MARCO STANCATI
SSD:
SPS/08

Notizie

 

"Tirare fuori gli studenti dal banco e dal branco"

 

[Aggiornamento bacheca 19/09/2022]

 

Gentili studentesse, gentili studenti del canale F-O,

le lezioni del corso "Comunicazione Organizzativa e di Corporate" (Canale F-O), cogestito con la prof. Valentina Martino, inizieranno nell'ultima settimana di settembre 2022. A breve forniremo indicazioni più dettagliate.

 

All'inizio del corso, insieme alla prof Valentina Martino forniremo il dettaglio dei contenuti delle singole lezioni e dei testimoni aziendali che interverranno in alcune di esse. Sarà anche possibile, per l'eccezionalità di tali presenze, che alcune lezioni avvengano a canali unificati.

 

Le lezioni sono previste nell'aula Blu4 della città universitaria. Ho già attivato il corso su Classroom al quale vi invito ad iscrivervi quanto prima possibile. L'accesso a Classroom è possibile solo utilizzando l'email uniroma1.it Questo il codice per accedere:

 - fqikqs4 (a.a. 22-23)

Vi ricordo che è necessario iscriversi su entrambe le Classroom: quella mia e quella della prof. Martino.

Chi trovasse delle difficoltà nell'accedere alla Classroom e/o alla relativa cartertella Drive ("Materiali didattici Stancati") lo segnali a: marco.stancati@uniroma1.it 

 

Classroom è strumento di dialogo continuo con gli studenti: consentirà di pubblicare notizie e aggiornamenti, i materiali del corso e di poter gestire con agilità esercitazioni e prodotti delle esercitazioni.

 

 

RISERVATO AI NON FREQUENTANTI

Il testo di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti al quale fare riferimento è "Corporate Communication e Relazioni Péubbliche" pubblicato da McGrawHill nel 2020. I primi sette capitoli, con esclusione quindi dei capitoli 8 e 9.

 

 

 

NB. Codici per accedere alle Classroom degli anni precedenti:

- wxq3urx (per l'a.a. 21-22)

- saqldp4 (per l'a.a. 20-21)
c35r2rb  (per l'a.a. 19-20)

 

Orari di ricevimento

Nella stanza dei professori a contratto in via Salaria 113, il lunedì dalle 15 alle 16.30. Per motivi organizzativi e di funzionalità dei colloqui, gli studenti sono invitati a concordare preventivamente, tramite email, l'appuntamento.

Per gli studenti che avessero difficoltà a causa del giorno e dell'orario, possiamo incontrarci via piattaforme digitali (preferenzialmente MEET, ZOOM) in orari da concordare preventivamente.

Curriculum

Profilo di Marco Stancati
(aggiornato a settembre 2021)

• Comunicatore e Formatore d'impresa per le aree “Comunicazione” (Organizzativa, Interna, di Crisi) e “Risorse Umane”;
• Curatore di eventi in Festival e Progetti (Festival delle Generazioni; ENDECAMERON: progetto sperimentale di artisti in residenza)
• Docente alla SAPIENZA di Roma (Dipar. Coris) dal 2003: attualmente di "Comunicazione Organizzativa e di Corporate"; precedentemente "Comunicazione per il Management d'impresa, "“Comunicazione Interna”, “Pianificazione dei Media nelle strategie d’impresa”. In corsi Triennali, Magistrali e Master di secondo livello
• Autore di articoli e mini saggi pubblicati su Next-Strumenti per l’Innovazione, Tech Economy, Just Baked, Comunicazione.doc, Rivista italiana di Comunicazione Pubblica e altre
• Giornalista pubblicista e direttore responsabile della Rivista Scientifica dell’Inail (Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professiuonali) dal 2008 al 2015
• Ha messo a punto un diverso modello di “Public Speaking”, basato sulla padronanza dei contenuti e dei livelli di sintesi nonché sull’utilizzo delle Mappe Mentali, usato nei Master “Publi.com”, “Master.cor” e “People Strategy” della Sapienza e in realtà aziendali
• È stato per dieci anni Responsabile della Comunicazione dell’Inail
• Sommelier dell'Olio (Federazione Italiana Sommelier)