Ritratto di alessia.ceccarelli@uniroma1.it

Mercoledì 3 aprile 2024 la lezione non si svolgerà.

-------

Gli studenti di I anno possono usufruire del supporto fornito dall'apposito servizio di tutorato, mediante la seguente email: tutor.sar@uniroma1.it  

-------

Le lezioni del corso di Storia Moderna I – relative a tutti i corsi indicati nel mio carico didattico per il II semestre 2023-24 (Storia, Antropologia, Religioni e Letteratura Musica Spettacolo, codice 1022726 – Filosofia, codice 1027536 – Filosofia e Intelligenza Artificiale, codice 1027536 – Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, codice 1023885), avranno inizio giovedì 29 febbraio 2024 e proseguiranno in base alle seguenti indicazioni di orario e aula:

mercoledì, 8.00-10.00 (Aula Magna)

giovedì, 14.00-16.00 (Aula Magna)

venerdì, 12.00-16.00 (Aula Magna)

-------

In ragione degli eventi che si svolgeranno in Aula Magna, il corso inizierà giovedì 29 febbraio 2024 (anzichè mercoledì 28 febbraio, come era stato originariamente previsto).

Per la medesima ragione (indisponibilità dell'aula assegnata), le lezioni di giovedì 7 marzo e venerdì 8 marzo 2024 si svolgeranno in modalità telematica. Il link Zoom verrà pubblicato sulla bacheca Google Classroom del corso. Tutti gli studenti frequentanti sono pertanto pregati di accedere, seguendo le indicazioni indicate a seguire.

-------

La bacheca Google Classroom del corso di Storia Moderna I – relativo a tutti i corsi indicati nel mio carico didattico per il II semestre 2023-24 (Storia, Antropologia, Religioni e Letteratura Musica Spettacolo, codice 1022726 – Filosofia, codice 1027536 – Filosofia e Intelligenza Artificiale, codice 1027536 – Lingue, Culture, Letterature, Traduzione, codice 1023885) è già attiva:

https://classroom.google.com/c/NjYyNjg0NTMwODQz

Il codice di accesso è: r2pbilb

Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di accedere, ricordando che è a tal fine necessario utilizzare l'indirizzo di posta elettronica istituzionale oppure un account gmail. La bacheca ospiterà contenuti importanti, a partire dai materiali utilizzati a lezione

-------

RICEVIMENTO

- nel corso del II semestre 2023-24, fino al termine delle lezioni, il ricevimento si terrà il giovedì, a partire da giovedì 29 febbraio 2024, dalle 16.00 alle 17.00 (al termine della lezione)

-------

APPELLI dell'a.a. 2023-24

 

PRIMO APPELLO STRAORDINARIO

10 aprile 2024

(Riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato, in base al modello predisposto da Sapienza Università di Roma, disponibile on line)

SESSIONE ESTIVA

10 giugno 2024

24-25 giugno 2024

 

Per gli appelli successivi al mese di giugno 2024 e per ragioni di ordine burocratico-amministrativo, seguiranno aggiornamenti (date e modalità di svolgimento), in ottemperanza alle disposizioni di Ateneo.

-------

ASSIDUO CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE
Torno a ricordare l’importanza dell’assiduo controllo della posta elettronica (del proprio indirizzo email istituzionale). Si tratta di un obbligo, per tutti gli studenti, cui è necessario adempiere con regolarità. Un monito rivolto agli esaminandi in specie, onde evitare che si trovino nell’impossibilità di sostenere la prova

-------

RINUNCIA A SOSTENERE l'ESAME

In ragione del sempre elevato numero di esaminandi, della conseguente necessità di predisporre un calendario delle prove che si mantenga attendibile, è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO, in caso di rinunciacancellare con congruo anticipo la propria prenotazione in Infostud, ovvero inviare comunicazione scritta al docente qualora i termini di prenotazione risultassero già scaduti; anche in tal caso almeno TRE GIORNI PRIMA dell'esame. Gli studenti inadempienti riceveranno un ammonimento scritto, trattandosi di una condotta che vìola i DOVERI dello studente, che gravemente danneggia gli altri esaminandi, pregiudicando la fluidità della prova

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA MODERNA I 1022726 2023/2024

31276 Storia, Antropologia, Religioni L-42 - 1022726 - STORIA MODERNA I - 12 cfu - a.a. 2023-24 - II semestre
 
Il corso si propone di offrire, per la parte GENERALE (relativa ai temi trattati nel manuale): 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno pertanto specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze). Per la parte MONOGRAFICA, ‘L'Europa e l’Impero ottomano’, una sintesi degli eventi e dei fenomeni politici, sociali e culturali più significativi del rapporto tra gli Stati europei e Costantinopoli, nei secoli XVI-XVIII.
 
TESTI:
1. Un manuale di Storia moderna (edizione per i Licei) fino all’età napoleonica (inclusa). 


2. Un testo a scelta fra i seguenti: P. Preto, Venezia e i Turchi, Viella, 2013; S. Faroqhi, L’impero ottomano, Il Mulino, 2018; M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell’altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d’età moderna, Donzelli, 2012; J. Goodwin, I signori degli orizzonti. Una storia dell’impero ottomano, Einaudi, 2009; A. Çırakman, From the «Terror of the World» to the «Sick Man of Europe». European Images of Ottoman Empire and Society from the Sixteenth Century to the Nineteenth, Peter Lang, 2002; A.H. Douglas, A History of the Ottoman Empire, Cambridge University Press, 2017; M. Greene, A Shared World. Christians and Muslims in the Early Modern Mediterranean, Princeton University Press, 2000; A. Höfert e A. Salvatore (a cura di), Between Europe and Islam. Shaping Modernity in a transcultural space, Peter Lang, 2000; G. Poumarède, L’empire de Venise et les Turcs, XVIe-XVIIe siècle, Garnier, 2020; N.E. Rothman, Brokering Empire. Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul, Cornell University Press, 2012. 3. Materiali ulteriori verranno indicati o forniti a lezione. Si consiglia fortemente agli studenti NON FREQUENTANTI l’approfondita lettura di DUE tra i seguenti testi: S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Il Mulino, 2019; R. Mantran, La vita quotidiana a Costantinopoli ai tempi di Solimano il Magnifico e dei suoi successori, XVI-XVII secolo, Rizzoli, 1985; M.P. Pedani, Venezia porta d’Oriente, Il Mulino, 2010; G. Motta (a cura di), I Turchi, il Mediterraneo e l’Europa, Franco Angeli, 1998.
3. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni)
 

STORIA MODERNA I.I A 1027536 2023/2024

31774 - Filosofia e Intelligenza Artificiale L-51027536 - STORIA MODERNA I - 6 cfu - a.a. 2023-24 - II semestre

 

Il corso affronterà i temi trattati nel manuale, ovvero prevede: 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno pertanto specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze)

 

PROGRAMMA D’ESAME:

1. Un manuale di Storia moderna (edizione per i Licei) fino all’età napoleonica (inclusa).

2. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni)

STORIA MODERNA I.I A 1027536 2023/2024

30850 - Filosofia L-5 - 1027536 - STORIA MODERNA I - 6 cfu - a.a. 2023-24 - II semestre

 

Il corso affronterà i temi trattati nel manuale, ovvero prevede: 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno pertanto specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze)

 

PROGRAMMA D’ESAME:

1. Un manuale di Storia moderna (edizione per i Licei) fino all’età napoleonica (inclusa).

2. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni)

STORIA MODERNA I 1022726 2022/2023

31276 Storia, Antropologia, Religioni L-421022726 - STORIA MODERNA I - 12 cfu - a.a. 2022-23 - I semestre

 

Il corso si propone di offrire, per la parte GENERALE (relativa ai temi trattati nel manuale): 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno pertanto specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze). Per la parte MONOGRAFICA, una sintesi degli eventi e dei fenomeni politici, sociali e culturali più significativi della storia del Mediterraneo. 

 

PROGRAMMA D’ESAME:

1. Un manuale di Storia moderna (edizione per i Licei) fino all’età napoleonica (inclusa). 

2. Un testo a scelta fra i seguenti: D. Abulafia, Il grande mare: storia del Mediterraneo, Mondadori, 2013; S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Il Mulino, 2019; M.P. Pedani, Venezia porta d’Oriente, Il Mulino, 2010; E. Ivetic, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900), Viella, 2014; F. Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Viella, 2016; J. J. Norwich, Il Mare di Mezzo. Una storia del Mediterraneo, Sellerio, 2020; M. Mafrici, Mezzogiorno e pirateria nell’età moderna (secoli XVI-XVII), ESI, 1995; A. Spagnoletti, Un mare stretto e amaro. L’Adriatico, la Puglia e l’Albania (secc. XV-XVII), Viella, 2014. 

3. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni)

STORIA MODERNA I 1022726 2021/2022

31276 Storia, Antropologia, Religioni L-421022726 - STORIA MODERNA I - 12 cfu - a.a. 2021-22 - I semestre

 

Il corso si propone di offrire, per la parte GENERALE (relativa ai temi trattati nel manuale): 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno pertanto specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze). Per la parte MONOGRAFICA, una sintesi degli eventi e dei fenomeni politici, sociali e culturali più significativi che ruotano attorno all’Italia spagnola, agli antichi Stati italiani, dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559) alla fine della Guerra di successione spagnola (1714).

 

 

PROGRAMMA D’ESAME:

1. Un manuale di Storia moderna (edizione per i Licei) fino all’età napoleonica (inclusa). 

2. Un testo a scelta fra i seguenti: J. H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, il Mulino, 2006; F. Chacón, M. A. Visceglia, G. Murgia, G. Tore, a cura di, Spagna e Italia in Età moderna: storiografie a confronto, Viella, 2009; G. Fragnito, Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna, Viella, 2009; F. D’Avenia, Monarchia e Papato nella Sicilia spagnola (secc. XVI - XVII), Carocci, 2016; A. Spagnoletti, Le dinastie italiane nella prima età moderna, il Mulino, 2003; A. Pennini, «Con la massima diligentia possibile». Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento, Carocci, 2015; L. Lotti, R. Villari, a cura di, Filippo II e il Mediterraneo, Laterza, 2003; D. Sella, L’Italia del Seicento, Laterza, 2008; P. Volpini, R. Sabbatini, Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione, FrancoAngeli, 2011.

3. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni)

STORIA MODERNA I 1022726 2020/2021

31276 Storia, Antropologia, Religioni L-421022726 - STORIA MODERNA I - 12 cfu - a.a. 2020-21 - II semestre

 

Il corso si propone di offrire, per la parte GENERALE (relativa ai temi trattati nel manuale): 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno pertanto specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze). Per la parte MONOGRAFICA, Circolazioni politiche, sociali e culturali nella Roma barocca, una sintesi degli eventi e dei fenomeni politici, sociali e culturali più significativi che ruotano attorno alla Curia e alla corte romana, tra fine Cinquecento e fine Seicento, con particolare riferimento al tema dei flussi e degli interscambi tra Roma e gli antichi Stati italiani (nationi, negoziati e scritture diplomatiche, carriere curiali, socialità aristocratica, accademie e salotti letterari)

 

PROGRAMMA D’ESAME:

1. Un manuale di Storia moderna (edizione per i Licei) fino all’età napoleonica (inclusa). 

2. Un testo a scelta fra i seguenti: M.A. Visceglia, La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII), Viella, 2018; M.A., Visceglia, a cura di, La nobiltà romana in età moderna: profili istituzionali e pratiche sociali, Carocci, 2001; M. Rosa, La Curia romana nell'età moderna: istituzioni, cultura, carriere, Viella, 2013; M. De Nicolò, M. Sanfilippo, a cura di, Papi, curia e città in età moderna: in memoria di Antonio Menniti Ippolito, Viella, 2019; M. Formica, Roma, Romae. Una capitale in età moderna, Laterza, 2019.

3. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni)

STORIA MODERNA I 1022726 2020/2021

STORIA MODERNA I - 12 cfu - a.a. 2020-21 - II semestre

 

Il corso si propone di offrire, per la parte GENERALE (relativa ai temi trattati nel manuale): 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno pertanto specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze). Per la parte MONOGRAFICA, Circolazioni politiche, sociali e culturali nella Roma barocca, una sintesi degli eventi e dei fenomeni politici, sociali e culturali più significativi che ruotano attorno alla Curia e alla corte romana, tra fine Cinquecento e fine Seicento, con particolare riferimento al tema dei flussi e degli interscambi tra Roma e gli antichi Stati italiani (nationi, negoziati e scritture diplomatiche, carriere curiali, socialità aristocratica, accademie e salotti letterari)

 

PROGRAMMA D’ESAME:

1. Un manuale di Storia moderna (edizione per i Licei) fino all’età napoleonica (inclusa). 

2. Un testo a scelta fra i seguenti: M.A. Visceglia, La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII), Viella, 2018; M.A., Visceglia, a cura di, La nobiltà romana in età moderna: profili istituzionali e pratiche sociali, Carocci, 2001; M. Rosa, La Curia romana nell'età moderna: istituzioni, cultura, carriere, Viella, 2013; M. De Nicolò, M. Sanfilippo, a cura di, Papi, curia e città in età moderna: in memoria di Antonio Menniti Ippolito, Viella, 2019; M. Formica, Roma, Romae. Una capitale in età moderna, Laterza, 2019.

3. Materiali ulteriori (utilizzati a lezione) verranno caricati sulla bacheca Google Classroom del corso (a partire dall’inizio delle lezioni)

STORIA MODERNA I 1023885 2019/2020

29949 - Lingue, Culture, Letterature, Traduzione L-11 - 1023885 - Storia Moderna I - 6 cfu - II semestre

 

 

Il corso si propone di offrire, per la parte GENERALE (relativa ai temi trattati nel manuale): 1. un'introduzione metodologica allo studio della storia moderna europea (temi, fonti e loro utilizzo); 2. un quadro delle più importanti categorie e dei principali nodi del dibattito storiografico (storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale). In relazione alla storia dell’Europa moderna (dalla fine del Quattrocento al termine dell’età napoleonica), verranno pertanto specificamente affrontati i seguenti aspetti: i caratteri prevalenti dell’antico regime, gli Stati moderni e la loro evoluzione; l’espansione europea verso gli altri continenti e la globalizzazione; la crisi religiosa e il tramonto dell’universitas christiana; la crisi del Seicento e il nuovo ruolo del Mediterraneo, rivoluzioni e civiltà mercantili; le gerarchie e le strutture sociali, fra continuità e mutamento; l’età delle riforme settecentesche e l’Illuminismo; l’indipendenza delle colonie americane; il ciclo rivoluzionario francese e l’Europa napoleonica; la rivoluzione industriale (cause e conseguenze). Per la parte MONOGRAFICA, Viaggi e viaggiatori nell’Europa d’età moderna. Mercanti, artisti, intellettuali e pellegrini, una sintesi degli aspetti più significativi, sul piano storico, connessi al tema del viaggio, compiuto per le finalità più diverse (politiche, economiche, intellettuali, religiose), da uomini e donne di antico regime che nel complesso rappresentano un fenomeno tanto complesso da indagare, quanto d’indubbio fascino. Conseguentemente meriteranno particolare rilievo: 1. lo studio della mobilità, in età moderna (e l’analisi delle fonti meglio atte ad indagarla); 2. il tema dei flussi e degli interscambi (in specie sociali e culturali). Sono inoltre previste esercitazioni sulle fonti

 

PROGRAMMA D’ESAME:

1. Un manuale di Storia moderna (edizione per i Licei) fino all’età napoleonica (inclusa). 

2. R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2014;

3. Materiali ulteriori verranno forniti durante il corso, con particolare riferimento a quelli preparati dal docente e utilizzati a lezione, in formato digitale o cartaceo 

STORIA MODERNA I 1022726 2018/2019
STORIA MODERNA I 1023885 2017/2018
STORIA MODERNA I 1022726 2016/2017

Nel corso del II semestre 2023-24, il ricevimento si terrà il giovedì, dalle 16.00 alle 17.00, al termine della lezione

Alessia Ceccarelli è ricercatrice di Storia moderna e svolge attività didattica presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) di Sapienza Università di Roma (alessia.ceccarelli@uniroma1.it, ORCID: 0000-0003-4578-9415, https://uniroma1.academia.edu/AlessiaCeccarelli). E' membro del Collegio docenti, commissario per i trasferimenti e i passaggi di corso di laurea per la triennale SAR (Storia Antropologia Religioni, curriculum di Storia moderna), docente responsabile di Storia moderna del laboratorio LIMES (https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/bando_progetto_lim...) e membro del Sapienza Centre for the Study of the Mediterranean and Near East in Late Antiquity and Early Middle Ages (https://saras.uniroma1.it/strutture/laboratori/centre-study-mediterranea...). E' inoltre PI del progetto di Terza missione (Sapienza 2021-23) 'Secret baroque' (https://saras.uniroma1.it/archivionotizie/il-dipartimento-saras-risultat...) e del progetto di ricerca 'Republican network in early modern Europe' (medio di ateneo, Sapienza 2022). E' componente dei seguenti progetti: 'Testi e network ebraici in Europa al confronto con l'Inquisizione, secoli XVII-XIX' (medio di ateneo, Sapienza 2020, PI: Silvia Berti, https://jeuropeanhistory.com/2022/04/11/working-on-your-board/), 'Una politica per gli ebrei. Produzione culturale e pratiche di governo su una minoranza religiosa nell'Italia della prima età moderna' (medio di ateneo, Sapienza 2022, PI: Serena Di Nepi), 'Abitare il patrimonio scomodo a Roma fra Cancel Culture e Difficult Heritage' (Terza missione Sapienza 2022, PI: Anna Maria Iuso) e 'Crossing borders, between Europe and Latin America. Centro internazionale di studi storici, politici e sociali' (bando CoRi 2022 azione C3, Avvio e sviluppo di collaborazioni internazionali, Università degli Studi di Palermo, PI: Valentina Favarò). Ha ideato e coordinato il progetto di cooperazione internazionale (Sapienza 2020-22) 'Beyond the borders. Laboratory of history and historiography, networking action between Europe and Central America' che ha federato numerosi atenei europei e centroamericani, tre dei quali componenti del consorzio CIVIS. Ha fatto parte dei seguenti progetti di ricerca: 'Circolazione delle élites e percorsi internazionali: mobilità sociale e connessioni culturali fra Italia, Stati dell'Europa e del Mediterraneo, secoli XVI-XVIII' (medio di ateneo, Sapienza 2020-21, PI: Paola Volpini), 'Rosario Romeo nella storiografia e nella vita politica dell'Italia del secondo dopoguerra' (medio di ateneo, Sapienza 2016, PI: Guido Pescosolido) e 'Acción integrada Hispano-Italiana, Circulación de personas e informaciones entre España y los Estados italianos en los siglos XVI y XVII' (2002-03) coordinato da Elena Fasano Guarini (Università di Pisa) e Luis Ribot García (Universidad de Valladolid). Ha conseguito la laurea in Lettere con lode presso Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Storia moderna e contemporanea) sotto la guida di Guido Pescosolido e Irene Fosi. Ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell Università di Pisa (2004) sotto la supervisione di Elena Fasano Guarini e Franco Angiolini. Ha maturato un esperienza di lavoro anche nell ambito archivistico iberico (Archivo General de Simancas, Arxiu del Protocols de Barcelona, Biblioteca Nacional de Madrid). E' stata assegnista presso il Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell Università di Salerno (2005-06), presso il Dipartimento di Storia moderna e contemporanea di Sapienza Università di Roma (a.a. 2010-11 e 2015-16) e borsista presso il Deutsches Historisches Institut, Max Weber Stiftung (2012, http://dhi-roma.it/index.php?id=veranstaltungsarchiv&L=11&cHash=bf6cded2...). E' stata inoltre titolare di finanziamento di ricerca nell'ambito del progetto CNR 'L identità europea', Promozione ricerca/Giovani (2008-09). Ha avuto incarichi di insegnamento presso SSIS Lazio, Università Roma Tre (Didattica della Storia, a.a. 2005-06 e 2007-08) e presso il Dipartimento di Studi Politici di Sapienza Università di Roma (Master in Geopolitica, a.a. 2006-07 e 2007-08). Dal 2005 al 2020 ha svolto attività di collaborazione editoriale con l Istituto dell Enciclopedia Italiana G. Treccani ('Dizionario biografico degli Italiani', 'Treccani Storia' e 'L'Universale Treccani'), ha fatto parte del comitato di redazione dell opera 'Treccani Storia' (2010-11) e fa parte del comitato di redazione delle riviste scientifiche EuroStudium3w (Sapienza, https://rosa.uniroma1.it/rosa01/eurostudium/about/editorialTeam) e Historia magistra. Rivista di storia critica (https://www.historiamagistra.it/rivista/redazioni/redazione-roma). Ha conseguito l idoneità di II fascia nell ambito della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale in I tornata e ha avuto incarichi di insegnamento e tutoraggio nell ambito di vari corsi di Dottorato (presso Sapienza Università di Roma, la National and Kapodistrian University of Athens e l Universidad Autónoma de Madrid). Ha organizzato convegni e workshop internazionali e ha partecipato a numerosi convegni, in Italia e all estero. E' una studiosa dell antico regime genovese (con particolare riferimento ai rapporti politico-diplomatici e agli interscambi culturali tra Genova, Roma, Venezia e il Mediterraneo orientale, nei secoli XVI-XVII) e dei sistemi repubblicani dell Europa mediterranea. Le sue pubblicazioni si collocano in questo ambito di interessi, a partire dalle sue monografie:
1. Notai, togati e nobili di provincia. I percorsi sociali, economici e politici di una famiglia genovese nel Regno di Napoli, secc. XV-XVII, Lacaita, 2007 (Collezione di Studi Meridionali, volume finanziato da CNR, Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell Università di Salerno, https://www.animi.it/pubblicazioni_03.html);
2. "In forse di perdere la libertà". La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino, 1583-1635, Roma, Viella, 2018 (Collana Studi del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, 14, https://www.viella.it/libro/9788833130316). Appendice on line (Giulio Pallavicino, 'Vero e distinto ragionamento', trascrizione e note a cura di A. Ceccarelli, https://www.viella.it/media/30008d2a.pdf);
3. Nostalgia d Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento, Roma, Roma, Donzelli, 2022 (Collana Saggi. Storia e scienze sociali, https://www.donzelli.it/libro/9788855224192);
4. Genoa, Rome, Naples and the plague, Roma, Carocci (forthcoming: 2023)

----------------------

Alessia Ceccarelli is Researcher in Early Modern History, teaching at Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS; alessia.ceccarelli@uniroma1.it, ORCID: 0000-0003-4578-9415, https://uniroma1.academia.edu/AlessiaCeccarelli). She is member of Sapienza Centre for the Study of the Mediterranean and Near East in Late Antiquity and Early Middle Ages (https://saras.uniroma1.it/strutture/laboratori/centre-study-mediterranea...). She is PI of 'Secret baroque' (Terza missione project, Sapienza 2021, https://saras.uniroma1.it/archivionotizie/il-dipartimento-saras-risultat...) and 'Republican network in early modern Europe project' (Sapienza research project 2022). She is also member of the projects: 'Testi e network ebraici in Europa al confronto con l'Inquisizione, secoli XVII-XIX' (Sapienza 2020, PI: Silvia Berti, https://jeuropeanhistory.com/2022/04/11/working-on-your-board/), 'Una politica per gli ebrei. Produzione culturale e pratiche di governo su una minoranza religiosa nell'Italia della prima età moderna' (Sapienza 2022, PI: Serena Di Nepi), 'Abitare il patrimonio scomodo a Roma fra Cancel Culture e Difficult Heritage' (Terza missione project, Sapienza 2022 PI: Anna Maria Iuso) and 'Crossing borders, between Europe and Latin America. Centro internazionale di studi storici, politici e sociali' (bando CoRi 2022 azione C3, Avvio e sviluppo di collaborazioni internazionali, Università degli Studi di Palermo, PI: Valentina Favarò). She was Project Manager of 'Beyond the borders. Laboratory of history and historiography, networking action between Europe and Central America' (Sapienza, Madrid, Athens, Milan, Palermo, Mexico City, Guatemala City), International Development Cooperation Program of Sapienza Università di Roma (2020), and member of the research projects: 'Circolazione delle élites e percorsi internazionali: mobilità sociale e connessioni culturali fra Italia, Stati dell'Europa e del Mediterraneo, secoli XVI-XVIII' (Sapienza 2020-21, PI: Paola Volpini), 'Rosario Romeo nella storiografia e nella vita politica dell'Italia del secondo dopoguerra' (Sapienza 2016, PI: Guido Pescosolido) and 'Acción integrada Hispano-Italiana, Circulación de personas e informaciones entre España y los Estados italianos en los siglos XVI y XVII' (2002-03), PI: Elena Fasano Guarini (Università di Pisa) and Luis Ribot García (Universidad de Valladolid). She obtained her Degree in Arts and Humanities cum laude at Sapienza Università di Roma, under the supervision of Guido Pescosolido and Irene Fosi. She obtained her PhD at Pisa (Dipartimento di Storia, 2004) under the supervision of Elena Fasano Guarini and Franco Angiolini. She has also worked in the Iberian archival field (Archivo General de Simancas, Arxiu del Protocols de Barcelona, Biblioteca Nacional de Madrid). She has held positions at Università di Salerno (Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali, 2005-06), Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, 2010-11 and 2015-16) and the Deutsches Historisches Institut, Max Weber Stiftung (fellowship 2012, http://dhi-roma.it/index.php?id=veranstaltungsarchiv&L=11&cHash=bf6cded2...). She has been a research grant holder within the CNR project 'L'identità europea', Promozione ricerca/Giovani (2008-09). She has held teaching positions at SSIS Lazio, Università Roma Tre (History teaching, 2005-06 and 2007-08), Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Studi Politici, Master in Geopolitics, 2006-07 and 2007-08) and several PhD courses (at Sapienza Università di Roma, National and Kapodistrian University of Athens and Universidad Autónoma de Madrid). Since 2005 she has been a contributor of the Istituto dell Enciclopedia Italiana G. Treccani ('Dizionario biografico degli Italiani', 'L Universale Treccani' and 'Treccani Storia') and has been on the editorial board of 'Treccani Storia' (2010-11). She is in the editorial board of EuroStudium3w (Sapienza Università di Roma, https://rosa.uniroma1.it/rosa01/eurostudium/about/editorialTeam) and Historia magistra. Rivista di storia critica (https://www.historiamagistra.it/rivista/redazioni/redazione-roma). In 2013 she obtained Abilitazione Scientifica Nazionale, II fascia, qualifying for a professorship. She organized international conferences and workshops and she has been a speaker at several international conferences. Her chief area of interest is the history of Genoa, with a special focus on the Genoese government and Genoa-Rome-Venice-East Mediterranean exchanges (XVI-XVIII centuries). Her books are:
1. Notai, togati e nobili di provincia. I percorsi sociali, economici e politici di una famiglia genovese nel Regno di Napoli, secc. XV-XVII, Lacaita, 2007 (Collezione di Studi Meridionali, https://www.animi.it/pubblicazioni_03.html);
2. "In forse di perdere la libertà". La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino, 1583-1635, Roma, Viella, 2018 (Collana Studi del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, 14, https://www.viella.it/libro/9788833130316) and Giulio Pallavicino, 'Vero e distinto ragionamento', A. Ceccarelli ed., https://www.viella.it/media/30008d2a.pdf);
3. Nostalgia d Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento, Roma, Roma, Donzelli, 2022 (Collana Saggi. Storia e scienze sociali, https://www.donzelli.it/libro/9788855224192);
4. Genoa, Rome, Naples and the plague, Roma, Carocci (forthcoming: 2024)