CLAUDIO ZAMAGNI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
L-FIL-LET/06

Notizie

________________________________________
 
Corsi che si terranno nel I semestre:
 
Letteratura cristiana antica
mar 16-18 Aula III Nobile CU003
mer 8-10 Aula Frugoni-Petrucci CU003
inizio lezioni in presenza: 14 ottobre

Temi e testi di letteratura cristiana antica
martedì ore 12-14 Laboratorio di musica e informatica CU003
mercoledì ore 12-14 in Aula Buonaiuti CU003
inizio lezioni in presenza: 14 ottobre
 
________________________________________
 
Corsi che si terranno nel II semestre:
 
Letteratura apocrifa
Le informazioni saranno pubblicate non appena disponibili

________________________________________
Ricevimento
Per il ricevimento occorre fissare un appuntamento tramite email.
________________________________________
 
i programmi attuali e passati sono disponibili nel catalogo dei corsi di studio; i programmi attuali sono riportati anche qui sotto in bacheca
________________________________________
 
N.B. Appelli d'esame del corso Corpo Veste Identità
È possibile svolgere le due parti dell'esame (la mia e quella del prof. Camplani) sia nello stesso giorno che in due appelli distinti. Il voto finale sarà dato dalla media delle due parti e sarà verbalizzato dal prof. Camplani.
I miei appelli si svolgono gli stessi giorni di quelli del prof. Camplani ma non si trovano su Infostud. Chi intenda svolgere l'esame relativo alla mia parte, dovrà comunicarmi tramite email entro due giorni prima dell'appello la sua intenzione, e l'email inviatomi varrà da iscrizione.
Il giorno precedente l'esame comunicherò il calendario degli esami agli studenti regolarmente iscritti tramite email.
Per la parte del prof. Camplani, che comprende la verbalizzazione, occore prenotarsi normalmente sul sito di Infostud.
________________________________
 
PROGRAMMI 2025/26
________________________________
Letteratura cristiana antica
due i testi da preparare (frequentanti e non frequentanti):
1) Il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, vol. I. Da Paolo all'età costantiniana, Morcelliana, Brescia 2019; chi biennalizza l'esame o ha già preparato questo volume per altro esame, preparerà i volumi II.-III. Dal concilio di Nicea al Medioevo, Brescia 2020-2021 (in questo secondo caso, concordare col docente le parti di manuale da preparare)
2) uno dei seguenti testi a scelta (in traduzione):
a) Origene, I principi, a c. di M. Simonetti, UTET, Torino 1968, Libro IV
b) Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, Volume I, a c. di F. Migliore - S. Borzì, Città Nuova, Roma 2001, Libro III
________________________________
Temi e testi di letteratura cristiana antica
due i testi da preparare (frequentanti e non frequentanti):
1) Il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, vol. I. Da Paolo all'età costantiniana, Morcelliana, Brescia 2019; chi biennalizza l'esame o ha già preparato questo volume per altro esame, preparerà i volumi II.-III. Dal concilio di Nicea al Medioevo, Brescia 2020-2021 (in questo secondo caso, concordare col docente le parti di manuale da preparare)
2) uno dei seguenti testi a scelta (in lingua greca o latina):
a) testo greco delle lettere di Paolo (si raccomanda l'edizione Nestle-Aland, Novum Testamentum Graece, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart, 28. edizione, 2012, ma vanno bene anche la 26. o la 27. edizione);
b) testo greco: Eusebio di Cesarea, Domande e risposte sui vangeli, a c. di C. Zamagni, Paoline, Milano 2017
c) testo latino: Origene, I principi (Opere di Origene), a c. di S. Fernandez e M. Simonetti, Città Nuova, Roma 2019 (libri II e III)
________________________________
Letteratura apocrifa
testi da preparare (frequentanti e non frequentanti):
1) Per chi NON abbia frequentato in triennale un corso di Letteratura cristiana antica o di Storia del cristianesimo antico, preparare il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, vol. I. Da Paolo all'età costantiniana, Morcelliana, Brescia 2019 (N.B., chi biennalizza l'esame o ha già preparato questo volume per altro esame, preparerà una scelta dai volumi II.-III. Dal concilio di Nicea al Medioevo, Brescia 2020-2021 e, in questo secondo caso, dovrà concordare col docente le parti di manuale da preparare)
2) Per chi abbia già frequentato in triennale uno dei corsi sopra menzionati il manuale di Moreschini-Norelli è sostituito dal testo seguente: Bart D. Ehrman, I Cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Sacre Scritture, Roma 2005
3) In entrambi i casi, lettura di testi apocrif in traduzionei: lettura di uno dei quattro tomi, a scelta, pubblicati da M. Erbetta, Gli apocrifi del Nuovo Testamento, vol. I/1. Vangeli; vol. I/2. Vangeli;  vol. II. Atti e leggende, vol. III. Lettere e apocalissi, Marietti, Casale Monferrato (AL) 1966-1981
________________________________
Corpo Veste Identità
frequentanti e non frequentanti:
I seguenti testi:
1) E. Prinzivalli e I. Ciccodicola, La bellezza secondo gli antichi cristiani, Nuova Cultura, Roma 2020
2) G.M. Vian, I libri di Dio, Carocci, Roma 2020
 
 
 

Orari di ricevimento

Il docente riceve durante il semestre il martedì in orario 16-17, previo appuntamento da fissare via email. È possibile concordare un ricevimento in altri orari tramite videoconferenza, sempre previo accordo via email.

Curriculum

Claudio Zamagni (1970), laureato in Lettere presso l'università di Bologna (1994), ha conseguito il Diplôme d'Etudes Supérieures dell'università di Ginevra (1996) ed il dottorato in cotutela presso l'università di Losanna e l'EPHE di Parigi (2004). Professore associato di Letteratura cristiana antica, è stato borsista alla Ruprecht-Karls Universität di Heidelberg ed ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso l'Istituto Trentino di Cultura e le università di Losanna, di Friborgo e di Ginevra, dove ha anche insegnato Storia del cristianesimo. È stato collaboratore alla redazione italiana dell'Année Philologique (sede di Bologna) ed è redattore delle riviste Adamantius (dal 1997) e Studi e materiali di storia delle religioni (dal 2019). Ha ottenuto diversi finanziamenti e riconoscimenti, in particolare l'Ambizione-Beitrag del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (2009) ed il Prix Zappas dell'Association des Etudes Grecques (2017). I suoi studi ed interessi riguardano gli scritti neotestamentari ed apocrifi, l'esegesi antica, la letteratura delle domande e risposte, il giudaismo ed il cristianesimo alessandrini

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1035798LETTERATURA CRISTIANA ANTICAITAStudi storico-artistici33522Curriculum unico
1023888TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICAITALettere classiche33530Curriculum unico
1035798LETTERATURA CRISTIANA ANTICAITAStudi storico-artistici33522Curriculum unico
1035798LETTERATURA CRISTIANA ANTICAITAStoria, Antropologia, Religioni33538Storico-religioso
1035798LETTERATURA CRISTIANA ANTICAITAStoria, Antropologia, Religioni33538Storia medievale e Paleografia
1023888TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICAITAStoria, Antropologia, Religioni33538Storico-religioso
1035798LETTERATURA CRISTIANA ANTICAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
10616686LETTERATURA APOCRIFAITACulture e Religioni33552Curriculum unico