
Notizie
il corso inizierà martedì 7 ottobre 2025.
Si svolgerà in Aula II seguendo il seguente orario:
martedì 08,00-10,00
giovedì 08,00-10,00
Orari di ricevimento
Lunedì 11,00 - 13,00
Curriculum
Giorgio Fazio è nato a Roma dove ha condotto i suoi studi universitari laureandosi in Filosofia alla Sapienza. Ha ottenuto nel 2007 il Dottorato di ricerca in filosofia presso il Dipartimento di filosofia della Sapienza di Roma. Nel 2007 è stato vincitore della borsa di post-dottorato “I saperi della politica” presso l’Università “Suor Orsola Benincasa”. Da aprile 2007 ad aprile 2008 ha svolto un corso di perfezionamento all’estero finanziato dalla Sapienza presso l’università di Potsdam. Nel 2009 è stato vincitore di una borsa di post-dottorato presso il DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst). Nel 2012 è stato vincitore di un assegno di post-dottorato di due anni presso la fondazione Alexander von Humboldt, svolgendo attività di ricerca presso l’università di Potsdam. Nella stessa università è stato Docente a contratto dal 2012 al 2013 e dal 2015 al 2016. Dal 2017 al 2020 è stato cultore della materia presso la cattedra di filosofia politica del Dipartimento di filosofia della Sapienza. Nel semestre invernale 2017/2018 è stato vincitore dell’assegno di ricerca “Wiederaufnahme” della Alexander von Humboldt-Stiftung per svolgere attività di ricerca presso la Humboldt Universität di Berlino (cattedra Praktische Philosophie – Prof. Rahel Jaeggi). È stato docente a contratto in storia delle dottrine politiche presso l’università dell’Aquila dal semestre estivo del 2019 al semestre estivo 2021. Abilitato all’insegnamento nei licei in storia e filosofia con il concorso nazionale del 2013, è stato docente di ruolo in storia e filosofia presso il liceo Mameli di Roma negli anni 2016-2017, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021. Abilitato come Professore di II fascia in filosofia politica (14 Sps/02) per il periodo 2018-2029, dall’ottobre 2021 è stato Ricercatore a tempo determinato in Filosofia Politica (SPS/02) presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza. Dall'aprile 2025 è Ricercatore Tenure Track in filosofia politica presso lo stesso Dipartimento.
Nel maggio 2023 ha co-organizzato il ciclo di convegni internazionali “Work, Technology, Democracy. Critical Theory in Rome” presso il Dipartimento di filosofia della Sapienza di Roma. A ottobre 2021 ha co-organizzato il convegno “Capitalism and Critical Theory. One-day Workshop with Nancy Fraser” (4 ottobre 2021) Nel 2018 ha co-organizzato il convegno “Recognition, Democracy, and Social Freedom. One-day Workshop with Axel Honneth” (8 marzo 2023). Nell’autunno 2019 ha co-organizzato il ciclo di conferenze internazionali “Ripensare la comunità” presso il Museo Macro di Roma. Ha partecipato come relatore a circa 40 tra convegni e giornate di studi nazionali e internazionali, tenendo conferenze a Berlino, Heidelberg, Milano, Bergamo, Parma, Pavia, Pisa, Napoli, Salerno.
È co-coordinatore del Seminario permanente in filosofia del lavoro nell'ambito della Società Italiana di Teoria Critica. È membro della Società Italiana di Filosofia Politica e della Società Italiana di Teoria Critica. È co-direttore responsabile della rivista scientifica Giornale di Filosofia https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/giornale-filosofia/index. È co-direttore delle collane editoriali “Filosofia e pensiero critico” e “L’albero delle direzioni” presso la casa editrice “Castelvecchi”. Presso la stessa casa editrice è responsabile dell’area universitaria.
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla filosofia sociale, la teoria critica contemporanea, la filosofia del lavoro, le teorie della democrazia, la teologia politica e il dibattito sulla secolarizzazione. Per le pubblicazioni si veda la lista delle pubblicazioni.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1023124 | FILOSOFIA POLITICA II B | 1º | 1º | ITA | Filosofia | 33555 | Filosofia |
1023123 | FILOSOFIA POLITICA II A | 1º | 2º | ITA | Filosofia | 33525 | Curriculum unico |
1023123 | FILOSOFIA POLITICA II A | 1º | 2º | ITA | Filosofia e Intelligenza Artificiale | 33526 | Curriculum unico |