STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL FALSO |
10611810 |
2023/2024 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL FALSO
(6 CFU)
PROF. ELIANA BILLI
a.a. 2023-2024
Programma didattico
corso si propone di fornire agli studenti una buona conoscenza delle principali tecniche artistiche utilizzate nel corso dei secoli, sulla base dei dati ricavabili dalla lettura delle fonti e dalle indagini visive e tecnico-scientifiche sulla materia delle opere. Il corso prevede in primo luogo un inquadramento del rapporto tra arte e tecnica e a seguire l’analisi storica delle tecniche prese in esame tra Medioevo ed età moderna Particolare attenzione sarà data alle tecniche pittoriche (affresco, pittura su tavola, pittura su tela).
Il percorso storico di conoscenza sarà poi arricchito da lezioni dedicate all’illustrazione di casi di falsificazione di pitture tra Ottocento e Novecento. Verranno anche illustrate e discusse le possibilità offerte dalla diagnostica applicata ai beni culturali per ricostruire i procedimenti tecnici, ma anche per indagare e svelare i sistemi e i processi di falsificazione. Durante il corso saranno previste esercitazioni pratiche per illustrare come si realizzano gli affreschi e le pitture su tavola.
BIBLIOGRAFIA
Testi disponibili in dispensa su Moodle Sapienza
- S. BARONI, M. MANDER (a cura di), Tecniche dell'arte, vol. 2, Milano 2021 (pp. 190-219; 235-262; 302-338; 553-577).
- S. BORDINI, Materia e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma 1991 (pp. 7-21; 33-40; 65-70; 115-124; 175-182; bibliografia 225-244; S. Rinaldi, Materiali e tecniche della pittura: Glossario, pp. 245-257).
- S. RINALDI, Storia tecnica dell'arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma 2011 (pp. 13-51; 109-205).
- CENNINO CENNINI, Il libro dell'arte, edizione a cura di F. BRUNELLO o di F. FREZZATO (Capitoli: da LXVII a LXXII, da LXXXVIIII a LXXXXII, da CXIII a CXXXVI).
- O. KURZ, Falsi e falsari, Vicenza 1996 (pp. 11-108).
Letture integrative facoltative (non disponibili in dispensa)
- P. BRAMBILLA BARCILON, P. C. MARANI, Leonardo. L’ultima Cena, Milano 1999, pp. 423-444.
- G. COLALUCCI, Tecnica e metodologia operativa di Michelangelo sul Giudizio Universale, in Michelangelo, la Cappella Sistina: documentazione e interpretazione, vol. I, Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, Novara 1999, pp. 51-89.
- G. COLALUCCI, Gli affreschi della volta sistina. La tecnica di esecuzione, in P. De Vecchi, M. Piatto (a cura di), La Cappella Sistina, la volta restaurata: il trionfo del colore, Novara 1992, pp. 26-45.
- R. LAPUCCI, La tecnica del Caravaggio, materiali e metodi, in M. Gregori (a cura di), Michelangelo Merisi da Caravaggio: come nascono i capolavori, Milano 1991, pp. 31-51
- F. MANCINELLI, Il “Giudizio Universale”: storia, tecnica e restauro, in L. Partridge, F. Mancinelli, G. Colalucci (a cura di), La Cappella Sistina: il Giudizio restaurato, Novara 1998 (pp.156-168; note p. 186).
- P. SPEZZANI, La tecnica pittorica di Tiziano. Le indagini non distruttive, in F. Valcanover, D.A. Brown (a cura di), Tiziano, Venezia 1990, pp.377-378.
- R. VODRET, Note introduttive sulla tecnica esecutiva di Caravaggio, in R. Vodret, G. Leone, M. Cardinali, M. B. De Ruggieri, G. S. Ghia (a cura di), Caravaggio. Opere a Roma. Tecniche e stile, Vol. 1 Saggi, Cinisello Balsamo 2016, pp. 16-51.
- P. VIOLINI, Raffaello in Vaticano tra il 1508 e il 1514. Progresso e maturazione della tecnica artistica, in A. Paolucci, B. Agosti, S. Ginzburg (a cura di), Raffaello a Roma restauri e ricerche, Città del Vaticano 2017, pp. 29-39.
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2023/2024 |
|
|
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO |
10592770 |
2023/2024 |
|
|
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO
(6 CFU)
PROF. ELIANA BILLI
a.a. 2023-2024
Programma didattico
Il corso si articolerà in due sezioni.
La prima parte delle lezioni sarà dedicata alla definizione del moderno concetto di restauro e alla conoscenza delle linee fondamentali della Teoria del restauro di Cesare Brandi. A tal fine saranno proposti agli studenti alcuni casi di interventi conservativi su varie tipologie di manufatti, così da evidenziare le criticità che, in termini di scelte metodologiche, ogni restauro pone, sia a chi esegue il lavoro sia a chi lo dirige. La seconda parte del corso avrà un taglio più storico ed analizzerà casi emblematici di interventi conservativi e figure centrali del panorama europeo tra il XIX secolo e la prima metà del Novecento.
BIBLIOGRAFIA
Testi disponibili in dispensa su Moodle Sapienza
- C. BRANDI, Il restauro. Teoria e Pratica, a cura di M. CORDARO, Roma 1994 (Introduzione e pp. 5-34).
- C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino 1963. Va bene qualsiasi edizione successiva.(Testo da acquistare, non disponibile in dispensa)
- A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1975 (Introduzione di R. Longhi: pp. 7-30).
- M. CIATTI, Appunti per un manuale di teoria e storia del restauro, Ospedaletto 2009 (pp. 263-427).
- L. RISSOTTO, Formazione e professionalità del restauratore tra Ottocento e Novecento: da “mestiere” a “professione liberale” in Giovanni Secco Suardo: la cultura del restauro tra tutela e conservazione delle opere d’arte, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Bergamo 9-11 Marzo 1995 (Bollettino d'Arte, Supplemento al n. 98, 1996) (pp. 119-122).
- La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Viterbo 12-15 dicembre 2003, a cura di M. ANDALORO, Firenze 2006 (pp. 35-79, 95-128, 301-327).
- B. ZANARDI, Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009 (prefazione e pp. 61-163).
Letture integrative facoltative (non disponibili in dispensa).
- O. CHIANTORE, A. RAVA, Conservare l’arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche, Torino 2006.
- A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1975, n. ed 2002.
- B. ZANARDI, Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009
- La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Viterbo 12-15 dicembre 2003, a cura di M. ANDALORO, Firenze 2006.
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2023/2024 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO |
1041710 |
2023/2024 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO
(12CFU)
PROF. ELIANA BILLI
a.a. 2023-2024
Programma didattico
Il corso sarà composto da due sezioni, una relativa alle tecniche artistiche e una relativa alla teoria, alla storia e alle tecniche del restauro. Nella sezione dedicata alle tecniche artistiche il corso verterà sul riconoscimento dei materiali e sulla ricostruzione dei procedimenti esecutivi dei manufatti artistici attraverso l'indagine diretta sui materiali e attraverso i nessi con la conoscenza storica ed estetica. Saranno oggetto di analisi le tecniche e i materiali della pittura murale, della pittura su tavola e su tela a partire dal medioevo fino all' età moderna e contemporanea;
Il corso prevede in primo luogo un inquadramento del rapporto tra arte e tecnica e a seguire l’analisi storica delle tecniche prese in esame. Il percorso storico di conoscenza sarà poi arricchito da lezioni dedicate all’illustrazione di casi di falsificazione di pitture tra Ottocento e Novecento. Verranno anche illustrate e discusse le possibilità offerte dalla diagnostica applicata ai beni culturali per ricostruire i procedimenti tecnici, ma anche per indagare e svelare i sistemi e i processi di falsificazione. Durante il corso saranno previste esercitazioni pratiche per illustrare come si realizzano gli affreschi e le pitture su tavola.
La parte del corso relativa alla teoria, alla storia e alle tecniche del restauro sarà dedicata alla definizione del moderno concetto di restauro e alla conoscenza delle linee fondamentali della Teoria del restauro di Cesare Brandi. A tal fine saranno proposti agli studenti alcuni casi di interventi conservativi su varie tipologie di manufatti che mettano in evidenza le criticità che, in termini di scelte metodologiche, ogni restauro pone, sia a chi esegue il lavoro sia a chi lo dirige. La parte finale di questa sezione del corso avrà un taglio più storico ed analizzerà le riflessioni e le teorizzazioni sul restauro di opere d’arte nel panorama europeo tra il XIX secolo e la prima metà del Novecento.
BIBLIOGRAFIA
Testi disponibili in dispensa su Moodle Sapienza
- S. BARONI, M. MANDER (a cura di), Tecniche dell'arte, vol. 2, Milano 2021 (pp. 190-219; 235-262; 302-338; 553-577).
- S. BORDINI, Materia e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma 1991 (pp. 7-21; 33-40; 65-70; 115-124; 175-182; bibliografia 225-244; S. Rinaldi, Materiali e tecniche della pittura: Glossario, pp. 245-257).
- O. KURZ, Falsi e falsari, Vicenza 1996 (pp. 11-108).
- S. RINALDI, Storia tecnica dell'arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma 2011 (pp. 13-51; 109-205; 257-271).
- P. VIOLINI, Raffaello in Vaticano tra il 1508 e il 1514. Progresso e maturazione della tecnica artistica, in A. Paolucci, B. Agosti, S. Ginzburg (a cura di), Raffaello a Roma restauri e ricerche, Città del Vaticano 2017, pp. 29-39.
- GIORGIO VASARI, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, et architettori [...] Coi Ritratti Loro et con le nuove vite dal 1550 infino al 1567, Firenze 1568 (Introduzione). Va bene qualsiasi edizione critica.
- CENNINO CENNINI, Il libro dell'arte, edizione a cura di F. BRUNELLO o di F. FREZZATO (Capitoli: da LXVII a LXXII, da LXXXVIIII a LXXXXII, da CXIII a CXXXVI).
- C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino 1963. Va bene qualsiasi nuova edizione (non disponibili in dispensa)
- C. BRANDI, Il restauro. Teoria e Pratica, a cura di M. CORDARO, Roma 1994 (Introduzione e pp. 5-34).
- A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1975 (Introduzione di R. Longhi: pp. 7-30).
- M. CIATTI, Appunti per un manuale di teoria e storia del restauro, Ospedaletto 2009 (pp. 263-427).
- B. ZANARDI, Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009 (prefazione e pp. 61-163).
Letture integrative facoltative (non disponibili in dispensa).
- G. COLALUCCI, Gli affreschi della volta sistina. La tecnica di esecuzione, in P. De Vecchi, M. Piatto (a cura di), La Cappella Sistina, la volta restaurata: il trionfo del colore, Novara 1992, pp. 26-45
- P. GALLUZZI (a cura di), La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio universale, Firenze 2009.
- R. LAPUCCI, La tecnica del Caravaggio, materiali e metodi, in M. Gregori (a cura di), Michelangelo Merisi da Caravaggio: come nascono i capolavori, Milano 1991, pp. 31-51.
- F. VALCANOVER, D.A. BROWN (a cura di), Tiziano, Venezia 1990.
- R. VODRET, Note introduttive sulla tecnica esecutiva di Caravaggio, in R. Vodret, G. Leone, M. Cardinali, M. B. De Ruggieri, G. S. Ghia (a cura di), Caravaggio. Opere a Roma. Tecniche e stile, Vol. 1 Saggi, Cinisello Balsamo 2016, pp. 16-51.
- O. CHIANTORE, A. RAVA, Conservare l’arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche, Torino 2006.
- B. ZANARDI, Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009
|
Restauro |
SP1031270 |
2022/2023 |
|
|
Restauro |
1031270 |
2022/2023 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2022/2023 |
|
|
Il corso si propone di insegnare agli studenti a riconoscere i materiali e i procedimenti tecnici con cui le opere d’arte sono state realizzate. Durante le lezioni verranno analizzate specifiche tipologie di manufatti artistici: pitture murali, pitture su tavola e pitture su tela. Per ciascuna tipologia si traccerà un percorso storico e si metteranno in relazione le fonti (la trattatistica tecnica) e l’esame analitico delle opere. Se le condizioni legate alla pandemia lo consentiranno durante il corso saranno previsti esercitazioni pratiche per mostrare da vicino agli studenti come si realizzano le gli affreschi e le pitture su tavola, in particolare la doratura.
BIBLIOGRAFIA
- F. NEGRI ARNOLDI, Il mestiere dell'arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche, Napoli 2001 (Capitolo I: pp. 9-35). - Dipinti su tela, tavola e sculture lignee, in G. PERUSINI, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee, Udine 2004 (n. ed), pp. 199-220; 226-229; 233-238. - S. RINALDI, Storia tecnica dell'arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma 2011 (pp. 13-51; 109-205; 257-271). - GIORGIO VASARI, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, et architettori [...] Coi Ritratti Loro et con le nuove vite dal 1550 infino al 1567, Firenze 1568 (Introduzione). Va bene qualsiasi edizione critica. - CENNINO CENNINI, Il libro dell'arte, edizione a cura di F. BRUNELLO o di F. FREZZATO (Capitoli: da LXVII a LXXII, da LXXXVIIII a LXXXXII, da CXIII a CXXXVI).
Letture integrative facoltative
- S. BORDINI, Materia e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma 1991 (pp. 7-21; 33-40; 65-70; 115-124; 175-182; bibliografia 225-244; S. Rinaldi, Materiali e tecniche della pittura: Glossario, pp. 245-257). - P. BRAMBILLA BARCILON, P. C. MARANI, Leonardo. L’ultima Cena, Milano 1999, pp. 423-444. - G. COLALUCCI, Gli affreschi della volta sistina. La tecnica di esecuzione, in P. De Vecchi, M. Piatto (a cura di), La Cappella Sistina, la volta restaurata: il trionfo del colore, Novara 1992, pp. 26-45. - G. COLALUCCI, Tecnica e metodologia operativa di Michelangelo sul Giudizio Universale, in Michelangelo, la Cappella Sistina: documentazione e interpretazione, vol. I, Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, Novara 1999, pp. 51-89. - R. LAPUCCI, La tecnica del Caravaggio, materiali e metodi, in M. Gregori (a cura di), Michelangelo Merisi da Caravaggio: come nascono i capolavori, Milano 1991, pp. 31-51 - F. MANCINELLI, Il “Giudizio Universale”: storia, tecnica e restauro, in L. Partridge, F. Mancinelli, G. Colalucci (a cura di), La Cappella Sistina: il Giudizio restaurato, Novara 1998 (pp. 156-168; note p. 186). - P. SPEZZANI, La tecnica pittorica di Tiziano. Le indagini non distruttive, in F. Valcanover, D.A. Brown (a cura di), Tiziano, Venezia 1990, pp. 377-378. - P. VIOLINI, Raffaello in Vaticano tra il 1508 e il 1514. Progresso e maturazione della tecnica artistica, in A. Paolucci, B. Agosti, S. Ginzburg (a cura di), Raffaello a Roma restauri e ricerche, Città del Vaticano 2017, pp. 29-39. - R. VODRET, Note introduttive sulla tecnica esecutiva di Caravaggio, in R. Vodret, G. Leone, M. Cardinali, M. B. De Ruggieri, G. S. Ghia (a cura di), Caravaggio. Opere a Roma. Tecniche e stile, Vol. 1 Saggi, Cinisello Balsamo 2016, pp. 16-51.
|
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO |
10592770 |
2022/2023 |
|
|
Il corso si articolerà in due sezioni. La prima parte delle lezioni sarà dedicata alla definizione del moderno concetto di restauro e alla conoscenza delle linee fondamentali della Teoria del restauro di Cesare Brandi. A tal fine saranno proposti agli studenti alcuni casi di interventi conservativi su varie tipologie di manufatti, così da evidenziare le criticità che, in termini di scelte metodologiche, ogni restauro pone, sia a chi esegue il lavoro sia a chi lo dirige. La seconda parte del corso avrà un taglio più storico ed analizzerà casi emblematici di interventi conservativi e figure centrali del panorama europeo tra il XIX secolo e la prima metà del Novecento.
BIBLIOGRAFIA
- C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino 1963. Va bene qualsiasi edizione successiva. (non disponibile in dispensa). - C. BRANDI, Il restauro. Teoria e Pratica, a cura di M. CORDARO, Roma 1994 (Introduzione e pp. 5-34). - A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1975 (Introduzione di R. Longhi: pp. 7-30). - L. RISSOTTO, Formazione e professionalità del restauratore tra Ottocento e Novecento: da “mestiere” a “professione liberale” in Giovanni Secco Suardo: la cultura del restauro tra tutela e conservazione delle opere d’arte, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Bergamo 9-11 Marzo 1995 (Bollettino d'Arte, Supplemento al n. 98, 1996) (pp. 119-122). - La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Viterbo 12-15 dicembre 2003, a cura di M. ANDALORO, Firenze 2006 (pp. 33-79, 95-128, 299-327). - M. CIATTI, Appunti per un manuale di teoria e storia del restauro, Ospedaletto 2009 (pp. 263-427). - B. ZANARDI, Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009 (prefazione e pp. 61-163).
Letture integrative facoltative (non disponibili in dispensa). - A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1975, n. ed 2002. - O. CHIANTORE, A. RAVA, Conservare l’arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche, Torino 2006. - B. ZANARDI, Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2022/2023 |
|
|
Il corso si propone di insegnare agli studenti a riconoscere i materiali e i procedimenti tecnici con cui le opere d’arte sono state realizzate. Durante le lezioni verranno analizzate specifiche tipologie di manufatti artistici: pitture murali, pitture su tavola e pitture su tela. Per ciascuna tipologia si traccerà un percorso storico e si metteranno in relazione le fonti (la trattatistica tecnica) e l’esame analitico delle opere. Se le condizioni legate alla pandemia lo consentiranno durante il corso saranno previsti esercitazioni pratiche per mostrare da vicino agli studenti come si realizzano le gli affreschi e le pitture su tavola, in particolare la doratura.
BIBLIOGRAFIA
- S. BORDINI, Materia e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma 1991 (pp. 7-21; 33-40; 65-70; 115-124; 175-182; bibliografia 225-244; S. Rinaldi, Materiali e tecniche della pittura: Glossario, pp. 245-257). - S. RINALDI, Storia tecnica dell'arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma 2011 (pp. 13-51; 109-205; 257-271). - G. COLALUCCI, Tecnica e metodologia operativa di Michelangelo sul Giudizio Universale, in Michelangelo, la Cappella Sistina: documentazione e interpretazione, vol. I, Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, Novara 1999, pp. 51-89. - P. VIOLINI, Raffaello in Vaticano tra il 1508 e il 1514. Progresso e maturazione della tecnica artistica, in A. Paolucci, B. Agosti, S. Ginzburg (a cura di), Raffaello a Roma restauri e ricerche, Città del Vaticano 2017, pp. 29-39. - GIORGIO VASARI, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, et architettori [...] Coi Ritratti Loro et con le nuove vite dal 1550 infino al 1567, Firenze 1568 (Introduzione). Va bene qualsiasi edizione critica. - CENNINO CENNINI, Il libro dell'arte, edizione a cura di F. BRUNELLO o di F. FREZZATO (Capitoli: da LXVII a LXXII, da LXXXVIIII a LXXXXII, da CXIII a CXXXVI).
Letture integrative facoltative (non disponibili in dispensa).
- P. BRAMBILLA BARCILON, P. C. MARANI, Leonardo. L’ultima Cena, Milano 1999, pp. 423-444. - G. COLALUCCI, Gli affreschi della volta sistina. La tecnica di esecuzione, in P. De Vecchi, M. Piatto (a cura di), La Cappella Sistina, la volta restaurata: il trionfo del colore, Novara 1992, pp. 26-45. - R. LAPUCCI, La tecnica del Caravaggio, materiali e metodi, in M. Gregori (a cura di), Michelangelo Merisi da Caravaggio: come nascono i capolavori, Milano 1991, pp. 31-51 - F. MANCINELLI, Il “Giudizio Universale”: storia, tecnica e restauro, in L. Partridge, F. Mancinelli, G. Colalucci (a cura di), La Cappella Sistina: il Giudizio restaurato, Novara 1998 (pp. 156-168; note p. 186). - P. SPEZZANI, La tecnica pittorica di Tiziano. Le indagini non distruttive, in F. Valcanover, D.A. Brown (a cura di), Tiziano, Venezia 1990, pp. 377-378. - R. VODRET, Note introduttive sulla tecnica esecutiva di Caravaggio, in R. Vodret, G. Leone, M. Cardinali, M. B. De Ruggieri, G. S. Ghia (a cura di), Caravaggio. Opere a Roma. Tecniche e stile, Vol. 1 Saggi, Cinisello Balsamo 2016, pp. 16-51.
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO |
1041710 |
2022/2023 |
|
|
Il corso sarà composto da due sezioni, una relativa alle tecniche artistiche e una relativa alla teoria, alla storia e alle tecniche del restauro. Nella sezione dedicata alle tecniche artistiche il corso verterà sul riconoscimento dei materiali e sulla ricostruzione dei procedimenti esecutivi dei manufatti artistici attraverso l'indagine diretta sui materiali e attraverso i nessi con la conoscenza storica ed estetica. Saranno oggetto di analisi le tecniche e i materiali della pittura murale, della pittura su tavola e su tela a partire dal medioevo fino all' età moderna e contemporanea; se le condizioni legate alla pandemia lo consentiranno durante il corso saranno previsti esercitazioni pratiche per mostrare da vicino agli studenti come si realizzano le gli affreschi e le pitture su tavola, in particolare la doratura. La parte del corso relativa alla teoria, alla storia e alle tecniche del restauro sarà dedicata alla definizione del moderno concetto di restauro e alla conoscenza delle linee fondamentali della Teoria del restauro di Cesare Brandi. A tal fine saranno proposti agli studenti alcuni casi di interventi conservativi su varie tipologie di manufatti che mettano in evidenza le criticità che, in termini di scelte metodologiche, ogni restauro pone, sia a chi esegue il lavoro sia a chi lo dirige. La parte finale di questa sezione del corso avrà un taglio più storico ed analizzerà le riflessioni e le teorizzazioni sul restauro di opere d’arte nel panorama europeo tra il XIX secolo e la prima metà del Novecento.
BIBLIOGRAFIA
- S. BORDINI, Materia e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma 1991 (pp. 7-21; 33-40; 65-70; 115-124; 175-182; bibliografia 225-244; S. Rinaldi, Materiali e tecniche della pittura: Glossario, pp. 245-257). - S. RINALDI, Storia tecnica dell'arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma 2011 (pp. 13-51; 109-205; 257-271). - G. COLALUCCI, Tecnica e metodologia operativa di Michelangelo sul Giudizio Universale, in Michelangelo, la Cappella Sistina: documentazione e interpretazione, vol. I, Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, Novara 1999, pp. 51-89. - P. VIOLINI, Raffaello in Vaticano tra il 1508 e il 1514. Progresso e maturazione della tecnica artistica, in A. Paolucci, B. Agosti, S. Ginzburg (a cura di), Raffaello a Roma restauri e ricerche, Città del Vaticano 2017, pp. 29-39. - GIORGIO VASARI, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, et architettori [...] Coi Ritratti Loro et con le nuove vite dal 1550 infino al 1567, Firenze 1568 (Introduzione). Va bene qualsiasi edizione critica. - CENNINO CENNINI, Il libro dell'arte, edizione a cura di F. BRUNELLO o di F. FREZZATO (Capitoli: da LXVII a LXXII, da LXXXVIIII a LXXXXII, da CXIII a CXXXVI). - C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino 1963. Va bene qualsiasi nuova edizione (non disponibili in dispensa) - C. BRANDI, Il restauro. Teoria e Pratica, a cura di M. CORDARO, Roma 1994 (Introduzione e pp. 5-34). - A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano 1975 (Introduzione di R. Longhi: pp. 7-30). - M. CIATTI, Appunti per un manuale di teoria e storia del restauro, Ospedaletto 2009 (pp. 263-427). - B. ZANARDI, Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009 (prefazione e pp. 61-163).
Letture integrative facoltative (non disponibili in dispensa).
- G. COLALUCCI, Tecnica e metodologia operativa di Michelangelo sul Giudizio Universale, in Michelangelo, la Cappella Sistina: documentazione e interpretazione, vol. I, Monumenti Musei e Gallerie Pontificie, Novara 1999, pp. 51-89. - P. GALLUZZI (a cura di), La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio universale, Firenze 2009. - R. LAPUCCI, La tecnica del Caravaggio, materiali e metodi, in M. Gregori (a cura di), Michelangelo Merisi da Caravaggio: come nascono i capolavori, Milano 1991, pp. 31-51. - F. VALCANOVER, D.A. BROWN (a cura di), Tiziano, Venezia 1990. - R. VODRET, Note introduttive sulla tecnica esecutiva di Caravaggio, in R. Vodret, G. Leone, M. Cardinali, M. B. De Ruggieri, G. S. Ghia (a cura di), Caravaggio. Opere a Roma. Tecniche e stile, Vol. 1 Saggi, Cinisello Balsamo 2016, pp. 16-51. - O. CHIANTORE, A. RAVA, Conservare l’arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche, Torino 2006. - B. ZANARDI, Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009
|
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO |
10592770 |
2021/2022 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2021/2022 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO |
1041710 |
2021/2022 |
|
|
Restauro |
SP1031270 |
2020/2021 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2020/2021 |
|
|
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO |
10592770 |
2020/2021 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO |
1041710 |
2020/2021 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2019/2020 |
|
|
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO |
10592770 |
2019/2020 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO |
1041710 |
2019/2020 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2018/2019 |
|
|
TEORIA E STORIA DEL RESTAURO |
1036378 |
2018/2019 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO |
1041710 |
2018/2019 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2017/2018 |
|
|
TEORIA E STORIA DEL RESTAURO |
1036378 |
2017/2018 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO |
1041710 |
2017/2018 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO |
1041710 |
2016/2017 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A |
1024979 |
2016/2017 |
|
|
TEORIA E STORIA DEL RESTAURO |
1036378 |
2016/2017 |
|
|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I B |
1024980 |
2016/2017 |
|
|