PIETRO MASCIULLO
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
PEMM-01/B

Notizie

Il corso di CINEMA CONTEMPORANEO inizierà nel Secondo semestre.

EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE - LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (5 CFU)

Programma
Il corso intende introdurre gli elementi di base del linguaggio audiovisivo a partire da una contestualizzazione storica dei concetti di sceneggiatura, regia e montaggio. Le analisi di singoli casi di studio paradigmatici forniranno ulteriori spunti metodologici per l’insegnamento del cinema nelle scuole. L’obiettivo del corso è quello di conoscere i fondamenti della grammatica filmica e delle metodologie di analisi dei testi audiovisivi.

Testi adottati

1. Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, UTET 2023.
2. Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli, Che cos’è la narrazione cinematografica, Carocci 2021.
Testo aggiuntivo per non frequentanti:
3. Giuseppe Previtali, Educazione Visuale, McGraw Hill 2021

Modalità di valutazione
La prova d’esame consisterà nell’analisi di una sequenza tratta da un testo audiovisivo (film, serie, videoclip, ecc.) possibilmente accompagnata da una presentazione in power point. L’analisi dovrà prevedere:
- Una breve contestualizzazione storica del testo audiovisivo scelto;
- L’analisi della messa in scena e del montaggio (come negli esempi proposti a lezione);
- Riflessioni sulla struttura narrativa e sul genere cinematografico di riferimento (come negli esempi proposti a lezione);
- Riferimenti costanti ai manuali in bibliografia.

La presentazione – da pensare come una breve lezione sul linguaggio audiovisivo di durata minima di 10 minuti e massima di 15 minuti – ha come scopo l’analisi di una sequenza a scelta tra queste quattro:

- La finestra sul cortile (Rear Window, 1954) di Alfred Hitchcock. Sequenza: dall’inizio del film sino al minuto 6.
- Il re leone (The Lion King, 1994) di Roger Allers e Rob Minkoff. Sequenza: dall’inizio del film sino al minuto 4,37.
- Hugo Cabret (Hugo, 2011), di Martin Scorsese. Sequenza: dal minuto 14,47 sino al minuto 19,32. [Film disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay]
- Inside Out 2 (2024) di Kelsey Mann. Sequenza: dall’inizio del film sino al minuto 6,18.

È possibile proporre una sequenza alternativa ma va concordata preventivamente via mail con il docente. Infine, i non frequentanti possono scegliere di sostenere l’esame nella modalità sopra descritta oppure in forma di interrogazione orale sui testi in bibliografia.

Note
Codice pagina Classroom del corso (con informazioni e materiali didattici): sfrt64hz

Orario Lezioni
Lunedì: dalle ore 10,00 alle ore 13,00 (Aula 3 – Villa Mirafiori)
Martedì: dalle ore 17,00 alle ore 19,00 (Aula 3 – Villa Mirafiori)

Inizio lezioni: Lunedì 6 ottobre 2023

Orari di ricevimento

Giovedì ore 14-16 previa prenotazione tramite mail al docente

Curriculum

Ricercatore presso Sapienza Università di Roma; docente di Cinema contemporaneo e Linguaggio cinematografico. I suoi interessi di ricerca ruotano intorno al cinema contemporaneo e spaziano dalla teoria del cinema alla cultura visuale, dagli studi sulla sceneggiatura a quelli sulla ricezione critica. È caporedattore della rivista «Imago. Studi di cinema e media» e fa parte della redazione delle riviste «Cinema e Storia» e «Fata Morgana». Ha pubblicato diversi saggi in testi collettanei e riviste scientifiche. Ha curato diversi volumi, tra i quali Il remake cinematografico. Forme, modelli, interpretazioni (Bulzoni, 2024). È autore del volume Road to Nowhere. Il cinema contemporaneo come laboratorio autoriflessivo (Bulzoni, 2017).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1052146CINEMA CONTEMPORANEON/DITALetteratura Musica Spettacolo33529Curriculum unico
1052146CINEMA CONTEMPORANEOITATeatro, Cinema, Media33523Curriculum unico
1049675EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE - LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICOITAScienze della formazione primaria30040Curriculum unico