
ANTONELLA
CERQUIGLINI
MED/39
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
ADE | AAF1433 | 2022/2023 | ||
ATTIVITA' SEMINARIALE | AAF1398 | 2022/2023 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2022/2023 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2022/2023 | ||
RIABILITAZIONE IN AREA PEDIATRICA | 1034839 | 2022/2023 | ||
COMUNICAZIONE E INTERAZIONE IN RIABILITAZIONE PEDIATRICA | 1034907 | 2022/2023 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO | 1034904 | 2022/2023 | ||
ABILITAZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE | 1034901 | 2022/2023 | ||
ATTIVITA' SEMINARIALE | AAF1398 | 2021/2022 | ||
ADE | AAF1433 | 2021/2022 | ||
RIABILITAZIONE IN AREA PEDIATRICA | 1034839 | 2021/2022 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2021/2022 | ||
ABILITAZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE | 1034901 | 2021/2022 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2021/2022 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO | 1034904 | 2021/2022 | ||
COMUNICAZIONE E INTERAZIONE IN RIABILITAZIONE PEDIATRICA | 1034907 | 2021/2022 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO NEUROLOGICO | 1034902 | 2021/2022 | ||
ADE | AAF1433 | 2020/2021 | ||
ATTIVITA' SEMINARIALE | AAF1398 | 2020/2021 | ||
RIABILITAZIONE IN AREA PEDIATRICA | 1034839 | 2020/2021 | ||
COMUNICAZIONE E INTERAZIONE IN RIABILITAZIONE PEDIATRICA | 1034907 | 2020/2021 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2020/2021 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO NEUROLOGICO | 1034902 | 2020/2021 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO | 1034904 | 2020/2021 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2020/2021 | ||
ABILITAZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE | 1034901 | 2020/2021 | ||
RIABILITAZIONE IN AREA PEDIATRICA | 1034839 | 2019/2020 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO NEUROLOGICO | 1034902 | 2019/2020 | ||
COMUNICAZIONE E INTERAZIONE IN RIABILITAZIONE PEDIATRICA | 1034907 | 2019/2020 | ||
ABILITAZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE | 1034901 | 2019/2020 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO | 1034904 | 2019/2020 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2019/2020 | ||
RIABILITAZIONE IN AREA PEDIATRICA | 1034839 | 2018/2019 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO | 1034904 | 2018/2019 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO NEUROLOGICO | 1034902 | 2018/2019 | ||
ABILITAZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE | 1034901 | 2018/2019 | ||
COMUNICAZIONE E INTERAZIONE IN RIABILITAZIONE PEDIATRICA | 1034907 | 2018/2019 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2018/2019 | ||
RIABILITAZIONE IN AREA PEDIATRICA | 1034839 | 2017/2018 | ||
ABILITAZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE | 1034901 | 2017/2018 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO NEUROLOGICO | 1034902 | 2017/2018 | ||
COMUNICAZIONE E INTERAZIONE IN RIABILITAZIONE PEDIATRICA | 1034907 | 2017/2018 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2017/2018 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO | 1034904 | 2017/2018 | ||
PEDIATRIA | 1031952 | 2017/2018 | ||
ADE | AAF1433 | 2016/2017 | ||
RIABILITAZIONE IN AREA PEDIATRICA | 1034839 | 2016/2017 | ||
COMUNICAZIONE E INTERAZIONE IN RIABILITAZIONE PEDIATRICA | 1034907 | 2016/2017 | ||
ABILITAZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE | 1034901 | 2016/2017 | ||
RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO | 1034904 | 2016/2017 | ||
PEDIATRIA | 1031952 | 2016/2017 | ||
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA - E | 1031967 | 2016/2017 |
dal lunedì al venerdì presso il centro di Neuropsichiatria, sede di Priverno, via Madonna delle Grazie n.20
previo appuntamento via e-mail oppure 0773.910037
ATTUALE POSIZIONE
1.11.2007- Ricercatore Confermato di Neuropsichiatria Infantile. Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche. Sapienza Università di Roma, Polo Pontino
1.11.2007- Responsabile dell Unità Operativa Semplice di Neuropsichiatria Infantile dell Età Evolutiva
CARRIERA E TITOLI
01 novembre 2001 - 31 ottobre 2007: Ricercatore Confermato e Dirigente Medico 1 Livello Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Età Evolutiva, Universita' La Sapienza
01 gennaio 1987 - 31 ottobre 2001 : Funzionario Tecnico Area Tecnico Scientifica e Socio-Sanitaria e Assistente Medico a Tempo Pieno, Istituto di Neuropsichiatria Infantile, Universita La Sapienza
16 Novembre 1985 31 Dicembre 1986: Funzionario Tecnico Area Tecnico Scientifica e Socio-Sanitaria , Istituto di Neuropsichiatria Infantile, Universita La Sapienza
ATTIVITA DIDATTICA
1) Neuropsichiatria Infantile, Corso di Laurea di Fisioterapia, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università di Roma, Polo Pontino.
2) Neuropsichiatria Infantile, Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva, Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università di Roma Polo Pontino
3) Neuropsichiatria Infantile, Psicologia Clinica e Psichiatria, Corso di Laurea di Magistrale in Medicina e Chirurgia E , Sapienza Università di Roma, Polo Pontino
4) Scuola di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università La Sapienza Roma
5) 1.11.2014- 31.10.2017- Vice-presidente del Cdl di TNPEE Università di Roma La Sapienza , Polo Pontino
6) Docente al corso per i PLS del Distretto 2 Strategie Preventive in ambito Pediatrico Corsi interattivi Pediatrici nel Distretto 2 Latina. Titolo: Disabilità neurocognitiva ed autismo. Latina, Giugno 2015.
7) Docente nel corso di formazione indirizzato ai docenti di scuola primaria e secondaria organizzato Istituto Omnicomprensivo Giulio Cesare Sabaudia (LT)
Disturbi del Neurosviluppo: Disturbo dello spettro autistico 3-4.09.2015
8) Docente nel corso di formazione indirizzato ai docenti di scuola primaria e secondaria organizzato da CTS Latina presso Scuola Frezzotti Corradini (Latina) Disturbo dello spettro autistico: dal fenotipo alla neurobiologia e La disabilità neurologica e psichiatrica in età evolutiva 25.01.2016 e 27.04. 2016
ATTIVITA SCIENTIFICA
Settori di attivita : Caratterizzazione dei fenotipi comportamentali, neurofisiologici e di neuroimmagini dei disturbi dello sviluppo. Epilessie dell Età Evolutiva
Progetto pilota 2013 ASL LT ISS Università La Sapienza La presa in carico dei bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico. Costruzione di una rete: sanita , scuola e famiglia metodica: Contemporary ABA
Relatore invitato Corso propedeutico - Ia edizione Gli interventi assistiti con gli animali: Storia, definizioni, responsabilita' Istituto Superiore di Sanità Potenziale impiego degli IAA nelle disabilità dello sviluppo 20-21-22 novembre 2013 ISS Roma, corso ECM
Relatore invitato Congresso di Neonatologia e Pediatria "Ostia 28 continua il cammino ...
dal vagito al bacio" Relazione Nuove frontiere della riabilitazione motoria del neonato
con lesioni cerebrali Ospedale Grassi Ostia 28 e 29 marzo 2014 corso ECM
Relatore Invitato al Convegno Disturbi specifici del linguaggio: percorsi evolutivi e interventi riabilitativi . Titolo: DSL e comorbidità: aspetti neurobiologici . Roma 7-8 Novembre 2014 Villa Fulvia Casa di Cura (Roma) corso ECM
Componente del Comitato di valutazione di prefattibilità dei progetti, afferente al CRN Pet-Therapy Presso l IZSVe, di cui alla DDG n. 228/2014
Relatore invitato Convegno E se il brutto anatroccolo fosse diventato cigno . Titolo: Aspetti clinici e qualità della vita nella S. di Down , Latina
Relatore Invitato al 5° Convegno Orizzonti in Pediatria - Riviera di Ulisse Mamma mi gira la testa dal punto di vista del NPI . 14 maggio 2016 corso ECM
Relatore Invitato Convegno I Disturbi dello Spettro Autistico: Approcci metodologici e progetto integrato nei diversi contesti di vita . Relazione : Metodologie Abilitative ed Esperienze a confronto Dipartimento Assistenza Primaria e Cure Intermedie
UOC TSMREE Frosinone, 01.12.2016
Relatore invitato al convegno Sportello autismo: modelli operativi per la rete territoriale tra scuola, sanità e famiglia ed associazioni in Lazio e Campania Relazione La presa in carico dei bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico. Costruzione di una rete: sanita , scuola e famiglia metodica: Contemporary ABA Latina 15-16 aprile 2017 corso ECM
Collaborazioni Internazionali: Aston Brain Centre, Aston University, Birmingham, UK
ATTIVITA ASSISTENZIALE
Attività ambulatoriale neurologia dell Età Evolutiva, con particolare specializzazione nella diagnosi e cura dell epilessia e della convulsività dell età evolutiva, valutazione del bambino nato pretermine o da gravidanza a rischio, valutazione e trattamento della disabilità intellettiva e del disturbo dello spettro autistico.
Attività ambulatoriale di Neurofisiologia dell Età Evolutiva, Video-Elettroencefalografia.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Impact Factor
1. Camillo E., Eianti M., Macone C., Belli F.C., Cerquiglini A.: Un modello di riconoscimento precoce e riabilitazione inclusiva dei Disturbi di Apprendimento. 2017, Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2017, ISSN 2282-506 /ISSN 2282-6041 (on line)
2. Mecarelli O, Messina P, Capovilla G, Michelucci R, Romeo A, Beghi E; Epischool Collaborative Group of the Lega Italiana contro l'Epilessia (LICE) Collaborators (20) Cerquiglini A, et al. An educational campaign about epilepsy among Italian primary school teachers. 2. The results of a focused training program. Epilepsy Behav. 2015 Jan; 42:93-7 1.88
3. Foley E, Cerquiglini A, Cavanna A, et al. Magnetoencephalography in the study of epilepsy and consciousness. Epilepsy Behav 2014;30:38-42 2.15
4. Seri S, Di Lorenzo G, Pisano T, Pinci M, Brazzo D, Betteridge H, Cerquiglini A. Interictal autonomic abnormalities in idiopathic Rolandic epilepsy. Epilepsy Behav. 2012 Jun;24(2):241-5. 2.22
5. Seri S, Brazzo D, Thai NJ, Cerquiglini A. Brain mechanisms of altered consciousness in generalised seizures. Behav Neurol 2011;24:43-46. 0.87
6. Giannotti F, Cortesi F, Cerquiglini A, Vagnoni C, Valente D. Sleep in children with autism with and without autistic regression. J Sleep Res 2011;20:338-347. 3.361
7. Seri S, Thai JN, Brazzo D, Pisani F, Cerquiglini A. Neurophysiology of CSWS-associated cognitive dysfunction. Epilepsia 2009;50 Suppl 7:33-36. 3.955
8. Giannotti F, Cortesi F, Cerquiglini A, et al. An investigation of sleep characteristics, EEG abnormalities and epilepsy in developmentally regressed and non-regressed children with autism. J Autism Dev Disord 2008;38:1888-1897. 2.962
9. Seri S, Pisani F, Thai JN, Cerquiglini A. Pre-attentive auditory sensory processing in autistic spectrum disorder. Are electromagnetic measurements telling us a coherent story? Int J Psychophysiol 2007;63:159-163. 2.378
10. Bernabei P, Cerquiglini A, Cortesi F, D'Ardia C. Regression versus no regression in the autistic disorder: developmental trajectories. J Autism Dev Disord 2007;37:580-588. 2.962
11. Seri S, Cerquiglini A, Harding GF. Visually induced syncope: a nonepileptic manifestation of visual sensitivity? Neurology 2006;67:359-360. 8.17
12. Giannotti F, Cortesi F, Cerquiglini A, Bernabei P. An open-label study of controlled-release melatonin in treatment of sleep disorders in children with autism. J Autism Dev Disord 2006;36:741-752. 2.962
13. Leuzzi V, Bianchi M.C., Tosetti M., Carducci C., Cerquiglini A., Cioni G., Antonozzi I (2000). Brain creatine depletion: guanidinoacetate methyltransferase deficiency (improving with creatine supplementation). Neurology, Vol. 55; 1407-1409 8.17
14. Leuzzi V, Seri S, Cerquiglini A, Carducci C, Antonozzi I. Derangement of the dopaminergic system in phenylketonuria: study of the event-related potential (P300). J Inherit Metab Dis 2000;23:317-320. 3.808
15. Seri S, Cerquiglini A, Pisani F, Curatolo P. Autism in tuberous sclerosis: evoked potential evidence for a deficit in auditory sensory processing. Clin Neurophysiol 1999;110:1825-1830. 2.786
16. Seri S, Cerquiglini A, Pisani F, Michel CM, Pascual Marqui RD, Curatolo P. Frontal lobe epilepsy associated with tuberous sclerosis: electroencephalographic-magnetic resonance image fusioning. J Child Neurol 1998;13:33-38. 1.668
17. Seri S, Cerquiglini A, Pisani F. Spike-induced interference in auditory sensory processing in Landau-Kleffner syndrome. Electroencephalogr Clin Neurophysiol 1998;108:506-510. 2.786
18. Cerquiglini A, Seri S, Sturniolo MG, Galletti F. Computerized electroencephalographic assessment of congenital brain infarction. Childs Nerv Syst 1994;10:252-258. 1.314
19. Seri S, Cerquiglini A, Guidetti V. Computerized EEG topography in childhood migraine between and during attacks. Cephalalgia 1993;13:53-56. 3.686
20. Seri S, Cerquiglini A. Dynamic changes of alpha power as a probe of linguistic processes in normal and dyslexic children. Brain Topogr 1993;5:395-398. 3.288
21. Seri S, Cerquiglini A, Cusmai R, Curatolo P. Tuberous sclerosis: relationships between topographic mapping of EEG, VEPs and MRI findings. Neurophysiol Clin 1991;21:161-172. 1.17
Impact Factor Totale 62.546
LIBRI:
1. Cerquiglini A., Marrocco G., Proietti A. (2015) Progetto di intervento integrato di tipo comportamentale, variante Contemporary ABA, in bambini con Disturbo dello spettro autistico. In Di Biasi S. e Angellili A.M. Ed.: Autismo ed Autismi. Nuovi fondamenti teorici e principi di buone prassi operative. Alpes Italia Roma, pp: 159-178
2. Seri S, Thai N.J, Cerquiglini A. (2010). Advanced EEG Techniques in Epilepsies. In: Panayiotopoulos C, Benbadis S.R., Beran R.G., et al. Atlas Of Epilepsies. Ed.: Springer -Verlag, London Vol. 2, pp. 747-752,
3. Bartolomeo S, Cerquiglini A. (2010). Il quotidiano dei soggetti autistici: definizione dei programmi terapeutici e di socializzazione e fabbisogno di servizi. In: GIOFRE' F. ed.: Autismo Protezione Sociale e Architettura, p17-27, Alinea Editrice Firenze,
4. Cerquiglini A., Baldini L, Andropoli D. (2009). Autismo e ritardo mentale. In: Luciano Baldini Psicologia Pediatrica. Ed. Piccin Padova pp. 178-219
5. Cerquiglini A., Melegari M.G, Gelli G, Fidanza B, Commendatore R, Porzia I (2007). Il disturbo di regolazione dell'analisi sensoriale. In: Maria Grazia Melegari ed: Prima Infanzia E Salute Mentale. Tempestivita' diagnostica ed appropriatezza dei trattamenti attraverso il lavoro di rete. p. 45-56, Franco Angeli, Milano.
6. Seri S, Cerquiglini A. (2002). Neurophysiology. In: Guidetti V, Russell G, Sillanpaa M, Winner P. Ed.: Headache and Migraine in Childhood and Adolescence. Martin Duniz, London.