Ritratto di angela.tarantino@uniroma1.it

 

 

ORARIO RICEVIMENTO

martedì 15,00-16,00

mercoledì 12,00-13,00

st. 338, III piano, sede Marco Polo

Eventuali variazione di data/orario saranno comunicate esclusivamente su questa pagina

 

ORARIO II SEMESTRE 2023-2024

Gli orari dei corsi di Letteratura, Fondamenti, Traduzione, Lingua e Lettorato rumeno del II semestre 2023-2024 sono accessibili qui

Le lezioni inizieranno martedì 5 marzo 2024

 

Per i  programmi dei corsi di Letteratura, Lingua e Lettorato rumeno a.a 2023-2024 consultare la sezione INSEGNAMENTI

I materiali didattici dei corsi e del Lettorato sono accessibili sulla piattaforma elearning:  Lingua, Letteratura, Lettorato rumeno a.a. 2023-2024 (LLLR 2023-2024).

Per la chiave di accesso scrivere una mail a: angela.tarantino@uniroma1.it; nicoleta.nesu@uniroma1.it


CALENDARIO APPELLI LINGUA&LETTERATURA&LETTORATO RUMENO 2023-2024

Per consultare il calendario degli appelli e delle verifiche di Lettorato 2023-2024 cliccare qui

 

Informazioni generali sullo svolgimento degli esami e delle verifiche scritte (Lettorato) di Lingua rumena

Le informazioni generali sullo svolgimento degli esami e delle verifiche scritte (Lettorato) di Lingua rumena sono accessibili qui.

 

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO AAF1044 2023/2024
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1045146 2023/2024

Programma dell’insegnamento

Il corso si compone di due parti:

  1. modulo tenuto dalla prof.ssa Angela Tarantino
  2. Lettorato tenuto dalla dott.ssa N. Nesu
  1. Programma del modulo docente (Tarantino):

Il modulo prevede un ciclo di lezioni frontali sulla lingua e la cultura rumene illustrate in relazione al contesto storico-culturale europeo moderno e contemporaneo. In particolare, muovendo dai fenomeni linguistici e culturali di maggiore rilievo saranno descritte le peculiarità del processo di modernizzazione dello spazio rumeno avviato alla fine del XVIII secolo. Il modulo proseguirà in forma seminariale con un laboratorio di avviamento alla traduzione saggistica dal rumeno all’italiano.

B. Lettorato (Neşu)

Fonetica del rumeno: alfabeto; sistema vocalico e consonantico del rumeno; altrenanze vocaliche

Morfologia del rumeno: articolo, sostantivo, pronomi, verbo, aggettivo, avverbio, numerali

Esercitazioni orali: formule di saluto, formule di cortesia, indicazioni di tempo; elementi di contesti quotidiani (famiglia, casa, lavoro)

 

Modalità di svolgimento

Il corso (Modulo docente + Lettorato) si svolge sui due semestri.

Il modulo docente si svolge in modalità tradizionale (lezioni frontali) e seminariale (laboratorio di avviamento alla traduzione saggistica). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento di testi di approfondimento. Il laboratorio di traduzione si svolgerà in forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. 

Il Lettorato prevede quattro ore di lezioni settimanali (2h + 2 h), di cui due saranno dedicate all’esposizione e all’esercitazione della teoria grammaticale e due alla pratica orale: conversazione, esposizione orale di argomenti precedentemente fissati ecc.

 

Frequenza

Facoltativa

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti è possibile concordare un programma individuale 

 

Modalità di valutazione

Il modulo docente prevede:

a) una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto;

b) una prova scritta che consisterà nella traduzione dal rumeno all’italiano di un frammento di un testo saggistico. La prova scritta di traduzione si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato. 

Il Lettorato prevede una verifica scritta (2 ore) e una verifica orale, che si svolgeranno alla fine del II semestre. La verifica scritta prevede la soluzione di esercizi su argomenti trattati nel corso dei due semestri. La verifica orale verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi. Una verifica scritta in itinere è prevista alla fine del I semestre. La verifica in itinere se superata consente di svolgere la prova scritta finale solo sulla parte di programma del II semestre. Coloro che non intendono sostenere la verifica in itinere o che non ritengono soddisfacente il giudizio ricevuto, sosterranno la verifica scritta finale sul programma dei II semestri. I giudizi delle verifiche di Lettorato sono parte integrante della valutazione dell’esame finale sostenuto con la docente. La verifica orale del Lettorato si svolge nelle stesse date degli appelli dell’esame finale.

L’esame finale potrà essere sostenuto a partire dalla sessione estiva 2023-2024, alla fine delle lezioni della docente e del Lettorato. Il voto finale, in trentesimi, registrato sulla piattaforma INFOSTUD, sarà attribuito tenendo conto dell’esito della prova orale e scritta del modulo docente e della verifica scritta e orale del Lettorato.

 

 

Testi adottati

Modulo docente

M. SALA, Dal latino al romeno, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2004; pp. 1-46; 112-153

I. BOTH-A. TARANTINO (a cura), Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914), accessibile all’indirizzo: https://www.clrm.unifi.it/

K. HITCHINS, Romania. Storia e cultura, Beit, Trieste, 2015

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

Lettorato

V. NEGRIŢESCU, N. NEŞU, Grammatica d’uso della lingua romena, Ed. Hoepli, Milano, 2014

V. NEGRIŢESCU, Gramatica romena, Ed. Hoepli, Milano, 2009

E. PLATON, I. SONEA, Manual de limba română ca limbă străină (RLS). A1 – A2, Editura Casa Cărții de Știință, Cluj-Napoca, 2012

C.V. DAFINOIU, L.E. PASCALE, Limba română. Manual pentru studenții străini din anul pregătitor, Ed. Universitară București, 2015

D. BEJAN, Gramatica limbii române. Compendiu, Ed. Echinox, 1997 (pentru studenții români)

G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999

G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică 2007. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006

V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008

V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano 2023

 

Bibliografia di riferimento

D. IRIMIA, Gramatica limbii române – Morfologia, Editura Polirom, Iaşi, 2008

G.G. NEAMŢU, Elemente de analiză gramaticală, Editura ştiinţifică şi enciclopedică, Bucureşti, 1989

ACADEMIA ROMÂNĂ, DOOM, Ed. Univers Enciclopedic, 2005

ACADEMIA ROMÂNĂ, Eşti cool şi dacă vorbeşti corect, Ed. Univers Enciclopedic, 2010

 

LINGUA E LETTERATURA RUMENA II 10589637 2023/2024

Programma

Il corso si compone di due parti:

  1. modulo docente tenuto dalla prof.ssa Angela Tarantino
  2. Lettorato tenuto dalla dott.ssa N. Nesu

Modulo docente:

Introduzione alla traduzione della saggistica umanistica: critica letteraria, sociologia della letteratura, storia, storia dell’arte ecc. Il corso si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del laboratorio è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno in italiano di saggi di autori e autrici contemporanee, fornendo al contempo nozioni sul contesto storico, culturale e sociale al quale i testi fanno riferimento.  

Lettorato

Introduzione alla sintassi della lingua rumena: preposizioni e congiunzioni-approccio contrastivo del regime preposizionale; elementi di sintassi della proposizione e del periodo; elementi di sintassi della frase. Esercitazioni pratiche.

Introduction to the translation of humanistic non-fiction.

Introduction to the syntax of Rumanian: prepositions and conjunctions-contrastive approach to the prepositional regime; syntax of the sentence; syntax of the phrase. Practice of oral and written Rumanian.

.

Modalità di svolgimento

Il corso (Modulo docente + Lettorato) si svolge nei due semestri.

Modulo docente

La traduzione dei saggi in programma, svolta individualmente a casa, sarà discussa dal punto di vista linguistico-testuale nonché storico-culturale dall’intero gruppo classe coordinato dalla docente. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata.

Il Lettorato prevede due ore di lezioni settimanali dedicate all’esposizione e all’esercitazione della teoria grammaticale e alla pratica orale: conversazione, esposizione orale di argomenti precedentemente fissati ecc.

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

Modalità di valutazione

Il modulo docente prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine dei due semestri di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.

Il Lettorato prevede una verifica scritta (2 ore) e una verifica orale, che si svolgeranno alla fine del II semestre. La verifica scritta prevede la soluzione di esercizi su argomenti trattati nel corso dei due semestri. La verifica orale verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi. Il Lettorato prevede una verifica scritta (2 ore) in itinere alla fine del I semestre. La verifica in itinere se superata consente di svolgere la prova scritta finale solo sulla parte di programma del II semestre. Coloro che non intendono sostenere la verifica in itinere o che non ritengono soddisfacente il giudizio ricevuto, sosterranno la verifica scritta finale sul programma dei due semestri. I giudizi delle verifiche di Lettorato sono parte integrante della valutazione dell’esame finale sostenuto con la docente. La verifica orale del Lettorato si svolge nelle stesse date degli appelli dell’esame con la docente.

Il voto finale, in trentesimi, sarà attribuito sulla base dei giudizi delle verifiche di Lettorato (scritto e orale) e del voto della prova scritta di traduzione.  

 

Testi adottati

Modulo A

I saggi oggetto del Laboratorio saranno accessibili sulla piattaforma e-learning all’inizio del corso

 

Lettorato

V. NEGRIŢESCU, N. NEŞU, Grammatica d’uso della lingua romena, Ed. Hoepli, Milano, 2014

V. NEGRIŢESCU, Gramatica romena, Ed. Hoepli, Milano, 2009

E. PLATON, I. SONEA, Manual de limba română ca limbă străină (RLS). A1 – A2, Editura Casa Cărții de Știință, Cluj-Napoca, 2012

C.V. DAFINOIU, L.E. PASCALE, Limba română. Manual pentru studenții străini din anul pregătitor, Ed. Universitară București, 2015

D. BEJAN, Gramatica limbii române. Compendiu, Ed. Echinox, 1997 (pentru studenții români)

G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999

G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică 2007. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006

V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008

V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italliano-romeno, Hoepli, Milano 2023

 

Bibliografia di riferimento

Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano 2018

D. IRIMIA, Gramatica limbii române – Morfologia, Editura Polirom, Iaşi, 2008

G.G. NEAMŢU, Elemente de analiză gramaticală, Editura ştiinţifică şi enciclopedică, Bucureşti, 1989

ACADEMIA ROMÂNĂ, DOOM, Ed. Univers Enciclopedic, 2005

ACADEMIA ROMÂNĂ, Eşti cool şi dacă vorbeşti corect, Ed. Univers Enciclopedic, 2010

 

 

LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO 10588738 2023/2024

Programma

Il corso intende ripercorrere la storia culturale e letteraria rumena del XX secolo, con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico rumeno ed europeo in relazione agli eventi marcanti dei periodo: le due Guerre mondiali, l’instaurazione del regime comunista, il regime comunista nella seconda metà del Novecento; il periodo post-‘89

 

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge nei due semestri, in modalità tradizionale (lezioni frontali) e seminariale (Laboratorio di traduzione: traduzione di frammenti dei testi in programma d’esame). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento dei testi in programma d’esame. Il laboratorio di traduzione si svolgerà in forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. 

Il materiale bibliografico in programma d’esame sarà accessibile sulla piattaforma e-learning, Corso Lingua, Letteratura, Lettorato rumeno 2023-2024.

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti potranno concordare un programma individuale

Students not attending classes are invited to ask for a separate list of texts.

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto.

La prova orale si svolge alla fine dei due semestri. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

Bibliografia

M. ZAMFIR, Scurta istorie. Panorama alternativă a literaturii române, II, Polirom, Bucuresti, 2017

M. ZACIU-M. PAPAHAGI-A. SASU (a cura), Dicţionarul esenţial al scriitorilor romani, Albatros, Bucureşti, 2000 [autori trattati durante il corso]

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

Bibliografia di riferimento

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

LETTERATURA ROMENA III 1032151 2023/2024

Programma

Il corso intende ripercorrere la storia culturale e letteraria rumena del XX secolo, con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico rumeno ed europeo in relazione agli eventi marcanti dei periodo: le due Guerre mondiali, l’instaurazione del regime comunista, il regime comunista nella seconda metà del Novecento; il periodo post-‘89

 

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge nei due semestri, in modalità tradizionale (lezioni frontali) e seminariale (Laboratorio di traduzione: traduzione di frammenti dei testi in programma d’esame). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento dei testi in programma d’esame. Il laboratorio di traduzione si svolgerà in forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. 

Il materiale bibliografico in programma d’esame sarà accessibile sulla piattaforma e-learning, Corso Lingua, Letteratura, Lettorato rumeno 2023-2024.

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti potranno concordare un programma individuale

 

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto.

La prova orale si svolge alla fine dei due semestri. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

Bibliografia

M. ZAMFIR, Scurta istorie. Panorama alternativă a literaturii române, II, Polirom, Bucuresti, 2017

M. ZACIU-M. PAPAHAGI-A. SASU (a cura), Dicţionarul esenţial al scriitorilor romani, Albatros, Bucureşti, 2000 [autori trattati durante il corso]

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

Bibliografia di riferimento

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

LINGUA ROMENA I 1025736 2023/2024

Programma dell’insegnamento

Il corso si compone di due parti:

  1. modulo tenuto dalla prof. Angela Tarantino (modulo A)
  2. Lettorato tenuto dalla dott. N. Nesu  

Programma del modulo docente (Tarantino):

Il modulo prevede un ciclo di lezioni frontali sulla lingua e la cultura rumene illustrate in relazione al contesto storico-culturale europeo moderno e contemporaneo. In particolare, muovendo dai fenomeni linguistici e culturali di maggiore rilievo saranno descritte le peculiarità del processo di modernizzazione dello spazio rumeno avviato alla fine del XVIII secolo.

Programma del Lettorato

Fonetica del rumeno: alfabeto; sistema vocalico e consonantico del rumeno; alternanze vocaliche

Morfologia del rumeno: articolo, sostantivo, pronomi, verbo

Esercitazioni orali: formule di saluto, formule di cortesia, indicazioni di tempo;

 

 

Modalità di svolgimento

Il corso (Modulo A e Lettorato) si svolge nel I semestre.

Il modulo A si svolge in modalità tradizionale (lezioni frontali). Ciascuna lezione comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento di testi di approfondimento.

Il Lettorato prevede quattro ore di lezioni settimanali (2h + 2 h), di cui due saranno dedicate all’esposizione e all’esercitazione della teoria grammaticale e due alla pratica orale: conversazione, esposizione orale di argomenti precedentemente fissati ecc.

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale 

 

Modalità di valutazione

Il modulo A prevede un esame orale volto a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto. L’esame si svolge alla fine del corso. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD. 

Il Lettorato prevede una verifica scritta (2 ore) e una verifica orale, che si svolgeranno alla fine del I semestre. La verifica scritta prevede la soluzione di esercizi su argomenti trattati durante il semestre. La verifica orale verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi.

I giudizi delle verifiche di Lettorato sono parte integrante della valutazione dell’esame sostenuto con la docente. La verifica orale del Lettorato si svolge nelle stesse date degli appelli dell’esame finale.

L’esame finale potrà essere sostenuto a partire dalla sessione invernale 2023-2024, alla fine delle lezioni della docente e del Lettorato

 

Testi adottati

 

Modulo A

M. SALA, Dal latino al romeno, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2004; pp. 1-46; 112-153

I. BOTH-A. TARANTINO (a cura), Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914), accessibile all’indirizzo: https://www.clrm.unifi.it/

Ulteriore materiale didattico fornito dalla docente sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

 

Lettorato

V. NEGRIŢESCU, N. NEŞU, Grammatica d’uso della lingua romena, Ed. Hoepli, Milano, 2014

V. NEGRIŢESCU, Gramatica romena, Ed. Hoepli, Milano, 2009

E. PLATON, I. SONEA, Manual de limba română ca limbă străină (RLS). A1 – A2, Editura Casa Cărții de Știință, Cluj-Napoca, 2012

C.V. DAFINOIU, L.E. PASCALE, Limba română. Manual pentru studenții străini din anul pregătitor, Ed. Universitară București, 2015

D. BEJAN, Gramatica limbii române. Compendiu, Ed. Echinox, 1997 (pentru studenții români)

G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999

G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică 2007. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006

V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008

V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano 2023

 

 

Bibliografia di riferimento

 

D. IRIMIA, Gramatica limbii române – Morfologia, Editura Polirom, Iaşi, 2008

G.G. NEAMŢU, Elemente de analiză gramaticală, Editura ştiinţifică şi enciclopedică, Bucureşti, 1989

ACADEMIA ROMÂNĂ, DOOM, Ed. Univers Enciclopedic, 2005

ACADEMIA ROMÂNĂ, Eşti cool şi dacă vorbeşti corect, Ed. Univers Enciclopedic, 2010

 

LINGUA ROMENA III 1025740 2023/2024

Programma

Il corso è articolato in due parti:

Modulo docente

Introduzione alla traduzione della saggistica umanistica: critica letteraria, sociologia della letteratura, storia, storia dell’arte ecc. Il corso si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del laboratorio è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno in italiano di saggi di autori e autrici contemporanee, fornendo al contempo nozioni sul contesto storico, culturale e sociale al quale i testi fanno riferimento.

Lettorato

Elementi di grammatica normativa

Produzione scritta

 

Modalità di svolgimento

Il Modulo docente si svolgerà nel I semestre in forma di laboratorio di approfondimento, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata

Il Lettorato si svolgerà nel I semestre e comprenderà esercitazioni di grammatica e discussione sui testi redatti dagli studenti.

 

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

 

Modalità di valutazione

Il modulo docente prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine del semestre di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.

Lettorato

Redazione di una composizione in rumeno su un argomento concordato con la dott.ssa Nesu. Il giudizio sulla composizione sarà tenuto in considerazione al momento del voto di profitto attribuito dalla docente.

L’esame finale si svolgerà alla fine del semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

 

 

Testi adottati

I testi oggetto del Modulo docente saranno accessibili sulla piattaforma e-learning all’inizio delle lezioni.

Lettorato

G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999

G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006

V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008

V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano 2023

Bibliographical material will be provided on the e-learning platform

 

Bibliografia di riferimento

Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano 2018

 

 

LETTERATURA ROMENA II 1025745 2023/2024

Programma

Il corso intende ripercorrere la storia culturale e letteraria rumena della prima metà XX secolo, con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico rumeno ed europeo in relazione agli eventi marcanti dei periodo: le due Guerre mondiali e l’instaurazione del regime comunista.

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge nel I semestre, in modalità tradizionale (lezioni frontali) e seminariale (traduzione di frammenti dei testi in programma d’esame). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento dei testi forniti a lezione dalla docente.

Il materiale bibliografico in programma d’esame sarà accessibile sulla piattaforma e-learning, Corso Lingua, Letteratura, Lettorato rumeno 2023-2024.

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto.

La prova orale si svolge alla fine del semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

Testi adottati

M. ZAMFIR, Scurta istorie. Panorama alternativă a literaturii române, II, Polirom, Bucuresti, 2017

M. ZACIU-M. PAPAHAGI-A. SASU (a cura), Dicţionarul esenţial al scriitorilor romani, Albatros, Bucureşti, 2000 [autori trattati durante il corso]

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

 

LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10589175 2023/2024

Il corso è articolato in due parti:

Modulo docente

Introduzione alla traduzione della saggistica umanistica: critica letteraria, sociologia della letteratura, storia, storia dell’arte ecc. Il corso si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del laboratorio è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno in italiano di saggi di autori e autrici contemporanee, fornendo al contempo nozioni sul contesto storico, culturale e sociale al quale i testi fanno riferimento.

Lettorato

Elementi di grammatica normativa

Produzione scritta

 

Modalità di svolgimento

Il Modulo docente si svolgerà nei due semestri in forma di laboratorio di approfondimento, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata

Il Lettorato si svolgerà nei due semestri comprenderà esercitazioni di grammatica e discussione sui testi redatti dagli studenti.

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

Modalità di valutazione

Modulo docente

Il modulo docente prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine del semestre di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale

Lettorato

Redazione di una composizione in rumeno su un argomento concordato con la dott.ssa Nesu. La composizione dovrà essere inviata alla dott.ssa Nesu almeno una settimana prima della data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. La valutazione della composizione sarà parte integrante del voto di profitto finale.

L’esame finale si svolgerà alla fine dei due semestri. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

 

Laboratorio di traduzione

I testi oggetto del Modulo docente saranno accessibili sulla piattaforma e-learning all’inizio del I semestre

Lettorato

G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999

G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006

V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008

 

 

Bibliografia di riferimento

Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano 2018

 

TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO II 10589213 2023/2024

Programma

Introduzione alla traduzione saggistica. Nel corso del modulo sarà affrontata la traduzione di testi appartenenti a generi letterari di confine: reportage, memorie, saggio critico

Introduction to the translation of humanistic non-fiction

LETTORATO

Esercitazioni: dialoghi, conversazioni, lettura e interpretazione/discussione di varie tipologie di testi

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà nel II semestre in forma di laboratorio di approfondimento, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata

LETTORATO

Il Lettorato si svolgerà nel II semestre

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine del semestre di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.

La prova scritta del Lettorato sarà concordata con la dott.ssa Nesu

La prova orale si svolge alla fine del semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

Testi adottati

I testi oggetto del corso e del lettorato saranno indicati all’inizio del corso e saranno accessibili sulla piattaforma e-learning

 

 

Bibliografia di riferimento

Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano 2018

 

 

LETTERATURA ROMENA I 1025743 2023/2024

Programma dell’insegnamento

Introduzione alla storia culturale e letteraria rumena

Il corso prevede nel primo semestre un ciclo di lezioni frontali sulla lingua e la cultura rumene illustrate in relazione al contesto storico-culturale europeo moderno e contemporaneo. In particolare, muovendo dai fenomeni linguistici e culturali di maggiore rilievo saranno descritte le peculiarità del processo di modernizzazione dello spazio rumeno avviato alla fine del XVIII secolo. Nel secondo semestre, il corso proseguirà con un ciclo di lezioni dedicate alle forme letterarie e alle pratiche di scrittura che si sono imposte nel corso del XIX secolo fino alla Prima guerra mondiale.  

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge sui due semestri. Ogni lezione comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento di testi in lingua originale. È previsto l’ausilio di materiale audio-visivo (film, documentari, interviste) in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’esame finale potrà essere sostenuto a partire dalla sessione estiva 2023-2024, alla fine delle lezioni. 

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti potranno concordare un programma individuale

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova orale volte a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto. La prova orale si svolge alla fine dei due semestri. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD.

 

Testi adottati

I. BOTH-A. TARANTINO (a cura), Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914), accessibile all’indirizzo: https://www.clrm.unifi.it/

MARCO CUGNO, La Poesia: dal romanticismo al postmodernismo, in Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo, a cura di B. Mazzoni e A. Tarantino, PLUS Pisa University Press, Pisa, 2010, pp. 149-183

MIHAI ZAMFIR, Scurtă istorie. Panorama alternativă a literaturii române, Cartea românească, Bucureşti 2011, pp. 8-17; 48-51; 53-57; 76-83; 84-96; 126-131; 139-173

La bibliografia e i testi letti e commentati a lezione sono accessibili sulla piattaforma e-learning.

 

 

Bibliografia di riferimento

K. HITCHINS, Romania. Storia e cultura, Beit, Trieste, 2015

 

 

TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO 10589166 2023/2024

Programma

Introduzione alla traduzione saggistica. Nel corso del modulo sarà affrontata la traduzione di testi appartenenti a generi letterari di confine: reportage, memorie, saggio critico

 

LETTORATO

Esercitazioni: dialoghi, conversazioni, lettura e interpretazione/discussione di varie tipologie di testi

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà nel II semestre in forma di laboratorio di approfondimento, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata

LETTORATO

Il Lettorato si svolgerà nel II semestre

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine del semestre di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.

La prova scritta del Lettorato sarà concordata con la dott.ssa Nesu

La prova orale si svolge alla fine del semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

Testi adottati

 

I testi oggetto del corso e del lettorato saranno indicati all’inizio del corso e saranno accessibili sulla piattaforma e-learning

 

 

Bibliografia di riferimento

Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano 2018

 

LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588746 2023/2024

Programma

Il corso è articolato in due parti:

Modulo docente

Introduzione alla traduzione della saggistica umanistica: critica letteraria, sociologia della letteratura, storia, storia dell’arte ecc. Il corso si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del laboratorio è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno in italiano di saggi di autori e autrici contemporanee, fornendo al contempo nozioni sul contesto storico, culturale e sociale al quale i testi fanno riferimento.

Lettorato

Elementi di grammatica normativa

Produzione scritta

 

 

Modalità di svolgimento

Il Modulo docente si svolgerà nel I semestre in forma di laboratorio di approfondimento, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata

Il Lettorato si svolgerà nel I semestre e comprenderà esercitazioni di grammatica e discussione sui testi redatti dagli studenti.

 

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

 

Modalità di valutazione

Il modulo docente prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine del semestre di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.

Lettorato

Redazione di una composizione in rumeno su un argomento concordato con la dott.ssa Nesu. Il giudizio sulla composizione sarà tenuto in considerazione al momento del voto di profitto attribuito dalla docente.

L’esame finale si svolgerà alla fine del semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

Testi adottati

I testi oggetto del Modulo docente saranno accessibili sulla piattaforma e-learning all’inizio delle lezioni.

Lettorato

G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999

G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006

V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008

V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano 2023

 

 

Bibliografia di riferimento

Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano 2018

 

LINGUA ROMENA II 1025739 2023/2024

Programma

Il corso si compone di due parti:

  1. modulo docente tenuto dalla prof.ssa Angela Tarantino
  2. Lettorato tenuto dalla dott.ssa N. Nesu

Modulo docente:

Introduzione alla traduzione della saggistica umanistica: critica letteraria, sociologia della letteratura, storia, storia dell’arte ecc. Il corso si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del laboratorio è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno in italiano di saggi di autori e autrici contemporanee, fornendo al contempo nozioni sul contesto storico, culturale e sociale al quale i testi fanno riferimento.  

Lettorato

Introduzione alla sintassi della lingua rumena: preposizioni e congiunzioni-approccio contrastivo del regime preposizionale; elementi di sintassi della proposizione e del periodo; elementi di sintassi della frase. Esercitazioni pratiche.

I

.Modalità di svolgimento

Il corso (Modulo docente + Lettorato) si svolge nei due semestri.

Modulo docente

La traduzione dei saggi in programma, svolta individualmente a casa, sarà discussa dal punto di vista linguistico-testuale nonché storico-culturale dall’intero gruppo classe coordinato dalla docente. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata.

Il Lettorato prevede due ore di lezioni settimanali dedicate all’esposizione e all’esercitazione della teoria grammaticale e alla pratica orale: conversazione, esposizione orale di argomenti precedentemente fissati ecc.

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

Modalità di valutazione

Il modulo docente prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine dei due semestri di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.

Il Lettorato prevede una verifica scritta (2 ore) e una verifica orale, che si svolgeranno alla fine del II semestre. La verifica scritta prevede la soluzione di esercizi su argomenti trattati nel corso dei due semestri. La verifica orale verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi. Il Lettorato prevede una verifica scritta (2 ore) in itinere alla fine del I semestre. La verifica in itinere se superata consente di svolgere la prova scritta finale solo sulla parte di programma del II semestre. Coloro che non intendono sostenere la verifica in itinere o che non ritengono soddisfacente il giudizio ricevuto, sosterranno la verifica scritta finale sul programma dei due semestri. I giudizi delle verifiche di Lettorato sono parte integrante della valutazione dell’esame finale sostenuto con la docente. La verifica orale del Lettorato si svolge nelle stesse date degli appelli dell’esame con la docente.

Il voto finale, in trentesimi, sarà attribuito sulla base dei giudizi delle verifiche di Lettorato (scritto e orale) e del voto della prova scritta di traduzione.  

 

Testi adottati

Modulo A

I saggi oggetto del Laboratorio saranno accessibili sulla piattaforma e-learning all’inizio del corso

 

Lettorato

V. NEGRIŢESCU, N. NEŞU, Grammatica d’uso della lingua romena, Ed. Hoepli, Milano, 2014

V. NEGRIŢESCU, Gramatica romena, Ed. Hoepli, Milano, 2009

E. PLATON, I. SONEA, Manual de limba română ca limbă străină (RLS). A1 – A2, Editura Casa Cărții de Știință, Cluj-Napoca, 2012

C.V. DAFINOIU, L.E. PASCALE, Limba română. Manual pentru studenții străini din anul pregătitor, Ed. Universitară București, 2015

D. BEJAN, Gramatica limbii române. Compendiu, Ed. Echinox, 1997 (pentru studenții români)

G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999

G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică 2007. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006

V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008

V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italliano-romeno, Hoepli, Milano 2023

 

Bibliografia di riferimento

Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano 2018

D. IRIMIA, Gramatica limbii române – Morfologia, Editura Polirom, Iaşi, 2008

G.G. NEAMŢU, Elemente de analiză gramaticală, Editura ştiinţifică şi enciclopedică, Bucureşti, 1989

ACADEMIA ROMÂNĂ, DOOM, Ed. Univers Enciclopedic, 2005

ACADEMIA ROMÂNĂ, Eşti cool şi dacă vorbeşti corect, Ed. Univers Enciclopedic, 2010

 

LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO II 10589275 2023/2024

Programma

Il corso intende ripercorrere la storia culturale e letteraria rumena della prima metà XX secolo, con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico rumeno ed europeo in relazione agli eventi marcanti dei periodo: le due Guerre mondiali e l’instaurazione del regime comunista.

 

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge nel I semestre, in modalità tradizionale (lezioni frontali) e seminariale (traduzione di frammenti dei testi in programma d’esame). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento dei testi forniti a lezione dalla docente.

Il materiale bibliografico in programma d’esame sarà accessibile sulla piattaforma e-learning, Corso Lingua, Letteratura, Lettorato rumeno 2023-2024.

 

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto.

La prova orale si svolge alla fine del semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

Testi adottati

M. ZAMFIR, Scurta istorie. Panorama alternativă a literaturii române, II, Polirom, Bucuresti, 2017

M. ZACIU-M. PAPAHAGI-A. SASU (a cura), Dicţionarul esenţial al scriitorilor romani, Albatros, Bucureşti, 2000 [autori trattati durante il corso]

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

 

LINGUA ROMENA III 1025740 2023/2024

Programma

Il corso è articolato in due parti:

Modulo docente

Introduzione alla traduzione della saggistica umanistica: critica letteraria, sociologia della letteratura, storia, storia dell’arte ecc. Il corso si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del laboratorio è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno in italiano di saggi di autori e autrici contemporanee, fornendo al contempo nozioni sul contesto storico, culturale e sociale al quale i testi fanno riferimento.

Lettorato

Elementi di grammatica normativa

Produzione scritta

 

Modalità di svolgimento

Il Modulo docente si svolgerà nel I semestre in forma di laboratorio di approfondimento, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata

Il Lettorato si svolgerà nel I semestre e comprenderà esercitazioni di grammatica e discussione sui testi redatti dagli studenti.

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

Modalità di valutazione

Il modulo docente prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine del semestre di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.

Lettorato

Redazione di una composizione in rumeno su un argomento concordato con la dott.ssa Nesu. Il giudizio sulla composizione sarà tenuto in considerazione al momento del voto di profitto attribuito dalla docente.

L’esame finale si svolgerà alla fine del semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

 

 

Testi adottati

I testi oggetto del Modulo docente saranno accessibili sulla piattaforma e-learning all’inizio delle lezioni.

Lettorato

G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999

G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006

V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008

V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano 2023

Bibliographical material will be provided on the e-learning platform

 

Bibliografia di riferimento

Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano 2018

 

 

LINGUA ROMENA I 1025737 2023/2024

Programma dell’insegnamento

Il corso si compone di due parti:

  1. modulo tenuto dalla prof.ssa Angela Tarantino
  2. Lettorato tenuto dalla dott.ssa N. Nesu
  1. Programma del modulo docente (Tarantino):

Il modulo prevede un ciclo di lezioni frontali sulla lingua e la cultura rumene illustrate in relazione al contesto storico-culturale europeo moderno e contemporaneo. In particolare, muovendo dai fenomeni linguistici e culturali di maggiore rilievo saranno descritte le peculiarità del processo di modernizzazione dello spazio rumeno avviato alla fine del XVIII secolo. Il modulo proseguirà in forma seminariale con un laboratorio di avviamento alla traduzione saggistica dal rumeno all’italiano.

B. Lettorato (Neşu)

Fonetica del rumeno: alfabeto; sistema vocalico e consonantico del rumeno; altrenanze vocaliche

Morfologia del rumeno: articolo, sostantivo, pronomi, verbo, aggettivo, avverbio, numerali

Esercitazioni orali: formule di saluto, formule di cortesia, indicazioni di tempo; elementi di contesti quotidiani (famiglia, casa, lavoro)

 

Modalità di svolgimento

Il corso (Modulo docente + Lettorato) si svolge sui due semestri.

Il modulo docente si svolge in modalità tradizionale (lezioni frontali) e seminariale (laboratorio di avviamento alla traduzione saggistica). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento di testi di approfondimento. Il laboratorio di traduzione si svolgerà in forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. 

Il Lettorato prevede quattro ore di lezioni settimanali (2h + 2 h), di cui due saranno dedicate all’esposizione e all’esercitazione della teoria grammaticale e due alla pratica orale: conversazione, esposizione orale di argomenti precedentemente fissati ecc.

 

Frequenza

Facoltativa

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti è possibile concordare un programma individuale 

 

 

Modalità di valutazione

Il modulo docente prevede:

a) una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto;

b) una prova scritta che consisterà nella traduzione dal rumeno all’italiano di un frammento di un testo saggistico. La prova scritta di traduzione si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato. 

Il Lettorato prevede una verifica scritta (2 ore) e una verifica orale, che si svolgeranno alla fine del II semestre. La verifica scritta prevede la soluzione di esercizi su argomenti trattati nel corso dei due semestri. La verifica orale verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi. Una verifica scritta in itinere è prevista alla fine del I semestre. La verifica in itinere se superata consente di svolgere la prova scritta finale solo sulla parte di programma del II semestre. Coloro che non intendono sostenere la verifica in itinere o che non ritengono soddisfacente il giudizio ricevuto, sosterranno la verifica scritta finale sul programma dei II semestri. I giudizi delle verifiche di Lettorato sono parte integrante della valutazione dell’esame finale sostenuto con la docente. La verifica orale del Lettorato si svolge nelle stesse date degli appelli dell’esame finale.

L’esame finale potrà essere sostenuto a partire dalla sessione estiva 2023-2024, alla fine delle lezioni della docente e del Lettorato. Il voto finale, in trentesimi, registrato sulla piattaforma INFOSTUD, sarà attribuito tenendo conto dell’esito della prova orale e scritta del modulo docente e della verifica scritta e orale del Lettorato.

 

 

Testi adottati

Modulo docente

M. SALA, Dal latino al romeno, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2004; pp. 1-46; 112-153

I. BOTH-A. TARANTINO (a cura), Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914), accessibile all’indirizzo: https://www.clrm.unifi.it/

K. HITCHINS, Romania. Storia e cultura, Beit, Trieste, 2015

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

Lettorato

V. NEGRIŢESCU, N. NEŞU, Grammatica d’uso della lingua romena, Ed. Hoepli, Milano, 2014

V. NEGRIŢESCU, Gramatica romena, Ed. Hoepli, Milano, 2009

E. PLATON, I. SONEA, Manual de limba română ca limbă străină (RLS). A1 – A2, Editura Casa Cărții de Știință, Cluj-Napoca, 2012

C.V. DAFINOIU, L.E. PASCALE, Limba română. Manual pentru studenții străini din anul pregătitor, Ed. Universitară București, 2015

D. BEJAN, Gramatica limbii române. Compendiu, Ed. Echinox, 1997 (pentru studenții români)

G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999

G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică 2007. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006

V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008

V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano 2023

 

Bibliografia di riferimento

D. IRIMIA, Gramatica limbii române – Morfologia, Editura Polirom, Iaşi, 2008

G.G. NEAMŢU, Elemente de analiză gramaticală, Editura ştiinţifică şi enciclopedică, Bucureşti, 1989

ACADEMIA ROMÂNĂ, DOOM, Ed. Univers Enciclopedic, 2005

ACADEMIA ROMÂNĂ, Eşti cool şi dacă vorbeşti corect, Ed. Univers Enciclopedic, 2010

 

LETTERATURA E CULTURA RUMENA 10589640 2023/2024

Programma

Il corso intende ripercorrere la storia culturale e letteraria rumena del XX secolo, con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico rumeno ed europeo in relazione agli eventi marcanti dei periodo: le due Guerre mondiali, l’instaurazione del regime comunista, il regime comunista nella seconda metà del Novecento; il periodo post-‘89

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge nei due semestri, in modalità tradizionale (lezioni frontali) e seminariale (Laboratorio di traduzione: traduzione di frammenti dei testi in programma d’esame). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento dei testi in programma d’esame. Il laboratorio di traduzione si svolgerà in forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. 

Il materiale bibliografico in programma d’esame sarà accessibile sulla piattaforma e-learning, Corso Lingua, Letteratura, Lettorato rumeno 2023-2024.

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti potranno concordare un programma individuale

 

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto.

La prova orale si svolge alla fine dei due semestri. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

Bibliografia

M. ZAMFIR, Scurta istorie. Panorama alternativă a literaturii române, II, Polirom, Bucuresti, 2017

M. ZACIU-M. PAPAHAGI-A. SASU (a cura), Dicţionarul esenţial al scriitorilor romani, Albatros, Bucureşti, 2000 [autori trattati durante il corso]

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

Bibliografia di riferimento

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

TRADUZIONE RUMENA III 10592754 2023/2024

Programma

Il corso è articolato in due parti:

Modulo docente

Introduzione alla traduzione della saggistica umanistica: critica letteraria, sociologia della letteratura, storia, storia dell’arte ecc. Il corso si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del laboratorio è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dal rumeno in italiano di saggi di autori e autrici contemporanee, fornendo al contempo nozioni sul contesto storico, culturale e sociale al quale i testi fanno riferimento.

Lettorato

Elementi di grammatica normativa

Produzione scritta

 

Modalità di svolgimento

Il Modulo docente si svolge nel II semestre in forma di laboratorio di approfondimento, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata

Il Lettorato si svolge nel II semestre e comprende esercitazioni di grammatica e discussione sui testi redatti dagli studenti.

 

 

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti potranno concordare un programma individuale

 

 

 

Modalità di valutazione

Il modulo docente prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine del semestre di lezione. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.

Lettorato

Redazione di una composizione in rumeno su un argomento concordato con la dott.ssa Nesu. Il giudizio sulla composizione sarà tenuto in considerazione al momento del voto di profitto attribuito dalla docente.

L’esame finale si svolgerà alla fine del semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

 

Testi adottati

I testi oggetto del corso saranno indicati dalla docente all’inizio del corso e saranno accessibili sulla piattaforma e-learning

 

 

Bibliografia di riferimento

Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano 2018

FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-RUMENO 10592748 2023/2024

Programma dell’insegnamento

Introduzione alla storia culturale e letteraria rumena

Il corso prevede nel primo semestre un ciclo di lezioni frontali sulla lingua e la cultura rumene illustrate in relazione al contesto storico-culturale europeo moderno e contemporaneo. In particolare, muovendo dai fenomeni linguistici e culturali di maggiore rilievo saranno descritte le peculiarità del processo di modernizzazione dello spazio rumeno avviato alla fine del XVIII secolo. Nel secondo semestre, il corso proseguirà con un ciclo di lezioni dedicate alle forme letterarie e alle pratiche di scrittura che si sono imposte nel corso del XIX secolo fino alla Prima guerra mondiale.  

 

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge sui due semestri. Ogni lezione comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento di testi in lingua originale. È previsto l’ausilio di materiale audio-visivo (film, documentari, interviste) in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’esame finale potrà essere sostenuto a partire dalla sessione estiva 2023-2024, alla fine delle lezioni. 

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti potranno concordare un programma individuale

 

 

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova orale volte a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto. La prova orale si svolge alla fine dei due semestri. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD.

 

Testi adottati

I. BOTH-A. TARANTINO (a cura), Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914), accessibile all’indirizzo: https://www.clrm.unifi.it/

MARCO CUGNO, La Poesia: dal romanticismo al postmodernismo, in Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo, a cura di B. Mazzoni e A. Tarantino, PLUS Pisa University Press, Pisa, 2010, pp. 149-183

MIHAI ZAMFIR, Scurtă istorie. Panorama alternativă a literaturii române, Cartea românească, Bucureşti 2011, pp. 8-17; 48-51; 53-57; 76-83; 84-96; 126-131; 139-173

La bibliografia e i testi letti e commentati a lezione sono accessibili sulla piattaforma e-learning

 

Bibliografia di riferimento

K. HITCHINS, Romania. Storia e cultura, Beit, Trieste, 2015

 

 

LETTERATURA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588736 2023/2024

Programma

Il corso intende ripercorrere la storia culturale e letteraria rumena della prima metà XX secolo, con particolare attenzione alle problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico rumeno ed europeo in relazione agli eventi marcanti dei periodo: le due Guerre mondiali e l’instaurazione del regime comunista.

 

 

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge nel I semestre, in modalità tradizionale (lezioni frontali) e seminariale (traduzione di frammenti dei testi in programma d’esame). La lezione frontale comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento dei testi forniti a lezione dalla docente.

Il materiale bibliografico in programma d’esame sarà accessibile sulla piattaforma e-learning, Corso Lingua, Letteratura, Lettorato rumeno 2023-2024.

 

 

Frequenza

Facoltativa

Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale

 

 

Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova orale volta a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto.

La prova orale si svolge alla fine del semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD

 

Testi adottati

M. ZAMFIR, Scurta istorie. Panorama alternativă a literaturii române, II, Polirom, Bucuresti, 2017

M. ZACIU-M. PAPAHAGI-A. SASU (a cura), Dicţionarul esenţial al scriitorilor romani, Albatros, Bucureşti, 2000 [autori trattati durante il corso]

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

 

Bibliografia di riferimento

Ulteriore materiale didattico sarà accessibile sulla piattaforma e-learning

 

 

TIROCINIO AAF1044 2022/2023
LETTERATURA ROMENA III 1032151 2022/2023
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO 10588738 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1045146 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA RUMENA II 10589637 2022/2023
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO 10589166 2022/2023
LETTERATURA ROMENA I 1025743 2022/2023
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO II 10589213 2022/2023
TRADUZIONE RUMENA III 10592754 2022/2023
LINGUA ROMENA I 1025737 2022/2023
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO II 10589275 2022/2023
LETTERATURA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588736 2022/2023
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588746 2022/2023
LINGUA ROMENA III 1025740 2022/2023
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-RUMENO 10592748 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1048004 2022/2023
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10589175 2022/2023
LINGUA ROMENA III 1025740 2022/2023
LETTERATURA ROMENA II 1025745 2022/2023
LINGUA ROMENA II 1025739 2022/2023
LETTERATURA E CULTURA RUMENA 10589640 2022/2023
TIROCINIO AAF1044 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA RUMENA II 10589637 2021/2022
LETTERATURA ROMENA III 1032151 2021/2022
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO 10588738 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1045146 2021/2022
LETTERATURA ROMENA I 1025743 2021/2022
LETTERATURA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588736 2021/2022
LINGUA ROMENA III 1025740 2021/2022
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO II 10589213 2021/2022
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588746 2021/2022
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO 10589166 2021/2022
LINGUA ROMENA I 1025737 2021/2022
TRADUZIONE RUMENA III 10592754 2021/2022
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10589175 2021/2022
LINGUA ROMENA III 1025740 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1048004 2021/2022
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-RUMENO 10592748 2021/2022
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO II 10589275 2021/2022
LETTERATURA ROMENA II 1025745 2021/2022
LETTERATURA E CULTURA RUMENA 10589640 2021/2022
LINGUA ROMENA II 1025739 2021/2022
TIROCINIO AAF1044 2020/2021
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO 10588738 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA RUMENA II 10589637 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1045146 2020/2021
LETTERATURA ROMENA III 1032151 2020/2021
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-RUMENO 10592748 2020/2021
LETTERATURA ROMENA II 1025745 2020/2021
LETTERATURA ROMENA I 1025743 2020/2021
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10589175 2020/2021
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588746 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1048004 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1048004 2020/2021
LINGUA ROMENA III 1025740 2020/2021
LETTERATURA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588736 2020/2021
LINGUA ROMENA I 1025737 2020/2021
LINGUA ROMENA III 1025740 2020/2021
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO 10589166 2020/2021
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO II 10589275 2020/2021
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO II 10589213 2020/2021
TRADUZIONE ROMENA II 1025750 2020/2021
LETTERATURA E CULTURA RUMENA 10589640 2020/2021
LINGUA ROMENA II 1025739 2020/2021
TIROCINIO AAF1044 2019/2020
LINGUA ROMENA I 1025737 2019/2020
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO 10588738 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA RUMENA II 10589637 2019/2020
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-RUMENO 10592748 2019/2020
LETTERATURA ROMENA III 1032151 2019/2020
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588746 2019/2020
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO 10589166 2019/2020
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO II 10589275 2019/2020
LETTERATURA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588736 2019/2020
LINGUA ROMENA III 1025740 2019/2020
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO II 10589213 2019/2020
LETTERATURA E CULTURA RUMENA 10589640 2019/2020
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10589175 2019/2020
LINGUA ROMENA III 1025740 2019/2020
LINGUA ROMENA II 1025739 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1045146 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1048004 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1048004 2019/2020
LETTERATURA ROMENA I 1025743 2019/2020
LETTERATURA ROMENA II 1025745 2019/2020
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO AAF1512 2018/2019
TIROCINIO AAF1044 2018/2019
LINGUA ROMENA II 1025739 2018/2019
LINGUA ROMENA II 1025739 2018/2019
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10589175 2018/2019
INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE EUROPEA - RUMENO 1056097 2018/2019
LINGUA ROMENA I 1025737 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1048004 2018/2019
LETTERATURA ROMENA III 1032151 2018/2019
LINGUA ROMENA III 1025740 2018/2019
LETTERATURA ROMENA I 1025744 2018/2019
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO II 10589275 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA ROMENA III - TRADUZIONE M 1038725 2018/2019
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO II 10589213 2018/2019
LETTERATURA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588736 2018/2019
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO 10588746 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA ROMENA II - M 1038734 2018/2019
LINGUA ROMENA III 1025740 2018/2019
LETTERATURA ROMENA II 1025745 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1045146 2018/2019
LETTERATURA ROMENA I 1025743 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1048004 2018/2019
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO AAF1512 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I-M 1038788 2017/2018
LINGUA ROMENA II 1025739 2017/2018
INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE EUROPEA - RUMENO 1056097 2017/2018
LINGUA ROMENA III 1025740 2017/2018
LETTERATURA ROMENA I 1025744 2017/2018
LINGUA ROMENA I 1025737 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA ROMENA II - M 1038734 2017/2018
LETTERATURA ROMENA III 1032151 2017/2018
LINGUA ROMENA III 1025740 2017/2018
LINGUA ROMENA II 1025738 2017/2018
LINGUA ROMENA I-M 1038663 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA ROMENA III - TRADUZIONE M 1038725 2017/2018
LETTERATURA ROMENA II 1025745 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I 1048004 2017/2018
LINGUA ROMENA I 1025737 2017/2018
LETTERATURA ROMENA I 1025743 2017/2018
INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE - RUMENO 1041772 2016/2017
LINGUA ROMENA II 1025739 2016/2017
LETTERATURA ROMENA I 1025744 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I-M 1038788 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA ROMENA III 1045174 2016/2017
LINGUA ROMENA II 1025738 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA ROMENA II - M 1038734 2016/2017
LINGUA ROMENA I 1025737 2016/2017
LINGUA ROMENA III 1025740 2016/2017
LINGUA ROMENA III 1025740 2016/2017
LINGUA ROMENA I 1025737 2016/2017
LINGUA ROMENA 1036584 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA ROMENA III - TRADUZIONE M 1038725 2016/2017
LETTERATURA ROMENA II 1025745 2016/2017
LINGUA ROMENA I-M 1038663 2016/2017
LETTERATURA ROMENA I 1025743 2016/2017

mercoledì 15,00-16,30
st. 338, III piano, sede Marco Polo
Eventuali variazioni di data e/o orario saranno comunicate esclusivamente sulla pagina docente

Laureata in Lingua e Letteratura rumena presso la Sapienza Università di Roma, nel 1990 ha conseguito il dottorato di Ricerca in Filologia romanza e italiana . Dal 1993 al 2022, ricercatrice a tempo indeterminato presso la Sapienza Università di Roma; dal 2002 prof.ssa associata di Lingua e Letteratura rumena presso l Università degli Studi di Firenze (2002-2013), e la Sapienza Università di Roma (2013-2022). Dal 31 marzo 2022, prof.ssa ordinario di Lingua e Letteratura rumena presso la Sapienza Università di Roma. Responsabile degli accordi di di scambio culturale e cooperazione interuniversitaria attivi fra la Sapienza Università di Roma e le Università Babes Bolyai di Cluj Napoca e di Bucarest (Romania). Membro del Dottorato di Ricerca in Scienze del Testo dal Medioevo alla Modernità: Paleografia, Filologie Medievali, Studi Romanzi (STEMMA), Sapienza Università di Roma. Direttrice responsabile di Romània Orientale, rivista di studi di rumenistica della Sapienza Università di Rom. Membro dell Associazione Italiana di Romenistica (AIR); membro del Centro di Ricerca FIM (Centrul de Cercetare în Filologie modern ) affiliato all Università Babe Bolyai, Cluj Napoca. Dal 2019 al 2022, presidente del Corso di Studio in Mediazione linguistica e interculturale (L12). Ambiti di ricerca: letteratura rumena medievale, moderna e contemporanea, con particolare attenzione per la scrittura femminile; teoria e pratica della traduzione letteraria