DOMENICO D'OLIMPIO
Structure:
Dipartimento di PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
SSD:
CEAR-08/C

Orari di ricevimento

mercoledì 10,00 - 14,00

Curriculum

http://w3.uniroma1.it/data/drupal/?q=data/drupal/qfacolta/persone/docent...

Ricercatore, professore in Tecnologie per l'efficienza ecologica nella rigenerazione nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura-Rigenerazione Urbana e in Materiali e Sistemi Costruttivi nel Corso di Laurea in Gestione del Processo Edilizio – Project Management, presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura - PDTA, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Docente nel Master di II Livello in “Environmental technological design. Green building/Architectural and urban requalification/Green blue infrastructure” presso la Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza”, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura - PDTA

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione Ambientale presso la Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza”, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura - PDTA

Collabora dal 1998 all’attività di ricerca del Dipartimento ITACA ed all’attività didattica delle cattedre di “Tecnologie dell’Architettura” e di “Tecnologie di protezione e ripristino ambientale” della Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”.
Dal 2003 al 2007 è titolare della cattedra di “Materiali e Progettazione degli Elementi Costruttivi”, nel CdL in Tecniche dell’Architettura e della Costruzione e successivamente nel CdL Specialistica UE della Facoltà di Architettura “L.Quaroni”. Dall’anno Accademico 2008-2009 è titolare della cattedra di “Tecnologia dell’Architettura” nel CdL Specialistica UE.

Negli anni 2000-2002 è tutor per il Centro Universitario ABITA, per la sede ABITA di Roma (programma UNI-AID – Corso Europeo di Formazione; in collaborazione con le sedi di Firenze, Napoli, Milano).
Nel triennio 2001-2004 è tutor, codocente e coordinatore dei workshop nel Master “Gestione e Controllo degli Interventi di Assetto e Riqualificazione delle aree urbane nei Paesi in via di Sviluppo”.
Diverse sono le Docenze nei Corsi di formazione dell’ANAB e di Alta Formazione per l’Efficienza Energetica negli Edifici della Facoltà di Ingegneria (Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica) dell’Università “La Sapienza”.
Ha partecipato con successo a differenti concorsi nazionali e internazionali di architettura, vincendo tra gli altri “Europan 6”, “Edifici a emissioni zero” (concorso per l’assegnazione del finanziamento pubblico regionale; Regione Lazio), ecc.
Svolge attività di sperimentazione progettuale finalizzata alla applicazione di principi, metodologie progettuali e tecnologie oggetto della personale ricerca scientifica nell’ambito dei temi della architettura bioclimatica, dell’efficienza energetica, della tecnologia dell’architettura in generale, progettando edifici ecoefficienti ed a basso impatto ambientale.
Coordina ed elabora in qualità di progettista incaricato studi di Fattibilità ambientale e di VIA.
Si occupa di consulenza per pubbliche amministrazioni ed aziende per la messa a norma degli edifici nei confronti delle normative finalizzate al risparmio energetico ed alla utilizzazione delle fonti energetiche rinnovabili.
É autore di numerose pubblicazioni su riviste specialistiche ed in particolare sui temi della progettazione ambientale, del progetto sostenibile, della tecnologia dell’architettura.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10588646COSTRUIRE SOSTENIBILE PER 'GREENER CITIES'ITAArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration33431
1044275METODI E STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA QUALITA' TECNOLOGICA AMBIENTALEITAArchitettura33425
1044141TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA IIITAArchitettura33425