
ELEONORA
PLEBANI
M-STO/01
STORIA MEDIEVALE I (canale M-Z)
Si avvisano gli studenti che i materiali disponibili su Classroom relativi all'Anno Accademico 2022-2023 non saranno più consultabili a partire da domenica 24 settembre 2023.
*************************************************************************************************************************
ANNO ACCADEMICO 2023-2024
Le lezioni di Storia medievale I (canale M-Z) inizieranno lunedì 2 ottobre 2023 e si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- Lunedì, ore 10.00-12.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
- Martedì, ore 08.00-10.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
- Mercoledì, ore 10.00-12.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
- Giovedì, ore 08.00-10.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
*************************************************************************************************************************
Gli studenti iscritti al primo anno di corso possono rivolgersi ai tutors tramite l'indirizzo di posta elettronica: tutor.sar@uniroma1.it
*************************************************************************************************************************
ANNO ACCADEMICO 2022-2023
APPELLI D'ESAME:
SESSIONE INVERNALE
10 gennaio 2023 (valido anche per l'Anno Accademico 2021-2022)
24 gennaio 2023
7 febbraio 2023
21 febbraio 2023
APPELLO STRAORDINARIO
2 maggio 2023
SESSIONE ESTIVA
6 giugno 2023
6 luglio 2023
SESSIONE AUTUNNALE
7 settembre 2023
21 settembre 2023
APPELLO STRAORDINARIO
8 novembre 2023
SESSIONE INVERNALE 2023-2024
9 gennaio 2024 (valido anche per l'Anno Accademico 2022-2023)
ANNO ACCEDEMICO 2022-2023
RICEVIMENTO STUDENTI
Il ricevimento studenti avrà luogo per appuntamento tramite richiesta inviata a eleonora.plebani@uniroma1.it.
STORIA MEDIEVALE I - ANNO ACCADEMICO 2022-2023 - CODICE OPIS
Il codice dell'insegnamento di Storia medievale I, A.A. 2022-2023, valido per la compilazione del questionario OPIS è il seguente: YJ39RCLF.
************************************************************************************************************************
STORIA MEDIEVALE II - ANNO ACCADEMICO 2022-2023 - CODICE OPIS
Il codice dell'insegnamento di Storia medievale II, A.A. 2022-2023, valido per la compilazione del questionario OPIS, è il seguente: 99GRSYYR.
************************************************************************************************************************
STORIA MEDIEVALE I - ANNO ACCADEMICO 2022-2023
Il codice per l'accesso ai materiali pubblicati sulla piattaforma Classroom è: 5dqmj54.
************************************************************************************************************************
Il ricevimento studenti ha luogo per appuntamento da concordare scrivendo all'indirizzo: eleonora.plebani@uniroma1.it
Date Dal 01.11.2010-
Ricercatore a tempo indeterminato, in regime di tempo pieno, SSD M-STO/01 (Storia medievale), Dipartimento di Storia, Culture, Religioni (dal 01.11.2018 Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo), Facoltà di Lettere e Filosofia
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA
Da settembre 2022-
Presidente del Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dal 21.01.2021-al 31.10.2022
Rappresentante dei Ricercatori nel Senato Accademico, Macroarea E (Decreto Rettorale 206/2021 del 21.01.2021).
Dal 24.02.2020-al 21.01.2021
Componente della Commissione Ricerca di Ateneo per la Macroarea E (Decreto Rettorale 680/2020 del 24.02.2020)
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA
Dal 06.12.2019-
Rappresentante dei Ricercatori nella Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia, «Sapienza. Università di Roma» (determinazione del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Prot. n. 208/2019 del 06/12/2019)
Nome e indirizzo del datore di lavoro «Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA
Dal 07.11.2018-
Vicedirettrice e responsabile dell area didattica di Storia, Antropologia, Religioni del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia,
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA
Dal 20.12.2017-al 18.12.2020
Presidente del CdL in Storia, Antropologia, Religioni (L-42)
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA
Dal 22.11.2016 al 20.12.2017
Componente del Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Lettere e Filosofia
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA
Dal 2011 al 2017
Referente U-GOV (poi IRIS) per il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Facoltà di Lettere e Filosofia
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA
ATTIVITÀ DIDATTICA
Anno Accademico 2022-2023
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale M-Z.
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale II (1023476), 6 cfu, rivolto agli studenti del secondo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni.
Anno Accademico 2021-2022
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale M-Z.
Anno Accademico 2020-2021
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni, canale unico;
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Lettere moderne con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso del CdL in Lettere classiche.
Anno Accademico 2019-2020
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale unico.
Anno Accademico 2018-2019
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 1.
Anno Accademico 2017-2018
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 1.
Anno Accademico 2016-2017
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale unico.
Anno Accademico 2015-2016
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 1.
Anno Accademico 2014-2015
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento in Storia medievale II (1023476), 6 cfu, rivolto agli studenti del terzo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con fruizione rivolta agli studenti del secondo anno di corso del CdL in Lettere moderne, canale unico.
Anno Accademico 2013-2014
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 2.
Anno Accademico 2012-2013
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 2.
Anno Accademico 2011-2012
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale II (1025012), 12 cfu, rivolto agli studenti del secondo anno di corso del CdL in Storia Culture e Religioni. Dall Antichità all età contemporanea (curriculum Storia medievale), canale 2;
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale IV C (1026250), 6 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdLM in Scienze Storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea (curriculum Storia medievale).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date (da a) [Dal 1996 al 2000]
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Dottorato di Ricerca in Storia medievale, XI ciclo, Università degli Studi di Firenze
Qualifica conseguita Dottore di Ricerca dal 2001
[Dal 02.12.1991]
Dottore in Lettere con la votazione di 110/110 e lode.
[1986-1991]
Corso di Laurea in Lettere, Ordinamento didattico previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, Facoltà di Lettere e Filosofia, «Sapienza. Università di Roma»
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA [ Italiana ]
ALTRE LINGUA
[ Inglese ]
Capacità di lettura [eccellente]
Capacità di scrittura [buona]
Capacità di espressione orale
[buona]
TITOLARITÀ DI FINANZIAMENTI DI RICERCA
[ 2017 ]
Assegnataria dei fondi FFABR
[2015]
Titolare del progetto di ricerca di Ateneo prot. C26A15B229
«Sapienza. Università di Roma»
COMITATI SCIENTIFICI
[ Dal 2018]
Membro del Comitato Scientifico della Rivista «RR. Roma nel Rinascimento», ISSN 2036-2463
http://www.romanelrinascimento.it/index.php/chi-siamo/la-nostra-struttur...
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
[ Uso dei principali programmi: Word, Excel, Power Point ]
Conoscenza e uso delle piattaforme informatiche
IRIS, Catalogo dei prodotti della ricerca di «Sapienza. Università di Roma» con profilazione come Referente dipartimentale;
GOMP, Sistema gestionale degli Ordinamenti, Manifesti e Programmazioni di «Sapienza. Università di Roma»
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
2022. La repubblica senza mare. Firenze e il costo delle galee da mercato (seconda metà del XV secolo), in «Bullettino dell Istituto Storico Italiano per il Medioevo», 124 (2022), pp. 211-222. ISSN: 1127-6096.
2022. Qualche riflessione (e una rilettura) sulle galee fiorentine nella seconda metà del XV secolo, in «Eurostudium3w», 58 (2022), pp. 169-179. E-ISSN: 1973-9443.
2022. Reti diplomatiche e reti mercantili nel primo Rinascimento. Qualche riflessione, in Lettere e registrazioni di mercanti-banchieri e ambasciatori per la storia di Roma nel contesto italiano ed europeo (XIV-XVI secolo), a cura di A. Fara E. Plebani, Roma, Roma nel Rinascimento, pp. 121-134. ISBN: 978-88-85800-27-4.
2021. Streghe e stregoneria nella medievistica italiana degli ultimi decenni, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1 (2021), pp. 233-261. ISSN: 1125-517X. E-ISSN 2723-9489.
2021. La politica di papa Eugenio IV tra Roma, Bisanzio e Firenze, in «RR. Roma nel Rinascimento» (2021), pp. 7-18. ISSN: 2036-2463.
2020. Alcune riflessioni sulla pratica diplomatica nella Roma del primo Rinascimento, in «RR. Roma nel Rinascimento» (2020), pp. 65-76. ISSN: 2036-2463.
2020, Ambrogio Cialini e la sua Istoria. Un contributo alla storia di Ferentino, in «Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte». Raccolta di saggi per il centenario de I comuuni di Campagna e Marittima di Giorgio Falco, Roma, UniversItalia, pp. 271-280. ISBN: 978-88-3293-417-5.
2020, L allume dei Medici. Le miniere di Volterra e il caso dei senesi Capacci (1472-1483), in «Studi Storici», 4/2020, pp. 959-987. ISSN: 0039-3037.
2020, Il protonotario apostolico Bernardino Savelli e le congiure nella Romagna del 1488 in «Studi e materiali di storia delle religioni», 86/1 (2020), pp. 344-361. ISSN: 0393-8417 [STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI - Editrice Morcelliana srl]
2019, I Consoli del Mare di Firenze, Roma, Sapienza Università Editrice (Collana Studi e Ricerche 82), pp. 186, ISBN 9788893771252 [http://www.editricesapienza.it/node/7888]
2019, Diplomatici europei a Roma: crisi della Lega Italica e politica internazionale, in Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di A. Fara, E. Plebani, Roma, Roma nel Rinascimento, pp. 29-60. ISBN: 9788885800069 [http://www.romanelrinascimento.it/index.php/pubblicazioni/roma-centro-de...
2018, In margine al senatorato romano: il caso di Pazzino Strozzi (1436-1437), in Storie romane del Rinascimento, a cura di A. Esposito, Roma, Roma nel Rinascimento, pp. 11-31. ISBN: 9788885800038 [http://www.romanelrinascimento.it/index.php/pubblicazioni/storie-romane-....
2017, «Nihil est occultum quod non reveletur». La diplomazia fiorentina e la ricerca di nuovi assetti di potere durante la guerra di Ferrara (1482-1484), in Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, a cura di E. Plebani, E. Valeri, P. Volpini, Milano, FrancoAngeli, pp. 61-83. ISBN: 9788891740847 [https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Libro.aspx?ID=23444&Tipo=Libr....
2016, Roma dopo la morte di Sisto IV nella testimonianza dell ambasciatore fiorentino Guidantonio Vespucci (agosto-settembre 1484), in «Archivio della Società romana di Storia patria», 139, pp. 63-112. ISSN: 0391-6952 [http://www.srsp.it/index.php/archivio-della-societa-romana-di-storia-pat...
2015, «Il libro de capitoli de viaggio» (1446). Uomini, navi e merci da Firenze sulle rotte del Mediterraneo, in Per Enzo. Studi in memoria di Enzo Matera, a cura di L. Capo, A. Ciaralli, Firenze, Firenze University Press 2015 (Reti Medievali E-Book 25), pp. 211-226. ISBN on line pdf: 978-88-6655-886-6, ISBN print: 978-88-6655-885-9 [https://www.fupress.com/catalogo/per-enzo--studi-in-memoria-di-vincenzo-....
2015, Voce «Peruzzi», in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82, Roma, pp. 543-546. ISBN: 978-88-12-00032-6 [http://www.treccani.it/enciclopedia/peruzzi_%28Dizionario-Biografico%29/].
2014, La fuga da Roma di Eugenio IV e la Repubblica romana del 1434: questioni economiche, conflitti politici e crisi conciliare, in Congiure e conflitti. L affermazione della signoria pontificia su Roma nel Rinascimento: politica, economia e cultura, a cura di M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, P. Osmond. Atti del convegno internazionale (Roma, 3-5 dicembre 2013), Roma 2014, pp. 89-108. ISBN: 978-88-85913-86-8 [http://www.romanelrinascimento.it/index.php/pubblicazioni/congiure-e-con....
2013, Giuliano e Alfonso Tornabuoni vescovi di Saluzzo all ombra dei Medici (1516-1546), in Saluzzo, città e diocesi. Cinquecento anni di storia. Atti del convegno (Saluzzo, 28-30 ottobre 2011), «Bollettino della Società per gli studi storici, artistici ed archeologici della provincia di Cuneo», 149 (2013), pp. 229-242. ISSN: 0392-0402 .
2013, Verso l Africa e l Oriente. Alcune riflessioni sulla recente medievistica italiana, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone, A. Esposito, C. Frova, Roma, Viella, 2013, pp. 451-470. ISBN: 9788867281374 [https://www.viella.it/libro/9788867281374].
2012, Una fuga programmata. Eugenio IV e Firenze (1433-1434), in «Archivio Storico Italiano», anno CLXX, n. 632, disp. II (aprile-giugno 2012), pp. 285-310. ISSN: 0391-7770 [http://www.deputazionetoscana.it/wordpress/?p=78].