Cinzia Forte

Notizie

LINGUA INGLESE - II SEMESTRE - CTF (Sede Roma) - canale unico

I corsi cominceranno lunedì 11 Marzo 2024

Edificio: CU034

aula 8

lunedì dalle 12:00 alle 15:00

 

 

Obiettivi Formativi

 

Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base dell’inglese scientifico, nonché le basi teoriche e pratiche per la lettura, analisi e stesura di un testo scientifico in lingua inglese.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti inerenti alla comunicazione scientifica in lingua inglese a partire dalla terminologia e strutture linguistiche di base, fino ad arrivare alla struttura di testi scientifici di vario genere (articoli, review, abstracts ecc.). Lo studente sarà in grado di identificare gli elementi alla base della comunicazione scientifica e del pensiero critico (prescrictive and descriptive issues, deductive and inductive reasoning, causal reasoning) e di metterli in relazione con i vari step del metodo scientifico. Lo studente sarà in grado di distinguere e classificare i vari tipi di pubblicazione scientifica (livello di informazione primaria, secondaria o terziaria). Inoltre, lo studente saprà analizzare i diversi tipi di pubblicazione scientifica individuandone le varie parti (titolo, keywords, abstract, introduzione, materiali e metodi, risultati, discussion, conclusioni e riferimenti bibliografici) con i rispettivi elementi strutturali di base. Lo studente saprà condurre una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati on-line e gli strumenti messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario della Sapienza.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito capacità di identificare ed analizzare i vari tipi di pubblicazione scientifica e le loro parti, individuandone chiarezza e completezza con occhio critico. Tale conoscenza di base troverà un immediato risvolto applicativo nella lettura, analisi e comprensione di testi scientifici di vario genere che saranno indubbiamente necessari come materiale di supporto e aggiornamento per i corsi degli anni successivi al primo. Inoltre, le basi del pensiero critico fornite dal corso troveranno applicazione sia nello studio di altre materie (stabilire collegamenti tra diversi argomenti, comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico in merito ad un singolo argomento ecc), sia nelle attività pratiche in laboratorio. Al termine del corso, lo studente saprà scrivere un breve testo scientifico in inglese (report scientifico, abstract ecc), servendosi della terminologia e degli elementi strutturali introdotti nel corso. Lo studente saprà inoltre condurre una ricerca bibliografica sfruttando gli strumenti messi a disposizione dal sistema Bibliotecario Sapienza, con particolare attenzione alla scelta di keywords ed alla selezione di fonti bibliografiche attendibili. Tali abilità troveranno applicazione diretta nella stesura di report di laboratorio e tesine, nonché di Tesi di Laurea. Tutti gli strumenti forniti dal corso troveranno una applicazione nello studio propedeutico ed in itinere per la preparazione di Tesi di Laurea.

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso logico-critico. Durante le lezioni verranno proposti vari esercizi da svolgere singolarmente o in gruppo, con lo scopo di favorire ulteriormente lo sviluppo di un pensiero critico e la autovalutazione anche attraverso il confronto tra i vari studenti.

4. Abilità comunicative
Le domande e le attività individuali e di gruppo svolte in classe favoriranno e stimoleranno la capacità di comunicare quanto si è appreso durante il corso. Tali attività sono volte altresì a sviluppare capacità di elaborazione di brevi testi di carattere scientifico in lingua inglese. Inoltre, le attività svolte durante il corso prepareranno gli studenti alle relazioni comunicative nel mondo lavorativo e di ricerca a livello accademico e non con i loro pari.

5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà gli argomenti con i relativi approfondimenti trattati a lezione sui testi consigliati e sul materiale messo a disposizione dal docente. I testi e il materiale ricevuto rimarranno il punto di riferimento dello studente anche per il loro futuro utilizzo nell’analisi e comprensione di articoli scientifici sia ai fini dello studio universitario, che per future applicazioni lavorative.

 

  • PROGRAMMA DI MASSIMA DEL CORSO

    Grammar:

     

    Verb Tenses and Forms: Present Simple, Present Continuous, Past Simple, Past Continuous, Present Perfect Simple, Present Perfect Continuous, Past Perfect Simple, Past Perfect Continuous, Present Simple and Continuous for the future, To be going to, Will/Shall, Simple Present for the future with if/while/when/before/after/until/as soon as, Passive Form (all tenses).

    Modal Verbs: Can, Could, Be able to, Must and Can’t for deductions, Must and Have to for obligation, Mustn’t vs. Don’t have to/Don’t need to/Needn’t, Didn’t need to vs. Needn’t have done, May and Might, Should and Ought to, Can/Could/May/Would for requests, offers, permissions, invitations.

    Conditionals: Zero, First, Second and Third Conditional, Wish + simple past/past perfect.

    Relatives: Relative Pronouns, Defining vs. Non-Defining Relative Clauses.

  • Scientific section:INGLESE SCIENTIFICO:
    De Giuli, E., Sala, A. (2010). English for Pharmacy. Con CD Audio. Italy: Hoepli.
  • La docente fornirà, nel corso delle lezioni, materiale per esercitazioni di natura scientifica ai fini dell'apprendimento e padronanza di articoli scientifico accademici.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

 

LINK DI INVITO PER CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NDcxNzM5NzE0NDEz?cjc=d7jrmjy

(necessario per seguire il corso)

 

CERTIFICAZIONI LIGUISTICHE:
Come da comunicazione ufficiale, gli studenti provvisti di certificazione liguistica attestante un livello uguale o superiore a B2. 
Nel nuovo ordinamento del corso di CTF (ordinamento abilitante) è prevista la possibilità da parte degli studenti di vedere riconosciuti 2 dei 4 CFU per l’esame di lingua inglese a seguito della presentazione (via email alla docente) di idonea certificazione di livello pari ad almeno B2.
Gli studenti in questione sosterranno solamente la parte di esame relativa 

all’inglese scientifico e alle fonti bibliografiche .

 

Per qualsiasi informazione e per fissare un colloquio online, mandate email: cinzia.forte@uniroma1.it

Orari di ricevimento

Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento via email

Curriculum

CURRICULUM VITAE
Cinzia Forte
________________________________________
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Febbraio 2020 – Luglio 2020
• Conseguimento del titolo Intensive (Post)Graduate Programme/pre-PhD course in Gender Studies presso NOG (The Netherlands Research School of Gender Studies) presso
Utrecht University, The Netherlands;
Ottobre 2019
• Partecipazione al Modulo Comunicazione e Media del Master Studi e Politiche di Genere presso Università degli Studi Roma Tre, Roma;
Ottobre 2016 – Giugno 2017
• Master in Traduzione e adattamento cinetelevisivo presso SSML (Scuola Superiore Mediatori Linguistici) Gregorio VII, Roma;
Data di conseguimento: 1/06/2017
2013/2015
• Laurea magistrale in Linguistica e Traduzione specialistica (LM/94) in Inglese e Russo presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale conseguita sotto la supervisione della prof.ssa Oriana Palusci e in qualità di correlatrice, Marina di Filippo. Tesi in lingua e linguistica inglese dal titolo Traduzione audiovisiva di un film multilingue. Il caso di Everything is Illuminated.
Voto di laurea: 110
Data di conseguimento: 14/01/2015
2009/2013
• Laurea triennale in Mediazione linguistico-culturale (classe 3) in Inglese e Russo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” conseguita sotto la supervisione della prof.ssa Silvia Toscano. Tesi in filologia slava dal titolo Analisi dei tempi verbali all’interno dello Skazanie o Borise i Glebe (XII secolo).
Voto di laurea: 102
Data di conseguimento: 22/03/2013

• Corso di aggiornamento professionale per Adattatori Dialoghisti CineTelevisivi presso la Casa delle Traduzioni, Roma;
• Corso formativo per CAT-TOOL "TRANSLATE FOR LIFE - L'arte e la scienza della traduzione: trucchi, strumenti e guadagni" presso Lionspeech, Bologna;
________________________________________
COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO UNIVERSITÀ
Marzo 2021
• Docente a contratto di Lingua Inglese 1 presso la facoltà di Medicina e Farmacia presso “La Sapienza” Università di Roma.
Lezioni frontali (online); ricevimento studenti settimanale; partecipazione a commissioni di esami e commissioni di esami di laurea; coordinamento di progetti di ricerca interdisciplinari e interuniversitari.
Gennaio 2020
• Conferma della nomina a Cultrice della materia presso il Dipartimento di Arti, Musica e Spettacolo dell’Università di Roma Tre del corso Media (Cultural Leadership Research Master’s Degree Course in codocenza con l’Università di Groningen, NL) in lingua inglese:
- Organizzazione di seminari e conferenze durante il corso
- Assistenza allo sviluppo del programma e alla valutazione degli studenti;
- Tutoraggio settimanale e orario d'ufficio per gli studenti;
• Collaboratrice di cattedra del corso Comunicazione Pubblicitaria, tenuto da Elisa Giomi presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre;

• Collaboratrice di cattedra del corso Sociologia della comunicazione e dei media, tenuto da Elisa Giomi presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre
Gennaio 2019
• Nomina a Cultrice della materia presso il Dipartimento di Arti, Musica e Spettacolo dell’Università di Roma Tre del corso Media (Cultural Leadership Research Master’s Degree Course in codocenza con l’Università di Groningen, NL) in lingua inglese:
- Organizzazione di seminari e conferenze durante il corso
- Assistenza allo sviluppo del programma e alla valutazione degli studenti;
- Tutoraggio settimanale e orario d'ufficio per gli studenti;

• Coordinamento e tutoraggio degli studenti durante la Spring School 2019 dell’Università di Roma Tre e Università di Groningen, presso il Royal Dutch Institute.

• Collaboratrice di cattedra del corso Comunicazione Pubblicitaria, tenuto da Elisa Giomi presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre;

• Collaboratrice di cattedra del corso Sociologia della comunicazione e dei media, tenuto da Elisa Giomi presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre
________________________________________
PERIODI DI FORMAZIONE ALL’ESTERO
Ottobre 2013 – Dicembre 2013
• Periodo di studio presso L'Università Statale Linguistica di Irkutsk, Irkutsk, Russia dietro vincita di borsa;

Agosto 2012 – Settembre 2012
• Summer School in Audiovisual Translation coordinata da Fabiana Ribero Scali presso UCL, University College of London sotto la direzione del prof. Jorge Diaz Cintas:
- Covering Subtitling:formal and practical aspects
- Working knowledge of WINCAPS subtitling software;

• Periodo di studio presso Derzhavin Institute, Russian language School, San Pietroburgo, Russia;

• Partecipazione in qualità di esperto della lingua al ROUND TABLE FOR ENGLISH TEACHERS presso l’Università Statale Linguistica di Irkutsk, Russia.
________________________________________
TITOLI E ATTIVITÀ SCIENTIFICHE e PUBBLICAZIONI
Gennaio 2021
• Preparazione del materiale di ricerca e editing della pubblicazione di Elisa Giomi e Sveva Magaraggia per Bloomsbury Publishing del volume in lingua inglese di Male and Female Violence in Media Forms.
Luglio 2019
• Presentazione del paper Youth culture in teen drama: Christian values and Gay themed TV series presso Bournemouth University, UK selezionato in occasione del Queer Youth and Media Cultures symposium
Ottobre 2013 – Dicembre 2013
• Partecipazione al team di ricerca coordinato da Valeria Giordano per l’analisi linguistica e traduttologica di elementi culturali e sociali quali il turpiloquio, o swear words, di prodotti audiovisivi mainstream (Game of Thrones/Westworld), serie televisive di impatto sulla cultura popolare e la loro trasposizione nella cultura di arrivo italiana. Accento sulla posizione della censura e della manipolazione;

22 Marzo 2015
• Direzione conferenza sulla tesi “Traduzione audiovisiva di un film multilingue, Il caso di Everything s Illuminated” presso Associazione Maksim Gorkij (già ITALIA-RUSSIA), Napoli;

• Partecipazione in qualità di esperto della lingua al ROUND TABLE FOR ENGLISH TEACHERS presso l’Università Statale Linguistica di Irkutsk, Russia.
________________________________________
ATTIVITÀ DIDATTICHE

Ottobre 2019 – Gennaio 2020
• Insegnante di Lingua Inglese A1.1 presso Fusolab 2.0, Accademia Popolare;

Ottobre 2018 – Giugno 2019
• Insegnante di Lingua Inglese A1.1 presso Fusolab 2.0, Accademia Popolare;
Gennaio 2017
• Lezioni tenute presso SSML (Scuola Superiore Mediatori Linguistici) Gregorio VII, riguardante gli Elementi Culturo-Specifici (ECS) in Traduzione dei prodotti audiovisivi e l’applicazione delle strategie traduttive e comunicative in caso di idioletti, socioletti, dialetti;
Giugno/Luglio 2018
• Commissario esterno di Lingua Inglese per gli Esami di Stato 2018 presso l’istituto paritario Steve Jobs, Latina;
Giugno/Luglio 2017
• Commissario esterno di Lingua Inglese per gli Esami di Stato 2017 presso l’istituto di istruzione superiore San Benedetto, Latina;
Ottobre – Dicembre 2013
• Attività di insegnamento e di lettorato di lingua inglese a classi di studenti madrelingua russi, Irkutsk (RU)
________________________________________
ESPERIENZA PROFESSIONALE NEL SSD DI RIFERIMENTO
2020 Monitoraggio della figura femminile, del pluralismo di temi e soggetti, della coesione sociale e dell’hate speech della programmazione RAI 2020.
2019 QC Coordinator and translator presso Translated (https://translated.com/about-us)
2018 Traduzione ITA>ENG di soggetto e di scene appartenenti alla sceneggiatura di un prodotto televisivo per bambini dal titolo “Il Giorno più bello” di Gianluca Ansanelli e Alessandro Siani per Bartleby Film Roma;

Traduzione ITA>ENG dell’intera sceneggiatura del film “Tommaso” di Abel Ferrara per Similia (r) srl;

Collaborazione con Elisa Giomi nella preparazione di materiali per il corso in Media del CDL in Cultural Leadership all’Università di Groningen:
 Sottotitolazione e traduzione ITA>ENG di interviste a Diego Fusaro e Flavio Briatore durante il programma televisivo Matrix;
 Sottotitolazione e traduzione ITA>ENG di puntate del programma RAI dal titolo “Amore Criminale”;

Sottotitolazione e traduzione ITA>ENG di un’intervista ad Aurelio Galfetti per Kavac Film Roma;

2017 Preparazione della lista dialoghi del docufilm “77 No commercial use” di Fulvio Baglivi;

Traduzione ENG>ITA per doppiaggio dei dialoghi di cortometraggi e animazioni per Bibi Film Tv;

Traduzione ENG>ITA per doppiaggio dei dialoghi delle serie TV popolari americane Supergirl e The Fosters per la dialoghista Daniela Altomonte;

Sottotitolazione del Film di animazione franco-africana di Y. Friedman dal titolo “Gabalouku”;

Traduzione ITA>ENG e ENG>ITA del soggetto cinematografico, della sceneggiatura e di note della produzione del film “Il Traditore” di Marco Bellocchio per Kavac Film;

Traduzione ITA>ENG del soggetto cinematografico dal titolo “Rudi” per IBC Movie;

Traduzione ITA>ENG del soggetto cinematografico dal titolo “L’urlo” di Marco Bellocchio per Kavac Film;

2016 Sottotitolazione e traduzione ITA>ENG del documentatio “Avellino-Rocchetta” di Michele Citoni;
Traduzione ITA>ENG della sceneggiatura di un prodotto televisivo per bambini “La Super Giostra” di Marco Chiarini;
Trascrizione e sottotitolazione dell’intervista dal titolo “Lady Travellers” a Dea Birkett per Anthos Produzioni srl;
Traduzione ITA>ENG per Kavac Film:
 Soggetto cinematrografico “La viltà” di Marco Bellocchio;
 Sceneggiatura “Not the end” di Ezio Abbate e Alessandro di Gregorio;
 Soggetto cinematografico “Le cose del genere” di E.Audinino e V.Mastandrea;
Sottotitolazione e traduzione di cortometraggi per il Festival Pontino del Contrometraggio, Latina (IX e X edizione);

2018 Traduzione ITA>ENG di manuali tecnici di Cleaning Services per avv. Alessandro Sacino;
2017 Traduzione ITA>ENG di articoli medici di riviste specializzate (“Blood Review” -
“Journal of Global Antimicrobial Resistance”);
2016 Traduzioni asseverate e giurate RU>ITA di documenti a fini burocratici per TraduServizi

ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI
2016 Event Agent presso Alfa FCM,
Organizzazione e gestione dell’evento internazionale medico svoltosi al Palazzo dei Congressi (SSIEM 2016);
2015 Reservation Agent presso Grand Hotel Palace, Millennium Hotels;
________________________________________
Lingue di Studio
Lingua Inglese
Certificazione IELTS
• Capacità di lettura C2, eccellente
• Capacità di scrittura C2, eccellente
• Capacità di espressione orale C2, eccellente

Lingua Russa
• Capacità di lettura C1, fluente
• Capacità di scrittura C1, fluente
• Capacità di espressione orale C1, fluente
Programmi e Software:
- MS Office
- Subtitle Workshop
- Subtitle Edit
- AegiSub
- WINCAPS
- VirtualDub
- Trados Studio 2011
- OPERA (PMS,ORS)
- IdeaS Event