolo della relazione: Une représentation supranationale? Le développement des groupes politiques au Parlement européen.

- Teramo, 4 luglio 2022, Università di Teramo, Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo, Università LUMSA, Transizioni costituzionali postcoloniali. Contesti e sviluppi, XVI Seminario dell’Atelier “4 luglio – G.G. Floridia”. Titolo della relazione: Riflessi della decolonizzazione. Il caso francese in prospettiva comparata.

- Napoli, 2 maggio 2022, Università di Napoli Federico II, Villa Vigoni-Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, L’Europa come comunità di diritto. Il contributo italo-tedesco all’integrazione europea, Relazione alla sessione su: Da Comunità economica a Comunità di diritto (Rechtsgemeinshaft).

- Roma, 31 marzo 2022, Sapienza Università di Roma, Dialoghi sull’ordinamento francese del XXI secolo. Verso le elezioni presidenziali e legislative, 2022. Titolo della relazione: La politica europea della Francia.

- Napoli, 3-4 dicembre 2021, Università di Napoli Federico II, Scienza costituzionalistica e scienze umane, XXXV Convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, Relazione alla sessione su: La dimensione costituzionale delle transizioni storiche: la Rivoluzione francese, la rivoluzione industriale, la rivoluzione tecnologica.

- Atene, 20-23 ottobre 2021, National and Kapodistrian University of Athens, 72nd ICHRPI Conference. Titolo della relazione: Le conflit sur le colonialisme dans les Assemblées constituantes françaises de 1945 et 1946.

- Roma, 30 settembre-1° ottobre 2021, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Senato della Repubblica, Mescolare le carte e la storia. Come si studiano le istituzioni. Convegno di studi per Guido Melis. Titolo della relazione: Gli studi sulla storia delle istituzioni europee.

- Webinar, 7-9 luglio 2021, Universitat Pompeu Fabra, Universidad del Pais Vasco, Maison Jean Monnet, Présidence(s) des institutions parlementaires et représentatives (XVe-XXIe siècles). Titolo della relazione: Les présidences des Conventions européennes (1999-2003).

- Roma, 24-25 maggio 2021, Università di Roma Tor Vergata, Associazione Universitaria di Studi Europei, Convegno su: "Una nuova Europa organizzata e vitale”. A 70 anni dalla Dichiarazione Schuman. Titolo della relazione: L'Assemblea parlamentare della CECA e la difficile costruzione di un'Europa sociale.

- Roma, 29 Gennaio 2021, Università LUMSA, Convegno su: Il Settennato. Una esperienza transnazionale. Titolo della relazione: I Settennati francesi dalla Terza alla Quinta Repubblica.

- Roma, 12-14 novembre 2020, Fondazione Gramsci, Convegno su: Il comunismo italiano nella storia del Novecento. Titolo della relazione: Crisi e istituzioni.

- Teramo, 6 luglio 2020, Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo, Università di Teramo, Università LUMSA, Il metodo democratico nei partiti, XIV Seminario dell’Atelier “4 luglio – G.G. Floridia”. Titolo della relazione: Il dibattito sulla democrazia dei partiti nella genesi della Quarta Repubblica francese.

- Roma, 5-6 settembre 2019, Università LUMSA, La dimensione europea del processo costituente italiano, Meeting conclusivo del progetto SISSCO per il 70° della Repubblica italiana. Titolo della relazione: L’influenza nel dibattito Costituente della contrastata nascita della Costituzione francese del 1946.

- Andorra, 16-18 luglio 2019, Centre de Congressos, 71st Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: La perception du débat constitutionnel français de 1945-1946 dans le processus constituant italien après la Libération.

- Bergamo, 27 maggio 2019, Università di Bergamo, Convegno su: L’Italia nell’Unione europea. Storia, istituzioni, politica, integrazione. Titolo della relazione: Il contributo degli europarlamentari italiani (1952-1984).

- Roma, 6-7 maggio 2019, Università di Roma Tor Vergata, Associazione Universitaria di Studi Europei, Convegno su: Towards the European Parliament elections of May 2019. Forty years after the first direct election of the European Parliament. Titolo della relazione: The historical development of the European Parliament.

- Verona, 20-22 febbraio 2019, Università di Verona, Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni, Convegno su: Il Presidente del Consiglio dei Ministri dallo Stato liberale allo Stato democratico fino all’Unione europea. Titolo della relazione: Dopo Vichy: quale figura di premier per la nuova Repubblica francese?

- Genova, 5-6 novembre 2018, Università di Genova, Convegno su: Le Costituzioni del periodo costituente, nell’ambito del Progetto SISSCO per le celebrazioni del 70° anniversario della Costituente e della Costituzione. Titolo della relazione: Rifondare la République: la genesi della Costituzione francese del 1946.

- Padova, 27-28 settembre 2018, Università di Padova, Convegno su: L’Europa e il suo processo di integrazione dall’Atto Unico alla Brexit. Punti di vista della storiografia italiana. Titolo della relazione: Dalla Carta dei diritti fondamentali alla bocciatura del Trattato costituzionale: portata e limiti di un controverso processo costituente europeo.

- Vienna, 10-13 settembre 2018, Università di Vienna, 70th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: Founding a constitutional Europe? The European Convention of 2002-2003.

- Venezia, 13-14 luglio 2018, Associazione Universitaria di Studi Europei, Convegno su: A settant’anni dal Congresso d’Europa a l’Aja. Unità ideale e unità politica. Titolo della relazione: Valori, diritti, ideali di riconciliazione: lo spirito dell’Aja nell’Assemblea Consultiva del Consiglio d’Europa (1949-1951).

- Lussemburgo, 14 giugno 2018, Parlement européen, Bâtiment Schuman, Service de Recherche du Parlement européen, Relazione introduttiva alla Table ronde su : Les Pionniers d’une Europe parlementaire: l’Assemblée Commune de la CECA dans les années 1950.

- Orléans, Parigi, 5-8 settembre 2017, Université d’Orléans, Sénat (Palais du Luxembourg), 69th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: La constitutionnalisation des droits sociaux en France: des idées de la Résistance au Préambule de 1946.

- Ajaccio, 1-2 giugno 2017, Comité d’Histoire parlementaire et politique, Convegno su: Les transitions politiques en Méditerranée (XIXe-XXIe siècles). Titolo della relazione : La transition politique en Italie au lendemain de la Seconde Guerre mondiale.

- Roma, 18 gennaio 2017, Camera dei Deputati, Ciclo di Conferenze 1946-2016: 70 anni dall’Assemblea Costituente. Alle origini della democrazia. Titolo della relazione: La proposta costituzionale del Pci alla Costituente.

- Palma di Maiorca, 6-9 settembre 2016, Universitat de les Illes Balears, Parlament de les Illes Balears, 68th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: Les pionniers du parlementarisme communautaire: les délégués à l’Assemblée Commune de la CECA (1952-1958).

- Venezia, 23 aprile 2016, Università IUAV di Venezia, Convegno su: Gianni Pellicani. Il riformismo a Venezia e in Italia, promosso dalla Fondazione Gianni Pellicani. Titolo della relazione: Trasformare le istituzioni repubblicane: il ruolo del Pci.

- Roma, 11 dicembre 2015, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Convegno su: La Sicilia in Europa, l’Europa in Sicilia, promosso dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica e dagli Archivi Storici dell’Unione europea. Titolo della relazione: L’Assemblea Comune della Ceca e la Conferenza di Messina.

- Roma, 20 novembre 2015, Camera dei Deputati, Convegno su: I Parlamenti di guerra: il caso italiano e il contesto europeo, promosso dalla Società per gli studi di storia delle istituzioni. Titolo della relazione: Parlamento ed esecutivo in Francia durante le due guerre mondiali.

- Londra, 30 giugno-3 luglio 2015, Houses of Parliament, Westminster, e King’s College: Convegno su: Making Constitutions, Building Parliaments. Constructing Representative Institutions, (1000-2000), (66th Annual Conference of the ICHRPI, organizzata dall’History of Parliament Trust). Titolo della relazione: An impossible mission? The European Parliament and the question of a European Constitution (1952-2005).

- Vienna, 3-5 settembre 2014, Università di Vienna: 65th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: The French Parliament during the drôle de guerre.

- Firenze, 11 aprile 2014, Villa Finaly: Journée d’études franco-italienne. Historiographies politiques françaises et italiennes: regards croisés. Titolo della relazione : La IVe République: un miroir pour la République italienne?

- Roma, 14 febbraio 2014, Sapienza Università di Roma, Convegno su: Le Istituzioni Politiche come storia. Omaggio a Maria Sofia Corciulo e ai suoi studi. Titolo della relazione: La dimensione internazionale: il contributo alla International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions.

- Dublino, Belfast, 4-7 settembre 2013, Parliament House, National Library, Royal Irish Academy, Northern Ireland Assembly, 64th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: From the Hague Congress to the Council of Europe: Hopes, Achievements and Disappointments of the Parliamentary Way to European Integration (1948-1952).

- Parigi, 17 giugno 2013, Centre d’Histoire de Sciences Po, Séminaire de recherche du Comité d’Histoire Parlementaire et Politique. Titolo della relazione : La genèse d’un parlementarisme supranational : l’expérience du Parlement européen.

- Parigi, 8-9 novembre 2012, Centre d’Histoire de Sciences Po, International Conference The Europe of Parliaments. Current Research in the Field of Parliamentary History, promossa da “The European Information and Research Network on Parliamentary History (EuParl.net)”. Titolo della relazione: The European Parliament. From an Unidentified Historiographical Object to a Relevant Topic of Research.

- Cadice, 5-7 settembre 2012, Università di Cadice, Convegno su: Las Cortes de Cádiz y la Historia Parlamentaria (63rd Conference of the ICHRPI). Titolo della relazione: Una burocracia parlamentaria supranacional: la Secretaría General del Parlamento europeo (1952-1979).

- Parigi, 9-11 febbraio 2012, Institut Historique Allemand, Université de Cergy-Pontoise, Convegno su : Les partis politiques européens face à la première élection directe du Parlement européen dans les années 1970. Titolo della relazione: Les euro-parlementaires italiens de l’ouverture aux communistes aux élections directes (1969-1984).

- Lucca, 10-12 novembre 2011, IMT-Institute for Advanced Studies, Convegno su: European Political cultures and parties and the European integration process, 1945-1992. Titolo della relazione: La formation des groupes politiques à l’Assemblée commune de la Ceca (1952-1958).

- Palermo, Messina, 5-9 settembre 2011, Palazzo dei Normanni e Università di Messina, Convegno su: Culture e modelli parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali (62° Conferenza della ICHRPI). Titolo della relazione: Le Parlement communautaire à Montecitorio. La session de Rome de l’Assemblée commune de la Ceca (5-9 novembre 1957).

- Roma, 10-11 marzo 2011, Convegno su: La Repubblica in transizione (1989-1994), promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi, dalla Fondazione Gramsci e dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Titolo della relazione: Il Pci di Occhetto e le riforme istituzionali.

- Ginevra, 16-17 settembre 2010, Università di Ginevra, Workshop Le Parlement européen et les transformations de l’Europe communautaire. Titolo della relazione: Les représentants italiens au Parlement européen (1952-1979).

- Roma, 20 novembre 2009, Università “La Sapienza”, Convegno su Globalizzazione dei mercati e integrazione sociale: ipotesi a confronto. Titolo della relazione: La dimensione sociale nell’integrazione europea: origini e sviluppi.

- Lisbona, Coimbra, 1-4 settembre 2009, Assembleia da República e Università di Coimbra, Convegno su: Parlamentos: a lei, a prática e as representações. Da Idade Média à Actualidade (60th Conference of the ICHRPI). Titolo della relazione: The European Parliament from the end of the de Gaulle era to the direct elections (1969-1979).

- Viterbo, 22-23 ottobre 2008, Università degli Studi della Tuscia, Comitato nazionale Altiero Spinelli, Convegno su: Comunicare l’Europa. Il ruolo dei mass-media nel processo di unificazione: un’analisi critica tra storia e attualità. Titolo della relazione: L’integrazione europea nelle riviste politico-culturali.

- Alghero, Sassari, 9-12 luglio 2008, Università degli Studi di Sassari, 59th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: The European Parliament and the empty chair crisis (1965-1966)

- Siena, 23-24 maggio 2008, International Conference, The Road Europe travelled along. The Evolution of the EEC/EU Institutions and Policies, promosso dalla Associazione Universitaria di Studi Europei. Titolo della relazione: The Evolution of the European Parliament’s Role before the Direct Elections (1952-1979).

- Edimburgo, 4-7 settembre 2007, Università di Edimburgo e St. Andrews, 58th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: The Start of European integration and the Parliamentary Dimension: the Common Assembly of the ECSC (1952-1958).

- Napoli, 24-26 maggio 2007, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Convegno internazionale, 1957-2007. Un bilancio storiografico su mezzo secolo di esperienza italiana nella costruzione europea. Titolo della relazione: Il contributo italiano ai progetti di unione politica. Dalla Comunità politica europea al Trattato costituzionale (1952-2004).

- Oxford, 10-11 maggio 2007, European Studies Center, St. Antony’s College, Workshop The Making of Parliaments in 20th Century Europe and America. Titolo della relazione: Power versus Representation? The Making of the European Parliament.

- Perugia, 9-10 marzo 2007, Palazzo della Provincia, L’Italia e la dimensione sociale nell’integrazione europea, Convegno storico internazionale in occasione del 50° anniversario dei Trattati di Roma. Titolo della relazione: Il Pci e la dimensione sociale dell’integrazione europea : dall’ingresso nel Parlamento europeo alle prime elezioni dirette (1969-1979).

- Parigi, 6-9-novembre 2006, Assemblée Nationale, Sénat, Université La Sorbonne, Convegno su: Assemblées et Parlements dans le monde. Du Moyen Age à nos jours (57th Conference of the ICHRPI). Titolo della relazione: Les rapports entre pouvoir législatif et pouvoir exécutif dans les débats constitutionnels français et italien après la Libération.

- Roma, 30-31 maggio 2006, Camera dei Deputati, Convegno su Le origini della Repubblica e il processo costituente, promosso dalla Fondazione Camera dei Deputati in collaborazione con il Comitato nazionale “Alle origini della Repubblica. 1945-1946”. Titolo della relazione: Il Pci e il processo costituente

- Roma, 21-22 ottobre 2005, Università “La Sapienza”, Convegno internazionale, La “nuova Europa” tra identità culturale e comunità politica. Titolo della relazione: Il ruolo degli Stati nazionali nel processo di costruzione europea.

- Cracovia, 5-8 settembre 2005, Università Jagellonica, Separation of powers and Parliamentarism. The Past and the Present. Law, Doctrine, Practice (56th Conference of the ICHRPI). Titolo della relazione: The First Expressions of Europeanism: the Political Culture of the Ad Hoc Assembly (1952-1953).

- Praga, 8-11 settembre 2004, Senato della Repubblica Ceca, 54th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: Le modèle républicain français et la Constitution de 1946

- Roma, 25-26 marzo 2004, Convegno su Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968), promosso dall’Istituto Luigi Sturzo e dalla Fondazione Gramsci. Ha contribuito al coordinamento scientifico del Convegno e ne ha curato poi gli atti, editi da Carocci, assieme a Pier Luigi Ballini e ad Antonio Varsori. Titolo della relazione (con Maria Sofia Corciulo): Dall’Assemblea Comune della Ceca al Parlamento europeo: la contrastata nomina dei rappresentanti italiani.

- Barcellona, 3-6 settembre 2003, Museu d’História de Catalunya: 53rd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione (con Maria Sofia Corciulo): The First Italian Delegation to the ECSC’s Assembly (1952-54).

- Roma, 17-18 ottobre 2002, Convegno su La prima legislatura repubblicana: continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni, promosso dall’Istituto Luigi Sturzo e dalla Fondazione Gramsci. Ha contribuito al coordinamento scientifico del Convegno e ne ha curato poi gli atti, editi da Carocci, assieme a Ugo De Siervo e ad Antonio Varsori. Titolo della relazione (con Maria Sofia Corciulo): I primi rappresentanti italiani all’Assemblea parlamentare della Ceca (1952-1954).

- Györ, 28-31 agosto 2002, Università di Györ: 52nd Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions. Titolo della relazione: L’affaiblissement du Parlement français dans la dernière législature de la Troisième République (1936-1940).

- Roma, 21 gennaio 2002, I conflitti della globalizzazione. I conflitti nella globalizzazione, Centro di Studi ed iniziative per la riforma dello Stato. Titolo della relazione: La Convenzione e le prospettive dell’Europa politica

- Oslo, 6-13 agosto 2000, Università di Oslo, 19th International Congress of Historical Sciences. Titolo della relazione: The development of the role of the European Parliament.

- Pau, 1-4 settembre 1999, Parlamento di Navarra, Conseil Général des Pyrénées Atlantiques, Coups d’état. 1799-1999 (49th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions). Titolo della relazione: L’avènement du régime de Vichy entre légalité et coup de force

- Roma, 15-16 ottobre 1998, Revisionismo socialista e rinnovamento liberale in Europa negli anni Ottanta, Convegno promosso dalla Fondazione Gramsci. Titolo della relazione: Da Mitterrand a Jospin. Il partito socialista francese alla prova del governo.

- Roma, 20-21 febbraio 1998, La Costituzione italiana, Convegno promosso dalla Fondazione Gramsci con il contributo del Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquantennale della Repubblica e della Costituzione. Ne ha poi curato gli atti, editi da Carocci, assieme a Maurizio Fioravanti. Titolo della relazione: Tradizione repubblicana e processo costituente. La rinascita della democrazia francese dopo la Liberazione.

- Roma, 9 e 10 novembre 1995, Sviluppare la democrazia. Riformare la Costituzione, Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato, titolo della relazione: Dopo Maastricht: quale Costituzione europea?

- Roma, 19, 20 e 21 ottobre 1995, Le idee costituzionali della Resistenza, Convegno promosso dall’Istituto Luigi Sturzo, dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dalla Fondazione Gramsci con il patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione. Ne ha poi curato gli atti, editi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, assieme a Claudia Franceschini e Giancarlo Monina. Titolo della relazione: Le idee costituzionali del PCI e del PCF: analogie e differenze.