
Orari di ricevimento
Su appuntamento
Curriculum
Teresa Celestino si occupa di scuola e didattica dal 2003, anno in cui ha cominciato a insegnare chimica nelle scuole superiori dopo una breve parentesi come ricercatrice presso l'Area di Ricerca di Trieste. Attualmente è in servizio presso l'Università Roma Tre in qualità di tutor coordinatore per la formazione degli insegnanti di Scienze naturali, chimiche e biologiche. Le sue ricerche in didattica della chimica vertono su:
- ideazione e sviluppo di sequenze sperimentali innovative;
- approccio interdisciplinare-sistemico e storico-epistemologico nell'apprendimento dei concetti chiave della chimica a vari livelli di scolarità;
- insegnamento della chimica verde e sostenibile;
- importanza e ruolo dell'immaginazione nella conoscenza scientifica;
- riflessioni su questioni generali di politica scolastica, quali la medicalizzazione degli studenti e il ruolo della tecnologia nella didattica.
I suoi interessi si situano al crocevia tra l'educazione scientifica, la pedagogia, la storia e la filosofia della scienza.
STUDI
2017 Dottorato di Ricerca in Chimica a indirizzo didattico – Università degli Studi di Camerino
2011 Perfezionamento sul CLIL – Università Ca' Foscari
2010 Master internazionale "Intercultural eco-management of schools” - Università Ca' Foscari
2009 Master "Alimenti, alimentazione e nutrizione" – Università Tor Vergata
2008 Master "Natura e scienza, episteme e didattica" – Università Tor Vergata
2006 Specializzazione biennale per l'insegnamento secondario - Università Ca' Foscari
2006 Specializzazione semestrale per l'insegnamento di sostegno - Università Suor Orsola Benincasa
2001 Laurea in Chimica - Università di Trieste
1994 Diploma di Maturità scientifica - Liceo "Ludovico Pepe" di Ostuni (BR)
PREMI
2021 Tra i 25 vincitori (su circa 200 candidature) del Premio Letterario Racconti nella Rete - Associazione Culturale LuccAutori con il racconto “Lessico”. Pubblicazione: Celestino, T. (2021). Lessico, in D. Brandi (a cura di) Racconti nella rete 2021, 38-44. Roma: Castelvecchi.
2016 Travel award DivCHED-ACS. Premio conferito dall’American Chemical Society (Chemical Education Division) per partecipare alla Biennal Conference on Chemistry Education 2016 (University of Northern Colorado).
2012 Travel grant HIST-ACS, per rappresentare la History of Chemistry Division dell’American Chemical Society in occasione dell’evento “Citation for Chemical Breakthrough Award” presso il Liceo Scientifico “A. Avogadro” di Vercelli.
2011 Travel award EiroForum. Selezionata, su oltre 200 candidature europee, tra i 30 insegnanti che hanno partecipato a un soggiorno di studio a Grenoble presso i laboratori ESRF (European Synchrotron Radiation Facility), EMBL (European Molecular Biology Laboratory), ILL (Institut Laue-Langevin).
2009 Borsa di studio per il progetto European Lifelong Learning Programme – Project “Expérimentation du management environnemental et interculturel des établissements scolaires” co-finanziato dalla Commissione Europea per il Lifelong Learning Programme Comenius (ref. 142064-LLP-12008-1-IT-COMENIUS-CMP), per la frequenza gratuita del master “Intercultural and Environmental Management of Schools”, Centro internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa, Università Ca' Foscari.
PUBBLICAZIONI (SELEZIONE)
Celestino, T. (2024). Tra il Seicento e il Settecento: spunti didattici per un percorso interdisciplinare tra scienze naturali e metafisica, in F. Luzzini (a cura di), Sine ira ac studio. Metodo e impegno civile per una razionalità illuministica: Scritti offerti a Dario Generali per i suoi settant’anni. 891-907. Milano: Mimesis 2024.
Celestino, T. (2024). Maria Montessori e la Chimica: l’inesistente barriera tra disciplina, didattica e pedagogia speciale, in L. Campanella (a cura di) La bellezza delle molecole. Scienza, cultura e società in primo piano, 5(1), 51-63. Roma: Aracne.
Celestino, T., Lombardi, D.S. (2024). Understanding chelating action by foam properties: activities for high school students. Journal of Chemical Education, 101(4), 1469-1479. https://doi.org/10.1021/acs.jchemed.3c00383
Celestino, T. (2023). Pedagogia del DNA: tra sociologia della scienza e questioni storico-epistemiche. Science & Philosophy, 11, 7-28. http://dx.doi.org/10.23756/sp.v11i2.1268
Celestino, T. (2023). High School Sustainable and Green Chemistry: Historical-Epistemological and Pedagogical Considerations. Sustainable Chemistry», 4, 304-320. https://doi.org/10.3390/suschem4030022
Celestino, T. (2023). Immaginazione animistica e apprendimento scientifico: alcune considerazioni. Pampaedia, 195, 137-159. https://doi.org/10.7346/aspei-022023-09
Lombardi, D.S., Celestino, T., & Merola, S. (2023). Chemistry, urban environments and ecopedagogy: A possible dialog. Soil as a case-study example for an integrated vision. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 18(1), 87–114. https://doi.org/10.6092/issn.19702221/16127
Abbruzzese, G., Celestino, T., De Vitis, A. (2023). Epistemologia, etica ed estetica dell’informatica: insegnamento tra tecnologie e mondo digitale. Nuova Secondaria Ricerca, 2, 431-450.
Borsese, A., Celestino, T. (2022). Polisemia e sinonimia tra lessico scolastico e linguaggio scientifico: distorsione dei significati e ostacoli al diritto di cittadinanza. Civitas Educationis, 2, 191-213. DOI: 10.7413/2281-9568049 https://universitypress.unisob.na.it/ojs/index.php/civitaseducationis/ar...
Celestino, T. (2022). Decifrare la chimica invisibile: un excursus storico-epistemologico dai tubi di Crookes alla radioattività. La Chimica nella Scuola, 3, 23-31. https://chimicanellascuola.it/index.php/cns/article/view/decifrare-chimi...
Celestino, T., Naponiello, G.C.M. (2022). L’avviamento alla chimica nella scuola dell’infanzia: aspetti pedagogici, attività pratiche e formazione degli insegnanti. Nuova Secondaria Ricerca, 7, 7-33.
Celestino, T. (2021). La medicalizzazione della scuola: il caso dello spettro autistico. Il Protagora, 35-36, 413-437.
Celestino, T. (2021). Il tic delle TIC: sull’ultimo concorso STEM. Gli Asini, 92, 49-51.
Celestino, T., Marchetti, F. (2020). Surveying Italian and International Baccalaureate Teachers to Compare Their Opinions on System Concept and Interdisciplinary Approaches in Chemistry Education. Journal of Chemical Education», 97(10), 3575-3587. https://doi.org/10.1021/acs.jchemed.9b00293
Celestino, T., Marchetti, F. (2015). The Chemistry of Cat Litter: Activities for High School Students to Evaluate Commercial Product's Properties and Claims Using the Tools of Chemistry. Journal of Chemical Education, 92(8), 1359-1363. https://doi.org/10.1021/ed500505j
Celestino, T., Piumetti, M. (2015). Developing Global Competences by Extended Chemistry Concept Maps. School Science Review, 357, 114-121.
Celestino, T., Piumetti, M. (2014). Study on chemistry learning and its assessment. La Chimica nella Scuola, 1, 63-72. https://www.soc.chim.it/sites/default/files/cns/pdf/2014-1.pdf
Celestino, T. (2013). A Citation for Chemical Breakthrough Award to an Italian High School, the Scientific Liceo 'Amedeo Avogadro' of Vercelli, for Avogadro's 1811 Paper. Bulletin for the History of Chemistry, 38(1), 1-3. http://acshist.scs.illinois.edu/bulletin_open_access/v38-1/v38-1%20p1-3.pdf
Celestino, T. (2013). The ethics of green chemistry teaching. Education in Chemistry, 50(3), 24-25.
Celestino, T. (2012). Le soluzioni della chimica (vol. III). Milano: Pearson.
Celestino, T. (2012). Le soluzioni della chimica (vol. II). Milano: Pearson.
Celestino, T. (2011). Le soluzioni della chimica (vol. I). Milano: Pearson.
Celestino, T. (2011). Chimica etica, Linx Magazine, 8, 38-42.
Celestino, T. (2011). Il Green Public Procurement nella scuola. Il Chimico Italiano, 1, 13-16.
Celestino, T. (2009). Chimica: un approccio storico. Linx Magazine, 2, 26-29.