LUISA MARIA MIGNECO
Structure:
Dipartimento di CHIMICA
SSD:
CHEM-05/A

Orari di ricevimento

su appuntamento

Curriculum

Luisa Maria Migneco, nata a Roma, frequenta il liceo ginnasio statale “T. Mamiani”, conseguendo il diploma di maturità classica con la votazione di 60/60.
Si immatricola al corso di laurea in Chimica dell’Università di Roma “La Sapienza”; consegue presso la stessa università il diploma di laurea in Chimica con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale in chimica organica dal titolo: “Stereochimica delle reazioni di alchilazione: effetti del sostituente e della sua conformazione” (relatore: Prof. G. Di Maio).
Vincitrice di una borsa di studio ENI per l’anno 1987 presso l’Università di Roma II “Tor Vergata” (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche), si dedica alla sintesi di sistemi pirrolici e corrinici sostituiti metallati (responsabile del progetto : Prof. T. Boschi).
Vince la borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (Concorso Nazionale III Ciclo) presso l’Università di Roma “La Sapienza”, risultando prima in graduatoria con la votazione di 110/120.
Svolge attività di ricerca autonoma nel triennio di Dottorato (1988-1990), dedicandosi a studi di sintesi, struttura e reattività di composti organici ciclici.
Nell’ottobre 1989 frequenta il laboratorio del Prof. Angelo Albini (Università di Pavia) per uno stage sperimentale in Fotochimica Organica.
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche il 26/6/1991, discutendo, davanti alla Commissione Nazionale presieduta dal Prof. V. Carassiti (Università di Ferrara), la tesi sperimentale dal titolo: “Sintesi, struttura e reattività di cicloesanoni e decaloni sostituiti: effetti del sostituente e della conformazione”.
Il 2 gennaio 1991 prende servizio presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma “La Sapienza” come collaboratore tecnico laureato (VII qualifica funzionale, area tecnico-scientifica e socio-sanitaria).
Vince nel 1992 una borsa di studio Post-Dottorale biennale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma “La Sapienza”, di cui usufruisce negli anni 1992-1993 per condurre ricerche nel campo della reattività e sintesi di composti organici ciclici.
Il 1/03/2001 entra in ruolo come ricercatore confermato (SSD CHEM-05/A) presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma “La Sapienza". Presso tale Dipartimento svolge la sua attività di ricerca, ed è coordinata nella sua attività didattica dal Consiglio di Area Didattica di Chimica Industriale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Docente affidataria del corso di "Sintesi Organiche" (9 CFU) per la laurea magistrale LM-71, Chimica Industriale e, per l’a.a. 2019-20 del corso di “Chimica Organica III” (9 CFU) sempre per la laurea magistrale LM-71
E’ autrice di più di 40 pubblicazioni scientifiche, brevetti internazionali e libri nel campo della chimica organica e della storia della chimica.
Insignita del "Riconoscimento per la Didattica di Eccellenza" della Facoltà di Scienze MFN per l'anno accademico 2013-14 dal Preside della Facoltà Prof. Vincenzo Nesi, durante l'Assemblea di Facoltà del 10-12-2015.
Membro del Comitato di Monitoraggio per la Didattica e la Ricerca della Facoltà di Scienze MFN dal maggio 2013, viene eletta Presidente del Comitato di Monitoraggio il 12-12-2016, incarico ricoperto fino al 28 febbraio 2021.
Nominata membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti della Facoltà di Scienze MFN nel 2022, viene eletta Presidente il 2 marzo 2022, e ricopre tale incarico fino al 17 ottobre 2024.
E’ membro dal 22-11-2023 della Commissione di Qualità del Dipartimento di Chimica, che presiede dal 17 maggio 2024.