Ritratto di andrea.minuz@uniroma1.it

AVVISI - RICEVIMENTO: 

A partire da marzo 2024 il docente riceverà ogni venerdì h. 13.00-15.00 (studio 115, primo piano, Vetrerie Sciarra). 

Per prenotare un colloquio, è necessario inserire i propri dati nel file condiviso a questo link, prenotando uno slot nei giorni/orari indicati e indicando l'argomento del ricevimento.

N.B. Per la richiesta di tesi di laurea, si invitano gli studenti e le studentesse interessati/e a consultare prima i file con le indicazioni sulla tesi di laurea triennale e magistrale

 

SE IL DOCENTE NON RISPONDE A UNA MAIL, NEL 98% DEI CASI E' PERCHE' LA RISPOSTA ALLA DOMANDA E' GIA' QUI, SULLA HOME DELLA BACHECA O ALLA VOCE *INSEGNAMENTI*

 

Si ricorda che mercoledì 6 la lezione di Screenwriting è annullata

 

Corsi II SEMESTRE: 

SCREENWRITING (6 +6). INIZIO CORSO: Lunedì 4 marzo 2024

Vedi la bacheca *insegnamenti* per aule, orari, programma del modulo

LINK BACHECA CLASSROOM

https://classroom.google.com/c/NjIyOTUzOTcxNDg3

codice corso: 

jy2zskc

 

 

Visualizza

 

ESAMI: 

SESSIONE STRAORDINARIA (riservata): 26 aprile (2024)

APPELLI ESTIVI: 10 giugno; 24 giugno; 8 luglio (2024)

APPELLI AUTINALLI: 10 e 23 settembre (2024)

 

Aule e orari a ridosso degli appelli

Saranno ammessi all'esame SOLO ED ESCLUSIVAMENTE coloro i quali si saranno prenotati su Infostud entro le date stabilite. 

Appelli straordinari

Si ricorda che, come da indicazione di Facoltà, gli appelli straordinari sono da considerarsi esclusivamente riservati agli studenti e alle studentesse fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.

Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste dovrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato su questo modello, che deve essere inviata al docente via mail entro la scadenza delle prenotazioni dell'appello su Infostud.

Non sarà, dunque, presa in considerazione alcuna richiesta di eccezione.

 

 

L'esame si terrà in forma scritta e sarà così articolato:
 

 

ESAME DA 6 CFU

  • Due domande a risposta aperta
  • Un riconoscimento di fotogramma tratto da un film in filmografia
  • Tempo a disposizione: 1 ora e mezza (con una media di 30 minuti di risposta a domanda)

ESAME DA 12 CFU

  • Tre domande a risposta aperta
  • Un riconoscimento di fotogramma tratto da un film in filmografia
  • Tempo a disposizione: 2 ore (con una media di 30 minuti di risposta a domanda)

Aula ed orario degli esami saranno visibili su Infostud pochi giorni prima dell'appello. 

Gli studenti e le studentesse degli anni accademici precedenti sosterranno l'esame studiando i programmi vecchi. 

 

LAUREARSI COL DOCENTE: 

Nei materiali didattici è disponibile l'allegato (PROSPETTO) con le istruzioni per la richiesta dell'elaborato finale in STORIA DEL CINEMA (triennio). L'allegato contiene indicazioni sulle modalità di richiesta, l'articolazione dell'elaborato e i temi in cui il docente assegna le tesi. GLI STUDENTI SONO PREGATI DI LEGGERLO CON ATTENZIONE PRIMA DI INVIARE UNA PROPOSTA E/O PRIMA DI VENIRE AL RICEVIMENTO  

 

 

INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA - I° SEMESTRE A.A. 2023/2024:

ORARI:

Lunedì h. 9-12,Aula Magna (Edificio Marco Polo)

Mercoledì h. 18-20, Aula Magna (Edificio Marco Polo)

Giovedì h. 12-14, Aula 108 (Edificio Marco Polo)

 
INIZIO DELLE LEZIONI LUNEDI' 2 OTTOBRE 

 

LINK CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NjIyOTUyMzA3MTE2?cjc=hz4tbrs

CODICE CLASSROOM: hz4tbrs

 

 

 

Il corso di “INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA” è diviso in due canali, in base al cognome dello studente:

 

1) Cognomi A-L: docente di riferimento Prof. Andrea Minuz

2) Cognomi M-Z: docente di riferimento Prof. Valerio Coladonato

Si chiarisce che:

- Per gli esami, non sono previsti trasferimenti da un canale all'altro e non sono possibili eccezioni: è OBBLIGATORIO sostenere l’esame con il proprio docente di riferimento.

- Nei casi di incompatibilità tra gli orari del proprio canale gli studenti POSSONO scegliere di frequentare le lezioni del canale diverso; ma anche in questo caso DOVRANNO comunque sostenere l’esame con il proprio docente di riferimento.

 

 

 

 

 

****
 

Bacheche Classroom dei moduli

Anno accademico 2022/2023

Anno accademico 2022/2023

Anno accademico 2021/2022


 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA 10612403 2023/2024

PROGRAMMA

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni  offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo  collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi  alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios  hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie  nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla  costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni  Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi  cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni  tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del  corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione  del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica  su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria  culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.

 

 

TESTI

Bibliografia complessiva per l’esame da 12 CFU: testi + filmografia

 

Introduzione alla storia del cinema (6 CFU):

P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti [QUARTA EDIZIONE], Utet, Torino, 2023.

P. McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower  Press, 2011.

 

Cinema italiano (6 CFU)

T. Kezich, Federico. Fellini, la vita e i film, Feltrinelli, Milano, 2021

Saggi e articoli a cura del docente, disponibili su Classroom all’inizio del corso

 

FILMOGRAFIA

La filmografia è suddivisa in due sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria. ai fini dell'esame

 

MODULO I: Introduzione alla storia del cinema

- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau)

- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton)

- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn)

- Metropolis (1926, F. Lang)

- Napoléon (1927, A. Gance)

- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì)

- Modern Times (1936, C. Chaplin)

- La grande illusion (1937, J. Renoir)

- Olympia (1938, L Riefenstahl)

- Gone With The Wind (1939, V. Fleming)

- Citizen Kane (1941, O. Welles)

- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch)

- Casablanca (1942, M. Curtiz)

- Double Indemnity (1944, B. Wilder)

- Sunset Boulevard (1950, B. Wilder)

- All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz)

- Rashômon (1950, A. Kurosawa)

- Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly)

- Tokyo monogatari (1953, Y. Ozu)

- Rear Window (1954, A. Hitchcock)

- The Searchers (1956, J. Ford)

- Smultronstället (1957, I. Bergman)

- Les Quatre Cents Coups (1959, F. Truffaut)

- À bout de souffle (1960, J.L. Godard)

- The Graduate (1967, M. Nichols)

- 2001: Space Odyssey (1968, S. Kubrick)

- Jeder für sich und Gott gegen alle (L’enigma di Kaspar Hauser, 1974, Werner Herzog)

- Jaws (1975, S. Spielberg)

- Raging Bull (1980, M. Scorsese)

- Blue Velvet (1986, D. Lynch)

-  Mujeres al borde de un ataque de nervios (Donne sull’orlo di una crisi di nervi, P. Almodovar, 1988)

- Magnolia (1999, Paul Thomas Anderson)

- In the Mood for Love (2000, Wonk Kaw Wai)

- The Man who wasn’t there (2001, J. Coen)

 

MODULO II: Cinema italiano + Federi Fellini

- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)

- Ladri di biciclette (1948, V. De Sica)

- Il cammino della speranza (P. Germi, 1950)

- Bellissima (1951, L. Visconti)

- I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958)

- Il vedovo (D. Risi, 1959)

- L’avventura (M. Antonioni, 1960)

- Il sorpasso (1961, Risi)

- C’eravamo tanto amati (1974, E. Scola)

 

Federico Fellini:

- Lo sceicco bianco (1952)

- I vitelloni (1953)

- La strada (1954)

- Il bidone (1955)

- Le notti di Cabiria (1957)

- La dolce vita (1960)

- Otto e mezzo (1963)

- Roma (1972)

- Amarcord (1973)

 

SVOLGIMENTO

Lezioni frontali, commento e analisi di sequenze e materiali didattici (immagini, documenti, ecc..)

 

VALUTAZIONE

Prova scritta, domande aperte.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenze dei passaggi fondamentali della storia del cinema, con particolare riferimento agli aspetti economico-produttivi, introduzione al cinema italiano attraverso l'opera di Federico Fellini.

 

SCREENWRITING 10592924 2023/2024

CODICE CLASSROOM: jy2zskc

LINK CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NjIyOTUzOTcxNDg3?cjc=jy2zskc

 

INZIONI LEZIONI: lunedì 4 marzo 2024

Giorni, orari, aule

Lunedì 10-12, AULA MAGNA (ex-poste)

Mercoledì 12-14 AULA 205 (ex-poste)

Venerdì 10-12 AULA 110 (ex-poste)

 

 

 

 

PROGRAMMA
Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli. 
 
Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) 
Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della  sceneggiatura. 
Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le  lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al  conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus  all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin. 

 

Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (docente a contratto, in incarico a partire da gennaio/febbraio 2024) 
Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con  esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena,  impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi). 
 
Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA  E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz 
 
NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON  FREQUENTANTI 

 

PREREQUISITI

Aver sostenuto almeno un esame di storia del cinema o analisi del film

 

TESTI

(Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper ai fini della valutazione d’esame) 

- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 
- F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
- F. Cantore, G. Nicolai, Divorzio all’italiana. Analisi della sceneggiatura di Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti, Dino Audino, Roma (in corso di pubblicazione)
 
Si consiglia agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi: 
- S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 
- C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino  Audino, 2010 


Per quanto riguarda il II modulo, il docente a contratto mettere a disposizione delle dispense all'inizio del corso
 
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO 
(Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni) 
 
- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) 
- The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) 
- Il sorpasso (Ruggero Maccari, Dino Risi, Ettore Scola, 1960)
- Divorzio all’italiana (Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti,  1961)
- A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) 
- The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) 
- Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) 
- When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) 
- You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) 
- Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) 
- Fatal Attraction (Adrian Lyne, James Dearden 1997) 
- Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991)
- Rocky (John G. Avildsen, 1976)
- Raging Bull (M. Scorsese, 1980)

 

ESAME

MODULO DA 12 CFU 
L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI  UNA SCENEGGIATURA a partire da una delle sceneggiature contenute nel google  drive disponibile all'inizio delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non  prima, non dopo). 
 
L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli  atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei  dialoghi. 
 
MODULO DA 6 CFU 
Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta  (domande aperte) sui testi e i film in programma. 
 
NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA  (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti 
 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Analizzare uno script 
- Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura 
 

COMUNICAZIONE ED ECONOMIA IN AMBITO AGROALIMENTARE E GASTRONOMICO 10592469 2023/2024

PROGRAMMA

Il corso fornisce una prima ricognizione sui linguaggi della televisione, focalizzandosi sulle trasformazioni estetiche, culturali, economiche innescate dalla globalizzazione, e illustrando i rapporti tra televisione tradizionale, pay tv e piattaforme. I casi di analisi affronteranno in particolare la food television, i modelli di rappresentazione del cibo, e le strategie di marketing utilizzate nei format.  Alcune lezioni saranno dedicati all'analisi della critica gastronomica contemporanea (con esercitazioni di scrittura).

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL CORSO

N. Gallio. M. Martina, Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana, Archetipo, 2014

L. Stagiu, Food porn. L'ossessione del cibo in tv e nei social media, Egea, 2016

 

VALUTAZIONE

Paper elaborato a partire da una serie di proposte del docente

 

SVOLGIMENTO 

Didattica frontale

 

 

STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA 10596651 2023/2024

PROGRAMMA

Si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della  sceneggiatura. 
Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le  lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al  conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus  all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin. 

 

PREREQUISITI

Aver sostenuto almeno un esame di storia del cinema o analisi del film

 

TESTI

- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 
- F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022
- F. Cantore, G. Nicolai, Divorzio all’italiana. Analisi della sceneggiatura di Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti, Dino Audino, Roma (in corso di pubblicazione)
 
Si consiglia agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei seguenti testi: 
- S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 
- C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino  Audino, 2010 

 

ESAME

Scritto con domande a risposta aperta

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

- Analizzare uno script 
- Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura 

 

 


 

COMUNICAZIONE ED ECONOMIA IN AMBITO AGROALIMENTARE E GASTRONOMICO 10592469 2022/2023
STORIA DEL CINEMA I 1027784 2022/2023

Programma  

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica  prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni  offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo  collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi  alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios  hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie  nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla  costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni  Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi  cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni  tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del  corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione  del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica  su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria  culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese. 

 

Programma inglese 

The course analyzes the birth, development and major transformations of the film industry, by  considering technological, aesthetic, socio-cultural and economic aspects. The lectures will provide  a general survey of the decisive role played by cinema during the 20th century, by placing it at the  center of an integrated model of media cultural history. A number of topics will be explored in depth,  such as the creation of the star system, the workings of Hollywood studios, the relationship of cinema  to other arts, the genre system, and national cinemas. The course will focus in particular on the mise 

en-scène of silent cinema, the rise of the star system, and the studio system until its dismantling during  the 1950s. Topics will include the economic and industrial history of cinema, film genres, models of  screenwriting, the construction of star images, technological transformations, and the impact of  cinema on 20th-century culture and society. The second part of the course provides a survey of key  periods in the history of Italian cinema, from the silent film era to the development of neorealism and  art cinema. In particular, a monographic section on Federico Fellini will analyze the evolution of film  forms, in the context of the cultural industry and social changes in Italy. 

 

Valutazione 

- Prova scritta 

 

Bibliografia 

- D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed.,  2022 (dal capitolo 1 al capitolo 13) 

- Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower  Press, 2011. 

- A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il  Mulino, 2021. 

- A. Costa. Federico Fellini. La dolce vita, Lindau, 2a ed., 2020. 

- A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, Rubbettino, 2012. 

 

Filmografia 

La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria. 

 

Introduzione alla storia del cinema: 

- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau)

- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton) 

- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn) - Metropolis (1926, F. Lang) 

- Napoléon (1927, A. Gance) 

- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì) - La chute de la maison Usher (1928, J. Epstein) - Modern Times (1936, C. Chaplin) 

- La grande illusion (1937, J. Renoir) 

- Snow White and the Seven Dwarfs (1937, D. Hand) - Olympia (1938, L Riefenstahl) 

- Gone With The Wind (1939, V. Fleming) - The Wizard of Oz (1939, V. Fleming) 

- The Philadelphia Story (1940, G. Cukor) - Citizen Kane (1941, O. Welles) 

- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch) - Casablanca (1942, M. Curtiz) 

- Double Indemnity (1944, B. Wilder) 

- It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra) 

- The Third Man (1949, C. Reed) 

- Sunset Boulevard (1950, B. Wilder) 

- All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz) - Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly) - Rear Window (1954, A. Hitchcock) 

- The Searchers (1956, J. Ford) 

- Psycho (1960, A. Hitchcock) 

 

Cinema italiano: 

- Cabiria (1914, G. Pastrone) 

- Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, 1932) - Ossessione (L. Visconti, 1943) 

- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) 

- Il cammino della speranza (P. Germi, 1950) - Bellissima (1951, L. Visconti) 

- I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958) 

- Il vedovo (D. Risi, 1959) 

- Tutti a casa (L. Comencini, 1960) 

- L’avventura (M. Antonioni, 1960) 

- Il sorpasso (1962, Risi) 

- Divorzio all’italiana (1962, P. Germi) 

 

Federico Fellini: 

- Lo sceicco bianco (1952) 

- I vitelloni (1953) 

- La strada (1954) 

- Il bidone (1955) 

- Le notti di Cabiria (1957) 

- La dolce vita (1960) 

- Otto e mezzo (1963) 

- Roma (1972) 

- Amarcord (1973)

CINEMA E SCRITTURA 1052049 2022/2023
SCREENWRITING 10592924 2022/2023

Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli. 

 

Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) 

Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della  sceneggiatura. 

Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le  lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al  conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus  all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin. 

 

Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) 

Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con  esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena,  impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi). 

 

Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA  E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz 

 

Il corso è erogato in presenza. 

Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza. 

 

 

 

ORARIO DELLE LEZIONI Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz)  INIZIO DEL CORSO: Venerdì 3 marzo 2023

 

Giorni, orari, aule:

Lunedì: aula magna Marco Polo h. 9-11

Martedì: aula 110 Marco Polo h.9-11

Venerdì: aula magna Marco Polo h. 9-11

 

 

Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse  (codice: w4g6dse)

 

Programma inglese 

The course is divided into two parts. 

 

Part I - History and Theory of Screenwriting 

The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective.  Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict,  characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of  the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and  Aaron Sorkin. 

 

Part II - Screenwriting techniques 

In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical  writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) 

PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I  - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY 

 

Obiettivi 

- Analizzare uno script 

- Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura 

Valutazione 

- Prova scritta

 

ISTRUZIONI PER L'ESAME 

MODULO DA 12 CFU 

L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI  UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google  drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non  prima, non dopo). 

 

L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli  atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei  dialoghi. 

 

MODULO DA 6 CFU 

Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta  (domande aperte) sui testi e i film in programma. 

 

NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA  (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti 

 

NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON  FREQUENTANTI 

 

TESTI IN PROGRAMMA  

(Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) 

- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 

- D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 

- F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022

 

Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei  seguenti testi: 

- S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 

- C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino  Audino, 2010 

 

FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO 

(Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni) 

 

- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) 

- The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) 

- A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) 

- The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) 

- Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) 

- When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) 

- You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) 

- Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) 

- Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) 

- Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991)

- Rocky (John G. Avildsen, 1976)

CINEMA E MODA 10596543 2022/2023

Programma  

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica  prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni  offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo  collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi  alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios  hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie  nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla  costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni  Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi  cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni  tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del  corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione  del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica  su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria  culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese. 

 

Programma inglese 

The course analyzes the birth, development and major transformations of the film industry, by  considering technological, aesthetic, socio-cultural and economic aspects. The lectures will provide  a general survey of the decisive role played by cinema during the 20th century, by placing it at the  center of an integrated model of media cultural history. A number of topics will be explored in depth,  such as the creation of the star system, the workings of Hollywood studios, the relationship of cinema  to other arts, the genre system, and national cinemas. The course will focus in particular on the mise 

en-scène of silent cinema, the rise of the star system, and the studio system until its dismantling during  the 1950s. Topics will include the economic and industrial history of cinema, film genres, models of  screenwriting, the construction of star images, technological transformations, and the impact of  cinema on 20th-century culture and society. The second part of the course provides a survey of key  periods in the history of Italian cinema, from the silent film era to the development of neorealism and  art cinema. In particular, a monographic section on Federico Fellini will analyze the evolution of film  forms, in the context of the cultural industry and social changes in Italy. 

 

Valutazione 

- Prova scritta 

 

Bibliografia 

- D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed.,  2022 (dal capitolo 1 al capitolo 13) 

- Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower  Press, 2011. 

- A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il  Mulino, 2021. 

- A. Costa. Federico Fellini. La dolce vita, Lindau, 2a ed., 2020. 

- A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, Rubbettino, 2012. 

 

Filmografia 

La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria. 

 

Introduzione alla storia del cinema: 

- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau)

- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton) 

- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn) - Metropolis (1926, F. Lang) 

- Napoléon (1927, A. Gance) 

- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì) - La chute de la maison Usher (1928, J. Epstein) - Modern Times (1936, C. Chaplin) 

- La grande illusion (1937, J. Renoir) 

- Snow White and the Seven Dwarfs (1937, D. Hand) - Olympia (1938, L Riefenstahl) 

- Gone With The Wind (1939, V. Fleming) - The Wizard of Oz (1939, V. Fleming) 

- The Philadelphia Story (1940, G. Cukor) - Citizen Kane (1941, O. Welles) 

- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch) - Casablanca (1942, M. Curtiz) 

- Double Indemnity (1944, B. Wilder) 

- It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra) 

- The Third Man (1949, C. Reed) 

- Sunset Boulevard (1950, B. Wilder) 

- All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz) - Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly) - Rear Window (1954, A. Hitchcock) 

- The Searchers (1956, J. Ford) 

- Psycho (1960, A. Hitchcock) 

 

Cinema italiano: 

- Cabiria (1914, G. Pastrone) 

- Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, 1932) - Ossessione (L. Visconti, 1943) 

- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) 

- Il cammino della speranza (P. Germi, 1950) - Bellissima (1951, L. Visconti) 

- I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958) 

- Il vedovo (D. Risi, 1959) 

- Tutti a casa (L. Comencini, 1960) 

- L’avventura (M. Antonioni, 1960) 

- Il sorpasso (1962, Risi) 

- Divorzio all’italiana (1962, P. Germi) 

 

Federico Fellini: 

- Lo sceicco bianco (1952) 

- I vitelloni (1953) 

- La strada (1954) 

- Il bidone (1955) 

- Le notti di Cabiria (1957) 

- La dolce vita (1960) 

- Otto e mezzo (1963) 

- Roma (1972) 

- Amarcord (1973)

STORIA DEL CINEMA 1055672 2022/2023

Programma 

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria  cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e  economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel  corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media.  Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il  funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei  generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in  scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo  smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e  industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini  divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX  secolo. 

 

Programma inglese 

The course analyzes the birth, development and major transformations of the film industry, by  considering technological, aesthetic, socio-cultural and economic aspects. The lectures will provide  a general survey of the decisive role played by cinema during the 20th century, by placing it at the  center of an integrated model of media cultural history. A number of topics will be explored in  depth, such as the creation of the star system, the workings of Hollywood studios, the relationship  of cinema to other arts, the genre system, and national cinemas. The course will focus in particular  on the mise-en-scène of silent cinema, the rise of the star system, and the studio system until its  dismantling during the 1950s. Topics will include the economic and industrial history of cinema,  film genres, models of screenwriting, the construction of star images, technological transformations,  and the impact of cinema on 20th-century culture and society. 

 

Valutazione 

- Prova scritta 

 

Testi 

- D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed.,  2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19) 

- Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower  Press, 2011. 

 

Filmografia 

- Cabiria (1914, G. Pastrone) 

- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau) 

- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton) 

- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn) 

- Metropolis (1926, F. Lang) 

- Napoléon (1927, A. Gance) 

- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì) 

- Modern Times (1936, C. Chaplin) 

- La grande illusion (1937, J. Renoir) 

- Olympia (1938, L Riefenstahl) 

- Gone With The Wind (1939, V. Fleming) 

- The Wizard of Oz (1939, V. Fleming) 

- Citizen Kane (1941, O. Welles) 

- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch)

- Casablanca (1942, M. Curtiz) 

- Double Indemnity (1944, B. Wilder) - Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) - Sunset Boulevard (1950, B. Wilder) - All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz) - Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly) - Tokyo monogatari (1953, Y. Ozu) 

- Rear Window (1954, A. Hitchcock) 

- The Searchers (1956, J. Ford) 

- Smultronstället (1957, I. Bergman) 

- A Clockwork Orange (1971, S. Kubrick) - Jaws (1975, S. Spielberg) 

- Blade Runner (1984, R. Scott)

STORIA DEL CINEMA I A 1032178 2022/2023

Programma 

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria  cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e  economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel  corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media.  Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il  funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei  generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in  scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo  smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e  industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini  divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX  secolo. 

 

Programma inglese 

The course analyzes the birth, development and major transformations of the film industry, by  considering technological, aesthetic, socio-cultural and economic aspects. The lectures will provide  a general survey of the decisive role played by cinema during the 20th century, by placing it at the  center of an integrated model of media cultural history. A number of topics will be explored in  depth, such as the creation of the star system, the workings of Hollywood studios, the relationship  of cinema to other arts, the genre system, and national cinemas. The course will focus in particular  on the mise-en-scène of silent cinema, the rise of the star system, and the studio system until its  dismantling during the 1950s. Topics will include the economic and industrial history of cinema,  film genres, models of screenwriting, the construction of star images, technological transformations,  and the impact of cinema on 20th-century culture and society. 

 

Valutazione 

- Prova scritta 

 

Testi 

- D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed.,  2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19) 

- Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower  Press, 2011. 

 

Filmografia 

- Cabiria (1914, G. Pastrone) 

- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau) 

- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton) 

- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn) 

- Metropolis (1926, F. Lang) 

- Napoléon (1927, A. Gance) 

- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì) 

- Modern Times (1936, C. Chaplin) 

- La grande illusion (1937, J. Renoir) 

- Olympia (1938, L Riefenstahl) 

- Gone With The Wind (1939, V. Fleming) 

- The Wizard of Oz (1939, V. Fleming) 

- Citizen Kane (1941, O. Welles) 

- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch)

- Casablanca (1942, M. Curtiz) 

- Double Indemnity (1944, B. Wilder) - Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) - It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra) - Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) - Sunset Boulevard (1950, B. Wilder) - All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz) - Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly) - Tokyo monogatari (1953, Y. Ozu) 

- Rear Window (1954, A. Hitchcock) 

- The Searchers (1956, J. Ford) 

- Smultronstället (1957, I. Bergman) 

- A Clockwork Orange (1971, S. Kubrick) - Jaws (1975, S. Spielberg) 

- Blade Runner (1984, R. Scott)

STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A 1024842 2022/2023

Programma  

Il corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla  stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione  monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto  dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese. 

 

Programma inglese 

The course provides a survey of key periods in the history of Italian cinema, from the silent film  era to the development of neorealism and art cinema. In particular, a monographic section on  Federico Fellini will analyze the evolution of film forms, in the context of the cultural industry and  social changes in Italy. 

 

Testi: 

- A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il Mulino,  2021. 

- A. Costa. Federico Fellini. La dolce vita, Lindau, 2a ed. , 2020. 

- A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, Rubbettino, 2012. 

 

Filmografia: 

Cinema italiano: 

- Cabiria (1914, G. Pastrone) 

- Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, 1932) 

- Ossessione (L. Visconti, 1943) 

- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) 

- Ladri di biciclette (1948, V. De Sica) 

- Il cammino della speranza (P. Germi, 1950) 

- Bellissima (1951, L. Visconti) 

- I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958) 

- Il vedovo (D. Risi, 1959) 

- Tutti a casa (L. Comencini, 1960) 

- L’avventura (M. Antonioni, 1960) 

- Il sorpasso (1962, Risi) 

- Divorzio all’italiana (1962, P. Germi) 

 

Federico Fellini: 

- Lo sceicco bianco (1952) 

- I vitelloni (1953) 

- La strada (1954) 

- Il bidone (1955) 

- Le notti di Cabiria (1957) 

- La dolce vita (1960) 

- Otto e mezzo (1963) 

- Roma (1972) 

- Amarcord (1973) 

 

Orario Lezioni 

Lunedì 9.00 - 11.00 (RM021 Aula Magna Proiezioni - PIANO TERRA ) 

Martedì 9.00 - 11.00 (RM021 Aula Magna Proiezioni - PIANO TERRA ) 

Venerdì' 9.00 - 11.00 (RM021 Aula Magna Proiezioni - PIANO TERRA ) 

 

Inizio lezioni: Lunedì 14 Novembre 2022

LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2021/2022
TIROCINI E LABORATORI AAF1789 2021/2022
LABORATORI E TIROCINI AAF1777 2021/2022
STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA 10596651 2021/2022

Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli. 

 

Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) 

Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della  sceneggiatura. 

Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le  lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al  conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus  all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin. 

 

Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) 

Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con  esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena,  impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi). 

 

Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA  E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz 

 

Il corso è erogato in presenza. 

Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza. 

 

Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse  (codice: w4g6dse)

 

Programma inglese 

The course is divided into two parts. 

 

Part I - History and Theory of Screenwriting 

The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective.  Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict,  characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of  the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and  Aaron Sorkin. 

 

Part II - Screenwriting techniques 

In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical  writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) 

PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I  - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY 

 

Obiettivi 

- Analizzare uno script 

- Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura 

Valutazione 

- Prova scritta

 

ISTRUZIONI PER L'ESAME 

MODULO DA 12 CFU 

L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI  UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google  drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non  prima, non dopo). 

 

L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli  atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei  dialoghi. 

 

MODULO DA 6 CFU 

Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta  (domande aperte) sui testi e i film in programma. 

 

NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA  (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti 

 

NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON  FREQUENTANTI 

 

TESTI IN PROGRAMMA  

(Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) 

- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 

- D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 

- F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022

 

Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei  seguenti testi: 

- S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 

- C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino  Audino, 2010 

 

FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO 

(Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni) 

 

- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) 

- The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) 

- A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) 

- The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) 

- Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) 

- When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) 

- You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) 

- Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) 

- Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) 

- Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991)

- Rocky (John G. Avildsen, 1976)

COMUNICAZIONE ED ECONOMIA IN AMBITO AGROALIMENTARE E GASTRONOMICO 10592469 2021/2022
STORIA DEL CINEMA I 1027784 2021/2022
SCREENWRITING 10592924 2021/2022

Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli. 

 

Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) 

Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della  sceneggiatura. 

Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le  lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al  conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus  all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin. 

 

Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) 

Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con  esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena,  impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi). 

 

Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA  E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz 

 

Il corso è erogato in presenza. 

Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza. 

 

Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse  (codice: w4g6dse)

 

Programma inglese 

The course is divided into two parts. 

 

Part I - History and Theory of Screenwriting 

The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective.  Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict,  characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of  the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and  Aaron Sorkin. 

 

Part II - Screenwriting techniques 

In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical  writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) 

PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I  - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY 

 

Obiettivi 

- Analizzare uno script 

- Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura 

Valutazione 

- Prova scritta

 

ISTRUZIONI PER L'ESAME 

MODULO DA 12 CFU 

L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI  UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google  drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non  prima, non dopo). 

 

L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli  atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei  dialoghi. 

 

MODULO DA 6 CFU 

Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta  (domande aperte) sui testi e i film in programma. 

 

NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA  (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti 

 

NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON  FREQUENTANTI 

 

TESTI IN PROGRAMMA  

(Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) 

- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 

- D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 

- F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022

 

Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei  seguenti testi: 

- S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 

- C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino  Audino, 2010 

 

FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO 

(Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni) 

 

- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) 

- The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) 

- A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) 

- The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) 

- Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) 

- When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) 

- You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) 

- Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) 

- Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) 

- Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991)

- Rocky (John G. Avildsen, 1976)

FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO 1045007 2021/2022

Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma).

STORIA DEL CINEMA 1055672 2021/2022
STORIA DEL CINEMA I A 1032178 2021/2022
CINEMA E MODA 10596543 2021/2022
STORIA DEL CINEMA 1055672 2021/2022
LABORATORI E TIROCINI AAF1777 2020/2021
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2020/2021
TIROCINI E LABORATORI AAF1789 2020/2021
STORIA DEL CINEMA I 1027784 2020/2021
STORIA DEL CINEMA 1055672 2020/2021
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO 1045007 2020/2021

Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma).

SCREENWRITING 10592924 2020/2021

Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli. 

 

Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) 

Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della  sceneggiatura. 

Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le  lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al  conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus  all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin. 

 

Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) 

Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con  esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena,  impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi). 

 

Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA  E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz 

 

Il corso è erogato in presenza. 

Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza. 

 

Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse  (codice: w4g6dse)

 

Programma inglese 

The course is divided into two parts. 

 

Part I - History and Theory of Screenwriting 

The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective.  Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict,  characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of  the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and  Aaron Sorkin. 

 

Part II - Screenwriting techniques 

In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical  writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) 

PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I  - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY 

 

Obiettivi 

- Analizzare uno script 

- Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura 

Valutazione 

- Prova scritta

 

ISTRUZIONI PER L'ESAME 

MODULO DA 12 CFU 

L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI  UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google  drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non  prima, non dopo). 

 

L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli  atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei  dialoghi. 

 

MODULO DA 6 CFU 

Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta  (domande aperte) sui testi e i film in programma. 

 

NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA  (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti 

 

NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON  FREQUENTANTI 

 

TESTI IN PROGRAMMA  

(Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) 

- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 

- D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 

- F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022

 

Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei  seguenti testi: 

- S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 

- C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino  Audino, 2010 

 

FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO 

(Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni) 

 

- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) 

- The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) 

- A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) 

- The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) 

- Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) 

- When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) 

- You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) 

- Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) 

- Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) 

- Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991)

- Rocky (John G. Avildsen, 1976)

STORIA DEL CINEMA I A 1032178 2020/2021
STORIA DEL CINEMA 1055555 2020/2021
STORIA DEL CINEMA 10593043 2019/2020
ECONOMIA DEI MEDIA E PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA 10589432 2019/2020
STORIA DEL CINEMA 1055672 2019/2020
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO 1045007 2019/2020

Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma).

STORIA DEL CINEMA I A 1032178 2019/2020
SCREENWRITING 10592924 2019/2020

Il corso di SCREENWRITING (12 CFU) si divide in due moduli. 

 

Modulo I - STORIA E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA (Prof. Andrea Minuz) 

Nel primo si affrontano aspetti storici, teorici e si discutono modelli di composizione e analisi della  sceneggiatura. 

Il corso affronta i principali aspetti della sceneggiatura attraverso una prospettiva storica ed estetica. Le  lezioni si concentreranno sulle tecniche di scrittura, con particolare riferimento alla struttura narrativa, al  conflitto, alla caratterizzazione e ai dialoghi del cinema di genere americano. Sarà riservato un focus  all'analisi del lavoro di tre importanti sceneggiatori: Billy Wilder, Nora Ephron e Aaron Sorkin. 

 

Modulo II - TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA (Paola Pirotti) 

Nel modulo II, compatibilmente con il numero dei frequentanti, gli studenti dovranno misurarsi con  esercitazioni pratiche di scrittura, sia in aula che con compiti assegnati a casa (riscritture di una scena,  impostazione di un soggetto e di un pitch, costruzione dei dialoghi). 

 

Gli studenti di altri corsi di studi possono sostenere 6 CFU con esclusivo riferimento al Modulo I - STORIA  E TEORIA DELLA SCENEGGIATURA, tenuto dal Prof. Andrea Minuz 

 

Il corso è erogato in presenza. 

Data la natura anche seminariale/laboratoriale del corso è ovviamente consigliata la frequenza in presenza. 

 

Tutti i materiali didattici e gli avvisi saranno pubblicati sulla bacheca Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NTk0OTA4OTg3ODYy?cjc=w4g6dse  (codice: w4g6dse)

 

Programma inglese 

The course is divided into two parts. 

 

Part I - History and Theory of Screenwriting 

The course covers the most important aspects of screenwriting through historical and aesthetic perspective.  Topics will include techniques for generating ideas, the drafting process, screenplay structure, conflict,  characterization, dialogue, with particular reference to film genre and american cinema. The second part of  the course will be dedicated to an analysis of the work of three screenwriters, Billy Wilder, Nora Ephron and  Aaron Sorkin. 

 

Part II - Screenwriting techniques 

In the second part, compatibly with the number of attending students, the class will engage in practical  writing exercises (rewriting a scene, setting a subject and a pitch, writing dialogues) 

PAY ATTENTION: Students from other degree courses can take 6 credits with exclusive reference to Part I  - HISTORY AND THEORY OF SCREENPLAY 

 

Obiettivi 

- Analizzare uno script 

- Conoscere le principali teorie di riferimento della sceneggiatura 

Valutazione 

- Prova scritta

 

ISTRUZIONI PER L'ESAME 

MODULO DA 12 CFU 

L'esame consiste nell'elaborazione di un paper di 8-12 cartelle (+ bibliografia), ovvero nell'ANALISI DI  UNA SCENEGGIATURA a partire ESCLUSIVAMENTE da una delle sceneggiature contenute nel google  drive disponibile all'inizo delle lezioni. Il paper va inviato al docente via mail il giorno dell'esame (non  prima, non dopo). 

 

L'ANALISI FARA' EMERGERE la scaletta, la strtuttura di riferimento dello script, il funzionamento degli  atti e dei priniciplai turning point, i conflitti, l'arco di trasformazione dei personaggi, la costruzione dei  dialoghi. 

 

MODULO DA 6 CFU 

Gli studenti che portano SOLO IL PRIMO MODULO (Prof Minuz) da 6 CFU sosteranno una prova scritta  (domande aperte) sui testi e i film in programma. 

 

NB: IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO TECNICHE DI SCRITTURA PER IL CINEMA  (affidato a un docente a contratto) sarà visibile sulla bacheca del docente più avanti 

 

NB: NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON  FREQUENTANTI 

 

TESTI IN PROGRAMMA  

(Utili per seguire le lezioni e per costruire il paper) 

- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica, Utet, 2002 

- D. Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino, Roma, 2007 

- F. De Angelis, A. Minuz, The Apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, Dino Audino, Roma, 2022

 

Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti, oltre al programma sopraindicato, anche la lettura dei  seguenti testi: 

- S. Field, Four Screenplays. Studies in the American Screenplay, Delta, 1998 

- C. Vogler, Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema, Dino  Audino, 2010 

 

FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO DEL CORSO 

(Gli studenti frequentanti sono pregati di vedere i film PRIMA dell'inizio delle lezioni) 

 

- Double Indemnity (Billy Wilder, Raymond Chandler, 1943) 

- The Apartment (Billy Wilder, I.A.L. Diamond, 1960) 

- A Few Good Man (Aaron Sorkin, 1991) 

- The Social Network (Aaron Sorkin, 2010) 

- Million Dollar Baby (Clint Eastwood, 2005) 

- When Harry Met Sally (Nora Ephron, 1989) 

- You've Got Mail (Nora Ephron, Delia Ephron, 1998) 

- Slepless in Seattle (Nora Ephron, 1993) 

- Fatal Attracrion (Adrian Lyne, James Dearden 1997) 

- Silence of the Lambs (Jonathan Demme, Ted tally, 1991)

- Rocky (John G. Avildsen, 1976)

STORIA DEL CINEMA 1055555 2019/2020
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A 1024842 2019/2020
SCENEGGIATURA PER IL CINEMA E LA SERIALITA' 10589777 2018/2019
CINEMA ITALIANO 10589361 2018/2019

Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma).

STORIA DEL CINEMA 1055555 2018/2019
STORIA DEL CINEMA 1025373 2018/2019
STORIA DEL CINEMA 1025373 2018/2019
STORIA DEL CINEMA I A 1032178 2018/2019
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A 1024842 2018/2019
TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1036631 2018/2019
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO 1045007 2018/2019

Il corso Forme e modelli di cinema italiano è stato affidato al prof. Alessandro Canadé. Gli studenti che sono interessati al modulo possono rivolgersi direttamente al docente. Altrimenti, possono sostituirlo con il modulo di Screenwriting, programma 22/23 (vedi programma).

TIROCINI E LABORATORI AAF1742 2017/2018
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2017/2018
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2017/2018
TIROCINI E LABORATORI AAF1789 2017/2018
TECNICHE DELLA SCENEGGIATURA 1052149 2017/2018
TEORIA E ANALISI DELLA SCENEGGIATURA 1052157 2017/2018
STORIA DEL CINEMA 1055555 2017/2018
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO 1048030 2017/2018
STORIA DEL CINEMA I A 1032178 2017/2018
LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1045123 2017/2018
TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1036631 2017/2018
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO 1045007 2017/2018
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A 1024842 2017/2018
TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 1036631 2016/2017
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2016/2017
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1172 2016/2017
STORIA DEL CINEMA 1025373 2016/2017
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE 1044762 2016/2017
TECNICHE DELLA SCENEGGIATURA 1052149 2016/2017
WEB SERIES E PRODUZIONI MULTIMEDIALI 1048031 2016/2017
ANALISI DEL FILM 1044832 2016/2017
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO 1048030 2016/2017
STORIA DEL CINEMA 1044747 2016/2017
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A 1024842 2016/2017
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO 1045007 2016/2017
INTERPRETAZIONE DEL FILM A 1036121 2016/2017
STORIA DEL CINEMA I A 1032178 2016/2017

Il docente a partire dal 16 gennaio 2024 riceverà ogni martedì, presso lo studio 115 (EX Vetrerie Sciarra, primo piano), dalle 10.00 alle 12.00. Per informazioni su programmi, date d'esame e simili e consigliabile inviare una mail. Si ricorda però di consultare prima la bacheca del docente che contiene queste informazioni. 

Per prenotarsi al ricevimento inviare una mail a silvia.campisano@uniroma1.it e luana.fedele@uniroma1.it.

CORSI II SEMESTRE: SCREENWRITING (6 +6). Inizio delle lezioni: lunedì 4 marzo. Vai su insegnamenti per vedere programma, aula, orari

Professore ordinario presso Sapienza Università di Roma, docente di Storia del cinema e Teoria e analisi della sceneggiatura. Ha pubblicato saggi e articoli su riviste scientifiche italiane e internazionali, e varie monografie tra cui, La Shoah e la cultura visuale. Cinema, memoria, spazio pubblico (Bulzoni, 2010); Murnau. L arte di evocare fantasmi (EdS, 2010); L invenzione del Luogo. Spazi dell immaginario cinematografico (ETS, 2011); Viaggio al termine dell Italia. Fellini politico (Rubbettino, 2012), tradotto in inglese per Berghahn Books (Oxford). Il suo ultimo libro è Fellini, Roma (Rubbettino, 2020). È presidente del cds triennale in Teatro, Cinema, Media e Direttore del Master di I livello in Sceneggiatura e produzione . È inoltre membro della commissione esperti per il settore cinematografico e audiovisivo del Ministero della Cultura (DG CINEMA), fa parte del comitato scientifico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, della giuria dei David di Donatello ed è co-curatore (insieme a Mario Sesti) del Video-Essay Film Festival , organizzato dalla Fondazione Cinema per Roma presso il MAXXI Museo delle Arti del XXI. Collabora con il quotidiano Il Foglio