Notizie
Il ricevimento degli studenti è fissato ogni mercoledì, dopo la lezione, dalle 10 alle 11, nel corridoio al piano terra, dove sono collocate le panche di legno.
Orari di ricevimento
Mercoledì dopo la lezione davanti Aula XIII
Curriculum
Insegnamento di Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Roma La Sapienza Già Professore Ordinario di Diritto dell'Unione europea
Laurea in Scienze politiche
Già professore ordinario di Diritto dell'Unione europea e di Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo presso la Sapienza Università di Roma, dove ha presieduto, dal 2014 al 2020, l'Area didattica in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Ha insegnato le materie giusintemazionalistiche, altresì, nelle Università di Napoli L'Orientale, LUM Jean Monnet di Casamassima (BA) e nell'Università di Messina. Dall'ottobre 1982 all'aprile 2000 è stato referendario della Corte di giustizia delle Comunità europee in Lussemburgo e, in tale qualità, ha diretto il Gabinetto di G. Federico Mancini, Avvocato generale e, poi, Giudice. Ha insegnato e insegna in molteplici Master e Corsi di Alta formazione post-universitari e in Scuole per le professioni legali. Ha svolto attività di docente presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione, nei corsi organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura, dalla Corte dei conti italiana nonché in quelli organizzati dalla Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale. Nel 2025 ha diretto il Corso di alta formazione sulle funzioni e le attività svolte dai consoli onorari, promosso da Confprofessioni e dal Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma.qa del console Parallelamente, ha svolto un'intensa attività di consulenza o di rappresentanza nel campo del Diritto internazionale e del Diritto dell'Unione europea presso organismi internazionali e nazionali: è stato, tra l'altro, esperto del Consiglio d'Europa per il Diritto internazionale dell'ambiente, consulente dell'Ufficio legislativo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura per il Diritto internazionale delle acque, componente del Consiglio superiore dell'istituto Universitario Europeo. È vicepresidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale, con sede a Roma. È componente del Consiglio di Amministrazione del CASE, Centro Alti Studi Europei dell'Università Politecnica delle Marche. Ha collaborato con vari Governi della Repubblica nelle posizioni di Capo di Gabinetto, Vice Capo di gabinetto e Consigliere giuridico. È componente del Consiglio di direzione della rivista Federalismi.it e condirettore di Ordine internazionale e diritti umani, entrambe riviste telematiche di fascia A. È membro dei comitati scientifici di diverse riviste di fascia A. È autore di diverse pubblicazioni monografiche e di un centinaio di saggi sulle principali riviste italiane e straniere dei settori del Diritto internazionale e dell'Unione europea ed ha diretto, altresì il Codice dell'Unione europea operativo. TUE e TFUE commentati articolo per articolo, Edizioni giuridiche Simone, Napoli 2012. II più recente dei suoi volumi è Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, Settima edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2024, pp. XLVII-783
Laurea in Scienze politiche
Laurea in Scienze politiche presso l'Università di Roma La Sapienza, conseguita in data 18.11.1972 con votazione di 110/110 e lode.
Lingua madre Italiano, buona conoscenza lingue francese ed inglese
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10593325 | DIRITTO DIPLOMATICO-CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO | 1º | 1º | ITA | Relazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca). | 33624 | Relazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca). |