
CLAUDIA ANGELA
CIANCAGLINI
L-LIN/01
LEZIONI: ID MEET
Ecco le ID di Meet per le lezioni; dovrebbero essere ricorrenti, quindi ogni giorno della settimana, per i prossimi mesi, si useranno le stesse ID (una diversa per ciascun giorno della settimana).
Queste ID servono agli studenti che non possono essere presenti in aula, ma — nei limiti del possibile — è auspicabile usufruire delle lezioni in presenza.
Lunedì
Martedì
Venerdì
AVVISO INSEGNAMENTI 2020-2021
I miei corsi di quest'anno accademico si terranno tutti nel secondo semestre e avranno inizio lunedì 8 marzo 2021secondo i seguenti orari:
1) CdS in Lettere Classiche, laurea triennale
LINGUISTICA GENERALE A cod. 1031851, 6 cfu
mart. 13-15 (aula Partenone); ven. 13-15 (aula Partenone)
2) CdS in Filologia, letterature e storia del mondo antico, laurea magistrale
GLOTTOLOGIA A cod. 10589243, 6 cfu
mart. 17-19 (aula A - Rossi), ven. 11-13 (aula A ex ISO)
3) CdS Lingue e civiltà orientali, laurea triennale
INDOEUROPEISTICA cod. 1038481, 6 cfu
lun. 13-15 (Lab. 2, ed. Marco Polo, 3° piano), ven. 15-17 (T03, Marco Polo, piano terra)
Per ogni altra informazione, consultare la bacheca elettronica, al link:
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/claudiaciancaglini/
Per ulteriori informazioni e per il ricevimento online, contattare la docente via mail (claudia.ciancaglini@uniroma1.it)
PROGRAMMI a.a. 2020-2021
LINGUISTICA GENERALE A
1) Claudia A. Ciancaglini – Artemij Keidan, Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche, Milano, Mondadori Università, 2018; in particolare:
1a) primo volume
capp. 1, 2, 3 (ad esclusione dei §§ 3.4 e 3.5), 4 (ad esclusione dei §§ 4.3, 4.4), 5 (ad esclusione dei §§ 5.6, 5.7, 5.8), 6 (ad esclusione dei §§ 6.2.6, 6.3.4; 6.4.3);
1b) secondo volume
capp. 7, 8, 10 (ad esclusione dei §§10.3 e 10.4), 12
2) Maurice Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Roma-Bari, Laterza, 2011
GLOTTOLOGIA A
1) U. Weinreich, Languages in Contact, New York 1953, trad. it. a cura di G.R. Cardona, Lingue in contatto, Torino, Boringhieri, 1974
2) S.G. Thomason - T. Kaufman, Language Contact, Creolization, and Genetic Linguistics, Berkeley-Los Angeles-Oxford, 1988, pp. 1-213
3) R. Gusmani, Interlinguistica, in R. Lazzeroni (cur.), Linguistica storica, Roma, Carocci, 1987, pp. 87–114
4) C.A. Ciancaglini, L'origine delle locuzioni con ‘bd in siriaco, in M. Tosco - P. Borbone - A. Mengozzi (curr.), Loquentes linguis. Studi linguistici e orientali in onore di Fabrizio A. Pennacchietti, Wiesbaden, Harrassowitz, 2006, pp. 173-184
5) C.A. Ciancaglini, The Formation of the Periphrastic Verbs in Persian and Neighbouring Languages, in P. Orsatti - M. Maggi (eds.), Persian Language in History, Wiesbaden, Reichert Verlag, 2011, pp. 3-21
INDOEUROPEISTICA
1) Parte generale:
a) C.A. Ciancaglini — A. Keidan, Linguistica generale e storica, Milano 2018, vol. 2, capp. 8; 9; 10; 11;
b) C. Watkins, Il proto-indoeuropeo, in A. Giacalone Ramat - P. Ramat (curr.), Le lingue indoeuropee, Bologna 1993, pp. 45-90 (in fotocopia).
2) parte monografica:
c) C.A. Ciancaglini — A. Keidan, Linguistica generale e storica, Milano 2018, vol. 2, cap. 12 (sul latino);
d) uno a scelta tra i seguenti testi:
— indoeuropeo e greco antico (dispense in fotocopia);
A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2016, 2a ed., pp. 1-133.
— indoeuropeo e tocario (dispense in fotocopia).
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
HISTORICAL LINGUISTICS | 10598548 | 2021/2022 | ||
INDOEUROPEISTICA | 1038481 | 2021/2022 | ||
GLOTTOLOGIA A | 10589243 | 2021/2022 | ||
LINGUISTICA GENERALE A | 1031851 | 2021/2022 | ||
PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE | 1023222 | 2021/2022 | ||
LINGUISTICA GENERALE A | 1031851 | 2020/2021 | ||
GLOTTOLOGIA A | 10589243 | 2020/2021 | ||
INDOEUROPEISTICA | 1038481 | 2020/2021 | ||
PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE | 1023222 | 2020/2021 | ||
GLOTTOLOGIA B | 1055430 | 2019/2020 | ||
GLOTTOLOGIA | 1022554 | 2019/2020 | ||
INDOEUROPEISTICA | 1038481 | 2019/2020 | ||
GLOTTOLOGIA II | 730404 | 2019/2020 | ||
LINGUISTICA GENERALE A | 1031851 | 2019/2020 | ||
GLOTTOLOGIA II | 730404 | 2018/2019 | ||
GLOTTOLOGIA A | 10589243 | 2018/2019 | ||
GLOTTOLOGIA | 1022554 | 2018/2019 | ||
GLOTTOLOGIA B | 1055430 | 2017/2018 | ||
GLOTTOLOGIA II | 730404 | 2017/2018 | ||
GLOTTOLOGIA | 1022554 | 2017/2018 | ||
GLOTTOLOGIA II | 730404 | 2016/2017 | ||
GLOTTOLOGIA | 1022554 | 2016/2017 | ||
GLOTTOLOGIA A | 1025201 | 2016/2017 |
Laureata in Glottologia all'Università di Roma "La Sapienza" nel 1985, nel 1992 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica; dal 1996 al 2001 è stata ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma e dal 2001 presso la Facoltà di Studi Orientali della stessa Università; dal 2006 è stata professore associato presso la Facoltà di Studi Orientali e dal 2010 al 2019 presso la riunita Facoltà di Lettere e Filosofia. Nel 2012 ha conseguito l abilitazione per professore ordinario di Glottologia e Linguistica e dal 2019 ha preso servizio come professore ordinario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dpt. di Scienze dell Antichità. Dal 2009 è membro del Collegio del Dottorato in Linguistica con sede a Roma. Dal 1994 è membro della Società Italiana di Glottologia, dal 1997 della Society of Byzantine Studies e dal 2013 della Societas Linguistica Europaea. Gli interessi di ricerca sono rivolti principalmente alla linguistica storica, in particolare greca, iranica e semitica. Gli studi principali riguardano le conoscenze dei Greci in ambito acustico e musicale; i contatti tra mondo greco e Iran orientale, soprattutto dal punto di vista linguistico; il lessico siriaco di origine iranica; le modalità di diffusione e di impiego del latino e del greco in epoca ellenistica e il loro rapporto con le lingue orientali di cultura; la comparazione interlinguistica e la genealogia linguistica; la morfologia verbale delle lingue iraniche medioevali e moderne e del siriaco; le formazioni aggettivali nelle lingue indoeuropee antiche, in particolare in quelle indoiraniche.