STORIA MEDIEVALE III

Canale 1
ELEONORA PLEBANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
«La spia dei Medici. Benedetto Dei e l’Italia di Lorenzo il Magnifico» Il corso sarà incentrato sulle relazioni interstatali nell’Italia tardoquattrocentesca attraverso la lente delle pratiche diplomatiche ufficiali e parallele messe in atto dagli ambasciatori designati e dagli agenti dell’informazione. Nello specifico, il punto di vista adottato sarà quello della repubblica di Firenze nell’età di Lorenzo de’ Medici (1469-1492) per esaminare un caso di studio estremamente particolare dal punto di vista sia delle prassi di negoziazione adottate dal governo fiorentino e sia della diplomazia parallela messa in atto dal Magnifico. Scendendo ancora più nel dettaglio, il personaggio tramite il quale calare nella pratica le premesse teoriche sarà Benedetto Dei, viaggiatore, poligrafo, mercante e soprattutto spia per conto di Lorenzo de’ Medici a partire dagli anni Settanta del Quattrocento. Attraverso il suo carteggio (inedito e finora molto scarsamente utilizzato), diverse stesure delle sue memorie e fonti di altri centri produttori si intende contestualizzare in situazioni concrete le attuali linee di ricerca sulla diplomazia tardomedievale. Le lezioni si svolgeranno secondo la seguente scansione che potrà subire cambiamenti sulla base dell’ampiezza dei confronti e delle discussioni in aula nei quali gli studenti saranno attivamente coinvolti. - Le prime cinque lezioni saranno dedicate a una panoramica sulla situazione politico-diplomatica dell’Italia del secondo Quattrocento. - Le successive tre al caso fiorentino, alle sue specificità nei riguardi delle altre formazioni statali peninsulari, alle modalità di affermazione del potere mediceo. - Una volta acquisite le informazioni evenemenziali, almeno due lezioni saranno incentrate sulle attuali piste di ricerca dedicate alla storia della diplomazia bassomedievale, alla nuova storia diplomatica, alle tipologie documentarie prodotte dagli scambi negoziali e dalle rappresentanze nel tardo XV secolo. - Altri tre incontri saranno dedicati alla figura di Benedetto Dei, alle sue note biografiche, alle caratteristiche della sua personalità, ai servizi resi al governo fiorentino e ai Medici. - Il successivo blocco di lezioni si baserà sull’attività del Dei negli anni del governo di Lorenzo de’ Medici con l’analisi di esempi tratti dal suo epistolario, contestualizzati nei vari campi di azione sulla base delle informazioni acquisite dagli studenti nelle precedenti lezioni e con notizie tratte dai suoi ricordi – inediti al pari del carteggio – e dalla sua cronaca, pubblicata in edizione critica.
Prerequisiti
Trattandosi di un insegnamento erogato nel terzo anno di corso i prerequisiti sono i seguenti: - aver sostenuto e superato almeno l’esame di Storia medievale I; - aver almeno frequentato l’insegnamento di Paleografia latina. I prerequisiti sono validi sia per le studentesse e gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Storia, Antropologia, Religioni e sia per le studentesse e gli studenti, iscritti ad altri Corsi di Laurea, che intendano inserire Storia medievale III tra gli insegnamenti a scelta. Per gli studenti stranieri – frequentanti e non frequentanti – prerequisito fondamentale e vincolante è la capacità di leggere, comprendere e parlare la lingua italiana in maniera fluente con competenze linguistiche più che buone e capacità di lettura di fonti quattrocentesche.
Testi di riferimento
Volker Reinhardt, «Il Rinascimento in Italia», Bologna, Il Mulino, 2004; Nadia Covini, Bruno Figliuolo, Isabella Lazzarini e Francesco Senatore, «Pratiche e norme di comportamento nella diplomazia italiana. I carteggi di Napoli, Firenze, Milano, Mantova e Ferrara tra fine XIV e fine XV secolo», in «De l’ambassadeur. Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier du Moyen Âge au début du XIXe siècle», a cura di Stefano Andretta, Stéphane Péquignot e Jean-Claude Waquet, Roma, École française de Rome, 2015, pp. 113-161 (il saggio è disponibile in open access gratuito e sarà caricato sulla piattaforma Classroom); Maria Pisani, «Un avventuriero del Quattrocento. La vita e le opere di Benedetto Dei», Genov-Napoli-Città di Castello-Firenze, Perrella, 1923, pp. 1-40. Il volume è l’unica biografia di Benedetto Dei sinora pubblicata in formato monografico. Dato però che si tratta di una risorsa bibliografia molto risalente nel tempo e non disponibile in edizione cartacea, le pagine che sono parte del programma d’esame saranno rese disponibili alle studentesse e agli studenti in pdf tramite la piattaforma Classroom. Fanno parte della bibliografia e della prova di esame tutti i materiali presentati, discussi e analizzati a lezione che saranno caricati sulla piattaforma Classroom
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova di verifica dell'apprendimento avrà luogo in forma di colloquio esclusivamente in lingua italiana. Gli studenti stranieri sosterranno la prova ugualmente in lingua italiana, dovranno possedere competenze linguistiche più che buone ed esprimersi in un italiano fluente. Gli studenti dovranno relazionare non soltanto sui testi obbligatori, ma anche su tutti i materiali che saranno oggetto di analisi e di discussione. Non sono previsti esoneri, prove in itinere, verifiche né scritte né orali durante lo svolgimento del corso e neppure dopo il termine delle lezioni frontali. Le date delle prove di esame saranno inserite nel sistema InfoStud secondo il calendario didattico deciso e diffuso dalla Facoltà e saranno le occasioni istituzionali di dimostrazione delle competenze acquisite.
Modalità di erogazione
Le lezioni avranno carattere frontale con apporto di materiali integrativi (fonti, mappe, immagini) che saranno lette, discusse e analizzate in aula. Gli studenti saranno invitati a proporre argomenti di discussione, a rivolgere domande, ad apportare il proprio contributo critico al dialogo comune. Le lezioni avranno luogo esclusivamente in lingua italiana, pertanto gli studenti stranieri dovranno possedere competenze più che buone nella lingua italiana, essere quindi in grado di comprendere e di esprimersi fluentemente in italiano, oltre a capacità di lettura di fonti quattrocentesche.
  • Codice insegnamento1041815
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria medievale e Paleografia
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareStoria antica e medievale