Ritratto di daniele.bianconi@uniroma1.it

Inizio lezioni primo semestre 2023/24

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso 'base' di storia della scrittura greca (tanto quelli di Laurea Triennale quanto quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in LT né in LM un analogo corso) sono convocati per un primo incontro mercoledì 4 ottobre 2023, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, in Aula D - Egittologia. In quell'occasione il docente illustrerà agli studenti l'organizzazione dei propri insegnamenti. 

 

 

Palaeography

 

Classes will be held in the second semester.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
PALAEOGRAPHY 10595160 2023/2024
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2023/2024

mercoledì dalle 12:00 alle 14:00, Aula D di Egittologia
venerdì dalle 10:00 alle 12:00, Aula B Ciasca

 

Edificio: CU003

 

Inizio lezioni: mercoledì 4 ottobre 2023

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 4 ottobre 2023 dalle 12:00 alle 14:00 nell'Aula D di Egittologia [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

MERCOLEDI' 4 OTTOBRE 2023, ore 12.00-14.00, AULA D di EGITTOLOGIA, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALEOGRAFIA GRECA A-B 1036005 2023/2024

mercoledì dalle 14:00 alle 16:00, Aula D di Egittologia
venerdì dalle 12:00 alle 14:00, Aula nuova E. Buonaiuti

 

Edificio: CU003

 

Inizio lezioni: mercoledì 4 ottobre 2023

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 4 ottobre 2023 dalle 12:00 alle 14:00 nell'Aula D di Egittologia [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

MERCOLEDI' 4 OTTOBRE 2023, ore 12.00-14.00, AULA D di EGITTOLOGIA, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2023/2024

mercoledì dalle 12:00 alle 14:00, Aula D di Egittologia
venerdì dalle 10:00 alle 12:00, Aula B Ciasca

 

Edificio: CU003

 

Inizio lezioni: mercoledì 4 ottobre 2023

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 4 ottobre 2023 dalle 12:00 alle 14:00 nell'Aula D di Egittologia [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

MERCOLEDI' 4 OTTOBRE 2023, ore 12.00-14.00, AULA D di EGITTOLOGIA, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2023/2024

mercoledì dalle 14:00 alle 16:00, Aula D di Egittologia
venerdì dalle 12:00 alle 14:00, Aula nuova E. Buonaiuti

 

Edificio: CU003

 

Inizio lezioni: mercoledì 4 ottobre 2023

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 4 ottobre 2023 dalle 12:00 alle 14:00 nell'Aula D di Egittologia [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

MERCOLEDI' 4 OTTOBRE 2023, ore 12.00-14.00, AULA D di EGITTOLOGIA, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2023/2024

mercoledì dalle 14:00 alle 16:00, Aula D di Egittologia
venerdì dalle 12:00 alle 14:00, Aula nuova E. Buonaiuti

 

Edificio: CU003

 

Inizio lezioni: mercoledì 4 ottobre 2023

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 4 ottobre 2023 dalle 12:00 alle 14:00 nell'Aula D di Egittologia [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

MERCOLEDI' 4 OTTOBRE 2023, ore 12.00-14.00, AULA D di EGITTOLOGIA, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2023/2024

mercoledì dalle 14:00 alle 16:00, Aula D di Egittologia
venerdì dalle 12:00 alle 14:00, Aula nuova E. Buonaiuti

 

Edificio: CU003

 

Inizio lezioni: mercoledì 4 ottobre 2023

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 4 ottobre 2023 dalle 12:00 alle 14:00 nell'Aula D di Egittologia [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

MERCOLEDI' 4 OTTOBRE 2023, ore 12.00-14.00, AULA D di EGITTOLOGIA, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALAEOGRAPHY 10595160 2022/2023

SECONDO SEMESTRE

PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2022/2023

mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
venerdì dalle 13:00 alle 15:00

 

Edificio: CU003

L'Aula delle lezioni sarà comunicata prossimamanete, poiché quella assegnata è ora interessata da lavori di ristrutturazione.

 

Inizio lezioni: mercoledì 5 ottobre 2022

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 13:00 alle 15:00 nell'Aula Nuova Bonaiuti - Sezione di Storia medievale e Paleografia del Dip.to Saras [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

Si ricorda che in aula è obbligatorio l'uso della mascherina.

 

MERCOLEDI' 5 OTTOBRE 2022, ore 13.00-15.00, AULA NUOVA BONAIUTI - SEZIONE STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA DEL DIP.TO SARAS, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALEOGRAFIA GRECA A-B 1036005 2022/2023

Modulo A (6 CFU)

 

Si è svolto nel primo semestre

 

 

Modulo B (6CFU)

 

SECONDO SEMESTRE

 

Inizio lezioni 15 marzo 2023

 

Mercoledì, ore 13.00-15.00, Aula C di Storia Medievale

Venerdì, ore 13.00-15.00, Aula B di Storia Medievale

 

Le aule si trovano nella Sezione di Storia medievale e Paleografia del Dipartimento SARAS, al terzo piano dell'Edificio di Lettere e Filosofia. 

 

PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2022/2023

mercoledi dalle ore 13.00 alle ore 15.00

venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 

 

Aula Nuova Bonaiuti - Sezione di Storia medievale e Paleografia del Dip.to SARAS

 

Inizio lezioni: mercoledì 5 ottobre 2022

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 13:00 alle 15:00 nell'Aula Nuova Bonaiuti - Sezione di Storia medievale e Paleografia del Dip.to Saras [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

Si ricorda che in aula è obbligatorio l'uso della mascherina.

 

MERCOLEDI' 5 OTTOBRE 2022, ore 13.00-15.00, AULA NUOVA BONAIUTI - SEZIONE STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA DEL DIP.TO SARAS, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2022/2023

mercoledi dalle ore 13.00 alle ore 15.00

venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 

 

Aula Nuova Bonaiuti - Sezione di Storia medievale e Paleografia del Dip.to SARAS

 

Inizio lezioni: mercoledì 5 ottobre 2022

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 13:00 alle 15:00 nell'Aula Nuova Bonaiuti - Sezione di Storia medievale e Paleografia del Dip.to Saras [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

Si ricorda che in aula è obbligatorio l'uso della mascherina.

 

MERCOLEDI' 5 OTTOBRE 2022, ore 13.00-15.00, AULA NUOVA BONAIUTI - SEZIONE STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA DEL DIP.TO SARAS, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2022/2023

mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
venerdì dalle 13:00 alle 15:00

 

Edificio: CU003

 

L'Aula delle lezioni sarà comunicata prossimamanete, poiché quella assegnata è ora interessata da lavori di ristrutturazione.

 

Inizio lezioni: mercoledì 5 ottobre 2022

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 13:00 alle 15:00 nell'Aula Nuova Bonaiuti - Sezione di Storia medievale e Paleografia del Dip.to Saras [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

Si ricorda che in aula è obbligatorio l'uso della mascherina.

 

MERCOLEDI' 5 OTTOBRE 2022, ore 13.00-15.00, AULA NUOVA BONAIUTI - SEZIONE STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA DEL DIP.TO SARAS, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2022/2023

mercoledi dalle ore 13.00 alle ore 15.00

venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 

 

Aula Nuova Buonaiuti - Sezione di Storia medievale e Paleografia del Dip.to SARAS

 

Inizio lezioni: mercoledì 5 ottobre 2022

 

Tutti gli studenti interessati a seguire un corso base di Paleografia greca - vale a dire sia gli studenti di Laurea Triennale sia quelli di Laurea Magistrale che non abbiano mai sostenuto in triennale o nella stessa magistrale un corso base di storia della scrittura greca - sono convocati per un primo incontro mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 13:00 alle 15:00 nell'Aula Nuova Bonaiuti - Sezione di Storia medievale e Paleografia del Dip.to Saras [Edificio: CU003]. In quell'occasione il docente illustrerà l'organizzazione didattica dei propri corsi. 

 

Si ricorda che in aula è obbligatorio l'uso della mascherina.

 

MERCOLEDI' 5 OTTOBRE 2022, ore 13.00-15.00, AULA NUOVA BONAIUTI - SEZIONE STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA DEL DIP.TO SARAS, TUTTI GLI STUDENTI (TRIENNALE E MAGISTRALE)

PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2021/2022
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2021/2022
PALAEOGRAPHY 10595160 2021/2022
PALEOGRAFIA GRECA A-B 1036005 2021/2022
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2021/2022
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2021/2022
PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2021/2022
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2020/2021
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2020/2021
PALEOGRAFIA GRECA A-B 1036005 2020/2021
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2020/2021
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2020/2021
PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2020/2021
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2019/2020
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2019/2020
PALEOGRAFIA GRECA A-B 1036005 2019/2020
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2019/2020
PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2019/2020
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2019/2020
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2019/2020
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2018/2019
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2018/2019
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2018/2019
CODICOLOGIA 1031469 2018/2019
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2018/2019
PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2018/2019
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2018/2019
PALEOGRAFIA GRECA A-B 1036005 2018/2019
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2017/2018
PALEOGRAFIA - CORSO MAGISTRALE 1026679 2017/2018
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2017/2018
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2017/2018
PALEOGRAFIA GRECA A-B 1036005 2017/2018
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2017/2018
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2017/2018
PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2017/2018
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2016/2017
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2016/2017
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2016/2017
PALEOGRAFIA GRECA A-B 1036005 2016/2017
PALEOGRAFIA GRECA 1031478 2016/2017
PALEOGRAFIA DEI CLASSICI 1025340 2016/2017
PALEOGRAFIA GRECA A 1036139 2016/2017

Durante i corsi, il mercoledì e il venerdì prima e dopo le lezioni. Negli altri periodi, su appuntamento concordato tramite email.

Daniele Bianconi dal 2019 è professore associato di Paleografia presso la Sapienza Università di Roma, dove era ricercatore dal 2008. Si occupa di scritture, libri e documenti in alfabeto greco dall antichità all età moderna, secondo una prospettiva volta a coniugare il dato paleografico con la storia dei testi, della cultura e della società. Ha lavorato sul restauro del libro a Bisanzio, sui più antichi manoscritti greci in forma di codice, sulla produzione libraria in età macedone e paleologa, sulle cerchie intellettuali e sulle biblioteche bizantine, ull Umanesimo greco e sulla tradizione dei classici greci tra Oriente e Occidente. È stato PI del progetto FIRB Futuro in Ricerca 2008 Codices Graeci Antiquiores, responsabile locale di diversi PRIN e progetti d Ateneo, professeur invité presso l EHESS di Parigi (2006, 2013, 2019); è membro e segretario del Comitato Classici dell Accademia Nazionale dei Lincei. Ha partecipato a circa 40 convegni scientifici internazionali, organizzandone una decina, e ha tenuto numerose conferenze in Italia e all estero. Conta circa 100 pubblicazioni scientifiche, tra cui le monografie Tessalonica nell età dei Paleologi. Le pratiche intellettuali nel riflesso della cultura scritta, Paris 2005 (Dossiers Byzantins, 5), Cura et studio. Il restauro dei libri a Bisanzio, Alessandria 2018 (Hellenica 66), Paleografia greca, Carocci 2021 (Manuali Universitari, 222), con P. Degni ed E. Crisci, e Il Codex Vaticanus a Bisanzio. Vicende e figure di una storia millenaria, Città del Vaticano 2022 (Studi e Testi, 556), con F. Acerbi.