Francesca Lembo Fazio

Orari di ricevimento

Mercoledì 10.00-13.00 su appuntamento (da richiedere via mail)
Wednesday 10.00-13.00 by e-mail appointment

AVVISO: Il corso di CONSERVATION DESIGN STUDIO FOR URBAN REGENERATION inizierà martedì 30 settembre secondo l'orario prestabilito.
NOTICE: The CONSERVATION DESIGN STUDIO FOR URBAN REGENERATION module will begin on Tuesday, September 30, according to the schedule.

Curriculum

ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
2013–2017 – Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura - XXIX ciclo (Restauro), Sapienza Università di Roma. Tesi: “Roma comunale e l’antiquitas tra XIII e XIV secolo” (rel. Prof.ssa D. Esposito e Prof. G. Carbonara).
2013 – L.M. in Architettura-Restauro, Università degli Studi Roma Tre. Tesi: "La Colonia marina Vittorio Emanuele III ad Ostia - architettura ed assistenza sanitaria infantile in Italia tra Ottocento e Novecento" (rel. Prof.ssa F.R. Stabile e Prof. M. Panizza). 110/110 e lode.
2010 - Laurea in Scienze dell'Architettura, Università degli studi Roma Tre.

ESPERIENZA ACCADEMICA E DIDATTICA:
2025: Abilitata per il Settore Concorsuale 08/E2 - II Fascia
05/05/2025 – attuale: Assegno di ricerca dal titolo “Studio storico delle Mura aureliane e dei Forti militari in Roma (XV-XIX secolo)”, parte del progetto Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1., cod. progetto 2022BSMKX8, CUP B53D23022440006, Responsabile Scientifico: prof.ssa D. Esposito).
15/04/2024 – 14/04/2025: Assegno di ricerca dal titolo “Ricerca storico territoriale e catalogazione delle architetture religiose nel territorio tiburtino-prenestino”, parte del progetto PNRR Changes (PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, fondi EU NextGen, PE_00000020 “Changes”, Spoke 1, WP5, Linea tematica n. 2 (CUP B53C22003780006), Responsabile Scientifico: prof.ssa D. Esposito).
01/03/2023 – 29/02/2024: Assegnista di Ricerca - Ricerca dal titolo "Fragilità del patrimonio culturale: criteri di conservazione preventiva e programmata in risposta alle conseguenze del cambiamento climatico" (Referente della ricerca: Prof.ssa Daniela Esposito).
AA. 2022-2023-attuale: Incarico di insegnamento per i corsi di “Conservation Design Studio for Urban Regeneration” (LM Architecture-Urban Regeneration) e “Organizzazione del Cantiere di Restauro” (LM Architettura-Restauro) presso Sapienza Università di Roma.
07/03/2022–30/09/2022: Incarico di supporto al titolare dell’insegnamento "Progetto del Restauro architettonico-canale II", LM Progettazione Architettonica, Facoltà di Architettura, Università degli Studi Roma Tre.
AA. 2020-21 - Incarico di supporto al titolare dell’insegnamento Conservation Design Studio, LM in Architecture (Conservation), Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
07/2019 - Docente per il Boulder Summer Program “Urban Site Analysis and Design”, University of Colorado in Rome, Accent Rome Study Center, Roma.
18/06/2018–28/06/2018: Tutor didattico nel progetto "Studio preliminare sulle procedure e l'organizzazione del cantiere di restauro" a Villa Rivaldi, Scuola di Specializzazione in beni archeologici e del paesaggio, Sapienza Università di Roma.
2015: Partecipazione a gruppo di ricerca “I fori nelle province dell’Impero Romano: persistenze e trasformazioni architettoniche e urbane” (resp. Prof.ssa R. Mancini), Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, Sapienza Università di Roma.
Dal 2014: Assistente nella didattica del corso "Restauro dei Monumenti - Laboratorio" (LM Architettura-Restauro, Sapienza Università di Roma, Prof.ssa D. Esposito).
Dal 2019: Assistente nella didattica del corso "Conservation Design Studio" (LM Architecture-Conservation, Sapienza Università di Roma, Prof.ssa R. Mancini) - in lingua inglese.
A.A. 2014–2015: Assistente nella didattica del corso "Restauro Urbano" (a.a. 2014-2015, Corso di Laurea in Architettura LMCU, Sapienza Università di Roma, Prof. G. Palmerio).
A.A. 2013–2015: Assistente nella didattica del corso "Laboratorio di Restauro" (Corso di Laurea in Architettura LMCU, Sapienza Università di Roma, Prof. G. Palmerio).

PUBBLICAZIONI:
F. Lembo Fazio (F.L.F.), Frammenti e lacune urbane. Considerazioni e operatività di Vincenzo Fasolo sul Palazzo di Diocleziano a Spalato e sulle ricostruzioni a Catanzaro, in Oltre lo sguardo|Beyond the gaze. La città stratificata|The layered city, 2025.
F.L.F., La grotta di Santa Chelidonia presso Subiaco. Memoria e transizione nella valle dell’Aniene. The Cave of Santa Chelidonia near Subiaco. Memory and transition in the Aniene Valley, in Abitare la Terra, 2024, pp. 38-43.
F.L.F., Descrizioni dei frammenti antichi a Roma fra X e XV secolo. Considerazioni preliminari su termini impiegati nella documentazione edita, in QUADERNI DELL'ISTITUTO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA, II:(2024), pp. 411-421.
S. Cariglino, F.L.F., La cappella della Madonna di Loreto in Sant’Onofrio al Gianicolo, in Palladio 2024, pp. 205-220..
F.L.F., Riuso dell'antico a Roma e nei suoi territori circostanti. Alcuni casi nei possedimenti sotto l'influenza degli Orsini, in ReUSO 2024 Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito, 2024, vol. 1, pp. 27-37.
A. Califano, F.L.F., Conoscenza per il restauro delle città di fondazione pontine. Materiali, tecniche costruttive e politiche di regime, in «Lo Stato dell’Arte», 2024, pp. 27-34.
F.L.F., La contesa sulla ricostruzione di Faenza nel progetto di Vincenzo Fasolo. Restauro e ricostruzione postbellica fra continuità e nuove istanze, in C. Cuneo (a cura di), CITTÀ CHE SI ADATTANO? / ADAPTIVE CITIES? Adattabilità o incapacità adattiva di fronte al cambiamento, 2024, vol. 1, pp. 621-631.
F.L.F., Il valore del frammento nel pensiero di Vincenzo Fasolo. Alcune considerazioni sul Palazzo di Diocleziano a Spalato e sulle ricostruzioni a Catanzaro, in A. Ippoliti, E. Svalduz (a cura di), BEYOND THE GAZE INTERPRETING AND UNDERSTANDING THE CITY / Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città - Proceedings, 2024, pp. 1226-1227.
F.L.F., Londra: Dio salvi il re (ma anche il palazzo di Westminster!), in Il Giornale dell'Architettura - 21 giugno 2024.
F.L.F., V. Tomassetti (ed. by), Emotions and Architecture. Forging Mediterranean Cities Between the Middle Ages and Early Modern Time, Routledge 2024.
F.L.F., Fragments, spolia and remains. Emotional antiquities in Rome between the Early Modern and Renaissance era, in F.L.F., V. Tomassetti (ed. by), Emotions and Architecture. Forging Mediterranean Cities Between the Middle Ages and Early Modern Time, Routledge 2024, pp. 1-24.
F.L.F., Cambiamenti climatici e patrimonio, serve un approccio interdisciplinare, in Il Giornale dell'Architettura - 12 settembre 2023
F.L.F., Conseguenze del cambiamento climatico sull’equilibrio dei giardini storici. Criticità metodologiche per la conservazione e il restauro, in La difesa dei Beni Culturali negli scenari di crisi. Strategie di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale, a cura di Lorenzo Bagnoli, IUVAS - Anteferma Edizioni, Conegliano 2023, pp. 81-91.
R. Mancini, F.L.F., Restauro e trasformazioni delle Mura Aureliane sotto il pontificato di Pio IX. Alcuni esempi e criteri di intervento, in Città e Guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana, 2023, pp. 523-530.
F.L.F., Antiche macerie, ma pur sempre nuove per spiriti moderni. Metamorfosi e valorizzazione dell’antico nel panorama architettonico della Roma comunale (XIII- XIV secolo), Edizioni Quasar 2022.
F.L.F., Serra moresca di Villa Torlonia a Roma, memoria mutilata, Il Giornale dell'Architettura, 11.01.2022
F.L.F., Tempo, memoria ed immaginazione nella Roma tardomedievale: aspetti di riuso del materiale di spoglio, in «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», n.s., 2021, 73-74, pp. 753-756.
F.L.F., Limiti d'intervento nel restauro sulla materia vegetale e artificiale in finte rovine e piccole
strutture eclettiche. Alcuni casi nei giardini storici romani, in «Restauro Archeologico», special issue 1-2021, pp. 234-239.
M. Farina, F.L.F., Colonie estive su due mari. Rovine, progetto e restauro del moderno, GB EditoriA, Roma 2021.
F.L.F., Ri_visitati. Casa albero, metafora della vita, Il Giornale dell'Architettura, 14.07.2021.
M. Farina, F.L.F., Colonie marine, ascesa e declino di una tipologia edilizia, Il Giornale dell'Architettura, 20.01.2021.
S. Diebner, F.L.F., Un museo per la collezione di antichità dei Torlonia: due progetti di Vincenzo Fasolo nell’immediato dopoguerra, in «Bollettino d'Arte», VII, 2020, 46, pp. 47-68.
F.L.F., Memoria della città nel secondo dopoguerra: la ricostruzione come interpretazione dell’antico nei progetti di Vincenzo Fasolo, in F. Capano, M. Visone (eds.), La città palinsesto, pp. 1343-1349.
F.L.F., Tradizione e modernità nella costruzione della città: la figura di Vincenzo Fasolo, in M. Pretelli, R. Tamborrino, I. Tolic (eds.), La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo, Aisu 2020, pp. 250-259.
S. Cariglino, R. d’Aquino, F.L.F., Protezione delle aree archeologiche: interventi di musealizzazione ‘effimera’ su aree fragili, in Simposio Internazionale Reuso 2020, pp. 16-25.
F.L.F., Spoliazioni e interventi di reimpiego a Roma: testimonianze materiali e indizi nella documentazione notarile e degli enti ecclesiastici del XIII e XIV secolo, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 142 (2019), pp. 29-64.
F.L.F., San Salvatore de Sebura: Memoria di un Reimpiego nelle Pratiche Tardomedievali Romane, in ReUSO 2019. Patrimoni in divenire. Conoscere, valorizzare, abitare, pp. 711-720.
F.L.F., Coscienza del Tempo e Antichità: la Nascita del Concetto di Monumento nella Roma Comunale del XIII e XIV secolo, in M.P. Sette, F. Mariano, E. Vassallo (eds), RICerca/REStauro, Sez. 6, 2017, pp. 1057-1064.
F.L.F., Tempo, identità e antico nel XIII e XIV secolo, in «Mélanges de l’École Française de Rome - Moyen Âge», 129-1 | 2017
D. Esposito, F.L.F., B. Tetti (eds.), Studi Superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni, Nardini Editore - in corso di stampa (2021).

CONFERENZE E SEMINARI:
12/11/2024: Relatrice alla Giornata di Studi "Palazzi di città nel primo Novecento" - Università degli Studi "Tor Vergata" - Roma
11/11/2024 – 13/11/2024: Relatrice al Convegno "Viaggiare alla ricerca dei medioevi in Italia e in Europa"- Pavia-Torino
29/10/2024 – 31/10/2024: Partecipazione al Convegno Reuso 2024 - Bergamo
24/10/2024: Lecture dal titolo "Fragments of antiquities in the Late Medieval Rome: milestones in urban spaces and voids" - Sapienza Università di Roma
03/10/2024 – 05/10/2024: Partecipazione al II Convegno Internazionale di Studi "Mediterraneo Medievale" - Lipari
17/10/2024 – 19/10/2024: Relatrice al Convegno "Lo Stato dell'Arte 2024" - Ascoli Piceno
04/10/2024 – 06/10/2024: Relatrice al XIV Coloquio Ars Maedievalis - Aguilar de Campoo - Spagna
14/09/2023: Proponente e coordinatrice della sessione 7.6 del convegno "AISU Ferrara" insieme a V. Balboni - Dipartimento di Architettura Ferrara - Ferrara
04/07/2023 – 08/07/2023: Partecipazione alle Giornate di Studi sul tema "Fragment, An international dialogue" - TUM University - Monaco di Baviera
09/06/2023: Relatrice al X Convegno Internazionale Cirice 2023 - Città e Guerra - Napoli
2022: Università degli Studi Roma Tre. Ciclo di lezioni seminariali per il corso "Progetto del Restauro architettonico" (Prof.ssa F.R. Stabile), Laurea Magistrale in Progettazione architettonica.
15/03/2022: Lezione seminariale "Early Modern Rome and the antiquity. Methodological issues for urban regeneration studies" per il corso "Conservation Design Studio for Urban Regeneration" (docente E. Scopinaro), L.M. Landscape Architecture (curriculum inglese), Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
23/02/2022: Lezione seminariale "Il frammento nei portici medievali romani fra XIII e XIV secolo" per il Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, Sapienza Università di Roma.
25/11/2021: Relazione "Limiti d’intervento nel restauro sulla materia vegetale e artificiale in finte rovine e piccole strutture eclettiche. Alcuni casi nei giardini storici romani" nel Convegno Internazionale "1981-2021 Giardini Storici Esperienze, ricerca, prospettive a 40 anni dalle Carte di Firenze".
12/11/2021: Relazione "Setting the Price of the Antiquity: Evaluating Spolia in Fourteenth-Century Communal Rome" al Convegno internazionale Early Modern Rome 4, 1341-1667 (Session title: Repurposing).
28/10/2021: Docente nel master "Architecture, Landscape and Archaeology" (ALA). Lezione "Archaeological Research and Data for the History of Construction: Interpretation, Virtual Reconstruction and Conservation".
11/06/2021: Relazione "Memoria della città nel secondo dopoguerra: la ricostruzione come interpretazione dell’antico nei progetti di Vincenzo Fasolo" al IX Convegno Internazionale Cirice 2020_21, sessione C7.
21/04/2021: Organizzatrice e moderatrice della sessione "Symbols and Appropriations: Constructing Identities through Architecture across the Mediterranean (1450-1650)" per Renaissance Society of America annual virtual meeting 2021.
30/10/2020: Relazione "Protezione delle aree archeologiche: interventi di musealizzazione ‘effimera’ su aree fragili" nell'ambito della sessione "Restauro. Concetti: orientamenti e tendenze attuali" al Simposio Internazionale Reuso 2020.
07/11/2019: Docente nel corso seminariale bilingue (italiano-inglese) "Tecniche di ricerca storica per l'architettura" e di "Methods of historical research on architecture" (Proff. C. Mambriani e A. Russo) con la lezione dal titolo "Roma e l'antiquitas: questioni di metodo nella ricerca storica sulla Roma tardomedievale - Rome and the Antiquity: methodological issues of historical research in Late-medieval Rome", L.M. Architettura, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma.
23-26/10/2019: Relazione “San Salvatore de Sebura: memoria di un reimpiego nelle pratiche tardomedievali romane” al VII Convegno Internazionale ReUso 2019.
11-14/09/2019: Relazione “Tradition and Innovation in Urban Projects: the Position of Vincenzo Fasolo” al IX Congresso AISU “La città globale”, sessione D4.
17-19/03/2019: Relazione “Memory and New Identities: the Role of Semi-Private Spaces in Early Modern Rome” al Convegno internazionale RSA2019 Toronto Annual Meeting - The Renaissance Society of America.
29/08/2018: Relazione “Antiquity and Time Perception: Civil Porticoes and Urban Routes in XIII- and XIV-century Rome” al Convegno internazionale “Urban renewal and resilience; cities in comparative perspective”, EAUH, sessione M53.
11/07/2018: Lezione seminariale “Testaccio, l’evoluzione storica del territorio” con F.R. Stabile per la Conferenza internazionale IAPS 2018.
26-27/09/2016: Relazione “Coscienza del Tempo e Antichità: la nascita del concetto di monumento nella Roma comunale del XIII
e XIV secolo” al I Convegno nazionale SIRA “RICerca/REStauro”.
19-23/09/2016: Relazione “Tempo, identità e antico nel XIII e XIV secolo”, nel corso dell'École Doctorale dell’École française de Rome “Les réemplois en architecture, entre Antiquité et Moyen Âge”.

RICONOSCIMENTI E FINANZIAMENTI
20/11/2024 – 20/11/2025: Vincitrice di finanziamento per l'Avvio alla Ricerca (tipo 2 - proponente/responsabile: Francesca Lembo Fazio) presso Sapienza Università di Roma dal Titolo "Materiali e tecniche costruttive nelle città di fondazione della Pianura Pontina. Sperimentazioni e regionalismo negli anni Trenta del Novecento".
20/11/2023 – 20/11/2024: Vincitrice di finanziamento per l'Avvio alla Ricerca (tipo 2 - proponente: Francesca Lembo Fazio; altro membro partecipante: Barbara Tetti) presso Sapienza Università di Roma dal Titolo "Spolia celati. Indagini diagnostiche avanzate e ricerca d'archivio per la conoscenza del reimpiego bassomedievale nel rione Monti".
2022–2025: Cultore della Materia in Restauro dell’Architettura, corso Conservation Design Studio (Prof.ssa R. Mancini), Sapienza Università di Roma.
2018–2021: Cultore della Materia in Restauro dell’Architettura, corso di Restauro dei Monumenti-Laboratorio (Prof.ssa D. Esposito), Sapienza Università di Roma.
A.A.2017–2018: Finanziamento per l'Avvio alla Ricerca (tipo 1) “Riuso dell'antico, insediamenti baronali e nuove percezioni temporali: i diversi approcci all'antiquitas nella città di Roma tra XIII e XIV secolo”, Sapienza Università di Roma.
19-23/09/2016: Borsa di studio per l'École Doctorale “Les réemplois en architecture, entre Antiquité et Moyen Âge”, École française de Rome.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1025929ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE DI RESTAUROITAArchitettura (Restauro) - Architecture (Conservation)33430Architettura (Restauro)
10596142CONSERVATION DESIGN STUDIO FOR URBAN REGENERATIONENGArchitettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration33431Architecture - Urban Regeneration