I contenuti del catalogo per l'a.a. 2023-2024 sono in corso di aggiornamento

Ritratto di Augusto.Lombardi@uniroma1.it

In allegato trovate:

 

  • le slide della lezione di Metodologia VI (Semeiotica) che avrei dovuto tenere l'11/03/2020 ore 08.30-10.30 "Il sintomo dolore addominale"
  • le slide della lezione sulla "Semeiotica della mammella" che avrei dovuto tenere il 17/04/20, sempre 08:30-10:30
  • Una dispensa sull'Anatomia della mammella
  • Una dispensa sulla Semeiotica della mammella
  • La lezione (slide con audio) di Chirurgia oncologica per il Master di Chirurgia Ricostruttiva della mammella
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI CLINICHE - TELEMEDICINA E ROBOTICA 10600345 2022/2023
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE 1056080 2022/2023
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CHIRURGICA 1035034 2022/2023
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CRITICA 1035037 2021/2022
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE 1056080 2021/2022
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CHIRURGICA 1035034 2021/2022
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE 1056080 2021/2022
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CRITICA 1035037 2020/2021
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CHIRURGICA 1035034 2020/2021
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE 1056080 2020/2021
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI CLINICHE - TELEMEDICINA E ROBOTICA 1035493 2020/2021
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE 1056080 2020/2021
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CRITICA 1035037 2019/2020
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE 1056080 2019/2020
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI CLINICHE - TELEMEDICINA E ROBOTICA 1035493 2019/2020
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CRITICA 1035037 2018/2019
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE 1038689 2018/2019
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI CLINICHE - TELEMEDICINA E ROBOTICA 1035493 2018/2019
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CRITICA 1035037 2017/2018
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CHIRURGICA 1035034 2017/2018
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE 1038689 2017/2018
SCIENZE MEDICO CHIRURGICHE 1036454 2016/2017
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CRITICA 1035037 2016/2017
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE 1038689 2016/2017

Mercoledì 13:00 - 14:00 Piano V Ovest Stanza Chirurgia Senologica Ospedale Sant'Andrea

Il dott. Augusto Lombardi è nato a Roma il 10 novembre 1960. E' coniugato e vive a Roma.

STUDI E SPECIALIZZAZIONI
Maturità classica (60/60) nel 1979.
Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (110/110 e lode) 1985.
Abilitato alla professione medico-chirurgica è' iscritto all'Albo dei Medici di Roma e Provincia dal 23 aprile 1986.
Specializzazione in Chirurgia Generale dell'Universita' di Roma "La Sapienza" 1990 (70/70 e lode).
Specializzazione in Oncologia presso l Università di Roma La Sapienza 1994(70/70 e lode).
Dal 18 agosto 1986 al 5 agosto 1987 ha prestato il servizio militare di leva.

ATTIVITA' DI RICERCA
Ha svolto e svolge, prima presso l'Istituto di Clinica Chirurgica IV, poi presso quello di Chirurgia d'Urgenza ed infine presso il Dipartimento di Scienze medico-chirurgiche e medicina traslazionale della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza attività di ricerca nei campi della Chirurgia oncologica, in particolare senologica e dell'apparato digerente, nel settore dell'Informatica medica e della Verifica e Revisione Qualità, nonché nel campo della Nutrizione Clinica e della Terapia Intensiva postchirurgica, con particolare riguardo alla prevenzione e terapia delle infezioni chirurgiche.

ATTIVITA' PROFESSIONALE ED ASSISTENZIALE
1990 - 1998 Funzionario tecnico, strutturato come assistente chirurgo presso la Divisione di IV Semeiotica Chirurgica.
1998 - 2003 strutturato presso la Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso
Dall 1 Marzo 2002 Ricercatore Confermato pressola I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza , afferendo all Istituto Dipartimentalizzato di Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso.
Dal 28 agosto 2003 è passato alla II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza (attuale Facoltà di Medicina e Psicologia).
Dal 1 gennaio 2004, ha svolto attività assistenziale come Dirigente Medico prima presso la UOC Chirurgia B (prof. Angelini)dell Azienda Ospedaliera S. Andrea, poi presso la UO di Chirurgia Senologica (UOC Chirurgia Generale, prof. Giovanni Ramacciato), attualmente diretta dal prof. C. Amanti.