AUGUSTO LOMBARDI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E DI MEDICINA TRASLAZIONALE
SSD:
MEDS-06/A

Notizie

In allegato trovate:
 

  • le slide della lezione di Metodologia VI (Semeiotica) che avrei dovuto tenere l'11/03/2020 ore 08.30-10.30 "Il sintomo dolore addominale"
  • le slide della lezione sulla "Semeiotica della mammella" che avrei dovuto tenere il 17/04/20, sempre 08:30-10:30
  • Una dispensa sull'Anatomia della mammella
  • Una dispensa sulla Semeiotica della mammella
  • La lezione (slide con audio) di Chirurgia oncologica per il Master di Chirurgia Ricostruttiva della mammella

Orari di ricevimento

Mercoledì 13:00 - 14:00

Curriculum

Dal 02/01/1990 a tutt’oggi

Università di Roma “La Sapienza” / Azienda Ospedaliera Sant’Andrea (dal 02/01/2004)
• Tipo di azienda o settore Università statale / Ospedale pubblico di insegnamento
• Tipo di impiego A tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Funzionario Tecnico/Dirigente Medico dal 1 gennaio 1990 presso la IV Clinica Chirurgica del
Policlinico Umberto I.
Dal novembre 1998 al dicembre 2003, su comando della Direzione Sanitaria, Dirigente Medico
presso la Divisione di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso ove, oltre all’attività clinica di
elezione e d’urgenza, ha svolto funzione di “System Administrator” del Sistema Informativo del
DEA (Dipartimento di Emergenza ed Accettazione) e “Capo Turno” presso il PS.
Dall’1 Marzo 2002 Ricercatore Universitario confermato con incarico d’insegnamento
(Professore Aggregato) per il settore scientifico disciplinare MED18 (Chirurgia Generale) presso
la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Istituto
Dipartimentalizzato di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso.
Trasferito alla II Facoltà di Medicina e Chirurgia (ora Medicina e Psicologia) dell’Università La
Sapienza dal maggio 2003, fa parte del Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e Medicina
Traslazionale.
Dal 2 gennaio 2004, è stato strutturato e svolge l’attività assistenziale come Dirigente Medico
presso l’Azienda Ospedaliera S. Andrea (UO di Chirurgia Senologica).
Dall’AA 2016/17 all’AA 2018/2019 è stato Direttore del Master di II livello in Senologia
dell’Università La Sapienza, carica che ha di nuovo assunto dall’AA 2021/2022 e che tutt’ora
detiene.
Dal 4 ottobre 2016 all’ottobre 2018 è stato Coordinatore del Percorso Diagnostico Terapeutico
Assistenziale (PDTA) del carcinoma della mammella dell’AOUSA, su nomina della Direzione
Sanitaria.
Dal 01/07/2022 f.f. Direttore della UOD di Chirurgia Senologica dell’AOUSA (deliberazione N°
824 del 14/07/2022) e dal 01/11/2022 Direttore in carica della medesima unità dopo aver vinto
manifestazione di interesse.
Insegnamenti universitari:
2002/03 Facoltà di medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: Semeiotica
Chirurgica (vecchio ordinamento)
Pagina 2 - Curriculum vitae di
LOMBARDI, Augusto ]
2004 a tutt’oggi: Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
1056080 METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE
CLINICHE E DIAGNOSTICHE V-VI (Semeiotica Chirurgica)
2013-2022 Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea in Infermieristica: 1035034
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA
CHIRURGICA
2022 a tutt’oggi Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea in Infermieristica: 1035034
INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA
CHIRURGICA
2018 a tutt’oggi: Facoltà di Medicina ed Odontoiatria: Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche:
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI CLINICHE - TELEMEDICINA E ROBOTICA
[1035493]
2004 a tutt’oggi: Docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della Facoltà di
Medicina e Psicologia (sede AOUSA)
2005 a tutt’oggi: Docente del Master di II livello in Senologia, di cui è stato Direttore dal 2016 al
2019 ed è attualmente Direttore (dall’AA 2021/22).
2005 a tutt’oggi: Docente del Master di II livello in Chirurgia Plastica Ricostruttiva della
Mammella diretto dal prof. Santanelli di Pompeo.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 1979
Maturità classica, Liceo Ginnasio L. Manara, Roma
1979-1985
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza”
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
1985-1990
Specializzazione in Chirurgia Generale, Università di Roma “La Sapienza”
1990-1994
Specializzazione in Oncologia, Università di Roma “La Sapienza”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Ha effettuato più di 2000 interventi chirurgici, come primo operatore, di Chirurgia Oncologica della
mammella, dal 1986 al 2003 presso il Policlinico Umberto I di Roma e dal 2004 ad oggi presso l’AOUSA.
(Si allega casistica operatoria certificata dal 2008).
E’ esperto in Chirurgia Radioguidata della mammella (BLS e ROLL per le lesioni non palpabili) ed in
Chirurgia oncoplastica della mammella (re arrangement ghiandolare).
Svolge ricerche scientifiche nel campo della Chirurgia Oncologica, in particolare sul tumore della
mammella. E’ autore di più di 100 articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. E’ membro della
Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) e dell’Associazione Nazionale Italiana dei Chirurghi
Senologi (ANISC).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1056080METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE - CHIRURGIA GENERALE - SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALEITAMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea33567Curriculum unico
1056080METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE - CHIRURGIA GENERALE - ANAMNESI - ESAME OBIETTIVO - MEDICINA NARRATIVA - IL RAGIONAMENTO CLINICOITAMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea33567Curriculum unico
1056080METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE - CHIRURGIA GENERALE - SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALEITAMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea33567Curriculum unico
1056080METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE - CHIRURGIA GENERALE - ANAMNESI - ESAME OBIETTIVO - MEDICINA NARRATIVA - IL RAGIONAMENTO CLINICOITAMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea33567Curriculum unico
10606634BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED APPLICAZIONI CLINICHE - TELEMEDICINA E ROBOTICA - TELEMEDICINA E ROBOTICA IIITABiotecnologie mediche33461Bioingegneristico
1035034INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CHIRURGICA - CHIRURGIA GENERALEITAInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro30011Curriculum unico