
ANDREA
MINUZ
L-ART/06
AVVISI - RICEVIMENTO:
GIOVEDI' ore 10.00 (studio 115, primo piano, Vetrerie Sciarra). A partire dal 21 settembre (2023) - prenotarsi inviando una mail a luana.fedele@uniroma1.it NB: giovedì 28 (sett) il ricevimento è sospeso, riprende a partire da giovedì 5 ottobre.
LAUREARSI COL DOCENTE:
Nei materiali didattici è disponibile l'allegato (PROSPETTO) con le istruzioni per la richiesta dell'elaborato finale in STORIA DEL CINEMA (triennio). L'allegato contiene indicazioni sulle modalità di richiesta, l'articolazione dell'elaborato e i temi in cui il docente assegna le tesi. GLI STUDENTI SONO PREGATI DI LEGGERLO CON ATTENZIONE PRIMA DI INVIARE UNA PROPOSTA E/O PRIMA DI VENIRE AL RICEVIMENTO
INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA - I° SEMESTRE A.A. 2023/2024:
ORARI:
Lunedì h. 9-12,Aula Magna (Edificio Marco Polo)
Mercoledì h. 18-20, Aula Magna (Edificio Marco Polo)
Giovedì h. 12-14, Aula 108 (Edificio Marco Polo)
INIZIO DELLE LEZIONI LUNEDI' 2 OTTOBRE
LINK CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NjIyOTUyMzA3MTE2?cjc=hz4tbrs
CODICE CLASSROOM: hz4tbrs
Il corso di “INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA” è diviso in due canali, in base al cognome dello studente:
1) Cognomi A-L: docente di riferimento Prof. Andrea Minuz
2) Cognomi M-Z: docente di riferimento Prof. Valerio Coladonato
Si chiarisce che:
- Per gli esami, non sono previsti trasferimenti da un canale all'altro e non sono possibili eccezioni: è OBBLIGATORIO sostenere l’esame con il proprio docente di riferimento.
- Nei casi di incompatibilità tra gli orari del proprio canale gli studenti POSSONO scegliere di frequentare le lezioni del canale diverso; ma anche in questo caso DOVRANNO comunque sostenere l’esame con il proprio docente di riferimento.
ESAMI - date appelli
Sessione autunnale
8 settembre 2023 - aula 105 (Ed. Marco Polo)
20 settembre 2023 - aula 108 (Ed. Marco Polo)
Sessione straordinaria
7 novembre 2023 /aula e orario da definire
Sessione invernale
15 gennaio aula e orario da definire
5 febbraio aula e orario da definire
16 febbraio aula e orario da definire
Saranno ammessi all'esame SOLO ED ESCLUSIVAMENTE coloro i quali si saranno prenotati su Infostud entro le date stabilite.
Appelli straordinari
Si ricorda che, come da indicazione di Facoltà, gli appelli straordinari sono da considerarsi esclusivamente riservati agli studenti e alle studentesse fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.
Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste dovrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato su questo modello, che deve essere inviata al docente via mail entro la scadenza delle prenotazioni dell'appello su Infostud.
Non sarà, dunque, presa in considerazione alcuna richiesta di eccezione.
****
Bacheche Classroom dei moduli
Anno accademico 2022/2023
-
Storia del cinema (6 e 12 cfu): https://classroom.google.com/c/NjIyOTUyMzA3MTE2?cjc=hz4tbrs
-
Screenwriting (6 e 12 cfu): https://classroom.google.com/c/NjIyOTUzOTcxNDg3?cjc=jy2zskc
Anno accademico 2022/2023
-
Storia del cinema, Cinema italiano (12 e 6 cfu): https://classroom.google.com/c/NTQ5OTcxODMzMDA2?cjc=dckgmuh
-
Screenwriting (12 e 6 cfu): https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse
Anno accademico 2021/2022
-
Storia del cinema (12 e 6 cfu): https://classroom.google.com/c/Mzk3NzkxMzI5MTE4?cjc=ykodmin
-
Screenwriting (12 e 6 cfu): https://classroom.google.com/c/NDc2OTMxODEyMzA1?cjc=6djhina
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA | 10612403 | 2023/2024 | ||
PROGRAMMA Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.
TESTI Bibliografia complessiva per l’esame da 12 CFU: testi + filmografia
Introduzione alla storia del cinema (6 CFU): P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti [QUARTA EDIZIONE], Utet, Torino, 2023. P. McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011.
Cinema italiano (6 CFU) T. Kezich, Federico. Fellini, la vita e i film, Feltrinelli, Milano, 2021 Saggi e articoli a cura del docente, disponibili su Classroom all’inizio del corso
FILMOGRAFIA La filmografia è suddivisa in due sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria. ai fini dell'esame
MODULO I: Introduzione alla storia del cinema - Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau) - Sherlock Jr. (1924, B. Keaton) - Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn) - Metropolis (1926, F. Lang) - Napoléon (1927, A. Gance) - Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì) - Modern Times (1936, C. Chaplin) - La grande illusion (1937, J. Renoir) - Olympia (1938, L Riefenstahl) - Gone With The Wind (1939, V. Fleming) - Citizen Kane (1941, O. Welles) - To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch) - Casablanca (1942, M. Curtiz) - Double Indemnity (1944, B. Wilder) - Sunset Boulevard (1950, B. Wilder) - All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz) - Rashômon (1950, A. Kurosawa) - Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly) - Tokyo monogatari (1953, Y. Ozu) - Rear Window (1954, A. Hitchcock) - The Searchers (1956, J. Ford) - Smultronstället (1957, I. Bergman) - Les Quatre Cents Coups (1959, F. Truffaut) - À bout de souffle (1960, J.L. Godard) - The Graduate (1967, M. Nichols) - 2001: Space Odyssey (1968, S. Kubrick) - Jeder für sich und Gott gegen alle (L’enigma di Kaspar Hauser, 1974, Werner Herzog) - Jaws (1975, S. Spielberg) - Raging Bull (1980, M. Scorsese) - Blue Velvet (1986, D. Lynch) - Mujeres al borde de un ataque de nervios (Donne sull’orlo di una crisi di nervi, P. Almodovar, 1988) - Magnolia (1999, Paul Thomas Anderson) - In the Mood for Love (2000, Wonk Kaw Wai) - The Man who wasn’t there (2001, J. Coen)
MODULO II: Cinema italiano + Federi Fellini - Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) - Il cammino della speranza (P. Germi, 1950) - Bellissima (1951, L. Visconti) - I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958) - Il vedovo (D. Risi, 1959) - L’avventura (M. Antonioni, 1960) - Il sorpasso (1961, Risi) - C’eravamo tanto amati (1974, E. Scola)
Federico Fellini: - Lo sceicco bianco (1952) - I vitelloni (1953) - La strada (1954) - Il bidone (1955) - Le notti di Cabiria (1957) - La dolce vita (1960) - Otto e mezzo (1963) - Roma (1972) - Amarcord (1973)
SVOLGIMENTO Lezioni frontali, commento e analisi di sequenze e materiali didattici (immagini, documenti, ecc..)
VALUTAZIONE Prova scritta, domande aperte.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenze dei passaggi fondamentali della storia del cinema, con particolare riferimento agli aspetti economico-produttivi, introduzione al cinema italiano attraverso l'opera di Federico Fellini.
|
||||
COMUNICAZIONE ED ECONOMIA IN AMBITO AGROALIMENTARE E GASTRONOMICO | 10592469 | 2023/2024 | ||
PROGRAMMA Il corso fornisce una prima ricognizione sui linguaggi della televisione, focalizzandosi sulle trasformazioni estetiche, culturali, economiche innescate dalla globalizzazione, e illustrando i rapporti tra televisione tradizionale, pay tv e piattaforme. I casi di analisi affronteranno in particolare la food television, i modelli di rappresentazione del cibo, e le strategie di marketing utilizzate nei format. Alcune lezioni saranno dedicati all'analisi della critica gastronomica contemporanea (con esercitazioni di scrittura).
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL CORSO N. Gallio. M. Martina, Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana, Archetipo, 2014 L. Stagiu, Food porn. L'ossessione del cibo in tv e nei social media, Egea, 2016
VALUTAZIONE Paper elaborato a partire da una serie di proposte del docente
SVOLGIMENTO Didattica frontale
|
||||
SCREENWRITING | 10592924 | 2023/2024 | ||
CODICE CLASSROOM: jy2zskc LINK CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NjIyOTUzOTcxNDg3?cjc=jy2zskc
PROGRAMMA
Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (docente a contratto, in incarico a partire da gennaio/febbraio 2024)
PREREQUISITI Aver sostenuto almeno un esame di storia del cinema o analisi del film
TESTI (Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper ai fini della valutazione d’esame) - L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002
ESAME MODULO DA 12 CFU RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Analizzare uno script |
||||
STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA | 10596651 | 2023/2024 | ||
PROGRAMMA Si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della sceneggiatura.
PREREQUISITI Aver sostenuto almeno un esame di storia del cinema o analisi del film
TESTI - L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002
ESAME Scritto con domande a risposta aperta
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Analizzare uno script
|
||||
STORIA DEL CINEMA I | 1027784 | 2022/2023 | ||
Programma Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.
Programma inglese The course analyzes the birth, development and major transformations of the film industry, by considering technological, aesthetic, socio-cultural and economic aspects. The lectures will provide a general survey of the decisive role played by cinema during the 20th century, by placing it at the center of an integrated model of media cultural history. A number of topics will be explored in depth, such as the creation of the star system, the workings of Hollywood studios, the relationship of cinema to other arts, the genre system, and national cinemas. The course will focus in particular on the mise en-scène of silent cinema, the rise of the star system, and the studio system until its dismantling during the 1950s. Topics will include the economic and industrial history of cinema, film genres, models of screenwriting, the construction of star images, technological transformations, and the impact of cinema on 20th-century culture and society. The second part of the course provides a survey of key periods in the history of Italian cinema, from the silent film era to the development of neorealism and art cinema. In particular, a monographic section on Federico Fellini will analyze the evolution of film forms, in the context of the cultural industry and social changes in Italy.
Valutazione - Prova scritta
Bibliografia - D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 13) - Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011. - A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il Mulino, 2021. - A. Costa. Federico Fellini. La dolce vita, Lindau, 2a ed., 2020. - A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, Rubbettino, 2012.
Filmografia La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria.
Introduzione alla storia del cinema: - Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau) - Sherlock Jr. (1924, B. Keaton) - Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn) - Metropolis (1926, F. Lang) - Napoléon (1927, A. Gance) - Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì) - La chute de la maison Usher (1928, J. Epstein) - Modern Times (1936, C. Chaplin) - La grande illusion (1937, J. Renoir) - Snow White and the Seven Dwarfs (1937, D. Hand) - Olympia (1938, L Riefenstahl) - Gone With The Wind (1939, V. Fleming) - The Wizard of Oz (1939, V. Fleming) - The Philadelphia Story (1940, G. Cukor) - Citizen Kane (1941, O. Welles) - To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch) - Casablanca (1942, M. Curtiz) - Double Indemnity (1944, B. Wilder) - It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra) - The Third Man (1949, C. Reed) - Sunset Boulevard (1950, B. Wilder) - All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz) - Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly) - Rear Window (1954, A. Hitchcock) - The Searchers (1956, J. Ford) - Psycho (1960, A. Hitchcock)
Cinema italiano: - Cabiria (1914, G. Pastrone) - Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, 1932) - Ossessione (L. Visconti, 1943) - Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) - Il cammino della speranza (P. Germi, 1950) - Bellissima (1951, L. Visconti) - I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958) - Il vedovo (D. Risi, 1959) - Tutti a casa (L. Comencini, 1960) - L’avventura (M. Antonioni, 1960) - Il sorpasso (1962, Risi) - Divorzio all’italiana (1962, P. Germi)
Federico Fellini: - Lo sceicco bianco (1952) - I vitelloni (1953) - La strada (1954) - Il bidone (1955) - Le notti di Cabiria (1957) - La dolce vita (1960) - Otto e mezzo (1963) - Roma (1972) - Amarcord (1973) |
||||
SCREENWRITING | 10592924 | 2022/2023 | ||
Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli.
Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della sceneggiatura. Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin.
Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena, impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi).
Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz
Il corso è erogato in presenza. Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza.
ORARIO DELLE LEZIONI Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) INIZIO DEL CORSO: Venerdì 3 marzo 2023
Giorni, orari, aule: Lunedì: aula magna Marco Polo h. 9-11 Martedì: aula 110 Marco Polo h.9-11 Venerdì: aula magna Marco Polo h. 9-11
Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse (codice: w4g6dse)
Programma inglese The course is divided into two parts.
Part I - History and Theory of Screenwriting The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective. Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict, characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and Aaron Sorkin.
Part II - Screenwriting techniques In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY
Obiettivi - Analizzare uno script - Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura Valutazione - Prova scritta
ISTRUZIONI PER L'ESAME MODULO DA 12 CFU L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non prima, non dopo).
L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
MODULO DA 6 CFU Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta (domande aperte) sui testi e i film in programma.
NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
TESTI IN PROGRAMMA (Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) - L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 - D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 - F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi: - S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 - C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, 2010
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO (Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni)
- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) - The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) - A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) - The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) - Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) - When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) - You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) - Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) - Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) - Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991) - Rocky (John G. Avildsen, 1976) |
||||
COMUNICAZIONE ED ECONOMIA IN AMBITO AGROALIMENTARE E GASTRONOMICO | 10592469 | 2022/2023 | ||
STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA | 10596651 | 2022/2023 | ||
Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della sceneggiatura. Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin.
Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz
Il corso è erogato in presenza. Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza.
Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse (codice: w4g6dse)
Programma inglese The course is divided into two parts.
Part I - History and Theory of Screenwriting The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective. Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict, characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and Aaron Sorkin.
Part II - Screenwriting techniques In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY
Obiettivi - Analizzare uno script - Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura Valutazione - Prova scritta
ISTRUZIONI PER L'ESAME MODULO DA 6 CFU Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta (domande aperte) sui testi e i film in programma.
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
TESTI IN PROGRAMMA (Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) - L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 - D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 - F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi: - S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 - C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, 2010
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO (Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni)
- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) - The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) - A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) - The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) - Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) - When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) - You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) - Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) - Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) - Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991) - Rocky (John G. Avildsen, 1976) |
||||
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A | 1024842 | 2022/2023 | ||
Programma Il corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.
Programma inglese The course provides a survey of key periods in the history of Italian cinema, from the silent film era to the development of neorealism and art cinema. In particular, a monographic section on Federico Fellini will analyze the evolution of film forms, in the context of the cultural industry and social changes in Italy.
Testi: - A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il Mulino, 2021. - A. Costa. Federico Fellini. La dolce vita, Lindau, 2a ed. , 2020. - A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, Rubbettino, 2012.
Filmografia: Cinema italiano: - Cabiria (1914, G. Pastrone) - Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, 1932) - Ossessione (L. Visconti, 1943) - Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) - Il cammino della speranza (P. Germi, 1950) - Bellissima (1951, L. Visconti) - I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958) - Il vedovo (D. Risi, 1959) - Tutti a casa (L. Comencini, 1960) - L’avventura (M. Antonioni, 1960) - Il sorpasso (1962, Risi) - Divorzio all’italiana (1962, P. Germi)
Federico Fellini: - Lo sceicco bianco (1952) - I vitelloni (1953) - La strada (1954) - Il bidone (1955) - Le notti di Cabiria (1957) - La dolce vita (1960) - Otto e mezzo (1963) - Roma (1972) - Amarcord (1973)
Orario Lezioni Lunedì 9.00 - 11.00 (RM021 Aula Magna Proiezioni - PIANO TERRA ) Martedì 9.00 - 11.00 (RM021 Aula Magna Proiezioni - PIANO TERRA ) Venerdì' 9.00 - 11.00 (RM021 Aula Magna Proiezioni - PIANO TERRA )
Inizio lezioni: Lunedì 14 Novembre 2022 |
||||
STORIA DEL CINEMA I A | 1032178 | 2022/2023 | ||
Programma Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo.
Programma inglese The course analyzes the birth, development and major transformations of the film industry, by considering technological, aesthetic, socio-cultural and economic aspects. The lectures will provide a general survey of the decisive role played by cinema during the 20th century, by placing it at the center of an integrated model of media cultural history. A number of topics will be explored in depth, such as the creation of the star system, the workings of Hollywood studios, the relationship of cinema to other arts, the genre system, and national cinemas. The course will focus in particular on the mise-en-scène of silent cinema, the rise of the star system, and the studio system until its dismantling during the 1950s. Topics will include the economic and industrial history of cinema, film genres, models of screenwriting, the construction of star images, technological transformations, and the impact of cinema on 20th-century culture and society.
Valutazione - Prova scritta
Testi - D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19) - Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011.
Filmografia - Cabiria (1914, G. Pastrone) - Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau) - Sherlock Jr. (1924, B. Keaton) - Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn) - Metropolis (1926, F. Lang) - Napoléon (1927, A. Gance) - Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì) - Modern Times (1936, C. Chaplin) - La grande illusion (1937, J. Renoir) - Olympia (1938, L Riefenstahl) - Gone With The Wind (1939, V. Fleming) - The Wizard of Oz (1939, V. Fleming) - Citizen Kane (1941, O. Welles) - To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch) - Casablanca (1942, M. Curtiz) - Double Indemnity (1944, B. Wilder) - Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) - Sunset Boulevard (1950, B. Wilder) - All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz) - Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly) - Tokyo monogatari (1953, Y. Ozu) - Rear Window (1954, A. Hitchcock) - The Searchers (1956, J. Ford) - Smultronstället (1957, I. Bergman) - A Clockwork Orange (1971, S. Kubrick) - Jaws (1975, S. Spielberg) - Blade Runner (1984, R. Scott) |
||||
STORIA DEL CINEMA | 1055672 | 2022/2023 | ||
Programma Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo.
Programma inglese The course analyzes the birth, development and major transformations of the film industry, by considering technological, aesthetic, socio-cultural and economic aspects. The lectures will provide a general survey of the decisive role played by cinema during the 20th century, by placing it at the center of an integrated model of media cultural history. A number of topics will be explored in depth, such as the creation of the star system, the workings of Hollywood studios, the relationship of cinema to other arts, the genre system, and national cinemas. The course will focus in particular on the mise-en-scène of silent cinema, the rise of the star system, and the studio system until its dismantling during the 1950s. Topics will include the economic and industrial history of cinema, film genres, models of screenwriting, the construction of star images, technological transformations, and the impact of cinema on 20th-century culture and society.
Valutazione - Prova scritta
Testi - D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19) - Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011.
Filmografia - Cabiria (1914, G. Pastrone) - Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau) - Sherlock Jr. (1924, B. Keaton) - Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn) - Metropolis (1926, F. Lang) - Napoléon (1927, A. Gance) - Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì) - Modern Times (1936, C. Chaplin) - La grande illusion (1937, J. Renoir) - Olympia (1938, L Riefenstahl) - Gone With The Wind (1939, V. Fleming) - The Wizard of Oz (1939, V. Fleming) - Citizen Kane (1941, O. Welles) - To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch) - Casablanca (1942, M. Curtiz) - Double Indemnity (1944, B. Wilder) - Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) - Sunset Boulevard (1950, B. Wilder) - All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz) - Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly) - Tokyo monogatari (1953, Y. Ozu) - Rear Window (1954, A. Hitchcock) - The Searchers (1956, J. Ford) - Smultronstället (1957, I. Bergman) - A Clockwork Orange (1971, S. Kubrick) - Jaws (1975, S. Spielberg) - Blade Runner (1984, R. Scott) |
||||
CINEMA E MODA | 10596543 | 2022/2023 | ||
Programma Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.
Programma inglese The course analyzes the birth, development and major transformations of the film industry, by considering technological, aesthetic, socio-cultural and economic aspects. The lectures will provide a general survey of the decisive role played by cinema during the 20th century, by placing it at the center of an integrated model of media cultural history. A number of topics will be explored in depth, such as the creation of the star system, the workings of Hollywood studios, the relationship of cinema to other arts, the genre system, and national cinemas. The course will focus in particular on the mise en-scène of silent cinema, the rise of the star system, and the studio system until its dismantling during the 1950s. Topics will include the economic and industrial history of cinema, film genres, models of screenwriting, the construction of star images, technological transformations, and the impact of cinema on 20th-century culture and society. The second part of the course provides a survey of key periods in the history of Italian cinema, from the silent film era to the development of neorealism and art cinema. In particular, a monographic section on Federico Fellini will analyze the evolution of film forms, in the context of the cultural industry and social changes in Italy.
Valutazione - Prova scritta
Bibliografia - D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 13) - Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011. - A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il Mulino, 2021. - A. Costa. Federico Fellini. La dolce vita, Lindau, 2a ed., 2020. - A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, Rubbettino, 2012.
Filmografia La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria.
Introduzione alla storia del cinema: - Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau) - Sherlock Jr. (1924, B. Keaton) - Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn) - Metropolis (1926, F. Lang) - Napoléon (1927, A. Gance) - Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì) - La chute de la maison Usher (1928, J. Epstein) - Modern Times (1936, C. Chaplin) - La grande illusion (1937, J. Renoir) - Snow White and the Seven Dwarfs (1937, D. Hand) - Olympia (1938, L Riefenstahl) - Gone With The Wind (1939, V. Fleming) - The Wizard of Oz (1939, V. Fleming) - The Philadelphia Story (1940, G. Cukor) - Citizen Kane (1941, O. Welles) - To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch) - Casablanca (1942, M. Curtiz) - Double Indemnity (1944, B. Wilder) - It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra) - The Third Man (1949, C. Reed) - Sunset Boulevard (1950, B. Wilder) - All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz) - Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly) - Rear Window (1954, A. Hitchcock) - The Searchers (1956, J. Ford) - Psycho (1960, A. Hitchcock)
Cinema italiano: - Cabiria (1914, G. Pastrone) - Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, 1932) - Ossessione (L. Visconti, 1943) - Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) - Il cammino della speranza (P. Germi, 1950) - Bellissima (1951, L. Visconti) - I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958) - Il vedovo (D. Risi, 1959) - Tutti a casa (L. Comencini, 1960) - L’avventura (M. Antonioni, 1960) - Il sorpasso (1962, Risi) - Divorzio all’italiana (1962, P. Germi)
Federico Fellini: - Lo sceicco bianco (1952) - I vitelloni (1953) - La strada (1954) - Il bidone (1955) - Le notti di Cabiria (1957) - La dolce vita (1960) - Otto e mezzo (1963) - Roma (1972) - Amarcord (1973) |
||||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2021/2022 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2021/2022 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2021/2022 | ||
STORIA DEL CINEMA I | 1027784 | 2021/2022 | ||
STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA | 10596651 | 2021/2022 | ||
Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli.
Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della sceneggiatura. Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin.
Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena, impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi).
Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz
Il corso è erogato in presenza. Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza.
Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse (codice: w4g6dse)
Programma inglese The course is divided into two parts.
Part I - History and Theory of Screenwriting The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective. Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict, characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and Aaron Sorkin.
Part II - Screenwriting techniques In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY
Obiettivi - Analizzare uno script - Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura Valutazione - Prova scritta
ISTRUZIONI PER L'ESAME MODULO DA 12 CFU L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non prima, non dopo).
L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
MODULO DA 6 CFU Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta (domande aperte) sui testi e i film in programma.
NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
TESTI IN PROGRAMMA (Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) - L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 - D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 - F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi: - S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 - C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, 2010
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO (Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni)
- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) - The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) - A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) - The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) - Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) - When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) - You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) - Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) - Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) - Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991) - Rocky (John G. Avildsen, 1976) |
||||
COMUNICAZIONE ED ECONOMIA IN AMBITO AGROALIMENTARE E GASTRONOMICO | 10592469 | 2021/2022 | ||
SCREENWRITING | 10592924 | 2021/2022 | ||
Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli.
Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della sceneggiatura. Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin.
Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena, impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi).
Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz
Il corso è erogato in presenza. Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza.
Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse (codice: w4g6dse)
Programma inglese The course is divided into two parts.
Part I - History and Theory of Screenwriting The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective. Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict, characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and Aaron Sorkin.
Part II - Screenwriting techniques In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY
Obiettivi - Analizzare uno script - Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura Valutazione - Prova scritta
ISTRUZIONI PER L'ESAME MODULO DA 12 CFU L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non prima, non dopo).
L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
MODULO DA 6 CFU Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta (domande aperte) sui testi e i film in programma.
NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
TESTI IN PROGRAMMA (Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) - L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 - D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 - F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi: - S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 - C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, 2010
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO (Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni)
- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) - The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) - A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) - The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) - Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) - When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) - You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) - Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) - Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) - Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991) - Rocky (John G. Avildsen, 1976) |
||||
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO | 1045007 | 2021/2022 | ||
Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma). |
||||
STORIA DEL CINEMA | 1055672 | 2021/2022 | ||
CINEMA E MODA | 10596543 | 2021/2022 | ||
STORIA DEL CINEMA | 1055672 | 2021/2022 | ||
STORIA DEL CINEMA I A | 1032178 | 2021/2022 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2020/2021 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2020/2021 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2020/2021 | ||
STORIA DEL CINEMA I | 1027784 | 2020/2021 | ||
SCREENWRITING | 10592924 | 2020/2021 | ||
Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli.
Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della sceneggiatura. Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin.
Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena, impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi).
Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz
Il corso è erogato in presenza. Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza.
Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse (codice: w4g6dse)
Programma inglese The course is divided into two parts.
Part I - History and Theory of Screenwriting The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective. Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict, characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and Aaron Sorkin.
Part II - Screenwriting techniques In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY
Obiettivi - Analizzare uno script - Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura Valutazione - Prova scritta
ISTRUZIONI PER L'ESAME MODULO DA 12 CFU L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non prima, non dopo).
L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
MODULO DA 6 CFU Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta (domande aperte) sui testi e i film in programma.
NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
TESTI IN PROGRAMMA (Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) - L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 - D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 - F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi: - S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 - C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, 2010
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO (Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni)
- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) - The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) - A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) - The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) - Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) - When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) - You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) - Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) - Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) - Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991) - Rocky (John G. Avildsen, 1976) |
||||
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO | 1045007 | 2020/2021 | ||
Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma). |
||||
STORIA DEL CINEMA I A | 1032178 | 2020/2021 | ||
STORIA DEL CINEMA | 1055555 | 2020/2021 | ||
STORIA DEL CINEMA | 1055672 | 2019/2020 | ||
ECONOMIA DEI MEDIA E PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA | 10589432 | 2019/2020 | ||
STORIA DEL CINEMA | 10593043 | 2019/2020 | ||
STORIA DEL CINEMA | 1055555 | 2019/2020 | ||
SCREENWRITING | 10592924 | 2019/2020 | ||
Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli.
Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della sceneggiatura. Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin.
Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena, impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi).
Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz
Il corso è erogato in presenza. Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza.
Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse (codice: w4g6dse)
Programma inglese The course is divided into two parts.
Part I - History and Theory of Screenwriting The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective. Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict, characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and Aaron Sorkin.
Part II - Screenwriting techniques In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY
Obiettivi - Analizzare uno script - Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura Valutazione - Prova scritta
ISTRUZIONI PER L'ESAME MODULO DA 12 CFU L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non prima, non dopo).
L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi.
MODULO DA 6 CFU Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta (domande aperte) sui testi e i film in programma.
NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
TESTI IN PROGRAMMA (Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) - L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 - D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 - F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi: - S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 - C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino Audino, 2010
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO (Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni)
- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) - The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) - A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) - The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) - Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) - When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) - You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) - Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) - Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) - Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991) - Rocky (John G. Avildsen, 1976) |
||||
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO | 1045007 | 2019/2020 | ||
Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma). |
||||
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A | 1024842 | 2019/2020 | ||
STORIA DEL CINEMA I A | 1032178 | 2019/2020 | ||
STORIA DEL CINEMA | 1025373 | 2018/2019 | ||
STORIA DEL CINEMA | 1025373 | 2018/2019 | ||
SCENEGGIATURA PER IL CINEMA E LA SERIALITA' | 10589777 | 2018/2019 | ||
CINEMA ITALIANO | 10589361 | 2018/2019 | ||
Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma). |
||||
STORIA DEL CINEMA | 1055555 | 2018/2019 | ||
STORIA DEL CINEMA I A | 1032178 | 2018/2019 | ||
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A | 1024842 | 2018/2019 | ||
TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO | 1036631 | 2018/2019 | ||
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO | 1045007 | 2018/2019 | ||
Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma). |
||||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1742 | 2017/2018 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2017/2018 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2017/2018 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2017/2018 | ||
TEORIA E ANALISI DELLA SCENEGGIATURA | 1052157 | 2017/2018 | ||
TECNICHE DELLA SCENEGGIATURA | 1052149 | 2017/2018 | ||
STORIA DEL CINEMA | 1055555 | 2017/2018 | ||
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO | 1048030 | 2017/2018 | ||
STORIA DEL CINEMA I A | 1032178 | 2017/2018 | ||
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A | 1024842 | 2017/2018 | ||
LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO | 1045123 | 2017/2018 | ||
TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO | 1036631 | 2017/2018 | ||
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO | 1045007 | 2017/2018 | ||
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | AAF1172 | 2016/2017 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1150 | 2016/2017 | ||
TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO | 1036631 | 2016/2017 | ||
STORIA DEL CINEMA | 1025373 | 2016/2017 | ||
WEB SERIES E PRODUZIONI MULTIMEDIALI | 1048031 | 2016/2017 | ||
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE | 1044762 | 2016/2017 | ||
ANALISI DEL FILM | 1044832 | 2016/2017 | ||
TECNICHE DELLA SCENEGGIATURA | 1052149 | 2016/2017 | ||
STORIA DEL CINEMA | 1044747 | 2016/2017 | ||
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO | 1048030 | 2016/2017 | ||
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A | 1024842 | 2016/2017 | ||
INTERPRETAZIONE DEL FILM A | 1036121 | 2016/2017 | ||
STORIA DEL CINEMA I A | 1032178 | 2016/2017 | ||
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO | 1045007 | 2016/2017 |
Il docente riceve ogni martedì, presso lo studio 115 (EX Vetrerie Sciarra, primo piano), dalle 11.00 alle 13.00. Per informazioni su programmi, date d'esame e simili e consigliabile inviare una mail. Si ricorda però di consultare prima la bacheca del docente che contiene queste informazioni.
Per prenotarsi al ricevimento inviare una mail a luana.fedele@uniroma1.it.
Professore ordinario presso Sapienza Università di Roma, docente di Storia del cinema e Teoria e analisi della sceneggiatura. Ha pubblicato saggi e articoli su riviste scientifiche italiane e internazionali, e varie monografie tra cui, La Shoah e la cultura visuale. Cinema, memoria, spazio pubblico (Bulzoni, 2010); Murnau. L arte di evocare fantasmi (EdS, 2010); L invenzione del Luogo. Spazi dell immaginario cinematografico (ETS, 2011); Viaggio al termine dell Italia. Fellini politico (Rubbettino, 2012), tradotto in inglese per Berghahn Books (Oxford). Il suo ultimo libro è Fellini, Roma (Rubbettino, 2020). È presidente del cds triennale in Teatro, Cinema, Media e Direttore del Master di I livello in Sceneggiatura e produzione . È inoltre membro della commissione esperti per il settore cinematografico e audiovisivo del Ministero della Cultura (DG CINEMA), fa parte del comitato scientifico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, della giuria dei David di Donatello ed è co-curatore (insieme a Mario Sesti) del Video-Essay Film Festival , organizzato dalla Fondazione Cinema per Roma presso il MAXXI Museo delle Arti del XXI. Collabora con il quotidiano Il Foglio