BENEDETTO LIGORIO
SSD:
M-STO/02

Notizie

Benedetto Ligorio, Ph.D. Post-Doc.
Label of "Doctor Europaeus",

Discipline Expertise: Storia Moderna/Early Modern HistoryH-Hist-02  (ex M-Sto/02)
Discipline Expertise: Storia Contemporanea/ Modern and Contemporary History Hist-03A( ex M-Sto/04)
Post-Doc - Storia Moderna/Early Modern History M-Sto/02 

Post-doc: "Artificial Intelligence and Digital Humanities for Research and Didactics of Early Modern History" - Department of Philosophy
 e-mail: benedetto.ligorio@uniroma1.it 

ALERTS:
 
APPELLI SESSIONE ESTIVA

  • 5 giugno 2025
  • 19 giugno 2025
  • 10 luglio 2025

Gli Esami di Storia Moderna dei seguenti codici continueranno a svolgersi regolarmente presso il Dipartimento di Filosofia.
Coloro che sostengono esami con programmi e codici diversi devono rivolgersi ai docenti degli altri dipartimenti.

  • Codice 1055062 - Early Modern History 
  • Codice 1023477 - Storia Moderna 
  • Codice 1025531 - Storia Moderna A 
  • Codice 1027536 - Storia Moderna I.I A 
  • Codice 1025016 - Storia Moderna I A 
  • Codice 1025388 - Storia Moderna I.II 
  • Codice 1025389 - Storia Moderna I.II A 
  • Codice 1023734 - Storia Moderna II.I 

 
11-15 maggio 2025 
56a Settimana di Studi - Prato, Museo del Palazzo Pretorio
FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA "F. DATINI"
"Gestione del rischio, insolvenza e bancarotta nel mondo premoderno (secc. XIII-XVIII) • Risk Management, Insolvency, and Bankruptcy in the Pre-Modern World (13th-18th Centuries)"
IV/1 - MERCANTI E OPERATORI FINANZIARI/MERCHANTS AND FINANCIAL OPERATORS
Benedetto Ligorio (Sapienza, Roma), Economia della connettività marittima. Commercio e assicurazioni della Repubblica di Ragusa - Dubrovnik nel Rinascimento Europeo.
 
12 maggio 2025
Sciopero proclamato dalle Confederazioni CUB, scuola università e ricerca, FLC CGIL, USI 1912, USI SURF, USI c.t.&s., USB PI Università, per tutto il personale universitario, per l'intera giornata.
 
Appello sessione straordinaria
- 9 maggio 2025 Aula cappella Villa Mirafiori P.T. ore 13:00
Gli Esami di Storia Moderna dei seguenti codici continueranno a svolgersi regolarmente presso il Dipartimento di Filosofia.
Coloro che sostengono esami con programmi e codici diversi devono rivolgersi ai docenti degli altri dipartimenti.

  • Codice 1055062 - Early Modern History 
  • Codice 1023477 - Storia Moderna 
  • Codice 1025531 - Storia Moderna A 
  • Codice 1027536 - Storia Moderna I.I A 
  • Codice 1025016 - Storia Moderna I A 
  • Codice 1025388 - Storia Moderna I.II 
  • Codice 1025389 - Storia Moderna I.II A 
  • Codice 1023734 - Storia Moderna II.I 

 
 
Per tutti i codici di riferimento:
per gli studenti delle Lauree Magistrali che non hanno seguito corsi di storia moderna alla triennale si auspica la lettura di un manuale a scelta tra quello indicato per i triennalisti oppure.
R. Villari, Storia Moderna, Bari, Laterza, 1971 (o altre edizioni)
R. Ago - V. Vidotto, Storia Moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Dato che sono fuori commercio, come segnalato, per il programma di riferimento Storia Moderna LM 2022/2023:
per il programma Berti Storia Moderna LM per il dipartimento di Filosofia
 Testi d’esame (nell’edizione indicata o in altre edizioni): 

  • F. Venturi, Utopia e Riforma nell’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1970 (pp. 9-27 e 145-166) sostituito con: Vovelle, La rivoluzione francese 1789-1799, Guerini scientifica, Milano 2016.
  • J.I. Israel, Una rivoluzione della mente, Einaudi, Torino 2011 (prefazione e cap. I) sostituito con  Roberspierre, La Rivoluzione Giacobina, Editori Riuniti, Roma 2019.
  • P. Gay, L’Illuminismo, Milano, 1966 (introduzione) (o in originale: The Enlightenment: An Interpretation) The Rise of  Modern  Paganism , Norton & Company, 1966, pp. 3-27) sostituito con Todorov, Lo spirito dell'illuminismo, Garzanti, Milano 2016. 
  • I. Berlin, Il legno storto dell'umanità, Adelphi, Milano, 1994 (cap. 4) sostituito con Condorcet, Gli sguardi dell'illuminista  Politica e ragione nell'età dei lumi, Dedalo Bari 2009.
  • R. Darnton, Il bacio di Lamourette, Adelphi Milano, 1994 (pp. 239-275) sostituito con Kant, Per la Pace Perpetua, (qualsiasi edizione anche online).
  • M. Foucault, Illuminismo e critica, Donzelli, Roma, 1997 (pp. 1-78), sostituito con: Kant-Focault-Habermas, Che cos'è l'Illuminismo (ed. Curi), Mimesis, Milano 2021.
  • S. Petrucciani, Adorno, Habermas e l'autocritica della modernità, in "Philosophia. Bollettino della società italiana di storia della filosofia", VI (1/2012), pp. 103-119. invariabile
  • V. Ferrone, Lezioni illuministiche , Laterza, Roma-Bari 2010 invariabile

Nota per qualsiasi esame di Storia moderna indipendentemente dal manuale scelto: il Rinascimento, la colonizzazione delle americhe e il genocidio subito dagli indios, le rivoluzioni scientifiche e tecnologiche, le crisi economiche, la storia dell'Europa moderna, compresa  l'Europa orientale, l'Assolutismo, l'Illuminismo, lo sviluppo del pensiero materialista in Età moderna, la formazione dello Stato moderno laico, la Storia delle rivoluzioni politiche e sociali, la formazione e l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, le rivoluzioni inglesi, la Rivoluzione francese, il giacobinismo, il bonapartismo e le rivoluzioni industriali sono conoscenze basilari della storia moderna imprescindibili per il successo formativo.
 
 
7 aprile 2025
Le attività didattiche di Sapienza saranno sospese a partire dalle ore 11.00 di lunedì 7 aprile 2025, e per tutta la durata della giornata.
In occasione dell'ultimo saluto alla studentessa Ilaria Sula, vittima di un brutale femminicidio.
 
RSA Renaissance Society of America - Boston 2025
20 March - Boston Marriott Copley Palace - 9:00 Salon K 
Panel "Reflecting and Inserting the Political and Social"
Chair: 
Dr. Benedetto Ligorio, Sapienza University of Rome Department of Philosophy
Presentations:
Ms. Caitlin Miller, Columbia University
Georges d'Amboise and the Dragon. Andrea Solario's Political Iconographies
Prof. Hanan Yoran, Ben-Gurion University of the Neghev
Humanist anthropology and its Discontents. The "Epicureanism" of Lorenzo Valla and Thomas More
Ms. He Li, Duke University
The Aesthetics of Violence in Poliziano and Michelangelo's Centauromachia.
 
RSA Renaissance Society of America - Boston 2025
22 March - Boston Westin Copley Palace - 17:10 Helicon Room - 7th Floor
Panel: Rapresenting Diplomacy
Ms. Sophia Feist, Cambridge University
Court Tailors and Diplomacy in the Holy Roman Empire. Considering Experimental Reconstruction
Dr. Benedetto Ligorio, Sapienza University of Rome - Department of Philosophy
The Perfect Merchant in the Renaissance, Benedetto Cotrugli from Ragusa: Ethics, Diplomacy and Secularized Economy
 
Workshop Progetto di Ateneo 2022-2025 "Rebel thinking" Dipartimento di Filosofia
17 marzo 2025 Sapienza Università di Roma, Villa Mirafiori, Dipartimento di Filosofia aula 4 15:30-18:40
Chair:
prof. Silvia Berti, Storia Moderna - Sapienza Università di Roma
interventi:
Dr. Benedetto Ligorio "Etica economica e Repubblica ideale nel Rinascimento raguseo. Benedikt Kotruljević e Nikola Vitov Gučetić”
Dr. Emanuele Sigismondi "Moltitudini e saperi politici. Ambiguità di un motivo nella ricezione inglese della ragion di Stato”
Dr. Filippo Marchetti "Radicati di Passerano e i 'moderni, vendicativi cristiani'"
l'iniziativa è trasferita online e sarà possibile seguire al Link e inviando una mail a benedetto.ligorio@uniroma1.it 
 
[Dissemination Activity] 19 Febbraio 2025, UPA Università Popolare Agorà con il patrocinio di Comune di Martina Franca - Assessorato alla Cultura, Martina Franca.
B. Ligorio, Multietnicità pugliese. Gli ebrei in valle D'Itria tra Alto Salento e Murgia dei Trulli.
 
Sessione Invernale 2025: 
- 16 gennaio 2025
- 18 febbraio 2025
 
Gli Esami di Storia Moderna dei seguenti codici continueranno a svolgersi regolarmente presso il Dipartimento di Filosofia.
Coloro che sostengono esami con programmi e codici diversi devono rivolgersi ai docenti degli altri dipartimenti.

  • Codice 1055062 - Early Modern History 
  • Codice 1023477 - Storia Moderna 
  • Codice 1025531 - Storia Moderna A 
  • Codice 1027536 - Storia Moderna I.I A 
  • Codice 1025016 - Storia Moderna I A 
  • Codice 1025388 - Storia Moderna I.II 
  • Codice 1025389 - Storia Moderna I.II A 
  • Codice 1023734 - Storia Moderna II.I 

si ricorda che:
In Sapienza è possibile attivare sia per studenti/esse che per docenti e personale la "Carriera Alias" 
Le "Student Cards Sapienza" sono valide per l'identificazione in sede d'esame e in tutto l'Ateneo.
 
Nota 1: per il raggiungimento del successo formativo non sono consentite autodercurtazioni dei programmi di studio.
Nota 2: gli/le studenti/esse che non reperiscono alcuni dei testi d'esame previsti dai programmi possono concordare sostituzioni con eguale mole di studio inoltrando una mail a benedetto.ligorio@uniroma1.it
Nota 3: gli/le studenti/esse che sostengono gli esami con programmi non conformi a quelli sottoelencati devono rivolgersi ai docenti degli altri dipartimenti.
 
Sciopero 29 novembre 2024.
Adesione Sciopero Generale indetto da CGIL, CLAP, COBAS, CUB, UIL, USI SGB.
 
14 novembre 2024
Conferenza Internazionale: L’Inquisizione dalla Restaurazione a Pio XII (1814-1958) Aspetti istituzionali e prospettive globali. 13-14 novembre 2024.
Conférence internationale: L’Inquisition entre la Restauration et Pie XII (1814-1958) Aspects institutionnels et perspectives globales. 13-14 novembre 2024.
Benedetto Ligorio, Il Sant'Uffizio e la Questione Comunista, casi di studio dai Documenti dell'archivio del Dicastero per la dottrina della fede
Sapienza Università di Roma, Palazzo del Rettorato, Aula Multimediale. ore 12:00. 14 novembre 2024 
 
Esami sessione straordinaria Appello di Novembre
- 14 novembre 2024 ore 15:30 - Aula tesi P.T. Villa Mirafiori 
NOTA 1: Si ricorda che gli esami si tengono sempre a porte aperte e sempre in presenza di testimoni per eguale diritto di tutti.
NOTA 2: Hanno diritto a sostenere l'esame tutte/i le/gli studentesse/studenti lavoratrici/lavoratori, le/gli studentesse/studenti fuori corso, le/ i laureande/i, studentesse/studenti portatrici/portatori di disabilità studentesse madri e studenti padri con figlio o figli di età inferiore ai tre anni, nonchè studentesse in stato di gravidanza.  - MODULISTICA
 
31 ottobre 2024. Adesione Sciopero Generale Università e Ricerca
Si comunica che il 31 ottobre 2024 si svolgerà lo Sciopero Generale indetto da FLC CGIL e altri sindacati, per il settore universitario e di ricerca.
 
 
Maker Faire Rome 2024 The European Edition.  
Progetto: Benedetto LigorioArtificial Intelligence for Didactics of History
25-27 ottobre 2024 10:00-19:00 
Gazometro di Roma. 
 
Esami sessione Autunnale: 
- 12 settembre 2024
- 27 settembre 2024
 
XXV Wold Congress of Philosophy ROME 2024 "Philosophy across Bundaries" 1-8 August 2024
Panel: UTOPIA
Benedetto Ligorio, The Ideal Republic of the Rector Nikola Vitov Gucetić. Geographies of knowledge and Dialectic of Progress with AI application.
Location: Sapienza University of Rome CU005 Geologia e Minarologia A.9
Time: 15:20-15:40 2 August 2024.
 
Lezione: 29 giugno 2024 
Benedetto Cotrugli "Il libro dell'Arte della Mercatura".
Consolato Generale d'Italia Francoforte sul Meno, Italian Zentrum Universität Trier, Italien Forum der Goethe-Universität Frankfurt, Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda
Saluti del Console Generale Massimo Darchini
relazioni di:
Carlo Carraro (Università Ca' Foscari, Venezia)
Benedetto Ligorio (Sapienza Università di Roma)
Moderazione: 
Mara Onasch,Universität Trier
Cristina Belloni, Goethe-Universität
Link: https://iicstoccarda.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/larte-della-mercatura-di-benedetto-cotrugli-online
 
Lezione: 29 Maggio 2024 
Il mercante nel Rinascimento, dai Banchi mercantili alle Banche Centrali
Consolato Generale d'Italia Francoforte sul Meno,  Italian Zentrum Universität Trier, Italien Forum der Goethe-Universität Frankfurt, Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda
Saluti del Console Generale Massimo Darchini
relazioni di:
Benedetto Ligorio (Sapienza Università di Roma)
Anna Vinci (BCE)
Moderazione:
Mara Onasch,Universität Trier
Cristina Belloni, Goethe-Universität
Discussione: 
Studenti, Relatori, Console
 
 
 

 
Gli Esami di Storia moderna per l'A.A. 2023-2024 continueranno a svolgersi regolarmente presso il dipartimento di Filosofia:

  • Early Modern History codice 1055062
  • Storia Moderna codice 1023477
  • Storia Moderna A codice 1025531
  • Storia Moderna I.I A codice 1027536 
  • Storia Moderna I A codice 1025016
  • Storia Moderna I.II codice 1025388
  • Storia Moderna I.II A codice 1025389
  • Storia Moderna II.I codice 1023734

 
Esami sessione estiva 2024 Storia Moderna L. e L.M. Presso il Dipartimento di Filosofia a Villa Mirafiori
 

  •  6 giugno 2024
  •  20 giugno 2024
  • 11 luglio 2024

*Contestualmente alle elezioni europee, il senato accademico ha deliberato la sospensione delle attività didattiche dal 7 al 10 giugno.
 
Esami sessione primaverile straordinaria 2024 Storia Moderna L. e L.M. Presso il Dipartimento di Filosofia a Villa Mirafiori
 

  • 16 maggio 2024

Hanno diritto a sostenere l'esame tutte/i le/gli studentesse/studenti lavoratrici/lavoratori, le/gli studentesse/studenti fuori corso, le/ i laureande/i, studentesse/studenti portatrici/portatori di disabilità studentesse madri e studenti padri con figlio o figli di età inferiore ai tre anni, nonchè studentesse in stato di gravidanza.  - MODULISTICA
 
RSA Renaissance Society of America
Annual conference Chicago 21-24 march 2024.
Benedetto Ligorio, Panel Chair: Machiavelli and Politics Revisited
 
RSA Renaissance Society of America
Annual conference Chicago 21-24 march 2024
Panel Renaissance Ragusa
Benedetto Ligorio, Connecting Mediteranean. The consular Network of the Republic of Ragusa.
 
 
Esami Sessione Invernale 2024 Storia Moderna L. e L.M. 2023 e precedenti avranno luogo presso il Dipartimento di Filosofia a Villa Mirafiori

  • 15 febbraio 2024 -  Aula 9 - ore 15:30. 
  • 17 gennaio  2024

 
Conferenza Societas Spinozana "Infinito relazioni ricerca. Ricerche spinoziane"
Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi RomaTre 18 dicembre 2023.
Benedetto  Ligorio, Uguaglianza e Laicità dello Stato su: "Baruch Spinoza, La Libertà di Pensiero, Roma, Editori Riuniti, 2020"
 
Conferenza Internazionale: L'Inquisizione romana". Pontificio Comitato di Scienze Storiche
Roma 22-24 novembre 2023. 
Benedetto Ligorio, Acculturazione e cripto-ebraismo nell’aristocrazia portoghese. L’inquisizione romana e i nobili Vaez in Puglia nel XVII secolo
 
Sessione Straordinaria 2023:

  • 7 novembre 2023

 
Convegno internazionale AISPE-SISE 
Università di Palermo, 19-21 ottobre 2023.
Section: L'Italia in Età Moderna, centri periferie reti, persone beni e idee in movimento nella Storia dell'economia
Benedetto Ligorio, L'Economia Etica nel Rinascimento Raguseo, Cotrugli e Gozze.
 
 
Esami sessione autunnale 2023:

  • 8 settembre 2023
  • 20 settembre 2023

International Conference AISU International
Università di Ferrara Facoltà di Architettura 14-16 settembre 2023
Benedetto Ligorio Panel Chair, Global Cities on the water. Planification, menagement of projects, innovation, philosophy
Benedetto Ligorio, Koinè Adriatica. Le acque nello sviluppo della città ideale. Un simposio ideale tra Nikola Gucetić e Paolo Sarpi.
 
EAJS Congress. “Branching Out: Diversity of Jewish Studies”,
Frankfurt Goethe University, 16-19 July 2023
Panel Family Networks and Mobility
Benedetto Ligorio, Port-Jews in Western Balkans. Cultural Exchanges and Trading Development Networks.
 
Esami sessione estiva 2023:

  • 20 giugno 2023
  • 4 luglio 2023
  • 14 luglio 2023

Programma 2022/2023 "Politica nel pensiero e nell'iconografia dell'Illuminismo radicale europeo. " Corso di Storia Moderna M-Sto/02 L.T. Berti
Un manuale di livello universitario a scelta tra:

  • Prosperi A. – Viola P., Storia moderna, 2 voll. Torino, Einaudi, 2000
  • Spini G., Storia dell'età moderna (1515-1763), 3 voll., Einaudi (varie ristampe).

NB: Si rammenta che oltre alla parte Monografica in programma, occorre studiare entrambi volumi del manuale Prosperi-Viola (2 voll. significa che l'edizione è in due volumi), così come, in alternativa, occorre studiare tutti e tre i volumi di Spini (3 voll. significa che l'edizione è in 3 volumi). Un'auto-decurtazione del programma non consente il successo formativo, per eguale diritto di tutti.
 
Parte monografica:

  • S. Alpers, Arte del descrivere: scienza e pittura nel Seicento olandese, Torino, Bollati Boringhieri, 1999 (Introduzione e capp. 2, 3, 5)
  • S. Berti, Anticristianesimo e libertà. Studi sull'illuminismo radicale europeo, Bologna, Il Mulino, Istituto Italiano per gli Studi Storici, 2012 
  • M. C. Jacob, L'Illuminismo radicale, Bologna, Il Mulino, 1983 (Introduzione e capp. 4 e 6) 
  • J.I. Israel, Una rivoluzione della mente, Einaudi, Torino, 2011 
  • F. Venturi, Alberto Radicati di Passerano, Torino, UTET, 2005 (Prefazione; capp. III, IV, V)

 
Il programma 2022/2023 Berti Politica nel pensiero e nell'iconografia dell'Illuminismo radicale europeo 
Programma Storia Moderna LM per il dipartimento di Filosofia
 Testi d’esame (nell’edizione indicata o in altre edizioni): 

  • I. Berlin, Il legno storto dell’umanità,  Milano 1994 (cap. IV)
  • R. Darnton, Il bacio di Lamourette, Milano, 1994 (pp. 239-275)
  • V. Ferrone, Lezioni illuministiche , Laterza, Roma-Bari 2010
  • M. Foucault, Illuminismo e critica, Roma, 1997 (pp. 1-78)
  • J.I. Israel, Una rivoluzione della mente, Einaudi, Torino 2011 (prefazione e cap. I)
  • M. Horkheimer-Th.W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, Torino 1966 (pp. 4-51)
  • P. Gay, L’Illuminismo, Milano, 1966 (introduzione) (o in originale: The Enlightenment: An Interpretation. The Rise of  Modern  Paganism , Norton & Company, 1966, pp. 3-27)
  • S. Petrucciani, Adorno, Habermas e l'autocritica della modernità, in "Philosophia. Bollettino della società italiana di storia della filosofia", VI (1/2012), pp. 103-119
  • F. Venturi, Utopia e Riforma nell’Illuminismo, Einaudi, Torino, 1970 (pp. 9-27 e 145-166)

Seminari 2022/2023: Rivoluzione, Sincrertismo, Secolarizzazione 
a cura di Benedetto Ligorio
(I testi sono per approfondimenti proposti e NON sono obbligatori per il successo formativo)
Seminario: Rivoluzione, Sincretismo, Secolarizzazione
4. Il cosmopolitismo dei Port-Jews, l'Autoemancipazione di Pinsker e la Questione ebraica di Marx.
Fonti:

  • Karl Marx La questione ebraica e altri scritti giovanili, Roma, Editori Riuniti, 2018 (o edizione CC BY-SA 4.0)
  • Leon Pinsker, Self Emacipation, London 1891 (CC BY-SA 4.0)
  • Baruch Spinoza, La libertà di Pensiero, Roma, Editori Riuniti, 2020 

Bibliografia:

  • David Casarani (ed.) Port-Jews: Jewish Communities in cosmopolitan Maritime Trading 1550-1950, Routledge London New York 2013
  • Micheal Löwy, Redenzione e Utopia, figure della cultura ebraica mittleuropea, Roma, Bollati Boringhieri 1992
  • Yohanan Petrovsky-Shtern, Lenin's Jewish Question, Yale University Press, New Heaven-London 2010
  • Francesca Trivellato, The Promise and Peril of Credit. What a Forgotten Legend about Jews and Finance Tell us About the Making of European Commercial Society, Princeton University Press, Princeton 2019.

Seminario: Rivoluzione Sincretismo Secolarizzazione.
3 Moses Dobruska sociologia filosofica tra Kant e Rousseau e rivoluzione costituzionale. 
Fonti: 

  • Constitution du Peuple François du 24 Jun 1793 (Source: Bibliothèque National de France, (CC BY-SA 3.0)
  • Dobruska M., Philosophie Sociale Dédiée au Peuple François, Paris 1793. (CC BY-SA 3.0)
  • Maximilien Robespierre, La Rivoluzione Giacobina, Editori Riuniti, Roma 2019.

Bibliografia Suggerita:

  • Sophie Wahnich - Slavoj Zizek, Liberty or Death in the French Revolution, Verso, London New-York 2012
  • Galvano della Volpe, Rouseau e Marx e altri saggi di critica Materialistica, Editori Riuniti, Roma 2016.
  • William Doyle, The French Revolution a Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2001.

Seminario: Rivoluzione Sincretismo Secolarizzazione.
2 Jakub Frank e l'haskalah variante ebraica dell'illuminismo.
Bibliografia suggerita

  • Olga Litvak, Haskalah. The Romantic Movement in Judaism, Rutgers University Press, New Jersey-London, 2012.
  • Shmuel Feiner-David Sorkin, New Perspectives on the Haskalah, The Littman Library of Jewish Civilization, Oxford, 2001.
  • Jonathan I. Israel, Revolutionary Jews from Spinoza to Marx. The Fight for a Secular World University of Washington Press, Seattle-Washington, 2021.

Seminario: Rivoluzione Sincretismo Secolarizzazione.
1. La rivoluzione sefardita di Zevi e la nascita dell'Etnia Dunmeh
Bibliografia suggerita.

  • Gengiz Sisman, The burden of silence, Sabbatai Sevi and the Evolution of the ottoman-turkish Donmes,  Oxford University Press, Oxford-New York, 2015
  • Gershom Scholem, Sabbatai Sevi, Princeton University Press, Princeton 1973
  • Marc David Baer, The Donme. Jewish converts, muslim Revolutionaries and Secular turks, Stanford University Press, Stanford, 2010.

Avviso Esami Storia Moderna Triennali - Dipartimento di Filosofia
Si rammenta che oltre alla parte Monografica in programma, occorre studiare entrambi volumi del manuale Prosperi-Viola (2 voll. significa che l'edizione è in due volumi), così come, in alternativa, occorre studiare tutti e tre i volumi di Spini (3 voll. significa che l'edizione è in 3 volumi). Un'auto-decurtazione del programma non consente il successo formativo, per eguale diritto di tutti.

  • Prosperi A. – Viola P., Storia moderna, 2 voll., Torino, Einaudi. 
  • Spini G., Storia dell'età moderna (1515-1763), 3 voll., Einaudi.

Programma 2021/2022 Corso di Storia Moderna M-Sto/02 L.T. 
Parte monografica:

  • Berti S., Amsterdam: conflitti, ricomposizioni, neo-ortodossia in Id., Anticristianesimo e libertà, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 29-55. (disponibile online)
  • Foa A., Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione, Bari, Laterza, 1992. 
  • Ligorio B., Trade hub e residential segregation in Adriatico orientale: ebrei a Ragusa (Dubrovnik) e a Spalato (Split) nel XVII secolo, La città multietnica nel mondo mediterraneo. Porti, cantieri, minoranze, M. Folin, Eslani N. (a cura di), Milano, B. Mondadori, 2019. (diponibile online)
  • Momigliano A., Gli Ebrei d’Italia in Pagine ebraiche, a cura di S. Berti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, pp. 145-161
  • Nadler S., Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi, Torino 2009 
  • F. Trivellato, Il commercio interculturale: la diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Viella, Roma 2016.

Lo studente potrà sostituire un testo della parte monografica con un testo a scelta tra questi.

  • Scholem G., Moses Dobruska (qualsiasi edizione)
  • D. Calabi Venezia e il Ghetto, Bollati Boringhieri, 2015.
  • Nadler S., Gli ebrei di Rembrandt, Einaudi, Torino 2017

L'articolo sui ghetti pubblicato per la Mondadori-Pearson è consultabile su richiesta nell'IRIS Sapienza
Lo studio sui port-Jews e la Laicità è consultabile in FREE OPEN ACCESS nella ROSA Sapienza
L'articolo sul network degli ebrei di Ragusa Tra Balcani e Adriatico in Reti Marittime come fattori dell'integrazione europea è in FREE OPEN ACCESS su Firenze University Press
*In ogni caso per i singoli articoli scientifici gli studenti non sono tenuti all'acquisto dell'intero volume, è volontà dell'autore mettere a disposizione il proprio studio a fini esclusivamente di studio nel rispetto delle norme legali vigenti sul Copyright.
 
Programma 2020/2021 Corso di Storia Moderna M-Sto/02  
Programma M-Sto/02  L.T.

Parte generale: 
gli studenti dovranno preparare la parte generale su un manuale di livello universitario a scelta fra questi: 

  • Adriano Prosperi - Paolo Viola - Storia moderna e contemporanea. I. Dalla peste nera alla Guerra dei Trent'Anni,  e Id. Storia moderna e contemporanea. II. Dalla rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2000 (disponibili anche in e-book).
  • Giorgio Spini, Storia dell'età moderna (1515-1763), 3 voll., Einaudi, Torino, I ed. 1960 (varie ristampe).

Parte monografica:

  • Berti S., Amsterdam: conflitti, ricomposizioni, neo-ortodossia in Id., Anticristianesimo e libertà, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 29-55.
  • Foa A., Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione, Bari, Laterza, 1992.
  • Ligorio B., Un ponte tra ottomani e cristiani. Il network degli ebrei di Ragusa tra Balcani e Adriatico (1585-1635), in Maritime Networks as Factor in European Integration, Firenze, Firenze University Press, 2019 pp. 255-281
  • Momigliano A., Gli Ebrei d’Italia in Pagine ebraiche, a cura di S. Berti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, pp. 145-161
  • Nadler S.,  Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi 2009 
  • Scholem G., Le tre vite di Moses Dobruska, qualsiasi edizione.

Programma M-Sto/02  L.M.
Testi d’esame (nell’edizione indicata o in altre edizioni): 

  • Berti, S., Port-Royal at grips with its own casuistry and Pascal’s stand, in C. Ginzburg (ed. with Lucio Biasiori), A Historical Approach to Casuistry. Norms and Exceptions in a Comparative Perspective, Bloomsbury, London, 2019, pp. 265-281.
  • Sainte-Beuve, Ch-A., Port-Royal, Torino, Einaudi, 2011 (o PDF, capitoli scelti)
  • Ruffini, F., La libertà religiosa. Storia dell’idea, Torino , Fratelli Bocca Editori, 1901 (o rist. Milano, Feltrinelli, 1967 e 1991, o PDF)
  • Ruffini, F., Studi sul Giansenismo, Firenze, La Nuova Italia, 1943 (o rist. 1974, o PDF, pp. 31-158 e pp. 207-241)
  • Goldmann, L.,  Il Dio nascosto. La visione tragica in Pascal e Racine, Bari, Laterza, 1971 (o PDF)
  •  Mesnard, J.,  Sui “Pensieri”di Pascal, Brescia, Morcelliana, 2011

Testi suggeriti:

  • Pascal, B., Le Provinciali, Torino, Einaudi, 1972 (o ristampe)
  • Pascal, B., Pensieri, Torino, Einaudi , 1967 (o ristampe, o edizione Bompiani con testo a fronte)

Programma Corso Early Modern History LM a.a. 2019/2020.
Manuale di livello universitario: 

  • Renata Ago – Vittorio Vidotto, Storia Moderna, Roma-Bari, Laterza (qualsiasi edizione).

Parte monografica:

  • Esther Benbassa-Aron Rodrigue, Sephardi Jewry. A History of the Judea-Spanish 14th-20th centuries, University of California Press, Berkley- Los Angeles, 2000. Da 1 a 115 (o eventuale edizione italiana da 1 a 132. NB: L’edizione inglese è preferibile).
  • Donatella Di Cesare, Marrani. L’altro dell’Altro, Torino, Einaudi, 2019.
  •  Francesca Trivellato, The Familiarity of Strangers: The Sephardic Diaspora, Livorno, and Cross-Cultural Trade in the Early Modern Period, Yale University Press, 2012 (o eventuale edizione italiana,  l’edizione inglese è preferibile).

Qualora si riscontrino difficoltà nel reperire i testi in inglese di Trivellato e Benbassa si può eventualmente sostituirli liberamente con:

  • Silvia Berti, Anticristianesimo e Libertà, studi sull’illuminismo radicale europeo, Bologna, 2012. 
  •  Michael Löwy, Redenzione e utopia. Figure della cultura ebraica mitteleuropea, Bollati Boringhieri, Torino 1992.

Seminario Early Modern History 2019 Nel corso ha avuto luogo un seminario su Storia e rappresentazione cinematografica: il Cinquecento inquieto (non necessario al successo formativo).
Il ciclo seminariale finalizzato a fornire una panoramica della società internazionale nel Cinquecento attraverso la trasposizione cinematografica delle biografie di alcuni grandi protagonisti del secolo di svolta tra medioevo e modernità. Saranno prese in esame 5 figure che consentiranno di cogliere la complessità dei mutamenti in atto nel XVI secolo. Le complesse vicende inquisitoriali del filosofo Giordano Bruno, i momenti chiave della riforma, la rivoluzione scientifica di Galileo e la centralizzazione dello zar Ivan IV di Russia e la caduta del clan dei Takeda in Giappone concorsero a delineare l’inquietudine sociale, politica e culturale che attraversò il Cinquecento. Lo/la studente/essa dovrà acquisire la capacità di individuare gli elementi attraverso i quali i registi canalizzano diacronicamente la protesta culturale nel fenomeno storico comprendendo il metodo del doppio registro storico.

Filmografia
- Giordano Bruno, Bruno Montaldo Italia-Francia, 1973
- Galileo, Liliana Cavani, Italia-Bulgaria, 1968
- Luther, Eric Till Stati Uniti, 2003
- Ivan il terribile, Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, Unione Sovietica,1944.
- Kagemusha, Akira Kurosawa, Giappone, 1980.
 
 
 

Orari di ricevimento

Venerdì 15:30-17:30 su richiesta a Benedetto.ligorio@uniroma1.it

Curriculum

Ph.D. cum Laude and label of ‘Doctor Europaeus’, and Discipline expertise on Early Modern History - Department of Philosophy
*
Post-Doc on Early Modern History (2024/2025) Artificial Intelligence and Digital Humanities for Researching and Didactics of Early Modern History
Post-Doc on Early Modern History (2022/2023) Identità Connettive. Port-Jews nelle repubbliche mediterranee tra Rinascimento e Illuminismo
Post-Doc on Early Modern History (2019/2020 - 3/2021) Cross- Cultural along the Silk Road. Balkan, Estern Mediterranean, Persia
Post-Doc on Eastern European History (2018/2019) Il commercio nell’Euroregione Adriatico Ionica in una prospettiva di longue durée
Post-Doc on Eastern European History (2017/2018) La diaspora commerciale sefardita in Adriatico orientale nella crisi del Seicento
Adjunct Professor Early Modern History L.M. (2018/2019)
Department of Philosophy in Villa Mirafiori
Sapienza University of Rome

MONOGRAFIE

B. Ligorio, L’interesse comune nel Rinascimento. I sefarditi della Repubblica di Ragusa tra Balcani e Italia, Editori Riuniti, Roma 2024 [ISBN: 978-88-359-8229-6]

B. Ligorio, Federico II: ebrei, castelli e ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo, prefazione di Simonetta Bernardi, Artebaria, Taranto 2011 [ISBN-10: ‎ 8896711126 - ISBN-13: ‎ 978-8896711125]

B. Ligorio, Sapere e Denaro da Shabbatai Donnolo a Federico II, prefazione di Simonetta Bernardi, Artebaria, Taranto 2010. [ISBN-10: ‎ 889671107X - ISBN-13: ‎ 978-8896711071]

CURATELE

B. Ligorio (a cura di), Il sestante del modernista, «EuroStudium», 55 (2/2020). [ISSN 1973-9443]

ARTICOLI IN RIVISTE E IN VOLUMI

B. Ligorio, Acculturazione e cripto-ebraismo nell’aristocrazia portoghese. L’inquisizione romana e i nobili vaez in Puglia nel XVII secolo, in “L’Inquisizione romana. Nuove ricerche, nuove prospettive” Pontificio Comitato di Scienze Storiche – Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano [accettato e in corso di pubblicazione].

B. Ligorio, Network diplomatici nell’Âge des Lumières. Consoli ragusei nella Repubblica di Genova, «Rivista di Studi Storici del Mediterraneo», 2 (1/2025), pp. 85-96 [ISSN: 3034-9613]

B. Ligorio, Dante Criptoghibellino nella modernità dell’Oriente europeo (Balcani, Polonia, Russia), in: Dante Alighieri: i riflessi nella storia e nella cultura del Salento, E. Catalano (a cura di), Brindisi, Fondazione di Giulio – Società di Storia Patria per la Puglia, Brindisi 2023, pp.153-176. [ISBN: 979-8375665122]

B. Ligorio, La 'Nasi' dei Port-Jews. Donna Beatrice de Luna nel Rinascimento Mediterraneo, in: Storie della Modernità. Spazi Mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici, C. Pingaro - L. Benedetti (ed), Viareggio, La Villa, 2022, pp. 259-268. [ISBN: 88-31971-13-1]

B. Ligorio, Supersessionism in Early Modern Era. The Structure of Forced Converted Synagogues, «Progressus», 10 (2/2022), pp. 85-100. [ISSN: 2284-0869]

B. Ligorio, Da migranti a consoli della Repubblica di Ragusa. I Coduto: una famiglia di ebrei pugliesi tra Stato della Chiesa e Impero ottomano (XVI secolo XVII secolo), «Progressus», 9 (1/2022), pp. 7-22. [ISSN: 2284-0869]

B. Ligorio, Roma 1870. Vegliare sul nuovo ordine. La Polizia contro l’eversione religiosa dalla Breccia di Porta Pia alle elezioni politiche, «EuroStudium», 57 (2/2021), pp.249-273. [ISSN 1973-9443]

B. Ligorio, L’Utopia Urbana nel lungo Rinascimento balcanico. Un dialogo diacronico tra Benedetto Cotrugli e Nicolò Gozze, «Progressus», 8 (2021), pp. 97-113. [ISSN: 2284-0869]

B. Ligorio, Shakespeare overturned in Venice. Data analysis of Books and Port-Jews Businesses in Renaissance, XIV Конгресс Антропологов и Этнологов России, Издательство Томского государственного университета, Tomsk - Moskow 2021, p. 594.

B. Ligorio, Connecting Cultures. Cross-cultural Trade Networks of Ragusan Sephardim in the 16th and 17th Centuries, in The Balkan Jews and the minority issue in South-Eastern Europe, «Colloquia Balkanica» 7, ed. J. Sujecka, Warsaw, Artes Liberales of University of Warsaw- Wydawnictwo, 2021, pp. 35-47 [ISBN 978-83-286-0150-5]

B. Ligorio, Introduzione, Il Sestante del Modernista, B. Ligorio (ed.), «EuroStudium», n. 55 (2/2020), pp. 4-6. [ISSN 1973-9443]

B. Ligorio, La laicità del mercato moderno. I Port-Jews tra assicurazioni e commercio interculturale in Adriatico, in: Il Sestante del Modernista, B. Ligorio (ed.), «EuroStudium», n. 55 (2/2020), pp. 23-39. [ISSN 1973-9443]

B. Ligorio, Lo sguardo di Varsavia. Dinamiche di identity-building nel Sud-Est Europa in Età moderna nei “Colloquia Balkanika”, in: Il Sestante del Modernista, B. Ligorio (ed.), «EuroStudium», n. 55 (2/2020), pp. 173-191. [ISSN 1973-9443]

B. Ligorio, Gli Speranza, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa. Tracce di una famiglia sefardita tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, «Progressus», 7 (2020), pp.19-34. [ISSN: 2284-0869]

B. Ligorio, Asimmetrie italo-turche Asimmetrie italo-turche, «Limes Online. Rivista italiana di geopolitica», agosto 2020, «Limes Online. Rivista italiana di geopolitica», 2020. [ISSN: 1124-9048]

B. Ligorio, Trade hub e residential segregation in Adriatico orientale: ebrei a Ragusa (Dubrovnik) e a Spalato (Split) nel XVII secolo, in: La città multietnica nel mondo mediterraneo. Porti, cantieri, minoranze, M. Folin, Eslani N. (a cura di), Milano, B. Mondadori, 2019.
[ISBN 8867742590]

B. Ligorio, The structure of the Sephardic Tosefet in the Republic of Ragusa / Структура Сефардского Тосефета в Республике Рагуза , «Etnografia/Этнография», 2019 (4), pp. 23-31. [ISSN 2618-8600 - ISSN Online 2687-0789] – indicizzato SCOPUS

B. Ligorio, Un ponte tra ottomani e cristiani. Il network degli ebrei di Ragusa tra Balcani e Adriatico (1585-1635), in: Maritime Networks as Factor in European Integration, selection of essays, Firenze, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economia “F. Datini” - Firenze University Press, 2019 pp. 255-281 [ISBN-10: 8864538569 - ISBN.13: 978-8864538563]

B. Ligorio, Una nuova élite mercantile in Adriatico orientale. Le esportazioni dei sefarditi ragusei verso la Serenissima, «Revue des études sud-Est Européennes», 56 (2018), pp.123-137 [ISSN: 0035-2063]

B. Ligorio, La rete sefardita e il commercio tra Ragusa e Venezia (1580-1596), in Venezia e il suo Stato da mar, Società Dalmata di Storia Patria, Roma 2018, pp. 169-184. [ISBN: 978-88-942392-3-5]

B. Ligorio, Ragusa, il secondo ghetto. Una comunità di mercanti sefarditi nell’Adriatico orientale (1546-1667), «Rivista di Storia del Cristianesimo», 14 (1/2017), pp. 49-66. [ISSN: 1827-7365]

B. Ligorio, Primi studi sull’apporto degli ebrei all’economia della Repubblica di Ragusa, «Atti e Memorie della Società dalmata di Storia patria», 3a serie, n. 5 (2016), pp. 31-50 [ISSN: 2281-6348]

B. Ligorio, Ebrei e Neofiti a Ostuni e Martina Franca tra XV e XVI secolo. Fonti per uno studio economico e sociale, in: Pasquale Cordasco – Ferdinando Pappalardo – Nicola Surico (a cura di), L’umanità dello Scriba. Testimonianze e studi in memoria di Cesare Colafemmina, Messaggi ed., Bari 2015, pp. 265-278. [ISBN: 978-88-89734-41-4]

B. Ligorio, Federico II e gli ebrei in Puglia: interconnessioni culturali ed economiche, in: Le nozze di Oriente e Occidente. L’età federiciana in Terra di Brindisi, Società di Storia Patria per la Puglia sezione di Brindisi, Brindisi 2015, pp. 53 – 80. [ISBN-10: ‎ 8894052729 - ISBN-13: ‎ 978-8894052725]
B. Ligorio, Testimonianze di una seconda presenza ebraica a Oria nel XV secolo, «Archivio Storico Pugliese» a.67, 2014, pp. 143-152. [ISSN: 0392-0054]
B. Ligorio, La commenda di santa Caterina di Ruvo, Bitonto e Bari. Fonti per uno studio socio-economico, in: Tuitio fidei et obsequium pauperum, Società di Storia Patria per la Puglia sezione di Brindisi, Brindisi 2014, pp. 19-28. [ISBN: 978-88-904267-7-3]
B. Ligorio, Gli ebrei in Puglia in età normanna: aspetti economici e culturali, in: L'età normanna in Puglia. Aspetti storiografici e artistici dell'area brindisina, Società di Storia Patria per la Puglia sezione di Brindisi - Rotary Club ‘Appia Antica’, Brindisi 2013, pp. 129 – 142. [ISBN: 9788894052732]
B. Ligorio, Amore e morte nei Piyyuṭim della Otranto ebraica medievale tra X e XIII secolo, «Parola e Storia» 13 a.7/1 (2013), pp. 177-188 [ISSN: 1972-8948]
B. Ligorio, Uno Zidduq haDin di Amittai da Oria nel rito funebre degli ebrei romani, in: Yrie: Quaderni di studi storici salentini, vol. III, Società di Storia Patria per la Puglia sezione di Oria, Galatina 2012, pp. 35-50. [ISBN: 978-88-97895-02-2]
B. Ligorio, Maestri zelanti di degni discepoli: l’ebraismo oritano tra VIII e X secolo, «Parola e Storia» 12 a. 6/2 (2012), pp. 317-328. [ISSN: 1972-8948]