
Notizie
Dal 1 ottobre 2025 il ricevimento si svolge il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 previo appuntamento. Scrivere una mail al seguente indirizzo: elettra.stimilli@uniroma1.it
Informazioni sui Corsi
Il corso di Istituzioni di Filosofia Teoretica dell'AA 2025-2026 è rivolto a studenti e studentesse di Laurea Triennale del corso di Filosofia e del corso di Filosofia e Intelligenza Artificiale ed è dedicato al seguente tema:
Natura, Tecnica e storia
Che rapporto c’è tra natura e tecnica? Come si articola e come si sviluppa questo rapporto nella storia? Cosa cambia se si affronta questa relazione dal punto di vista di genere? Queste le domande che si prenderanno in esame, attraverso l’analisi di alcuni testi classici del pensiero occidentale. La prima parte del corso sarà dedicata alla lettura del Secondo Libro della Fisica di Aristotele alla luce del saggio di Martin Heidegger su La questione della tecnica. Nella seconda parte si esamineranno alcune prospettive storiche, in particolare attraverso le analisi di Hannah Arendt e Gunter Anders. Infine, gli strumenti concettuali acquisisti verranno utilizzati per provare ad affrontare alcuni interrogativi connessi alle sfide del presente, come le crisi belliche, le emergenze climatiche e l’utilizzo delle sofisticate tecnologie relative agli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale.
Testi adottati
- Aristotele, Fisica, Libro Secondo, a cura di R. Radice, Bompiani, Milano 2011, pp. 179-237.
- Heidegger La questione della tecnica, in Id., Saggi e discorsi, a cura di Gianni Vattimo, Mursia, Milano 1976, pp. 5-27.
- Hannah Arendt, Il concetto di storia: nell’antichità e oggi, in Id., Tra passato e futuro, Garzanti, Milano 2011, pp. 70-129.
- Gunter Anders, La storia I. La tecnica come soggetto della storia, in L’uomo è antiquato, Vol. 2, Bollati Boringhieri 2003, pp. 251-276.
- Jean W. Scott, Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica, in Genere, politica, storia, a cura di I. Fazio, Viella, Roma 2013, pp. 31-64.
- Elettra Stimilli, Filosofia dei mezzi, Neri Pozza, Vicenza 2023, pp. 109-204.
- Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz, La terra, la storia e noi, Treccani 2019.
Il corso inizia il 2 ottobre e si svolge, nel primo semestre, con il seguente orario:
Lunedì 16.00-18.00 aula VI
Martedì 10.00-12.00 aula I
giovedì 12.00-14.00 aula VI
Venerdì 10.00-12.00 aula I
Il corso di Filosofia Teoretica dell'AA 2025-2026 è rivolto a studenti e studentesse di Laurea Magistrale ed è dedicato al seguente tema:
Illuminismo e Critica.
A partire dal testo di Immanuel Kant sull’Illuminismo, il corso si prefigge di focalizzare il ruolo e gli effetti del razionalismo illuministico, la sua presunta universalità messa in crisi dalle esperienze drammatiche del XX secolo, ma anche le sue potenzialità ancora inespresse. La critica mossa da Theodor Adorno e Max Horkheimer nel famoso libro Dialettica dell’Illuminismo, scritto quando la Seconda guerra mondiale era ancora in corso, risente di un duplice sguardo: quello dell’Europa devastata dal fascismo, che gli autori si erano appena lasciati alle spalle, e quello della società americana, che li aveva accolti. Entrambe questi punti di vista, secondo Adorno e Horkheimer, sono differenti manifestazioni di una tendenza nefasta, che sarebbe al cuore dell’Illuminismo: quella cioè di rovesciarsi nel suo contrario, non solo nell’estrema barbarie del fascismo, ma anche nell’asservimento più nascosto delle società di massa delle democrazie liberali. Ma se la ragione non può essere oggetto di sacralizzazione, non può neppure essere bersaglio di una devastante demolizione. In questo orizzonte si muove la critica di Michel Foucault, che si concentra sulla possibilità di esercitare nuovamente un “uso libero” e “pubblico” della ragione, attraverso cui la critica dell’Illuminismo si apre a una radicale “ontologia dell’attualità”.
Testi adottati
- Immanuel Kant, Risposta alla domanda che cos’è l’illuminismo?, qualsiasi edizione o traduzione italiana accreditata (ad esempio in Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma 1995, pp. 45-52).
- Max Horkheimer e Theodor Adorno, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino 2010.
- Michel Foucault, Che cos’è l’Illuminismo?, n. 13 e n. 17, in Archivio Foucault 3. 1978-1985. Estetica dell’esistenza, etica e politica, a cura di A. Pandolfi, Feltrinelli, Milano 2020, pp. 217-232 e 253-261.
- Michel Foucault, Che cos’è la critica?, ed. it. a cura di A. Di Gesu e M. Polleri, DeriveApprodi, Bologna 2024.
Il corso inizia il 3 ottobre e si svolge, nel primo semestre, con il seguente orario:
Martedì e Venerdì 14.00-16.00 aula II
Orari di ricevimento
Per il ricevimento scrivere al seguente indirizzo per prendere appuntamento: elettra.stimilli@unroma1.it
Curriculum
Elettra Stimilli is Associate Professor of Theoretical Philosophy at the Department of Philosophy, Sapienza University of Rome. She directs the editorial series “Filosofia e Politica” and “MaterialiIT” by the Italian publishing house Quodlibet. She is part of the scientific committee of the Bloomsbury book series “Political Theologies” and of the Editorial Board of the Journal "Political Theology". She is also co-founder of the Italian Walter Benjamin Association and member of its Board of Directors. She had a research position at the Scuola Normale in Pisa and has had several teaching and research assignments abroad (University of Oxford; École Normale Superiore in Lyon; École de Hautes Etudes en Sciences Sociales in Paris; Cornell University; University of Chicago).
Among her numerous publications 'The Debt of the Living', New York: SUNY Press 2017; 'Debt and Guilt', London: Bloosmbury 2018; 'Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico' (2004), Macerata: Quodlibet 2019 (spanish. transl. 2020; forthcoming in English by Bloosmbury): She edited the volume 'Jacob Taubes, Der Preis des Messianismus: Briefe von Jacob Taubes an Gershom Scholem und andere Materialen', Würzburg: Königshausen & Neumann 2006. In 2023 she published in Italy by Neri Pozza 'Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi' (Spanish transtation by Tirantesi editoriale 2024; forthcoming in English by Fordham University Press)
Elettra Stimilli è professoressa associata in Filosofia teoretica presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Nel 2020 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale di I Fascia in Filosofia Teoretica (11-C1) e, nel 2023, l'Abilitazione Scientifica Nazionale di I Fascia in Filosofia Politica (14-A1). Dirige le collane editoriali “Filosofia e Politica” e “MaterialiIT” della casa editrice italiana Quodlibet. Fa parte del comitato scientifico della collana Bloomsbury “Political Theologies” e del comitato editoriale della rivista “Political Theology”. È inoltre cofondatrice dell'Associazione Italiana Walter Benjamin e membro del suo Consiglio direttivo. È stata ricercatrice RTDA presso la Scuola Normale di Pisa e ha avuto diversi incarichi di insegnamento e ricerca all'estero (Università di Oxford; École Normale Superiore di Lione; École de Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi; Cornell University; University of Chicago).
È autrice di numerosi saggi incentrati attorno al rapporto tra religione e politica con particolare attenzione ai legami tra il pensiero italiano contemporaneo e alla più recente produzione filosofica francese e tedesca. Nel 2011 ha pubblicato, presso Quodlibet, “Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo” (Premio Feronia per la saggistica 2013), che è stato pubblicato in inglese: “The Debt of the Living”, Suny Press, New York 2017. Ha scritto “Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico” (2004). Di questo autore ha tradotto e curato l'edizione della maggior parte di opere pubblicate in italiano. Tra queste: “Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle tesi di Gershom Scholem”, Quodlibet, Macerata 2017, di cui ha curato anche l'edizione tedesca: “Der Preis des messianismus. Briefe von Jacob Taubes an Gershom Scholem und andere Materialen” (2006). Nel 2015 ha pubblicato presso Ediesse di Roma il libro “Debito e colpa”, pubblicata anche in inglese nel 2018 presso Bloomsbury. Nel 2023 ha pubblicato in Italia da Neri Pozza "Filosofia dei mezzi. Per una nuova politica dei corpi" (traduzione in spagnolo da Tirantesi editoriale 2024; in uscita in inglese presso Fordham University Press).
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1023175 | ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA III | 2º | 1º | ITA | Filosofia | 33525 |
1023665 | FILOSOFIA TEORETICA II.I A | 1º | 1º | ITA | Filosofia | 33555 |
1023665 | FILOSOFIA TEORETICA II.I A | 1º | 1º | ITA | Filosofia | 33555 |
1023171 | ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I B | 2º | 1º | ITA | Filosofia e Intelligenza Artificiale | 33526 |
1023671 | FILOSOFIA TEORETICA III.II | 2º | 1º | ITA | Filosofia | 33555 |