Notizie
Archivistica, museologia, biblioteconomia per lo spettacolo (a.a. 2025/2026, cod. 10621191)
Il corso di Archivistica, museologia, biblioteconomia per lo spettacolo inizierà martedì 4 novembre 2025 e si svolgerà nell’Aula B delle ex Vetrerie Sciarra (RM103) il martedì e il venerdì dalle 16.00 alle 20.00.
Per rendere più rapida la comunicazione di notizie e informazioni, si pregano le studentesse e gli studenti di iscriversi alla pagina Classroom del corso (codice gx3s4pyi).
La bibliografia d’esame sarà resa disponibile durante le prime settimane del corso.
Insegnamenti degli a.a. precedenti
- Programma del corso di Problemi di storiografia del teatro - a.a. 2024/2025, cod. 10606752
(per i programmi degli anni precedenti, non più disponibili online, si prega di contattare il docente via mail)
Dispense e materiali didattici
Tutti i materiali didattici e le dispense sono disponibili presso Jasmine Bookshop - Via dei Reti 11.
Appelli d’esame
- 10/11/2025 (appello straordinario riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) se rientrante nei casi di DSA certificata come per Legge, previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza)
- 22/01/2026
- 05/02/2026
- 19/02/2026
- 13/04/2026 (appello straordinario riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) se rientrante nei casi di DSA certificata come per Legge, previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza)
- 04/06/2026
- 18/06/2026
- 02/07/2026
- 07/09/2026
- 22/09/2026
- 02/11/2026 (appello straordinario riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) se rientrante nei casi di DSA certificata come per Legge, previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza)
Orari di ricevimento
Giorno e orario da concordare via mail.
Curriculum
Aldo Roma ha conseguito un dottorato di ricerca in Musica e spettacolo alla Sapienza Università di Roma, con una tesi sull’edizione critica del libretto di “San Bonifazio” (1638) di Giulio Rospigliosi e sugli sviluppi del comico nella drammaturgia del teatro musicale romano del Seicento. Nel 2017 è stato Postdoctoral research fellow all’Amsterdam School for Cultural Analysis (ASCA) dell’Universiteit van Amsterdam, con un progetto sull’intermedialità e l’impiego dell’immagine digitale nella regìa d’opera contemporanea. Dal 2017 al 2020 è stato ricercatore presso l’École française de Rome con un progetto dedicato a “Mecenatismo, teatro e spettacolo nei collegi romani in età barocca”, svolto nell’àmbito del progetto ERC “PerformArt - Promoting, Patronising and Practising the Arts in Roman Aristocratic Families (1644-1740). The Contribution of Roman Family Archives to the History of Performing Arts”, diretto da Anne-Madeleine Goulet e ospitato dal Centre national de la recherche scientifique in partenariato con l’École française de Rome. Nel 2020-2021 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con un progetto su “Le adunanze dell’Accademia degli Incolti (Roma, secc. XVII-XVIII): teatro, musica e arte all’ombra dell’Arcadia”.
È membro del comitato di redazione delle riviste Biblioteca Teatrale e SigMa. Rivista di letterature comparate, teatro e arti dello spettacolo. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la storia, la storiografia e la filologia del teatro e del teatro musicale con una particolare attenzione al teatro italiano e all’opera del Seicento, questioni di regìa d’opera contemporanea, e il teatro della comunità sorda.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10621191 | ARCHIVISTICA, MUSEOLOGIA, BIBLIOTECONOMIA PER LO SPETTACOLO | 1º | 1º | ITA | Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (cinema, teatro, danza) | 33554 | Teatro, danza e arti performative |